I Forum di Amici della Vela
Velocità di crociera a motore - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Velocità di crociera a motore (/showthread.php?tid=45949)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


Velocità di crociera a motore - bradipo - 26-08-2010 14:31

Con la mia precedente barca a vela a 2000 RPM con tre pale fisse facevo Napoli - Genova in 8 ore nette!
Poi mi sono detto: 'che caxxo ci vado a fare a Genova?' e così l'ho venduta. 4242424242

Ora con quella che ho, Volvo Penta D2 - 55 CV del 2002 (3200 ore motore) tre pale fisse, a carena pulita e pieno carico da crociera, a 1800 RPM vado regolarmente a 6 - 6,5 Kn rilevato su GPS
dai 2000 ai 2500 RPM (tutta manetta) supero di poco i 7,5 Kn, con il mare in discesa supero gli 8 Kn 4242SmileSmileSmile.


Velocità di crociera a motore - Nicamen - 26-08-2010 18:01

12,60 di lft, elica Gori (meravigliosa) tripale abbattibile, senza overdrive a 2.200 giri faccio 7,5 (ma la velocita' di crociera teoricamente dovrebbe essere sui 2.600 come era con l'altra elica), con overdrive a 1.700 giri (possibilmnente con randa issata e mare calmo), velocita'7,2 -7,5 nodi.
Motore Lombardini 48 hp.


Velocità di crociera a motore - Sailor - 26-08-2010 18:25

Barca 35', motore volvo penta md 11 24 cv, elica tripala abb. volvo, n° max giri 2600
Io applico la regola del -20/30%, in relazione alla durata della navigazione
Per tratte inferiori alle 8 ore vado sui 1950 giri, velocità 6/6.3 nodi, consumo circa 3.5 lt/h.
Per navigazioni più lunghe mi attesto sui 1800 giri con una velocità di 5.8/6 e consumo 2/2.5 lt/h.
A volte forzo a 2100 e faccio 6.5/6.7, mentre la massimo dei giri arrivo a superare i 7 nodi.
Ho notato che la barca (o il motore) è molto sensibile a corrente o vento contrario; giusto pochi giorni or sono, all'interno del porto di Mazara del Vallo (quindi in acque calme), con 25 nodi sul muso a 1900 giri non superavo i 4.3 nodi...Stesso discorso per la corrente, sia a favore che contraria.
bv


Velocità di crociera a motore - senzadimora - 26-08-2010 18:59

gs 39 lombardini 60 faccio 7 nodi a 1700 giri, c'e' da dire che tengo l'elica (una max prop)un po' + carica del normale,(a manetta non prende piu' di 2800) ma mi piace sentire il motore girare piano.
il consumo, per quel regime la lombardini dichiara 6,5 l/h,ma non so, lo uso talmente poco.


Velocità di crociera a motore - LiberaMente - 26-08-2010 20:37

Sydney 39 yanmar 30 con paperella australiana (non ricordo la marca).
Regime massimo 3500 giri 8 nodi abbondanti, crociera lo tengo a 2600 e faccio 6,6-6,7 con mare piatto e assenza di vento.
A 2800 arrivo a 7.
La barca pesa 6200Kg.


Velocità di crociera a motore - The Prince - 26-08-2010 22:37

Citazione:Fabry.gs39 ha scritto:
gs 39 lombardini 60 faccio 7 nodi a 1700 giri, c'e' da dire che tengo l'elica (una max prop)un po' + carica del normale,(a manetta non prende piu' di 2800) ma mi piace sentire il motore girare piano.
il consumo, per quel regime la lombardini dichiara 6,5 l/h,ma non so, lo uso talmente poco.

forse veramente troppo carica il motore potrebbe risentirne.


Velocità di crociera a motore - cicciopettola - 27-08-2010 15:57

Citazione:appiui ha scritto:
Citazione:Fabry.gs39 ha scritto:
gs 39 lombardini 60 faccio 7 nodi a 1700 giri, c'e' da dire che tengo l'elica (una max prop)un po' + carica del normale,(a manetta non prende piu' di 2800) ma mi piace sentire il motore girare piano.
il consumo, per quel regime la lombardini dichiara 6,5 l/h,ma non so, lo uso talmente poco.

forse veramente troppo carica il motore potrebbe risentirne.


stessa barca anche io Max prop ma con il Perkins da 49hp... a 1700 giri non faccio **forse** manco 5 nodi e mezzo..... com'è questa storia?

(anche a me non piace sentire URLARE il motore, ed allora lo tengo in crociera a max 2000/2100 giri, ma so che farò al massimo 6 nodi e mezzo/6.8 difficilmente i 7 se non con mare veramente fermo, e da li non mi schiodo....)


