Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero (/showthread.php?tid=135748) |
RE: Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero - jacques-2 - 08-11-2024 08:12 Concordo con le tue considerazioni, molto di buon senso. Avevo già affrontato il problema dell'altezza dell'uscita del tiro, interpellando Sparcraft, e la questione (al di là e prima degli attorcigliamenti) mi lasciava alquanto perplesso, però ho "tirato a campare" per non perdere il Code0 ricevuto in dotazione (almeno finché non sarà da cambiare), e il Genny A1 avvolgibile che (improvvidamente) mi sono fatto fare. Se si riuscisse a rifilare le due vele in modo da accordarsi ai nuovi punti di uscita/dead-end prenderei due piccioni con una fava (che a questo punto potrebbe essere il mio ruolo...). Aspettiamo Albert, se ne ha voglia, intanto ho trovato questa tabellina che riporta qualche dato sulla falsariga della tabellina Selden che hai pubblicato...magari può essere "raccordata" ai dati Selden per individuare quanto salire sopra le sartie... [hide][attachment=56430][/hide] RE: Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero - albert - 08-11-2024 10:23 Con i dati in nostro possesso non potrei essere più chiaro e preciso di quanto lo è già stato kavokcinque. In queste cose il buonsenso, soprattutto nell'utilizzo della vela entro i ranges prestabiliti, è forse più importante dei calcoli. Dato che Selden e Sparcraft non possono essere sicuri su questo punto, si mantengono sempre molto prudenziali. Ribadisco come kavokcinque il concetto del guidadrizza doppio posizionato dove ora hai l'attacco del morto, e l'attacco di questo una trentina di centimetri almeno, più in basso. Comunque guardando il tuo frullino largamente sottodimensionato per un 40', sono quasi certo che la prima cosa che esploderà sarà la sua swivel (che sopporta più carico del tamburo) e non l'albero. Per quanto riguarda l'accorciare le vele, puoi verificare se l'operazione costa di più o di meno che spostare l'attacco del frullino su una delfiniera; così come è messo mi sembra a stretto contatto con l'avvolgifiocco. RE: Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero - kavokcinque - 08-11-2024 10:41 Non volevo toccare un altro punto di efficacia e di costo, ma una delfiniera sarebbe anche utile per esporre meglio le vele al lasco e per il code per spostare più a prua il centro di spinta della vela . Poi avresti meno problemi quando salpi l'ancora. Per le delfiniere guarda quelle di Zankipal, per i frullini Sveggen. RE: Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero - jacques-2 - 08-11-2024 13:02 Che dire...grazie per le dritte! Ora discuterò con il rigger delle vostre indicazioni, e vediamo cosa ne esce. La delfiniera vediamo, mi sembra intervento un pò invasivo, anche se ha i suoi vantaggi. Il frullino a che io sappia credo stia lì da 15 anni, è effettivamente "piccolo", ma per questi 3 anni con me il suo lavoro lo ha fatto bene...Non ho capito perchè il guida drizze deve essere doppio (immagino per prendere anche la drizza del gennaker frazionato?), dato che questa seconda drizza scende giù lungo l'albero fino al suo occhiello di rinvio o filoir come lo chiama Sparcraft...metterlo doppio o singolo cambia poco, ma mi chiedo perchè doppio...Ho buttato giù un disegnino, ditemi se ci vedete bischerate...Poi si tratterà di prendere bene le misure e valutare l'impatto sulle due vele in termini di "I" che si accorcia... [hide][attachment=56438][/hide] RE: Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero - kavokcinque - 08-11-2024 13:29 Giusto quello che dici per la drizza non parancata frazionata. Il secondo disegno è concettualmente corretto ma io scenderei abbastanza con il guidadrizza e il dead end, fino ad una posizione abbastanza bassa ma che non si diano noia frullino e avvolgitore del Genoa. Sono in porto, sulla mia banchina c'è una barca come la tua. Il tratto tra attacco strallo e puleggia drizze in testa è importante, circa il doppio del mio. In più è pure rastremato. Non penso che alla Sparcraft siano degli scemi se i guidadrizze li hanno messi belli bassi...Però chi ha scelto di utilizzare la drizza per il code così in alto a mio avviso non ha fatto il giusto. Che non sia successo niente per ora non vuol dire niente, come anche per il frullino sottodimensionato. Non penso che alla Sparcraft siano incompetenti, se stanno prudenti il motivo c'è di sicuro e magari se lo tengono... Ps il frullino sottodimensionato potrebbe pure favorire l'attorcigliamento della drizza. Secondo me devi veramente fare un reset sull'attrezzatura per questo code senza farti infuenzare da come sta ora. Per la delfiniera, se vedi, la hanno tutte le barche nuove, studiate per il code in origine. Purtroppo attrezzare il rig per una barca che non prevedeva il code in origine, costa più del code stesso. Ulteriore riflessione guardando la tua barca: senza un punto di mura più avanzato è difficile distanziare i due avvolgitori se non salendo più in alto con la drizza. Potrebbe essere la mancanza di delfiniera appunto che ha convinto il precedente armatore a salire con la drizza code così in alto. Dove muri te sei troppo vicino allo strallo di prua.Sto guardando adesso il gs 43 di fianco a prua. Eventualmente prova a fare un disegno in scala con albero completo e triangolo di prua con e senza delfiniera per capire quanto avanzare verso prua e quanto scendere con la drizza. RE: Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero - jacques-2 - 08-11-2024 16:35 Questo week-end proverò a prendere qualche misura e foto più dettagliata, qui allego una immagine con le indicazioni descrittive. Il fermo dead-end è attaccato all'uscita drizza, motivo dell'ingarbuglio, secondo me inevitabile, e non capisco come non si sia intrecciato per un paio di anni di uso non saltuario, sia con Code0 che con A1...(mistero). Metto anche una foto "casereccia" dell'aspetto dei due spezzoni di drizza intrecciati che ho visto andando in testa a liberarle...fai finta che la confezione di chewing-gum sia il bozzello del 2:1...chiaro che puoi tirare verso il basso quanto vuoi, ma non viene giù neanche a piangere. Quindi, imperativo abbassare il fermo dead-end quel tanto da distanziare i due spezzoni di drizza. A quel punto valutare la nuova "I" rispetto alle vele esistenti, il Code0 (non nuovo) e l'A1 (un anno di vita...). Se si riuscisse a farcele stare senza grossi sacrifici, potrei correre il rischio di usare questa configurazione con le consuete accortezze (giù tutto con 12 di apparente). Se non ci riesco, va rivisto tutto e dovrò vendere le vele (cioè bacchettarle, vista la difficoltà di trovare un acquirente con le stesse misure). La delfiniera mi sembra un lavoro superinvasivo, mi riferisco a quelle "vere" degli ultimi modelli, belle resinate allo scafo. [hide][attachment=56471][/hide][hide][attachment=56472][/hide] RE: Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero - kavokcinque - 08-11-2024 17:18 Solo una precisazione a beneficio di chi legge, le delfiniere after market si imbullonano. [hide][attachment=56473][/hide] RE: Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero - jacques-2 - 09-11-2024 15:08 Ho fatto due calcoli prendendo i dati dal piano velico. Abbassando il fermo dead-end di 30cm, la max inferitura diminuisce di cm 28,8. Occorre vedere quanto spazio ho dallo swivel in su, se meno di 28,8 quella misura sarà da rifilare alle due vele. Analogamente, abbassando dei soliti 30 cm, quanto avanti dovró spostare il punto di mura senza rifilare le vele? Di ben 952 cm…altro che delfiniera… [hide]https://www.dropbox.com/scl/fi/mpmluo0yjog8ynbome913/35.506.036.pdf?rlkey=yx8404k7cryav529lh9u588db&st=ne9tjzut&dl=0[/hide] RE: Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero - kavokcinque - 09-11-2024 18:04 Così dovresti sistemare il solo problema dell'attorcigliamento. Complimenti per i calcoli, io ho fatto un disegnino 100:1 e torna come dici te. Però io farei il ragionamento diverso dal tuo: posto che cmq sulle vele ci va messo mano, la spesa dovrebbe penso essere uguale se accorci 30 e se accorci 70. Quindi mi metterei a posto scendendo in alto non fidandomi di continuare a caricare l'albero anche lateralmente con il code, in un tratto dove non ha sostegno laterale che cessa anzi oltre un metro più in basso. In testa mi fiderei solo a dare un gennaker runner in andature molto poggiate. La delfiniera avrebbe anche il compito di distanziare tra loro i due avvolgitori, distanza che,se mantieni il punto di mura attuale e scendi solo poco in alto, diventa minimale. Però son cose che si vedono meglio in barca direttamente e non da dietro la tastiera. RE: Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero - jacques-2 - 10-11-2024 14:38 Sei saggio. Ci lavoro. Grazie