![]() |
Salita in TA: concetti condivisi? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Salita in TA: concetti condivisi? (/showthread.php?tid=106470) |
RE: Salita in TA: concetti condivisi? - ITA-16495 - 17-06-2015 18:09 (15-06-2015 22:19)kermit Ha scritto:(15-06-2015 21:03)jetsep Ha scritto:Io sono sempre dell'idea che l'operazione vada fatta in due e nella maniera classica, ogni soluzione che non sia il classico coordinamento tra chi sta al winch e chi sale sia da vedere con sospetto.(15-06-2015 17:37)kermit Ha scritto: Ma salire in testa d'albero in maniera classica con winch banzigo e cima di sicurezza senza tante filosofie noo? Si è sempre fatto così e non vedo motivo di cambiare Quoto in tutto e per tutto. Tra l'altro anch'io vado in TA aiutato sempre e solo da mia moglie con la quale ho una coordinazione di movimenti ormai automatica: finché ce la faccio, io mi tiro su di braccia e lei mi raccorda il bansigo sul posteriore) RE: Salita in TA: concetti condivisi? - Brugolo - 18-06-2015 01:34 Io salgo così e mi trovo bene : - Scaletta di Osculati - Imbrago da roccia - Moschettone con fettuccia in Dyneema che aggancio ai pioli man mano che salgo Se da solo : - cima 8mm Dyneema che collega l'imbarco alla drizza dello spi con nodo pursik a far da sicurezza Se con moglie al seguito: - Drizza spi direttamente all'imbrago , ovviamente mediante moschettone così da poterla agganciare e sganciare comodamente in corrispondenza delle crocette Tutto sommato mi trovo bene e riesco anche a lavorare in testa d'albero Salita in TA: concetti condivisi? - marcofailla - 04-06-2016 19:47 Interessante discussione http://youtu.be/BkErYrEWOMA Questa mi sembra una soluzione abbastanza netta Grigri ascend carrucola cima tecnica sicurezza con prusik su seconda drizza e cinghia per i piedi Poi certo tutto é discutibile RE: Salita in TA: concetti condivisi? - bellatrix - 04-06-2016 23:03 (04-06-2016 19:47)marcofailla Ha scritto: Interessante discussione Più o meno é come faccio io, l'unica differenza é che io mi sono costruito una T rovescia su cui appoggiare i piedi, dentro l'asse della T passa la cima tesa che va in TA. Quindi salgo senza dondolamenti.. Salita in TA: concetti condivisi? - marcofailla - 05-06-2016 07:48 Buona idea il buco alla t così si resta in asse, ma ti rimane del "gioco" per basculare verso la testa delle crocette oppure devi far mollare la cosa alla base per dondolare un po? E poi, sali da solo? RE: Salita in TA: concetti condivisi? - RMV2605D - 05-06-2016 08:41 Io, per mia sicurezza, mando su la moglie. Devio la drizza a prua e dò volta alla campana del verricello ancora, unico problema azionare il pulsante con una terza mano. ![]() ![]() ![]() Salita in TA: concetti condivisi? - marcofailla - 05-06-2016 09:09 (05-06-2016 08:41)RMV2605D Ha scritto: Io, per mia sicurezza, mando su la moglie.... Questa si è sicurezza ![]() RE: Salita in TA: concetti condivisi? - bellatrix - 05-06-2016 10:56 (05-06-2016 07:48)marcofailla Ha scritto: Buona idea il buco alla t così si resta in asse, ma ti rimane del "gioco" per basculare verso la testa delle crocette oppure devi far mollare la cosa alla base per dondolare un po? E poi, sali da solo? Xè basculare? Si, a volte capita che vado su da solo, ma come nel video mi faccio da assicura con una seconda cima (nel mio caso l'ammantiglio) tramite un gri gri.. Certo che avere una seconda persona alla base è la cosa migliore ma soltanto xè come al solito c'è sempre qualcosa che mi serve e non ho con me quando sono in TA.. ![]() RE: Salita in TA: concetti condivisi? - Alessandro. - 05-06-2016 11:30 io disalbero ogni anno quindi mi è capitato solo una volta di mandar su un amico. Bansigo con tavoletta per lavorare comodi, imbrago completo, drizza randa da 12mm più drizza fiocco da 12mm, una sul bansigo e una sull'imbrago, casco a chi sale e alle due persone che stanno sotto, si cazza la drizza randa e si segue piano piano con la drizza fiocco. Cavo di dynema da 10mm intorno all'albero per restare stabili, due segni della croce e sperare che non ceda una sartia proprio quel giorno RE: Salita in TA: concetti condivisi? - Alabriga - 05-06-2016 22:35 da febbraio ad oggi sono andato in TA (22 metri) 6 volte e ormai ci ho fatto l'abitudine. Imbragatura da rocciatore, drizza con nodo, seconda drizza di sicurezza, pantaloni lunghi, guanti. Ho acquistato un gilet da lavoro, con numerose tasche. Lo trovo utilissimo per metterci gli attrezzi e ciò che mi serve. Facile prendere e deporre ciò che serve. Nessuno deve stare sotto l'albero, le drizze sono rinviate in pozzetto. I winch elettrici rendono la cosa facile, ma la comunicazione, con un albero alto e la presenza