I Forum di Amici della Vela
prove di delaminazione - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: prove di delaminazione (/showthread.php?tid=123722)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: prove di delaminazione - kermit - 04-04-2017 20:41

(04-04-2017 19:35)scornaj Ha scritto:  Molto interessante il nero. Che roba è?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questo Agostino una foto di un campione del nero più grande, molto bello anche al tatto, lo puoi stropicciare e "ritorna" ossia non ha memoria delle pieghe

[hide][attachment=25873][/hide]
Quello che mi piace è che lo puoi spiegazzare anche enormemente e ritorna

[hide][attachment=25874][/hide]


RE: prove di delaminazione - calajunco - 04-04-2017 22:49

(04-04-2017 19:52)kermit Ha scritto:  
(04-04-2017 19:31)albert Ha scritto:  
(04-04-2017 18:45)kermit Ha scritto:  .... credo che se ci fosse stato il film in mylar sarebbero durati meno.

Non avevi l'altro specchietto per provarne contemporaneamente 3 campioni col film ??



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In effetti è una buona idea mi sa che ritaglio altre strisce e ricomincio la prova comparativa Smiley4

Però devi fare attenzione a svoltare a destra e a sinistra in egual misura.
Smiley4


RE: prove di delaminazione - Edolo - 04-04-2017 22:53

(04-04-2017 20:19)kermit Ha scritto:  
(04-04-2017 20:03)crafter Ha scritto:  Un dovuto riconoscimento al duct tape ci vuole 19

E' li', che sostiene sollecitazioni pazzesche generate da tre test strips di materiale diverso, e quindi sfasate, ma senza dire niente e lamentarsi sta' facendo il suo lavoro.
Il duct tape una volta incollato è micidiale, negli imballaggi non si stacca mai ma si taglia, infatti mi sa che quando lo toglierò mi ci vuole la pasta abrasiava per lucidare

Perché non le fai in duct tape ? 79Smiley3479


prove di delaminazione - marcofailla - 04-04-2017 23:14

questi tessuti resistono bene alla delaminazione perché in quanto tessuti sono molto più elastici dei fogli di mylar.
la loro forza é dunque il loro principale problema, non sono rigidi e isotropi come il mylar



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: prove di delaminazione - Tatone - 05-04-2017 00:31

(04-04-2017 23:14)marcofailla Ha scritto:  questi tessuti resistono bene alla delaminazione perché in quanto tessuti sono molto più elastici dei fogli di mylar.
la loro forza é dunque il loro principale problema, non sono rigidi e isotropi come il mylar

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Oltre ad una certa isotropia, una caratteristica portata dal film di mylar è la capacità di resistere anche agli sforzi di compressione, oltre che a quelli di trazione. Sforzi che troviamo soprattutto nella randa, causati dalla compressione data dall'allunamento della balumina e che sono responsabili della formazione delle caratteristiche e antiestetiche pieghe che si vedono nelle rande vecchie fatte di tessuto, quelle che partono dalla bugna e vanno verso l'albero passando per le punte delle stecche corte. Nei genova, dove gli sforzi sono essenzialmente di trazione, la differenza tra laminato filmless e laminato con anche mylar dovrebbe essere abbastanza trascurabile.
Almeno credo... BlinksmileyBlinksmileyBlinksmiley


prove di delaminazione - FaBento - 10-01-2019 01:03

(04-04-2017 20:19)kermit Ha scritto:  Il duct tape una volta incollato è micidiale, negli imballaggi non si stacca mai ma si taglia, infatti mi sa che quando lo toglierò mi ci vuole la pasta abrasiava per lucidare


Non scommetto sulla tenuta della vernice, sul gelcoat non da problemi, ma se spruzzi un po’ di WD40 sull’adesivo rimasto, di pulisce con uno straccetto in quattro e quattr’otto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk