![]() |
la prova di ancoraggio la fate? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: la prova di ancoraggio la fate? (/showthread.php?tid=79286) |
la prova di ancoraggio la fate? - Observer - 06-12-2012 09:53 Citazione:Tamata64 ha scritto: Grazie per aver ribadito una cosa che davo per scontato! In effetti hai ragione i rapporti fondale/calumo sono solo indicativi e io mi riferivo a 8/10m di fondale (per stare nel range di chi aveva aperto il post), poi dipende da situazione a situazione, e soprattutto dalla profondità del fondale; nel senso che meno è profondo e più alto deve essere il rapporto (come giustamente hai detto tu con l'esempio dei 3m). Ma qui riapriamo una discussione già aperta in questo post: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=76819 Quindi non mi sembra il caso di riaprirla ![]() Concordo che in Mediterraneo prendersi 50/60kns in rada sia da folli, ci sono le previsioni e i porti per poterlo evitare, però 25/35 l'estate che ho fatto alle Cicladi erano abbastanza frequenti, e anche le mistralate con 30/35kns in rada alle Porquerolles non sono infrequenti, e i porti strapieni ![]() Personalmente li ho presi solo una volta (ed erano più di 60, 'solo' la coda di un uragano) e spero non capiti più. Arcipelago di Los Roques, quindi zero porti e nessuna possibilità di arrivare in mare aperto. Non avevo ancora la barca mia, quindi solo due ancore e la seconda con 5m di catena; appennellato, quattro cime a terra e 12 ore con gli occhi spalancati. La cosa più importante è stato regolare la lunghezza delle cime in modo che tirassero tutte (più o meno) insieme, e nello stesso momento dello sforzo massimo della catena in modo da dividere lo sforzo il più possibile, ovviamente ho dovuto regolarne due su un lato del brandeggio e due sull'altro. Non avevo la veletta di poppa, ma dubito che l'avrei armata ![]() Tutto questo per dire che concordo in pieno e personalmente se posso evito certe cose, ma preferisco essere attrezzato nel caso non possa evitarle. BV la prova di ancoraggio la fate? - ZK - 06-12-2012 16:48 ciao ovserver, io provavo a darti un po di strumenti di valutazione in piu. non ti interessano anzi, per effetto del post iniziale hai pensato che venissi qui a impetrare e a pretendere una referenza. no, il primo post l' ho scritto perche felix e' uno dei migliori marinai che conosco, e ne conosco tanti e molti sono pure famosi, puoi chiedermi chi sono per giudicare? uno che ha navigato a lungo sotto i 40° con le barche da pesca.e' li che ho imparato a ormeggiare. ho provato a spiegare che secondo me la cura del brandeggio e' piu importante della cura del peso del calumo, ma tu dici di considerarlo e dunque lasci brandeggiare, ho provato a parlarti di elasticita della linea di ormeggio e tu richiami un post di un forum. il mare e' grande, io ho un ottima lista che mi ha salvato in diverse occasioni, non mi interessa vincere una discussione sugli ormeggi.. ho perso e me ne vado come un cazzone.. ciao la prova di ancoraggio la fate? - Observer - 06-12-2012 19:25 Citazione:ZK ha scritto: Guarda che non era ne una gara ne una sfida!!... ...almeno per me. Io sul forum ci sto per imparare quello che non so e per trasmettere quel che so, che deriva da 25 anni di navigazione con oltre 60.000 miglia; e la cosa che ho imparato per prima è che non c'è (quasi) mai un unico modo per fare le cose giuste! Quando poi qualcuno, oltre ad esprimere il suo punto di vista tira fuori frasi del tipo: la solfa e' perche sei pieno di luoghi comuni e sbagliati' 'quando sento dire ho 100 metri di catena mi faccio subito l' idea di una barca che naviga poco e male e di un armatore che non si fida di quello che fa.' solo perchè agisce e pensa in modo differente e senza conoscere le persone per me la discussione finisce, punto! BV P.S. Se ci fosse altro direi di continuare via MP perchè mi sa che stiamo annoiando tutti! la prova di ancoraggio la fate? - ZK - 06-12-2012 21:54 Citazione:Observer ha scritto: io sono uno dei nonni di questo posto! non posso fare quello che mi pare ma so giudicare cosa e' ot! finche una sola parola, una idea puo essere definita utile a una discussione anche se farcita di cattiverie gratuite e' bene che sia letta e discussa. ti metto un link che per me e' stato molto importante, c'e' di meglio ma non li ritrovo, i concetti li ho conservati nel cestino. http://alain.fraysse.free.fr/ e' gia stato citato in questo forum quando si chiamava velarossa, non ho letto tutti gli ultimi anni del forum e magari e' gia passato diverse volte da queste parti. mi sento di dire che tu almeno non l' hai letto.