03-04-2017, 19:34
Io vi ringrazio perché ho dato via 3 televisioni e non pago più il canone rai
|
prove di delaminazione
|
|
03-04-2017, 19:34
Io vi ringrazio perché ho dato via 3 televisioni e non pago più il canone rai
03-04-2017, 20:26
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-04-2017, 20:27 da paolo_vela.)
Qualche lettura interessante in merito (non alla diatriba, ma all'argomento del post!):
. http://www.scientiareview.org/pdfs/421.pdf Buona lettura!
03-04-2017, 21:12
(03-04-2017, 20:26)paolo_vela Ha scritto: Qualche lettura interessante in merito (non alla diatriba, ma all'argomento del post!):sei quasi OT
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
03-04-2017, 21:24
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-04-2017, 21:27 da kermit.)
Grazie il secondo documento è molto istruttivo tra l'altro da una semplice definizione delle due grandi famiglie dei tessuti per le vele: woven and laminated sailcloth
03-04-2017, 21:24
(03-04-2017, 13:59)kermit Ha scritto: Allora sarebbe da spiegare chi e' Falanghina. Falanghina una volta si chiamava Albodo, uno che per uscire a vela aveva sempre bisogno di compagnia, ed infatti con la scusa faceva piccoli . o meno come adesso, che ogni scusa e' buona per.... Poi si convinse che forse con un catamarano poteva superare le sue difficolta' a certe cose, che chi va a vela conosce, e partecipo' ad una regata per dimostrare l'indimostrabile, che ebbe un esito disastroso, in pratica disalberarono. Albodo a suo tempo in una discussione, riferito a me, dielle1 scrisse sul Forum: so' dove stai, postando la . un picciotto con coppola e aria minacciosa. Per gli amanti delle ricerche storiche e delle verita'. dario
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
03-04-2017, 21:29
Sono cose spiacevoli Dario ma se avete un minimo di rispetto del post tornerei it e chiuderei la polemica
03-04-2017, 21:55
Basta dai raga....
X favore...
03-04-2017, 22:55
[quote='dielle1' pid='439070877' dateline='1491247466'
Albodo a suo tempo in una discussione, riferito a me, dielle1 scrisse sul Forum: so' dove stai, postando la . un picciotto con coppola e aria minacciosa. Per gli amanti delle ricerche storiche e delle verita'. dario [/quote] Dielle 1 ,forse non mi sono spiegato o,più' probabilmente non hai capito bene : non accetto che in AdV si parli male di persone che non possono replicare : e' un comportamento assolutamente scorretto !!
04-04-2017, 07:59
(03-04-2017, 21:24)kermit Ha scritto: Grazie il secondo documento è molto istruttivo tra l'altro da una semplice definizione delle due grandi famiglie dei tessuti per le vele: woven and laminated sailcloth Gia', la differenza e' tra l'atro assimilabile a quella tra unidirezionali e tessuti nell'ambito dei materiali compositi con cui sono costruite le nostre barchette... ma non vorrei andare off topic! Saluti
04-04-2017, 09:09
(03-04-2017, 22:55)Baladin Ha scritto: [quote='dielle1' pid='439070877' dateline='1491247466' Dielle 1 ,forse non mi sono spiegato o,più' probabilmente non hai capito bene : non accetto che in AdV si parli male di persone che non possono replicare : e' un comportamento assolutamente scorretto !! [/quote] Chiedo scusa, non avevo capito. dario
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
04-04-2017, 18:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-04-2017, 18:48 da kermit.)
Dopo circa 150 km e velocità fino a 140 kmh cominciano i primi cedimenti. Nel grigio chiaro si è staccato un pezzo di circa 5 cm ma il laminato mostra un'usuale compattezza, mentre sia il bianco che il nero mostrano leggeri cedimenti sui bordi dove i due strati esterni nel tessuto tramato si vedono dei piccoli sfaldamenti.
Il bianco ha segni di delaminazione e qualche filo interno si sta separando. Il nero mi sembra che tenga alla grande. Comunque ottimi tessuti laminati e credo che se ci fosse stato il film in mylar sarebbero durati meno. [hide] [hide] [hide]
04-04-2017, 19:23
Kermit, se mi fai un triangolo di circa 40 mq con quello migliore lo provo in barca e fra 10 anni ti dico come è andata
![]() ![]()
04-04-2017, 19:24
04-04-2017, 19:31
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-04-2017, 19:32 da albert.)
04-04-2017, 19:35
Molto interessante il nero. Che roba è?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
04-04-2017, 19:52
(04-04-2017, 19:31)albert Ha scritto:In effetti è una buona idea mi sa che ritaglio altre strisce e ricomincio la prova comparativa(04-04-2017, 18:45)kermit Ha scritto: ..... credo che se ci fosse stato il film in mylar sarebbero durati meno.
04-04-2017, 20:03
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-04-2017, 20:05 da kermit.)
(04-04-2017, 19:35)scornaj Ha scritto: Molto interessante il nero. Che roba è?Il nero è più o meno come il bianco, i due strati esterni sono taffetà di poliestere, all'interno fili di varia natura (technora, kevlar cc non è importate) il tutto laminato con colla a solvente (in sottovuoto e pressa ecc). Il grigio invece è un "tessuto non tessuto" all'esterno laminato come sopra, molto leggero, credo sia ottimo per A0, Code 0 e simili.
04-04-2017, 20:03
Un dovuto riconoscimento al duct tape ci vuole
![]() E' li', che sostiene sollecitazioni pazzesche generate da tre test strips di materiale diverso, e quindi sfasate, ma senza dire niente e lamentarsi sta' facendo il suo lavoro.
04-04-2017, 20:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-04-2017, 20:20 da kermit.)
Ci sono evidenze interessanti, ad esempio che se vengono inseriti dei "roving" di grosso spessore all'interno (numero di K maggiore?), la parte interna del roving non assorbe la colla e si "sfila" ossia scorre dalla parte esterna (che è incollata al taffetà) e questo potrebbe determinare un calo dell'isotropia del manufatto (per favore Albert correggi i miei termini se sono inesatti).
Quindi mi verrebbe da richiedere al velaio di utilizzare dei roving con K bassi e magari più fitti e numerosi nelle zone di sforzo piuttosto che roving con k alti che presentano questa anomalia
04-04-2017, 20:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-04-2017, 20:20 da kermit.)
(04-04-2017, 20:03)crafter Ha scritto: Un dovuto riconoscimento al duct tape ci vuoleIl duct tape una volta incollato è micidiale, negli imballaggi non si stacca mai ma si taglia, infatti mi sa che quando lo toglierò mi ci vuole la pasta abrasiava per lucidare |
|
« Precedente | Successivo »
|
| Discussioni simili | |||||
| Discussione | Autore | Risposte | Letto | Ultimo messaggio | |
| delaminazione della randa | capatosta | 12 | 3.121 |
01-10-2018, 17:16 Ultimo messaggio: capatosta |
|
| colla delaminazione | Utente non piu' attivo | 4 | 2.331 |
29-08-2017, 15:46 Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo |
|
| Prove di gennaker | palve | 19 | 4.730 |
10-11-2010, 03:58 Ultimo messaggio: einstein |
|
| Prove con il nuovo fiocco su stralletto | ghibli4 | 8 | 2.818 |
15-09-2010, 16:46 Ultimo messaggio: ghibli4 |
|
| Le prove di Solo Vela | einstein | 43 | 8.706 |
14-11-2009, 16:07 Ultimo messaggio: aleufo |
|