I Forum di Amici della Vela
Lamatura comenti teak - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Lamatura comenti teak (/showthread.php?tid=128153)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


RE: Lamatura comenti teak - kpotassio - 19-12-2017 10:49

chiedo perdono.... vedo suggerimenti di ogni tipo, ma non riesco proprio a immaginare come si possa lamare una coperta con una pialla. Già mi rimane molto difficile (avendo provato di persona) farlo con la lama di un cutter. Ripeto, sarà un mio limite. In primo luogo la lama della pialla tira via tutto quello che incontra, legno incluso. Se gli metti gli spessori ti rimane il comento alto e va carteggiato parecchio. Poi gli ingombri della pialla in senso laterale e longitudinale impediscono di arrivare nei punti dove si deve arrivare, praticamente se hai un comento che arriva a battuta su una landa o su un qualsiasi bordo non riuscirai mai a tirarlo via fino in fondo, rimarranno sempre quei 10 cm di distanza tra la lama e il bordo anteriore della pialla. Senza parlare dell'ingombro laterale. I comenti vicini alla falchetta ad esempio non riuscirei a farli.
Forse è vero che il Mozart costa molto, ma credetemi... lavorarci è un gioco da ragazzi. Anche impediti come il sottoscritto...


RE: Lamatura comenti teak - IanSolo - 19-12-2017 11:09

Non hai osservato bene: la lama viene fatta sporgere fino quasi a filo degli spessori (appena un po' piu' indietro), non asporta quindi nulla che sia sotto a quell'altezza e l'altezza e' molto finemente regolabile a piacere, la gomma non resta alta se la regolazione e' ben fatta, provare per credere....
I punti non accessibili sono pochi e si trattano a mano con calma, non lo vedo un problema quando velocemente ho fatto il 99% della superficie.
Comunque ciascuno ha la sua rispettabile opinione e la sua personale esperienza.


RE: Lamatura comenti teak - kpotassio - 19-12-2017 16:14

Certo, la mia è solo una opinione avendo usato il Mozart. Forse basta provare anche con altri attrezzi, ma sai... quando ti abitui in un modo fai fatica ad immaginare altre soluzioni. Ben vengano comunque!


RE: Lamatura comenti teak - alexflibero - 20-12-2017 16:53

(14-12-2017 18:03)Argo74 Ha scritto:  Spetta un momento, il peso della levigatrice è irrilevante a meno che tu non debba lamare un pavimento...[]

Non credo proprio. Il peso conta eccome. Semplicemente se l'attrezzo pesa di più fatichi meno. Il vero teak è un legno molto duro, io ho impiegato una settimana per fare il mio 39 piedi (ha il teak dappertutto)e vi assicuro che a fine giornata ero esausto.
In compenso è venuto benissimo ma ora capisco perchè rifare una coperta costa quello che costa.


RE: Lamatura comenti teak - alexflibero - 20-12-2017 16:56

(15-12-2017 13:02)andante Ha scritto:  Io ho eseguito il lavoro con la barca all'ormeggio, con risultato eccellente...[]

Anch'io ho fatto il lavoro con barca all'ormeggio ma con aspiratore collegato....certo il rumore non lo toglie ma la polvere si.


RE: Lamatura comenti teak - carlomu - 22-12-2017 23:17

buonasera a tutti,,probabilmente mi prenderò del ..sacrilego Smile)))) ma per rifilare i comenti di gomma ho usato una semplice lama tagliacalli e duroni costo 5 euro si regola l'inclinazione della lama e non si fanno danni


RE: Lamatura comenti teak - ITA-16495 - 23-12-2017 20:00

Se funziona... attento però che qualcuno potrebbe dire che è un lavoro fatto con i piedi! 79


RE: Lamatura comenti teak - kpotassio - 06-04-2018 00:14

[hide][attachment=32477][/hide]Ecco una foto del lavoro finito.
Dopo aver pareggiato i comenti non ho carteggiato.
Ho lavato con acqua e bicarbonato, poi una passata di acido ossalico.
Due mani di teak tree per finire.


RE: Lamatura comenti teak - crocchidù - 06-04-2018 07:25

Adesso dai anche un bella pulita al finger, altrimenti lui poverino sfigura con la tua coperta!
Bravissimo, ottimo lavoro Smiley32


RE: Lamatura comenti teak - kpotassio - 06-04-2018 09:55

(06-04-2018 07:25)crocchidù Ha scritto:  Adesso dai anche un bella pulita al finger, altrimenti lui poverino sfigura con la tua coperta!
Bravissimo, ottimo lavoro Smiley32

Ovviamente la foto l'ho fatta nel pezzo che è venuto meglio... peraltro in quella zona l'olio l'ha dato la zavorra... la nuova che tu non conosci ancora, molto marina...

