![]() |
Sfatiamone un'altro ancora di luoghi comuni.... - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Sfatiamone un'altro ancora di luoghi comuni.... (/showthread.php?tid=53816) |
Sfatiamone un'altro ancora di luoghi comuni.... - bifrak - 09-02-2011 21:14 Finn flyer 42 è carino , secondo me + carino dentro che fuori, lo sapete che a me fuori fatte cosi non piacciono affatto ma questa è una mia considerazione personale... Non la ritengo una barca dove si viaggi riparati e non la vedo bene con il Bimini e lo spray hood....mi sembrerebbe un peccato per le sue performance.. Per quanto riguarda invece la durata nel tempo.......che ne sarà di questo carbonio tra 20 anni? Sfatiamone un'altro ancora di luoghi comuni.... - aleufo - 09-02-2011 21:29 Esattamente la stessa domanda che ci facevamo negli anni 70, quando parlavamo della vetroresina, anche quella degli Alpa....e degli S&S anche degli Impala di CdP. Sfatiamone un'altro ancora di luoghi comuni.... - Bitis - 09-02-2011 21:35 Citazione:aleufo ha scritto: Grazie, ho insistito parchè un modello solo mi sembrava un po' poco ed alcuni hanno anche scritto che non vedono questa barca come una barca da crociera tranquilla. ![]() Sfatiamone un'altro ancora di luoghi comuni.... - aleufo - 09-02-2011 21:43 Su una barca la tranquillità la decide sempre chi è sopra, ormai dovremmo averlo capito tutti.... Sfatiamone un'altro ancora di luoghi comuni.... - caricabasso - 09-02-2011 21:54 Citazione:Bitis ha scritto: Penso che Bitis abbia messo il dito nella piaga. Non tutti possono permettersi un 50 o un 55 piedi. Non tutti possono permettersi un dislocamento leggero di tali dimensioni oltretutto. Ma andare per mare con le famose dimensioni di una volta (6 metri;7,50;8;8,50;9,15;10;10,50) è ancora possibile? Penso che con questi discorsi di dislocamenti leggeri e pesanti,carbonio si e carbonio no,si corre il rischio di scoraggiare chi vuole cominciare ad avere un guscio di noce per navigare in santa pace. Poi non lamentiamoci se ai saloni della nautica non viene più nessuno..... Sfatiamone un'altro ancora di luoghi comuni.... - Bitis - 09-02-2011 22:08 Citazione:caricabasso ha scritto: ![]() Quoto ogni singola parola. Sfatiamone un'altro ancora di luoghi comuni.... - aleufo - 09-02-2011 22:09 Posso essere d'accordo con te Caricabasso ma non si deve nemmeno demonizzare le nuove tecniche, anzi bisogna divulgare le nuove tecnologie e che cosa possono portare. E comunque se si spendono oggi tante volte gli stessi soldi per comprare barche pesanti....perchè non farlo con barche ML? Poi non è vero che si parte da dimensioni così grandi come dici. Quando presi il 969 lo pagai iva e vele 170000€.....E' tanto, ma ne ho viste di peggio (più care) normali. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() In quanto ai Saloni se invece di fare una corsa al risparmio ed all'immagine, si facessero le corse per la qualità... Sfatiamone un'altro ancora di luoghi comuni.... - aleufo - 09-02-2011 22:13 Il nostro Forum è estremamente importante perchè mette in discussione tutto e tutti, qui vengono dati pareri, vengono spiegate cose, regole, vengono date informazioni, poi ognuno le usa secondo le proprie idee e cultura. Sfatiamone un'altro ancora di luoghi comuni.... - caricabasso - 09-02-2011 22:19 Citazione:aleufo ha scritto: Aridaje con le due b ![]() Continuo ad insistere Aleuffo,la nautica sta diventando sempre di più esclusiva e molte meno persone si accostano e pensano di spendere soldi per una barca. 170.000 euro per il 969 potranno essere ben spesi per chi ambisce regatare,ma sono buttati via per chi vuole navigare in crociera ( ammesso che le sue finanze lo consentano). La teconologia sarà anche affascinante per guadagnare sempre di più in velocità,ma quando il prezzo è elevato se ne può fare tranquillamente a meno. Mentre ti scrivo uno Sciarrelli in alluminio di 11,50 metri rischia la demolizione perchè nessuno lo compra a 8.000 euro. Sai quante barche di 35 piedi posso comprarmi con 170.000 euro? Questa è la condizione della nautica,putroppo. Sfatiamone un'altro ancora di luoghi comuni.... - easy221 - 09-02-2011 22:22 Mentre ti scrivo uno Sciarrelli in alluminio di 11,50 metri rischia la demolizione perchè nessuno lo compra a 8.000 euro. E perchè nessuno lo compra Caric-abbasso ![]() ![]() ![]() Sfatiamone un'altro ancora di luoghi comuni.... - caricabasso - 09-02-2011 22:28 Citazione:easy221 ha scritto: Forse sta cominciando a diventare offensiva la seconda b. Comunque nessuno lo compra perchè il prezzo è troppo basso,perchè se barca non è luccicante cone un'autovettura non vale niente,perchè bisogna rimboccarsi le maniche per rimetterla in sesto esteticamente,perchè molti si scoraggiano per il costo dei posti barca. Debbo continuare? Sfatiamone un'altro ancora di luoghi comuni.... - easy221 - 09-02-2011 22:34 per me ti puoi anche fermare. A quanto pare prezzi bassi o alti non fa differenza...nessuno compera niente...anzi il 969 è stato venduto in pochissimi giorni... ![]() PS ti chiedo scusa per la battuta sul nick Sfatiamone un'altro ancora di luoghi comuni.... - Jak - 09-02-2011 22:41 Tanto per non parlare sempre della mia, ma questa è pesante o leggera? http://www.sailingtheweb.it/barche-vela/Selection+37/Jeanneau/ Qui ci sono i prezzi, attenzione che sono in dollari http://www.yachtworld.com/boats/category/type/Jeanneau/Selection+37 per dire che ok il carbonio e l'attenzione ai dettagli, ma se si rinuncia a qualche pretesa si può andare sicuri e veloci lo stesso spendendo moooooooolto meno. Vero ALF? ![]() Sfatiamone un'altro ancora di luoghi comuni.... - easy221 - 09-02-2011 22:47 questo è un dislocamento leggero.... Sfatiamone un'altro ancora di luoghi comuni.... - zankipal - 09-02-2011 23:13 Questi post sono come due linee parallele, all'infinito senza incontrarsi ![]() la barca leggera è più sicura in condizioni estreme (in quei casi il mare lo prendi di poppa) più divertente da timonare, più sensibile alle regolazioni, ma non ha inerzia e quindi tutte le volte che le vele non sono a segno la barca si ferma, se stai leggendo un libro ti tocca mettere il segnalibri e andare a regolare le vele. ML mi suona un po come nella politica, chi sta al centro non sbaglia mai ![]() Sfatiamone un'altro ancora di luoghi comuni.... - bistag - 09-02-2011 23:14 Citazione:Jak ha scritto:Jak ...ma questa è quella che ha ALF??????????? Sfatiamone un'altro ancora di luoghi comuni.... - Jak - 09-02-2011 23:19 Citazione:bistag ha scritto: O YESSSSSS ![]() Sfatiamone un'altro ancora di luoghi comuni.... - bistag - 09-02-2011 23:34 se pesa 3400 (e non 3400+1100) è leggera per l'epoca sempre guardando il galleggiamento perchè essendo una barca derivata dagli IOR ha una marea di slanci però guarda il 38 di Reard: Longueur: 11,70 m Largeur: 3,40m Poids lège: 3700kg di cui Lest: 1600kg TE: 2m GV: 40m2 Il mondo va avanti e anche con i materiali che già c'erano alla fine degli anni '80 plus di Reard: larghezza poppa poco meno del baglio massimo, doppie pale dei timoni da qui si vedono i passi avanti fatti nella progettazione plus selection: prezzo molto abbordabile per una barca che sicuramente è divertente. Linea più morbida che ha molti può piacere più del Reard 38 Alfredo ti ho fatto arrabbiare ![]() ![]() ![]() Sfatiamone un'altro ancora di luoghi comuni.... - Jak - 09-02-2011 23:46 Si, diciamo quasi la stessa cosa: c'è verso di trovare barche leggere anche se un po' datate e non piene di carbonio a prezzi accettabili. Se le porti al limite forse trovi qualche differenza con le nuove, ma se vai a spasso tranquillo vanno benissimo anche loro. (questo si che farà arrabbiare Alf ![]() ![]() Sfatiamone un'altro ancora di luoghi comuni.... - aleufo - 10-02-2011 00:35 Caro Caricabasso, ho corretto nel mio intervento il tuo nome togliendo la 'B' di troppo. TU la doppia 'ff' del tuo intervento la puoi lasciare, non mi offendo certo... Per il resto vedi tu...Cè gente che spende più di quello che ho speso per un 35 pesante non certo da corsa... facciano loro, facciamo noi quello che ci sentiamo.. A proposito, se leggi bene un pò prima ti accorgeri che le barche da regata sono abbastanza più pesanti dei nuovi ML da crociera.... Zankipal, perchè dici che un ML se non regolato di continuo non va? Andrà meno, come andrà meno dopo 5'' il pesante, Nessuna barca cammina se non è ben regolata... Jak non ci deve essere per forza il carbonio, io ho sempre parlato di ML, oggi abbiamo la fortuna di avere questi nuovi materiali. Quello che ho sempre detto è invece che devono essere costruiti bene e la leggerezza non deve essere essere ottenuta a scapito della sicurezza. Comunque secondo voi la barca prende l'anima di chi la usa o chi la usa prende l'anima della barca??[?][?][?] |