Velocità di crociera a motore - gianni diavolone - 27-08-2010 16:03

Citazione:Sailor ha scritto:
Barca 35', motore volvo penta md 11 24 cv, elica tripala abb. volvo, n° max giri 2600
Io applico la regola del -20/30%, in relazione alla durata della navigazione
Per tratte inferiori alle 8 ore vado sui 1950 giri, velocità 6/6.3 nodi, consumo circa 3.5 lt/h.
Per navigazioni più lunghe mi attesto sui 1800 giri con una velocità di 5.8/6 e consumo 2/2.5 lt/h.
A volte forzo a 2100 e faccio 6.5/6.7, mentre la massimo dei giri arrivo a superare i 7 nodi.
Ho notato che la barca (o il motore) è molto sensibile a corrente o vento contrario; giusto pochi giorni or sono, all'interno del porto di Mazara del Vallo (quindi in acque calme), con 25 nodi sul muso a 1900 giri non superavo i 4.3 nodi...Stesso discorso per la corrente, sia a favore che contraria.
bv

Roberto il tuo motore emette molto fumo..??
hai scambiatore..??? asse...??

ciao


Velocità di crociera a motore - Mike - 28-08-2010 16:42

Yanmar 3Y M 20Cv su Beneteau 323 regime massimo in folle 3600 giri, regime massimo con elica Flex-o-Fold tre pale abbattibili 3200 giri
A 2000 giri tra i 5 e 5.2 nodi con consumo di 1.4 litri/ora (regime più frequente)
A 2200 giri tra i 5.4 e 5.8 nodi con consumo 1.7 litri/ora (regime alternativo)
A 2400 giri tra i 6 e i 6.5 nodi con consumo attorno ai 2 litri/ora
Ovviamente le velocità sono le SOG


Velocità di crociera a motore - Mikey - 28-08-2010 18:28

Barca di 10 mt fuori tutto, circa 9 al galleggiamento larga 3.42 peso 4,4 ton
Motore volvo MD 2030 con 1500 ore e elica max prop a tre pale. Regime massimo 3000 giri. Regime di crocera 2300-2400 velocità tra i 6,3 i 6,5 nodi.


Velocità di crociera a motore - senzadimora - 28-08-2010 21:54

Citazione:cicciopettola ha scritto:
Citazione:appiui ha scritto:
Citazione:Fabry.gs39 ha scritto:
gs 39 lombardini 60 faccio 7 nodi a 1700 giri, c'e' da dire che tengo l'elica (una max prop)un po' + carica del normale,(a manetta non prende piu' di 2800) ma mi piace sentire il motore girare piano.
il consumo, per quel regime la lombardini dichiara 6,5 l/h,ma non so, lo uso talmente poco.

forse veramente troppo carica il motore potrebbe risentirne.


stessa barca anche io Max prop ma con il Perkins da 49hp... a 1700 giri non faccio **forse** manco 5 nodi e mezzo..... com'è questa storia?

(anche a me non piace sentire URLARE il motore, ed allora lo tengo in crociera a max 2000/2100 giri, ma so che farò al massimo 6 nodi e mezzo/6.8 difficilmente i 7 se non con mare veramente fermo, e da li non mi schiodo....)

beh e' vero che tengo l'elica un po' carica, ma il lombardini ha un eccesso di potenza per il 39, gli ultimi montavano il volvo 42(turbo)Disapprovazione, comunque anche se aumento a 2800 piu' di 7,2 7.3 non va, anche se ho provato pochissimo perche non vado mai a piu' di 2000 giri, per non sforzarlo troppo.


per rispondere ad appiui come scrivo sopra, mai sopra i 2000 e pochissime volte sopra i 1700 1800, non dovrebbero esserci problemi, anzi c'e' chi dice che i diesel (pesanti)si rovinano meno se viaggiano ben carichi.


Velocità di crociera a motore - mk - 28-08-2010 22:31

volvo ( che poi in realta'e' perkins) d2 4 cilindri 40 cv.
a 2400 giri 6,5 nodi..... circa
elica max p.


Velocità di crociera a motore - skipperVELA - 02-09-2010 18:53

Motore diesel della mia, cilindrata cc 2500;
Velocità di crociera: 180 km orari a 3700 giri al minuto contro i 4400 di regime massimo!
Si tratta di un'Audi all roadBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin


Velocità di crociera a motore - gianni diavolone - 02-09-2010 19:26

non per fare il saputo....
ma voglio ricordarvi che ...
una barca dislocante risponde alla formula ...

radice della lunghezza in acqua per 2,4 = velocita' massima..

fatto 9 mt (lunghezza ) la rdaice e' 3 x 2,4 = 7,2 ...cosi'
puo' oscillare solo di piccoli scostamenti per le condizioni..


Velocità di crociera a motore - calvid02 - 02-09-2010 22:26

Citazione:gianni diavolone ha scritto:
non per fare il saputo....
ma voglio ricordarvi che ...
una barca dislocante risponde alla formula ...

radice della lunghezza in acqua per 2,4 = velocita' massima..

fatto 9 mt (lunghezza ) la rdaice e' 3 x 2,4 = 7,2 ...cosi'
puo' oscillare solo di piccoli scostamenti per le condizioni..