RE: Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero - _Mino_ - 10-11-2024 16:28 Provo a inviare una immagine dell’armo del mio A0 con drizza 2:1, secondo le specifiche Selden, sperando ti possa essere di aiuto. [hide][attachment=56505][/hide] RE: Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero - kavokcinque - 10-11-2024 17:48 Bella barca, non la riconosco...Si vede bene la 2:1 correttamente eseguita e il bompresso che ti permette di distanziare gli avvolgitori. Problemi di attorcigliamenti? Marca modello e diametro drizza? Tipo di avvolgitore e tipo girella per la 2:1? Scusa le domande... RE: Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero - _Mino_ - 10-11-2024 18:23 Non ti scusare, purtroppo però non ho dati con me. Il materiale è quello fornito dal cantiere. Sino ad oggi nessun problema di attorcigliamenti, ma credo i rischi aumentino col tempo. RE: Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero - Chimera - 11-11-2024 11:47 Mi intrometto in questa discussione perchè ho avuto fino al 2019 la stessa barca di #jacques-2. Avevo fatto fare anch'io un code0 ma per usarlo al meglio ho fatto queste modifiche: - Predisposto sull'albero circa a 30 cm. sopra il guidadrizza doppio delle drizze di spi un attacco per lo swivel dove faceva testa la drizza 2:1 del Code 0 - Installato un bompresso in carbonio smontabile molto velocemente quando necessario - Frullone UBIMAJOR 130 Funzionava tutto molto bene e non ricordo di aver avuto problemi di attorcigliamento della drizza. RE: Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero - jacques-2 - 11-11-2024 14:01 Nelle more di prendere le opportune misure e poi decidere (anche in base ad un professionista da identificare...), ieri sono passato in barca (a lavorare come un asinello malgrado la splendida giornata). Ho attaccato una cima del 12 o del 14 (bella spessa) con una gassa al bozzello del 2:1 (al posto dello swivel insomma), messa in maniera tale da escludere la girella, cioè in modo da poter girare il 2:1 mediante torsione della cima in mano mia (perchè non mi fidavo poi di poterla tirare giù, e ho fatto bene...) Ho issato a mano dall'albero tenendo in tensione la cima, allo scopo di andare a fondo corsa e poi misurare con esattezza l'altezza. Ebbene...ha cominciato SUBITO ad avvolgersi, e via via che saliva sempre di più...per svolgerla avrò dato decine di giri alla cima, veramente una trottola...non sono neanche arrivato in cima per prudenza, per cui non ho preso misure. Bisogna che qualcuno, io o altri, vada in testa a vedere che diamine succede a questa drizza, sembra che passi dentro una canna di fucile rigata, prende decine di giri... Qui mi sembra non c'entri ancora la posizione del fermo della dead-end, c'è qualcosa che non va nella puleggia o chissà dove, non è possibile che cominci a girare ancora a metri di distanza dalla testa...chiaro che quando arriva su, anche se non facesse più altri giri, solo con quelli che ha già preso, cazzando,vanno tutti a stringersi con forza a pressione tra loro... Foto scattate dal drone quando era nemmeno a 7/10... [hide][attachment=56511][/hide][hide][attachment=56512][/hide] RE: Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero - albert - 14-11-2024 11:24 I motivi possono essere: - la drizza non è "compensata" ovvero i trefoli che costituiscono anima e calza girano tutti nello stesso verso (a questo non c'è rimedio se non cambiare la drizza con una realizzata per quest'uso) - la drizza non ha il guidadrizza che la tiene al centro della puleggia mentre issi, dunque sale su un lato della gola e "rotola" al centro prendendo dei giri (con un guidadrizza nella giusta posizione si risolve) - la drizza viene issata con dei colli sul winch fin dall'inizio, dunque prende dei giri durante tutta l'issata: anche qui, la drizza quando impegna la campana rotola sul tamburo. (la giusta procedura è issare senza colli e darli solo per gli ultimi centimetri quando serve il winch per mettere in tensione). RE: Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero - jacques-2 - 14-11-2024 11:58 A forza di grazie mi toccherà venire da te a piedi ad offrirti la cena. Ipotesi1: possibile ma sarebbe deludente. Quella drizza me l'ha confezionata e fornita uno specialista in rigging che è venuto in barca e al quale ho chiesto specificatamente: ho questo problema e vorrei risolverlo. 