talvolta del vento non è semplice. Abbiamo ovviato con il telefonino con le cuffie. Il dialogo è immediato e non devi urlare. In TA mi è capitata una cosa bellissima: ho visto una coppia di delfini con un cucciolo nel porto. Uno spettacolo strepitoso visto dall'alto. Finale con mangiata in mezzo ad un branco di cefali. Ho visto il delfino con il pesce fra i denti. RE: Salita in TA: concetti condivisi? - sscer - 06-06-2016 09:57 (18-06-2015 01:34)Brugolo Ha scritto: Io salgo così e mi trovo bene : ero in animo di prendere la scala di osculati per uscire dalla schiavitù dell'amico che non viene mai a tirarti sù.....tu mi pare che la usi con soddisfazione, mi potresti dare qualche dettaglio in più ? quanto è alto il tuo albero ? etc.. RE: Salita in TA: concetti condivisi? - Scetti - 21-06-2016 14:35 leggermente OT di questo banzigo cosa ne pensate?? [hide]http://www.imgmarine.com/attrezzature-per-la-vela/salire-in-testa-d-albero/bansigo-per-albero-sailing.html[/hide] mi piace che è molto "cinghiato" gli altri mi fanno paura.... RE: Salita in TA: concetti condivisi? - jetsep - 21-06-2016 16:04 A distanza di anni sempre più convinto e soddisfatto di usare metodi e attrezzatura da lavoro in quota. Salgo e scendo rigorosamente da solo e la persona di sicurezza è solo deputata a intervenire (istruita su cosa fare) in caso, appunto, di emergenza. Sul sito della Gottifredi che dei fessacchiotti non mi sembra siano e qualche parola da spendere la hanno, ci si riferisce appunto ad attrezzature professionali da lavoro in quota. http://www.gottifredimaffioli.com/mast_safe_ware.php?lang=it Nella foto il tizio sospeso ha una imbracatura CAMP Golden Top....e fa bene. RE: Salita in TA: concetti condivisi? - Novecento - 21-06-2016 18:45 (21-06-2016 16:04)jetsep Ha scritto: A distanza di anni sempre più convinto e soddisfatto di usare metodi e attrezzatura da lavoro in quota.Costicchiano, ma meglio che cadere ![]() RE: Salita in TA: concetti condivisi? - ciro_ma_non_ferrara - 21-06-2016 21:51 Pensate che si arrampica spendendo un quinto caschi giù un giorno si e uno no? http://www.sportler.com/it/p/petzl-set-per-arrampicata-sportivo-10263940;jsessionid=DDD01CFACBAB764480ABAD2971A7CB97 RE: Salita in TA: concetti condivisi? - Casper - 22-06-2016 00:26 (21-06-2016 21:51)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto: Pensate che si arrampica spendendo un quinto caschi giù un giorno si e uno no? In quel caso il problema non è cadere (anche se ti basta una volta sola :smiley64 ![]() Credimi, quell'imbrago va bene se devi fare una "toccata e fuga", ma per sospensioni prolungate proprio no, e ti parlo per esperienza diretta... BV, Casper RE: Salita in TA: concetti condivisi? - ciro_ma_non_ferrara - 22-06-2016 08:35 Casper è chiaro che non resti appeso un'ora col solo imbrago, ma basta predisporre un sistema dove poggiare i due piedi e ci stai anche una giornata. Anch'io ti parlo per esperienza diretta. ![]() RE: Salita in TA: concetti condivisi? - ciro_ma_non_ferrara - 22-06-2016 08:44 La mia domanda "Pensate che chi si arrampica spendendo un quinto caschi giù un giorno si e uno no?" era sarcastica e rivolta a chi elogiava l'imbrago della Gottifredi. Per carità, sarà anche un prodotto al top, ma non vedo perchè spendere 400 euro per qualcosa che chi arrampica compra in negozi specializzati, ma NON DI NAUTICA, a meno di 100. RE: Salita in TA: concetti condivisi? - bellatrix - 22-06-2016 08:45 (22-06-2016 08:35)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto: Casper è chiaro che non resti appeso un'ora col solo imbrago, ma basta predisporre un sistema dove poggiare i due piedi e ci stai anche una giornata. É quello che faccio io con la T rovesciata.. Su quella appoggio i piedi e vi puoi stare un bel po' con l'aggiunta di una cimetta avvolta tra te e l'albero x avere le mani libere. Ovvio sempre assicurato!! RE: Salita in TA: concetti condivisi? - jetsep - 22-06-2016 09:36 (22-06-2016 08:44)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto: La mia domanda "Pensate che chi si arrampica spendendo un quinto caschi giù un giorno si e uno no?" era sarcastica e rivolta a chi elogiava l'imbrago della Gottifredi. Infatti hai perfettamente ragione! Un imbrago professionale per lavoro su fune (arrampicare è altro come speleo è altro e come via ferrata è altro e lavoro arboricolo anche) lo trovi sui 150. Troppo? Quello stesso imbrago che hai mostrato (Petzl) lo ho ed è per emergenza. Non è fatto per stare sospesi. Le bretelle non sono un grazioso accessorio. Poi ragazzi... Io non vendo imbraghi e non voglio convincere nessuno... La domanda iniziale era se esistevano concetti condivisi. Ecco ho avuto la risposta. |