![]() |
volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante (/showthread.php?tid=51371) |
RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - scud - 15-01-2022 11:38 Dipende dalla pompa. Nei miei esplosi si vede un distanziale tra i due paraoli affacciati. RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - rosama - 15-01-2022 16:45 (15-01-2022 10:21)raffasqualo Ha scritto: @rosamaAggiungo, a parte la seccatura dei condotti innestati con gommini, che devono essere sostituiti, lavorare con la pompa al banco è tutt'altra cosa. Sul mio alberino c'era un po' di ruggine, non è stato necessario l'intervento del tornitore, già con la carta abrasiva 1000 è andato via tutto ed è tutto lucidissimo Esattamente, i due paraoli sono montati contrapposti, cioè quello lato girante ha la molla (o o-ring) a contatto con l'acqua, quello lato motore ha la molla a bagno in olio; le due facce (quelle sulle quali è indicata la misura del paraolio), si specchiano; tra loro c'è dello spazio e nell'esploso Volvo è indicato un distanziale. Io ho colmato lo spazio utilizzando o-ring. Entrambi i paraoli non possono uscire dalla sede, cosa che ripeto era successa, anche se in quel caso il meccanico probabilmente aveva "osato" un po' troppo a spingere il paraolio fuori dalla sede per fare in modo che lo strisciamento avvenisse in altro punto d'incisione dell'alberino. RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - wind e sea - 13-02-2022 02:57 dopo aver provato per qualche minuto il motore Lombardini fermo da qualche anno ho notato la perdita d'acqua dal dietro la pompa...sicuramente sarà da cambiare il paraolio lato pompa...successivamente a motore freddo controllo il livello dell'olio e lo trovo più basso...controllo sotto il motore e trovo l'olio fuoriuscito ....potrebbe essere che anche il paraolio lato motore sia logorato o danneggiato da provocare perdita d'olio? RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - scud - 13-02-2022 13:23 non so sul Lombardini ma per il VP l'olio non é esattamente in pressione sul retro della pompa acqua di mare. Semplicemente l'ngranaggio lavora a bagno d'olio e pertanto é lubrificato. Difficile ce vi sia un gocciolamento importante. Semmai é più pericoloso se l'acqua trafila verso l'olio e lo emulsiona. RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - wind e sea - 13-02-2022 22:00 (13-02-2022 13:23)scud Ha scritto: non so sul Lombardini ma per il VP l'olio non é esattamente in pressione sul retro della pompa acqua di mare. Semplicemente l'ngranaggio lavora a bagno d'olio e pertanto é lubrificato. Difficile ce vi sia un gocciolamento importante. Semmai é più pericoloso se l'acqua trafila verso l'olio e lo emulsiona.per evitare che l'acqua vada verso il paraolio lato motore ho inserito un piccolo o-ring sull'alberino. Inoltre, adesso la barca è a secco con l'inclinazione tale da far scivolare l'acqua verso il lato della pompa (pompa sul retro motore)...se non fosse dalla pompa non saprei da dove è fuoriuscito l'olio RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - maurotss - 13-02-2022 23:35 (13-02-2022 22:00)wind e sea Ha scritto: per evitare che l'acqua vada verso il paraolio lato motore ho inserito un piccolo o-ring sull'alberino. Inoltre, adesso la barca è a secco con l'inclinazione tale da far scivolare l'acqua verso il lato della pompa (pompa sul retro motore)...se non fosse dalla pompa non saprei da dove è fuoriuscito l'olioControlla l'astina dell'olio che sia ben messa nella sua sede,anche il tappo rabbocco olio. RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - wind e sea - 14-02-2022 00:37 (13-02-2022 23:35)maurotss Ha scritto: Controlla l'astina dell'olio che sia ben messa nella sua sede,anche il tappo rabbocco olio.già fatto...erano ok RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - raffasqualo - 26-03-2022 14:02 Ieri ho acquistato il materiale per il rimessaggio del mio D1-20. Parlando del paraolio pompa acqua il venditore si è commosso e me lo ha regalato. Ho visto che costa 19+IVA. Stamattina l'ho preso e sono andato da una rivenditore di meccanica etc.. ne ho acquistati due (12-24-7) con doppio labbro ed egli stesso mi ha cambiato la molla con la oring, costo per entrambi € 5.00! Non parlo dello sproposito del costo VP che non li produce ma li commercializza con un ricarico del 30%, già abbiamo scritto abbastanza. Comunque penso di far installare uno di quelli acquistati stamani e conservare quello VP. RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - raffasqualo - 27-03-2022 10:24 Stamani girando in rete, ho trovato filmati cambio paraolio pompa di cui allego link https://www.youtube.com/watch?v=n41U9Q1jpNE https://www.youtube.com/watch?v=MJd2dMfJKGk RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - scud - 27-03-2022 10:41 Ho appena revisionato la mia Amcor st123 per vp md2040. Ho dovuto recuperare anche l alberino che era segnato. Costo 2 cuscinetti e 4 paraoli (due di riserva) euro 9.50. L alberino ahimè 40 euro RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - raffasqualo - 27-03-2022 13:10 @scud quindi hai dovuto smontare tutta la pompa per procedere in tal modo. RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - raffasqualo - 30-06-2022 11:00 Torno sull'argomento. Non ho proceduto ancora al rimessaggio. Ora la pompa non perde più quelle acqua dal suo corteco ma trovo un goccia d'olio sotto, quindi presumo che il corteco lato motore inizia con qualche problema. Acquistarne una nuova ci voglio almeno 500€ anche non