10
3,16227766
7,589466384

10,5
3,240370349
7,776888838

11
3,31662479
7,959899497

11,5
3,391164992
8,13879598

12
3,464101615
8,313843876

12,5
3,535533906
8,485281374

13
3,605551275
8,653323061

13,5
3,674234614
8,818163074

14
3,741657387
8,979977728

14,5
3,807886553
9,138927727

15
3,872983346
9,295160031

15,5
3,937003937
9,448809449

16
4
9,6


Velocità di crociera a motore - mckewoy - 02-09-2010 22:48

Citazione:calvid02 ha scritto:
Citazione:gianni diavolone ha scritto:
non per fare il saputo....
ma voglio ricordarvi che ...
una barca dislocante risponde alla formula ...

radice della lunghezza in acqua per 2,4 = velocita' massima..

fatto 9 mt (lunghezza ) la rdaice e' 3 x 2,4 = 7,2 ...cosi'
puo' oscillare solo di piccoli scostamenti per le condizioni..

10
3,16227766
7,589466384

10,5
3,240370349
7,776888838

11
3,31662479
7,959899497

11,5
3,391164992
8,13879598

12
3,464101615
8,313843876

12,5
3,535533906
8,485281374

13
3,605551275
8,653323061

13,5
3,674234614
8,818163074

14
3,741657387
8,979977728

14,5
3,807886553
9,138927727

15
3,872983346
9,295160031

15,5
3,937003937
9,448809449

16
4
9,6

la mia è da 7 metri al galleggiamento.

equivale ad una campagna razziale??

14
3,741657387
8,979977728

07
( Vm in nodi = 1,35 X sqrt L in piedi )

Vm = 6,2 kts

pensavo fosse la metà di quella da 14 metri.Smiley14Smiley14Smiley14Smiley14Smiley14


Velocità di crociera a motore - matteo - 02-09-2010 22:52

Leggendo le vostre esperienze mi sento abbastanza fortunato:
Comet 33, circa 4.500 kg, lunghezza al galleggiamento 8.75 m, Lombardini 30 hp sail drive, giri massimo 3.600, elica bipala fissa Volvo, a 2.600/2.700 giri nei lunghi trasferimenti tengo in media i 6.5 kts. Consumo 1.7/1.8 lt/h.
A 3.300 giri raggiungo la velocità critica. A 3.600 aumenta vibrazione e rumore ma naturalmente la velocità resta uguale.
Carena ed elica naturalmente belle pulite.

Di quanto sopra, a parte il dislocamento, sono assolutamente certo.
matteo


Velocità di crociera a motore - aleufo - 03-09-2010 03:08

Gianni la tua formula è un pò variabile a seconda del dislocamento leggero, medio, pesante ( quindi variano le forme , le superfici ) la formula varia da 2,4 a 2,6 circa.... quindi....variano le velocità

Lo strano è che a volte quelle che dovrebbero avere un moltiplicatore 2,4 , hanno un 2, 6 mha chissà...


Velocità di crociera a motore - matteo - 03-09-2010 16:04

Citazione:aleufo ha scritto:
Gianni la tua formula è un pò variabile a seconda del dislocamento leggero, medio, pesante ( quindi variano le forme , le superfici ) la formula varia da 2,4 a 2,6 circa.... quindi....variano le velocità

Lo strano è che a volte quelle che dovrebbero avere un moltiplicatore 2,4 , hanno un 2, 6 mha chissà...


Non volevo dirlo, ma la mia velocità critica, raggiungibile facilmente a motore con le giuste condizioni, è appunto intorno ai 7.7 kts e non ai 7.1 che si ottengono moltiplicando per 2.4
Buona giornata
matteo


RE: Velocità di crociera a motore - tenentesam - 21-08-2017 23:15

Challenger super bravo con lunghezza fuori tutto 27,5 piedi e al galleggiamento 24 ...

motore piccolino yanmar 9cv sail drive con bipala abbattibile (becco anatra) con la quale devo anticipare le manovre di mezzo minuto 227989 ...i consumi manco li scrivo

giri max 3600, circa 5/5,5 nodi, se c'è mare in faccia e vento a 20 nodi ma voglio arrivare in porto senza bolinare accendo anche motore fuoribordo da 6 cv 7953

comunque , crociera 2800giri faccio 4 nodi in condizioni "normali"

velocità calcolata con la formula (radice di lunghezza galleggiamento x 1,35) potrebbe essere 6,6 kn ...

ora trovo difficile possa fare 6,6 nodi ma almeno mi chiedo quale motore deve avere questa barca per poter raggiungere circa 6 nodi in regime crociera ????

grazie