(se sbaglio vuol dire che non ci chiappo piu a orecchio) te lo cito a memoria e magari e' cambiato qualcosa, c'e' una bella pagina introduttiva dove si parla degli ormeggi in modo generico, poi ci sono tre o quattro simulazioni che girano su exell. dacci un occhio, prova i dati della tua barca, se ti va poi ne riparliamo. ciao la prova di ancoraggio la fate? - Observer - 06-12-2012 23:16 Ribadisco quanto sopra: FINE! la prova di ancoraggio la fate? - MauRiSSieTTo - 07-12-2012 04:15 Ho sempre pronta la seconda ancora per afforcare, just in case, ma in tutti questi anni non mi è mai servita. Ho una generosa ancora Delta con 120mt di catena ed in genere cerco un fondale tra i 7 e i 10 mt, con vento forte ne do 50/60 metri di catena. Anche io provo l'ancoraggio con la retro ma solo al minimo o poco più, avendo due motori credo sia abbastanza, a 2mila giri navigo tra gli 8 ed i 9 nodi.... eviterei una prova del genere, alla fine metto un bel penero di tessile con un generoso grillo alla catena e per ulteriore sicurezza il fermacatena, cosi il salpaancora è sempre salvo. buon vento e buona rada a tutti mauri la prova di ancoraggio la fate? - Fabino - 08-12-2012 01:21 Quando leggo certe affermazioni mi viene il dubbio che la mia competenza sia veramente limitata. Sulla mia barca, 47', ho trovato una CQR da 65 libbre, circa 35kg se non sbaglio con 70 mt. di catena da 10. Parlado con i vari lupetti di mare ho espresso il desiderio di aggiungere altri 100 mt. della stessa catena.... I lupetti mi hanno sbranato! Appesantisci la prua.. ma a cosa serve... Mi chiedo, da inesperto, ma su una barca che pesa a vuoto 24 tons, 100 mt. in più di catena, mi faranno mica affondare? Oppure, 100 mt. in più di catena, in caso di bisogno, mi saranno utili? Ai posteri l'ardua sentenza.... P.S. Ho scoperto che i lupetti sono regatanti sfegatati, sarà x quello? Saluti la prova di ancoraggio la fate? - Tamata64 - 08-12-2012 01:29 Citazione:Fabino ha scritto: Per la mia esperienza fatta anche di lunghe osservazioni di ancore che lavorano sul fondo (si, sono molto curioso e sto tanto in acqua) la prima cosa che farei (e che ho fatto) è di sbarcare la CQR. Poi direi che i 170mt sono decisamente esagerati. Considera 3kg almeno al metro sono 510kg. In pratica navighi con 7 persone sulla prua. Non è carino. Secondo me 100 sono stra abbondanti. la prova di ancoraggio la fate? - rob - 08-12-2012 01:54 Citazione:Fabino ha scritto: non so se sia da prendere al secondo grado ![]() Il che significa che se ancori su fondi di 17-20m allora i 170m ti darebbero il massimo contributo alla tenuta. Se ancori in fondi di 5-10m non servono praticamente a niente. Direi prima cosa vedere in che tipo di profondità si opera ![]() bv la prova di ancoraggio la fate? - Tamata64 - 08-12-2012 02:59 Citazione:rob ha scritto: Ancorare su 17-20mt è da pazzi in ogni caso secondo me. 60kg di catena più 20 di ancora, il salpa non ride! Al di la del fatto che se ti si incaglia da qualche parte.... la prova di ancoraggio la fate? - Observer - 08-12-2012 03:09 Citazione:Fabino ha scritto: Io ho 100m da 12, su un 52piedi, e mi dicono che sono esagerato, però non tornerei mai indietro e non rinuncerei neanche ad un metro; detto questo 170m mi sembrano davvero troppo, piuttosto mettine 100 nuovi, così non hai giunture, che sono il punto debole di ogni linea, e tieni i 70, di rispetto, non a prua per i casi eccezionalissimi in cui ti devi ormeggiare su 20m di fondale con oltre 30kns di vento; inoltre calcola che, a parità di vento, su 15/20m di fondale 5/6x equivalgono a circa 7/8x su 5/6m Concordo con Tamata64 sull'ancora, ho una Delta e non la cambierei con nessun'altra, anche se ho sentito parlare molto molto bene della Kobra2. Ed entrambe un paio di gradini sopra le altre. Questo non vuol dire che la CQR sia da buttare, ma se cerchi il top, non è lei. Passare da 60/70m a 90/100 sono 80/90kg (catene da 10/12) in più a prua, quindi nulla, praticamente un adulto che dorme nella cabina marinaio ![]() ![]() BV la prova di ancoraggio la fate? - Fabino - 08-12-2012 18:57 Sono concorde con te, la mia era anche una piccola provocazione, infatti l'idea era d mettere i 100 nuovi sull'ancora ed i 'vecchi' 75 di rispetto. Sulla CQR sono d'accordo, ma come si dice, questa c'era e x ora rimane. Un ultimo punto, anche con tanta catena ed un ottima ancora, in caso di forte vento e mare che monta, con la costa sottovento, ritengo che