VP, la ancor ha ancora ritoccato i prezzi. Pensavo a prendere, nel caso, tutto il kit revisione (alberino etc..) non volendo che il meccanico smonta eppoi si trova senza ricambi lasciando il motore fermo. La carcassa/carter della pompa non si logora quindi sarebbe un di più prendere tutto nuovo, le parti interne in movimento sono quelle soggette ad usura. RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - scud - 30-06-2022 11:38 Il corteco lato olio difficilmente perde o si usura se lo si é montato bene. La goccia d'olio facile che venga dalla zona di sigillo tra il corpo pompa e la scatola ove é alloggiata sul motore e/o il coperchio posteriore della stessa. Tra pompa e scatola va frapposto un OR adeguato (io ne ho provati diversi ed ho anche utilizzato una loctite specifica per sigillare accoppiamenti flangiati). TRa scatola e coperchio posteriore vi sono elle guarnizioni in carta/cartoncino. Se sono quelle che si sono danneggiate /usurate vanno o sostituite o rimpiazzate con un mastice per guarnizioni di quelli moderni. Tuttavia da lì non dovrebbe uscire molto olio visto che l'ingranaggio é sì a bagno d'olio ma non c'é molta pressione e tutto sommato é improbabile esca olio da lì. GLi MD2030 e MD2040 soffrono di un altro annoso problema invece. Sopra la pompa c'é il braccino dell'acceleratore che lavora su un perno. Quel perno lavora su un OR minuscolo che lo sigilla (é interno non visibile dall'esterno). L'OR suddetto si logora e lascia trafilare olio che gocciola sulla pompa e cola sotto. Per risolverlo serve un OR da 5 centesimi e 120 Euro di altre guarnizioni che é necessario sostituire dopo aver impiegato 4 ore a smontare volano e tutta la parte anteriore del motore. Il mio suggerimento é di avvolgere un rotolo di carta attorno al braccino e spugnare di tanto in tanto l'olio che inevitabilmente trasuderà dopo aver imbevuto il rotollino di carta RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - raffasqualo - 30-06-2022 16:49 (30-06-2022 11:38)scud Ha scritto: Il corteco lato olio difficilmente perde o si usura se lo si é montato bene. Verificherò bene quanto detto. Potrebbe essere come dici che trafili tra pompa e basamento perchè la goccia non è perpendicolare alla feritoia della pompa ma leggermente arrettata indietro. Il sistema di avvolgere con della carta qualcosa l'ho utilizzato quando trovavo le gocce d'acqua salata, quindi avvolgevo le tubazioni con strisce di carta assorbente per verificare. Esperienza porata dal campo edile per trovare perdite, trasudamenti etc.., però utiliziamo la carta dei sacchi di cemnte, colla, rasature etc... RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - scud - 30-06-2022 17:19 Concentrati prima sul braccino dell'acceleratore. Non hai idea di quante volte viene da lì e la gente é ammattita a smontare a destra e a manca prima di capire per esclusione che era un piccolo OR RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - raffasqualo - 24-08-2022 12:42 Torno sulla discussione. La pompa ogni tanto perde la goccia d'acqua, questo però quando la navigazione a motore dura meno di 20', per maggior tempo non trovo nulla.ù Girando in rete ho trovato una OEM, allego il link https://www.industriemarine.com/3593654a-pompa-acqua.html RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - silverialessio - 24-08-2022 13:33 La junta, no se monta en la bomba, se monta con un poco de grasa en el asiento !! RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - raffasqualo - 16-10-2022 13:31 Riprendo la discussione perchè dopo un fermo di due settimane sono uscito e navigato, a motore per meno di 20 minunti. Risultato, la perdita è aumentata, sempre contenuta, goccie d'acqua ma in modo doppio. Quindi ho pensato di cambiare autonomamente il paraolio. Vedendo i filmati che ho postato sopra ho notato che nell'inserimento del nuovo non hanno umettato l'alberino con del grasso per facilitarne l'ingresso. Poi mi pare di aver notato, dopo che hanno rimosso il vecchio paraolio, come ci fosse una oring dietro. Mi sblaglio? Nel mentre cambio anche la girante. Ed a proposito scusate la mia ignoranza, non l'ho mai fatto prima, il grasso in dotazione con la girante lo utilizzo per ingrassare la girante stessa? In ultimo vorrei utilizzare il motosil per sigillare meglio la guarnizione stendendo due sottili fili all'esterno della stessa sulle arti metalliche. Faccio una cavolata ed impasticcio tutto? RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - scud - 16-10-2022 20:36 i due paraoli sono contrapposti e tra di loro va inserito un semplice OR che funge da gocciolatore nel caso il paraolio lato acqua lasci trafilare. Immagino cerchetai di sfilare il solo paraolio lato acqua senza smontare l'alberino. Quando infili il nukvo attento a non danneggiarlo sui bordi dello scasso in cui si blocca la girante sull alberino. Meglio se fai un giro di scotch sottile attorno allo scasso. Puoi usare sapone o olio per facilitare l ' inserimento. il grasso della girante lo usi per ingrassare l interno della pompa ove ruota la girante. Anche il fondo e il coperchio ove scivola di spalla. Se inggrassi la girante stessa non fa male ma non serve. Non ho capito dove vuoi mettere il motorsil RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - raffasqualo - 17-10-2022 11:04 @Scud conviene che cambiare l'OR o lo lascio stare perchè ininfluente. Potrebbe essere, forse, problematica la rimozione dell'OR che accucciato al paraolio dell'olio.ù Si cambierò il paraolio senza smontare la pompa agendo lato girante |