I Forum di Amici della Vela
Randa inferita o su carrelli - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Randa inferita o su carrelli (/showthread.php?tid=113740)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


RE: Randa inferita o su carrelli - lord - 08-01-2016 21:56

(08-01-2016 17:41)Marco Polo Ha scritto:  scusate l'OT.
...
sono due tipi di impegno diverso ambedue con peculirità proprie.
fine OT.
Condivido


RE: Randa inferita o su carrelli - Chiodoni - 09-01-2016 18:36

Mi sembra che se non sai regolar una randa non vinci ne le une nelle altre.


RE: Randa inferita o su carrelli - kermit - 09-01-2016 21:09

Giusto per aggiornarvi che l'accorciamento delle fettucce che collegano la ralinga ai carrelli e la chiusura dello slot che si era creato ha avuto effetti positivi, oggi con 15-20 nodi di vento eravamo sostanzialmente in regata e a parte una partenza in ritardo e due drizze esplose per rottura della calza sullo stopper abbiamo comunque fatto un buon terzo posto, velocità ed angoli c'erano, ora dobbiamo continuare la messa a punto ma sono sempre più convinto che tra ralinga e albero meno aria passa e meglio è


RE: Randa inferita o su carrelli - fast37 - 09-01-2016 21:44

nei bastoni, dove conta il rendimento e non la facilità di uso si usa di solito la randa con la corda...dunque...immagino sia la migliore, oppure sbagliano tutti, tp 52 compresi.

comunque c'erano condizioni sostanzialmente diverse rispetto alle prime di riva, e non era un bastone


RE: Randa inferita o su carrelli - N/A - 09-01-2016 21:58

Ma ché regata c'era oggi?


RE: Randa inferita o su carrelli - ZK - 09-01-2016 22:19

io questo modo che hai di vedere il bicchiere mezzo pieno lo capisco poco!
e' positivo aver messo dietro in reale tutti i 31.7 di gran lasco?

comunque complimenti per la calzetta (o v'hanno dato le coppe?)


RE: Randa inferita o su carrelli - easy221 - 09-01-2016 22:28

giusto per aggiungere altre interpretazioni alla scelta inferita carrelli, noi abbiamo una randa su carrelli per la parte alta dove abbiamo una tavoletta e stecche full mentre è inferita nella parte in cui le stecche sono corte


RE: Randa inferita o su carrelli - Gundam - 09-01-2016 22:33

(09-01-2016 22:28)easy221 Ha scritto:  giusto per aggiungere altre interpretazioni alla scelta inferita carrelli, noi abbiamo una randa su carrelli per la parte alta dove abbiamo una tavoletta e stecche full mentre è inferita nella parte in cui le stecche sono corte

Quante stecche full avete su cippa lippa?


RE: Randa inferita o su carrelli - easy221 - 09-01-2016 22:35

se non sbaglio 3 compresa la diagonale


RE: Randa inferita o su carrelli - Gundam - 09-01-2016 22:38

(09-01-2016 21:09)kermit Ha scritto:  Giusto per aggiornarvi che l'accorciamento delle fettucce che collegano la ralinga ai carrelli e la chiusura dello slot che si era creato ha avuto effetti positivi, oggi con 15-20 nodi di vento eravamo sostanzialmente in regata e a parte una partenza in ritardo e due drizze esplose per rottura della calza sullo stopper abbiamo comunque fatto un buon terzo posto, velocità ed angoli c'erano, ora dobbiamo continuare la messa a punto ma sono sempre più convinto che tra ralinga e albero meno aria passa e meglio è

Imho la chiusura dkello slot non ha alcuna relazione con le performance... Oggi avevi vento e semplicemente era piu facile fare angoli e velocita... Qualche foto la metteresti?


RE: Randa inferita o su carrelli - Gundam - 09-01-2016 22:38

(09-01-2016 22:35)easy221 Ha scritto:  se non sbaglio 3 compresa la diagonale

Interessante

Comunque si sono 3, ho per puro caso una foto hd della 151 miglia che inquadra me e voi poco dopo lo stacchetto e vedo 3 carrelli, compresa la diagonale.... Hai ideal del perchè?


RE: Randa inferita o su carrelli - kermit - 09-01-2016 22:39

(09-01-2016 21:44)fast37 Ha scritto:  nei bastoni, dove conta il rendimento e non la facilità di uso si usa di solito la randa con la corda...dunque...immagino sia la migliore, oppure sbagliano tutti, tp 52 compresi.

comunque c'erano condizioni sostanzialmente diverse rispetto alle prime di riva, e non era un bastone
Si le condizioni erano più maschie ma la prima parte di bolina e il ritorno di poppa erano da bastone.