la soluzione migliore, prima di mollare tutto e salpare, sia mettere in moto ed aiutare con i motori. Ciao Observer ha scritto: Citazione:Fabino ha scritto: Io ho 100m da 12, su un 52piedi, e mi dicono che sono esagerato, però non tornerei mai indietro e non rinuncerei neanche ad un metro; detto questo 170m mi sembrano davvero troppo, piuttosto mettine 100 nuovi, così non hai giunture, che sono il punto debole di ogni linea, e tieni i 70, di rispetto, non a prua per i casi eccezionalissimi in cui ti devi ormeggiare su 20m di fondale con oltre 30kns di vento; inoltre calcola che, a parità di vento, su 15/20m di fondale 5/6x equivalgono a circa 7/8x su 5/6m Concordo con Tamata64 sull'ancora, ho una Delta e non la cambierei con nessun'altra, anche se ho sentito parlare molto molto bene della Kobra2. Ed entrambe un paio di gradini sopra le altre. Questo non vuol dire che la CQR sia da buttare, ma se cerchi il top, non è lei. Passare da 60/70m a 90/100 sono 80/90kg (catene da 10/12) in più a prua, quindi nulla, praticamente un adulto che dorme nella cabina marinaio ![]() ![]() BV [/quote] la prova di ancoraggio la fate? - Observer - 08-12-2012 21:51 Citazione:Fabino ha scritto: Assolutamente vero, concordo in toto! BV la prova di ancoraggio la fate? - redstar - 08-12-2012 22:51 Attenzione!! 100kg a prua col beccheggio raddoppiano quadruplicano rapidamente con il conseguente affaticamento della barca e dell'equipaggio. Memore della discussione infinita sui paranchi evito si dimostrare analiticamente la cosa. Pensateci però cosa significa mezza tonnellata che fa balzi di un paio di metri a prua della vs barca! la prova di ancoraggio la fate? - Observer - 08-12-2012 23:34 Citazione:redstar ha scritto: 100kg (che tra l'altro vuol dire ben di più di 30m del 12 che fa 90kg) comunque non vuol dire niente, se non è rapportato al peso della barca! Quindi uno o non naviga mai di notte o non ha cuccette a prua? Evitando grafici e tutto il resto memore anche io di paranchi e Vt ![]() mettere 70/100kg a prua di un 45/50piedi [u]da crociera[u], e uno identico senza quei kg in più e vedere quanti riescono a capire qual'è la barca con il peso in più! ...magari con un equipaggio che passeggia tranquillamente (siamo in crociera) sia sopra che sotto coperta. Credimi se ti dico 'nessuno'! Poi dietro una tastiera e con magari fior di grafici davanti tanti sono capaci a dire 'io me ne accorgerei subito', ma la pratica è un'altra cosa. Ribadisco, a scanso di equivoci, che sto parlando di barche da crociera, in crociera e a dislocamento di crociera! la prova di ancoraggio la fate? - ZK - 08-12-2012 23:52 vi vedo concordare che il massimo fondale di ormeggio e'8 metri! (concordo) che le massima lunghezza utile di catena e' 64 metri..(secondo me e' meglio averli misti) che quando le condizioni si fanno dure e' meglio andarsene o stare col motore acceso.(io me ne vado soprattutto se entra onda) mi spiegate che ci fate con 100 e piu metri di catena? ma un idea di quanto 100 kg a prua modifichino le prestazioni della barca qualcuno le ha? di quanto il peso al' estremo della barca aumenti gli sforzi di tutta la struttura? di quanto il beccheggio aggiuntivo generato da questo carico aumenti il carico su sartie e albero?(anche quando la barca e' ormeggiata in porto) di quanto questo carico non utilizzato aumenti la frequenza del brandeggio? le forze di inerzia in una barca a vela generano il 70% delle tensioni e dipendono dai carichi in proporzione della distanza al quadrato dal centro della barca, li mettereste 200 kg a mezzo albero? non e molto diverso metterli a prua perche li si? la prova di ancoraggio la fate? - Observer - 09-12-2012 00:09 Citazione:Observer ha scritto: Oppss, mi sono dimenticato del fenomeno! Correggo 'quasi' nessuno [:17] [:17] [:17] la prova di ancoraggio la fate? - ZK - 09-12-2012 00:18 Citazione:Observer ha scritto:ok.. ho capito: crociera vuol dire fare le ferie in porto su uno scoglio che chiamate barca.. chiedo venia, pensavo si parlasse di vela. la prova di ancoraggio la fate? - Observer - 09-12-2012 00:18 Citazione:ZK ha scritto: Giuro che non lo faccio apposta: non concordo neanche con una delle tue affermazioni (o meglio alcune sono vere ma portano effetti irrilevanti); ma non ho proprio voglia di aprire una discussione, scusa! BV la prova di ancoraggio la fate? - Observer - 09-12-2012 00:24 Citazione:ZK ha scritto: Ci sono di nuovo cascato, sono proprio pirla ![]() E' impossibile anche solo parlare di barche e mare con te! Colpa mia FINE |