60 metri di drizza del 10 pagati quasi 500 euro con impiombature. Ipotesi 2: interessante, metterò un guidadrizza questo inverno, sarebbe utile capire di che tipo e come metterlo... Ipotesi 3: da scartare. MAI issata con il winch, è stata la prima cosa che tutti mi hanno detto. Isso a mano a piede d'albero, poi qualcuno mi recupera a mano dallo stopper, balestro all'albero, poi vado al winch per dare tensione. RE: Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero - _Mino_ - 14-11-2024 13:23 A proposito dell'altezza della penna e del tipo di drizza (semplice o 2:1) racconto la mia esperienza. La barca è stata ordinata e consegnata col code 0 e la delfiniera, con la drizza semplice. I disegni dell'albero presenti nel Manuale del proprietario prevedevano chiaramente la drizza 2:1 con la conseguenza che il punto in cui gli sforzi dalla penna si trasferivano alla parte alta dell'albero erano molto più vicini all'attacco delle sartie rispetto a quanto accadeva con la drizza semplice. Scambio infinito di mail (circa 20) con concessionario e cantiere, che dicevano che andava bene la drizza semplice. Poi leggendo Kavok ho pensato che potevo rivolgermi anche io direttamente a Selden, che dopo un sopralluogo ha chiaramente detto che la drizza doveva essere in doppio, perciò col punto di trasferimento dello sforzo più in basso. A questo punto si sono adeguati ed è stata fatta la modifica. Ora il code avvolto è più vicino allo strallo del genoa, e mi chiedo se in bolina ciò peggiori le prestazioni del fiocco. Mi chiedo anche se le dimensioni del code siano corrette; guardando la foto che ho postato più sopra mi pare si veda un po' di catenaria, pur essendo in situaizone di poco vento. Voi cosa ne dite? Grazie in anticipo RE: Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero - jacques-2 - 14-11-2024 13:38 Il programma che mi sono prefisso: 1. salire in testa, e osservare il comportamento della drizza nella puleggia mentre qualcuno issa il Code da base d'albero. La puleggia ruota liberamente? La drizza appoggia sulla guancia e poi scivola al centro? Nel caso fare video 2. prendere misura precisa della distanza tra puleggia di uscita drizza e attacco del fermo della dead-end. Prendere misura dello spazio disponibile tra swivel e punto di arriva drizza (per capire se posso disporre di spazio per abbassare il punto di fermo dead.end) 3. Sganciare la dead.end e togliere la drizza passando un testimone 4. Stendere la drizza mungendola per liberare le torte. Alcuni mi hanno suggerito di trainarla in mare lasciandola stendere a poppa. Fotografarla e individuare se si tratta di "compensata" o meno. 5. Se è compensata, lavare la drizza in acqua calda dolce e sapone neutro, far asciugare adugliandola a otto. Se non lo è, sostituirla. 6. Sostituire bozzello+girella+tyalska con tylaska H8 2:1 suggerito da Albert 7. Se nel passaggio 1 non ho rilevato comportamenti anomali della puleggia, ripassare la drizza e provare a vedere se riprende le torte. 8. In ogni caso, quando la barca va in. rimessaggio, salire col cestello e cambiare le pulegge di uscita in testa, montare guidadrizza e, se c'è spazio (punto 2), abbassare il fermo dead.end 9. In caso nel punto 7. continui a prendere torte malgrado la drizza sia compensata, non rimettere il 2:1 e tenere un 1:1 sperando che il carico sulla puleggia non ecceda e che non ci sia troppa catenaria. Di più non mi viene in mente di fare... (14-11-2024 13:23)_Mino_ Ha scritto: Ora il code avvolto è più vicino allo strallo del genoa, e mi chiedo se in bolina ciò peggiori le prestazioni del fiocco. RE: Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero - kavokcinque - 14-11-2024 15:43 @_Mino_ Direi: issa e tensione bene il code avvolto in porto, sali su, guardi la situazione e magari provi a far cazzare ancora un po' per vedere che succede. Tieni presente le quote dello schema Selden del disegno che ho allegato in precedenza. Se hanno preso le misure con la diretta, ci sta che la vela sia un po" lunga. Cmq non sono vele da tener su quando non si usano, né ho viste diverse stracciate perché tenute su come se fossero un genoa su avvolgifiocco. @jacques-2 Programma articolato ma mi piace poco relativamente al lavoro da fare sull'albero. Mi ripeto: io scenderei il più possibile con il punto di applicazione della forza. Il vero problema è lì secondo me che sono un tipo prudente e avrei paura di rompere l'albero. |