@zk chi stava avanti e chi dietro era importante fino ad un certo punto a me importava vedere il rendimento della randa e di bolina tenevamo il passo di due barche di riferimento pertanto per me ok la randa diversamente dalle precedenti occasioni.


RE: Randa inferita o su carrelli - kermit - 09-01-2016 22:44

(09-01-2016 22:38)Gundam Ha scritto:  
(09-01-2016 21:09)kermit Ha scritto:  Giusto per aggiornarvi che l'accorciamento delle fettucce che collegano la ralinga ai carrelli e la chiusura dello slot che si era creato ha avuto effetti positivi, oggi con 15-20 nodi di vento eravamo sostanzialmente in regata e a parte una partenza in ritardo e due drizze esplose per rottura della calza sullo stopper abbiamo comunque fatto un buon terzo posto, velocità ed angoli c'erano, ora dobbiamo continuare la messa a punto ma sono sempre più convinto che tra ralinga e albero meno aria passa e meglio è

Imho la chiusura dkello slot non ha alcuna relazione con le performance... Oggi avevi vento e semplicemente era piu facile fare angoli e velocita... Qualche foto la metteresti?
Non è così ma se vi piace crederlo è inutile discutere, ognuno ha le proprie convinzioni, l'argomento si chiude qui problema risolto.
Bv


RE: Randa inferita o su carrelli - albert - 10-01-2016 00:10

(09-01-2016 22:38)Gundam Ha scritto:  
(09-01-2016 22:35)easy221 Ha scritto:  se non sbaglio 3 compresa la diagonale

Interessante

Comunque si sono 3, ho per puro caso una foto hd della 151 miglia che inquadra me e voi poco dopo lo stacchetto e vedo 3 carrelli, compresa la diagonale.... Hai ideal del perchè?

Il perchè è che a causa dei puntastecche sulla ralinga da sistemare le rande dei tp 52 gran parte della loro breve esistenza la passano in veleria in riparazione ... dunque per risolvere il problema, dove arriva la stecca si mette il carrello, sul resto della vela invece la ralinga che pesa meno. Serve però una rotaia "groove".


RE: Randa inferita o su carrelli - Gundam - 10-01-2016 11:37

Grazie della spiega


RE: Randa inferita o su carrelli - ulpiano - 10-01-2016 11:51

(09-01-2016 21:09)kermit Ha scritto:  Giusto per aggiornarvi che l'accorciamento delle fettucce che collegano la ralinga ai carrelli e la chiusura dello slot che si era creato ha avuto effetti positivi, oggi con 15-20 nodi di vento eravamo sostanzialmente in regata e a parte una partenza in ritardo e due drizze esplose per rottura della calza sullo stopper abbiamo comunque fatto un buon terzo posto, velocità ed angoli c'erano, ora dobbiamo continuare la messa a punto ma sono sempre più convinto che tra ralinga e albero meno aria passa e meglio è

Questa è una bella notizia, perché le tue impressioni da armatore e timoniere non valgono certo zero. Aspettiamo le conferme in campionato; potrebbero necessitare altri accorgimenti e grazie al campionato ci vorrà poco a capirlo.
Bv.


RE: Randa inferita o su carrelli - bullo - 10-01-2016 14:57

Comunque i confronti si possono fare con barche simili, con disloc. uguali. 91
Una barca da crociera non è da regataSmiley53.
Bisogna accontentarsi.Smiley4Smiley4


RE: Randa inferita o su carrelli - ulpiano - 10-01-2016 15:27

Si può vedere qualche buon esempio di rotaia groove?
E poi, questo sistema misto, richiederebbe che la randa debba essere usualmente riposta sul boma piuttosto che sfilata?

(10-01-2016 00:10)albert Ha scritto:  
(09-01-2016 22:38)Gundam Ha scritto:  
(09-01-2016 22:35)easy221 Ha scritto:  se non sbaglio 3 compresa la diagonale

Interessante

Comunque si sono 3, ho per puro caso una foto hd della 151 miglia che inquadra me e voi poco dopo lo stacchetto e vedo 3 carrelli, compresa la diagonale.... Hai ideal del perchè?

Il perchè è che a causa dei puntastecche sulla ralinga da sistemare le rande dei tp 52 gran parte della loro breve esistenza la passano in veleria in riparazione ... dunque per risolvere il problema, dove arriva la stecca si mette il carrello, sul resto della vela invece la ralinga che pesa meno. Serve però una rotaia "groove".



RE: Randa inferita o su carrelli - easy221 - 10-01-2016 15:32

basta che stacchi i punta stecche dai carrelli e la randa la togli.
È abbastanza lungo montare la randa. tocca arrampicarsi sul boma. Almeno sul 50


RE: Randa inferita o su carrelli - easy221 - 10-01-2016 15:36

la harken fa la rotaia flangiata, noi abbiamo quella
http://www.harken.it/productcategory.aspx?taxid=6064