I Forum di Amici della Vela
Regolazione fiocco (barber) - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Regolazione fiocco (barber) (/showthread.php?tid=50611)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


Regolazione fiocco (barber) - lunar1960 - 28-11-2010 23:34

Allora, com'è andata oggi Fast?
Bv


Regolazione fiocco (barber) - alexandrom - 29-11-2010 00:04

Citazione:shein ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Anche noi pero' non scherziamo sul Bonin31, subito dopo l'IMX38 sara' costretto a virare. Wink


[hide][Immagine: 2010112617333_binin9.JPG][/hide]

ciao

PS Da notare (a parte l'angolo) le due differenti regolazioni della vela di prua.

'curiosa' questa foto
salta subito all'occhio che il bonin ha il punto di scotta più interno e quindi la base con un angolo sulla mezzeria molto più stretto, però all'altezza della linea di forma non sembra ci sia tanta differenza in tal proposito e anzi direi che l'imx abbia la balumina più interna.
Sulla linea di forma la differenza sostanziale credo stia nella posizione del grasso, nel bonin più a prua, e questa differenza si vede ancora di più sulla linea di incollaggio dei ferzi.

le barche sono diverse...., ma le regolazioni credo siano in funzione anche dalla situazione, una deve correre e l'altra stringere.


Regolazione fiocco (barber) - aleufo - 29-11-2010 00:32

Bhe in questa situazione ..se la grossa non stringe...o vira ..o spera di essere vicina alla boa...ma forse non manca molto....


Regolazione fiocco (barber) - fast37 - 29-11-2010 02:31

Citazione:lunar1960 ha scritto:
Allora, com'è andata oggi Fast?
Bv

Bene, ottimo pranzo di pesce...avviso di burrasca e regata annullata. Sabato faccio delle foto ai barber e le posto, cmq li sto modificando


Regolazione fiocco (barber) - einstein - 29-11-2010 02:44

Citazione:aleufo ha scritto:
Bhe in questa situazione ..se la grossa non stringe...o vira ..o spera di essere vicina alla boa...ma forse non manca molto....

Manca...manca...il tangone e il bompresso non sono ancora pronti, né le rispettive vele da poppa.
ciao


Regolazione fiocco (barber) - aleufo - 29-11-2010 02:51

ma siete in lay line?


Regolazione fiocco (barber) - lunar1960 - 29-11-2010 03:37

Citazione:fast37 ha scritto:
Citazione:lunar1960 ha scritto:
Allora, com'è andata oggi Fast?
Bv

Bene, ottimo pranzo di pesce...avviso di burrasca e regata annullata. Sabato faccio delle foto ai barber e le posto, cmq li sto modificando
OK, anche qui non era il massimo.
Grazie
BV


Regolazione fiocco (barber) - einstein - 29-11-2010 03:54

Citazione:aleufo ha scritto:
ma siete in lay line?

No, e' lui che ci sta scadendo addosso.
Ciao


Regolazione fiocco (barber) - zankipal - 29-11-2010 04:06

a vedere la foto mi sembra che l'IMX ha un fiocco molto più grande del vostro 100%, la base deve cmq aggirare le sartie anche se avessero il barber.


Regolazione fiocco (barber) - aleufo - 29-11-2010 04:24

Lo hai costretto a virare?


Regolazione fiocco (barber) - einstein - 29-11-2010 04:46

Citazione:aleufo ha scritto:
Lo hai costretto a virare?

Praticamente si, non poteva più resistere in quella posizione:

[hide][Immagine: 20101128214254_posiz.sottovento.JPG][/hide]

noi godevamo dei benefici di up-wash come barca sicura sottovento, quindi con più vento sul jib e angolo di incidenza piu' favorevole.
ciao


Regolazione fiocco (barber) - aleufo - 29-11-2010 04:54

Non male come soddisfazione..far virare una barca più grossa vero?Smiley14Wink


Regolazione fiocco (barber) - einstein - 29-11-2010 04:55

Citazione:stebor ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Si, ma bisognerebbe sapere anche: quando, come e quanto. Wink
ciao

eh ma adesso dimmelo però Big GrinBig GrinBig Grin
Il quando: più o meno sempre, dipende dalle condizioni (vento e mare)
Il come: dai mezzi a disposizione (scotta, carrello, vang, barber)
Il quanto: sempre dalle condizioni e dalla tipologia di barca (vedi esempio)

[hide][Immagine: 20101128215312_svergolamento.JPG][/hide]
ciao


Regolazione fiocco (barber) - einstein - 29-11-2010 04:57

Citazione:aleufo ha scritto:
Non male come soddisfazione..far virare una barca più grossa vero?Smiley14Wink
Gia', ma quella era una delle piu' piccole...Wink
ciao


Regolazione fiocco (barber) - aleufo - 29-11-2010 14:53

eh eh TongueTongue


Regolazione fiocco (barber) - tiger86 - 29-11-2010 16:23

Adesso però Einstein, che sa spiegare bene, deve parlare del windshear con particolare riferimento alla differenza di mure (coriolis) Big Grin... così sompletiamo


Regolazione fiocco (barber) - stebor - 29-11-2010 17:08

io prendo appunti Big GrinBig GrinBig Grin


Regolazione fiocco (barber) - stebor - 29-11-2010 17:28

Citazione:aleufo ha scritto:
Ruolo impegnativo..

ruolo impegnativo di cui però non si discute mai Big GrinBig GrinBig Grin


Regolazione fiocco (barber) - tiger86 - 29-11-2010 17:43

Visto che Einstein pare assente inizio io, poi lui completerà sicuramente meglio.
Proponevo a lui perchè mi pareva che tempo fa aveva parlato del winshear in modo molto semplice ed efficace, ma io non sono bravo a trovare le vecchie discussioni e poi forse ho anche sempre voglia di nuovo.Smile

La variazione della direzione del vento viene definita windshear e nel nostro settore riguarda la variazione di direzione/intensità dello stesso man mano che ci si allontana dal livello del suolo per effetto del minore attrito.
Quindi salendo di quota il vento reale aumenta di intensità (TWS), mentre il vento di spostamento rimane fisso, si ha come conseguenza che la risultante (vento apparente) ruota verso il vento rele, si allarga o meglio si dice ridonda. Questo è il principale motivo per cui svergoliamo la vela, per dare un angolo di incidenza corrispondente alla direzione del vento apparente AWA che ridonda con l'aumentare dell'altezza.
Meno sensibile invece il fatto che con l'aumentare della quota il vento reale tende anche a variare nella sua direzione. Per effetto del minor attrito (non so se dipenda pure da altri fattori) più si aumenta di quota e più il vento tende a ruotare a dx.
Questo fa si che tale effetto si sovrappone all'altro e quindi su un bordo avremo il vento che ridonda e il reale che ruota leggermente nello stesso verso, che da buono, nell'altro bordo avremmo il vento apparente sempre che ridonda, ma il vento reale che tende leggermente a scarsare.


Regolazione fiocco (barber) - Klaus - 29-11-2010 18:42

Citazione:tiger86 ha scritto:
Visto che Einstein pare assente inizio io, poi lui completerà sicuramente meglio.
Proponevo a lui perchè mi pareva che tempo fa aveva parlato del winshear in modo molto semplice ed efficace, ma io non sono bravo a trovare le vecchie discussioni e poi forse ho anche sempre voglia di nuovo.Smile

La variazione della direzione del vento viene definita windshear e nel nostro settore riguarda la variazione di direzione/intensità dello stesso man mano che ci si allontana dal livello del suolo per effetto del minore attrito.
Quindi salendo di quota il vento reale aumenta di intensità (TWS), mentre il vento di spostamento rimane fisso, si ha come conseguenza che la risultante (vento apparente) ruota verso il vento rele, si allarga o meglio si dice ridonda. Questo è il principale motivo per cui svergoliamo la vela, per dare un angolo di incidenza corrispondente alla direzione del vento apparente AWA che ridonda con l'aumentare dell'altezza.
Meno sensibile invece il fatto che con l'aumentare della quota il vento reale tende anche a variare nella sua direzione. Per effetto del minor attrito (non so se dipenda pure da altri fattori) più si aumenta di quota e più il vento tende a ruotare a dx.
Questo fa si che tale effetto si sovrappone all'altro e quindi su un bordo avremo il vento che ridonda e il reale che ruota leggermente nello stesso verso, che da buono, nell'altro bordo avremmo il vento apparente sempre che ridonda, ma il vento reale che tende leggermente a scarsare.
Grazie Tiger, non ho mai letto una spiegazione più chiara! Tongue
Con il tuo permesso me la rivendo alla prossima occasione, i miei precedenti tentativi finora hanno solo generato facce perplesse.Occhio nero
E chissà che non serva a convincere molti armatori che il differente comportamento sui bordi opposti è normale, non c'è da modificare l'assetto dell'albero od altri guazzabugli...Wink