Per quanto riguarda il finger ci pensavo proprio ieri... una passata di ossalico non gli farebbe male... e col mocho si farebbe presto e bene
53


RE: Lamatura comenti teak - Flab - 06-04-2018 12:19

Complimenti, gran bel risultato!
Mi è arrivato il Mozart e alla luce del tuo lavoro sono ben contento di averlo preso.
BV


RE: Lamatura comenti teak - dapnia - 07-04-2018 18:08

(06-04-2018 07:25)crocchidù Ha scritto:  Adesso dai anche un bella pulita al finger, altrimenti lui poverino sfigura con la tua coperta!
Bravissimo, ottimo lavoro Smiley32

Perché deve pulire anche il pontile galleggiante (finger, appunto)?

91


RE: Lamatura comenti teak - onda di prua - 11-04-2018 10:46

Ringrazio tutti per tutto quanto scritto sull’argomento.
Mi sono convinto anch’io per il Mozart.
Ordinato ed è in arrivo domani.
Ho lo stesso problema dei comenti sporgenti.
Spero di iniziare a breve.
Speriamo in bene....
Se avete altri consigli o foto, sarò felice di leggerli.
Grazie


RE: Lamatura comenti teak - andante - 11-04-2018 10:59

(11-04-2018 10:46)onda di prua Ha scritto:  Ringrazio tutti per tutto quanto scritto sull’argomento.
Mi sono convinto anch’io per il Mozart.
Ordinato ed è in arrivo domani.
Ho lo stesso problema dei comenti sporgenti.
Spero di iniziare a breve.
Speriamo in bene....
Se avete altri consigli o foto, sarò felice di leggerli.
Grazie

Vedrai che spianare i comenti sarà un gioco da ragazzi, ottimo risultato con minimo sforzo!
Se vorrai completare il lavoro potrai dare una passata di rotorbitale con grana 80, una bella lavata e sei a posto!


RE: Lamatura comenti teak - onda di prua - 12-04-2018 10:38

Grazie Andante...
Un consiglio: la grana 80 solo?
Non è troppo grossa?
Forse poi dovrei fare una passata con una grana più fina?
Grazie


RE: Lamatura comenti teak - andante - 12-04-2018 10:51

(12-04-2018 10:38)onda di prua Ha scritto:  Grazie Andante...
Un consiglio: la grana 80 solo?
Non è troppo grossa?
Forse poi dovrei fare una passata con una grana più fina?
Grazie

pensavo anche io fosse troppo grossa, in realtà va benissimo con una levigatrice potente ma tenuta leggera,


RE: Lamatura comenti teak - Ulisse 47 - 12-04-2018 12:33

(11-04-2018 10:46)onda di prua Ha scritto:  Ringrazio tutti per tutto quanto scritto sull’argomento.
Mi sono convinto anch’io per il Mozart.
Ordinato ed è in arrivo domani.

Ho lo stesso problema dei comenti sporgenti.
Spero di iniziare a breve.
Speriamo in bene....
Se avete altri consigli o foto, sarò felice di leggerli.
Grazie

L'hai preso su SVB...?


RE: Lamatura comenti teak - onda di prua - 12-04-2018 13:26

(12-04-2018 12:33)Ulisse 47 Ha scritto:  L'hai preso su SVB...?

Si su Svb...


Lamatura comenti teak - ITA143 - 28-06-2018 21:56

Spero di non tirarmi addosso troppi improperi. E dico preventivamente a mia discolpa che ho letto tutto attentamente.
Ora. Mi togliete un dubbio? I comenti che sporgono (i miei davvero tanto) sono in realtà l’effetto del teak che negli anni si è seccato/ritirato? Ho capito bene?
Voglio dire: non è il comento che si è “sollevato”, giusto?


RE: Lamatura comenti teak - dapnia - 28-06-2018 22:54

(28-06-2018 21:56)ITA143 Ha scritto:  Voglio dire: non è il comento che si è “sollevato”, giusto?
No non il comento che si è sollevato è la doga che si è ridotta di spessore per vari motivi
Tutto ciò è normale col tempo succede