![]() |
Alternativa economica al Nasa Battery Monitor - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Alternativa economica al Nasa Battery Monitor (/showthread.php?tid=119724) |
RE: Alternativa economica al Nasa Battery Monitor - Utente non piu' attivo - 10-10-2016 21:23 Questo che hai postato tu non è bidirezionale e ha uno shunt da 50A, è facile che si surriscaldi se metti in moto e ricarichi le batterie con un alternatore da 50A in su, e forse quando metti in moto la corrente di spunto del motorino di avviamento già basta a farlo saltare, in pratica ci vuole uno shunt di almeno 100A. A proposito, come già accaduto ad altri utenti, anche a me è arrivato con shunt da 200A, ma vai a capire l'autenticità di sti cinesi RE: Alternativa economica al Nasa Battery Monitor - ste.fano - 10-10-2016 22:46 (10-10-2016 21:23)Utente non piu attivo Ha scritto: Questo che hai postato tu non è bidirezionale e ha uno shunt da 50A, è facile che si surriscaldi se metti in moto e ricarichi le batterie con un alternatore da 50A in su, e forse quando metti in moto la corrente di spunto del motorino di avviamento già basta a farlo saltare, in pratica ci vuole uno shunt di almeno 100A. Non era montato in barca, l'ho testato a casa con un caricabatterie ed un multimetro in serie per tararlo, stava carcando a circa 4 Ampere. Inviato con Tapatalk RE: Alternativa economica al Nasa Battery Monitor - Timo - 11-10-2016 08:27 Sarebbe interessante sapere se lo scartamento è causato dallo shunt o dal voltmetro contenuto nel display. Naturalmente partendo dal presupposto che il multimetro di comparazione sia uno strumento di misura calibrato, e non un cinese da 3 cifre e mezzo, altrimenti si deve aggiungere un ulteriore errore nella misura fatta. Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk RE: Alternativa economica al Nasa Battery Monitor - robertobaffigo - 11-10-2016 08:57 visto che gli shunt vi preoccupano tanto perché non montate uno di questi? http://www.ebay.com/itm/DC-Power-Volt-Amp-meter-200A-Hall-effect-sensor-4WD-Caravan-Motor-Home-Marine-/391509883845 questo è un po' caro ma ne ho visti anche di molto più economici... RE: Alternativa economica al Nasa Battery Monitor - matteo - 11-10-2016 10:43 Sembra interessante, ma mi pare di capire che fornisca solo letture istantanee. Mi chiedo come legga la tensione RE: Alternativa economica al Nasa Battery Monitor - Edolo - 11-10-2016 11:19 (11-10-2016 10:43)matteo Ha scritto: Sembra interessante, ma mi pare di capire che fornisca solo letture istantanee. Mi chiedo come legga la tensione In qualche modo sarà alimentato lo strumento quindi leggerà da lì la tensione. Comunque costa una follia e non ne vedo molto l'utilità... RE: Alternativa economica al Nasa Battery Monitor - Luciano53 - 11-10-2016 11:35 Siamo partiti dalla cinesata a due lire per arrivare alla australianata da botto. Ma prendetevi questo BM2 a 106 sterline, che va benissimo, è affidabile ed è anche piacevole a vedersi. ![]() (Io non li vendo, sono solo contento di averlo installato:smiley4 ![]() RE: Alternativa economica al Nasa Battery Monitor - Hook - 11-10-2016 12:05 (11-10-2016 11:35)Luciano53 Ha scritto: Siamo partiti dalla cinesata a due lire per arrivare alla australianata da botto.Ciao Luciano MI sai dire quanti fili vanno dallo strumento allo shunt? Grazie RE: Alternativa economica al Nasa Battery Monitor - ste.fano - 11-10-2016 12:07 Questo è una figata: http://www.ebay.com/itm/DC-Multi-functional-Meter-Wireless-Bluetooth-120V-100A-With-Current-Sensor-Timer-/172369269520? sensore hall e bluetooth con app su smartphone. RE: Alternativa economica al Nasa Battery Monitor - Luciano53 - 11-10-2016 12:44 (11-10-2016 12:05)Hook Ha scritto:(11-10-2016 11:35)Luciano53 Ha scritto: Siamo partiti dalla cinesata a due lire per arrivare alla australianata da botto.Ciao Luciano Cavetto multifilare a 4 fili shunt/strumento (5 metri) + un cavetto (non fornito e facoltativo) dalla seconda batteria allo strumento. RE: Alternativa economica al Nasa Battery Monitor - silentisland - 11-10-2016 19:07 Ma insomma, al dunque, c'è qualcuno che ha installato in barca il cinese e l'ha testato? RE: Alternativa economica al Nasa Battery Monitor - dante - 11-10-2016 19:38 (11-10-2016 19:07)silentisland Ha scritto: Ma insomma, al dunque, c'è qualcuno che ha installato in barca il cinese e l'ha testato? QUOTO!! RE: Alternativa economica al Nasa Battery Monitor - Utente non piu' attivo - 11-10-2016 19:55 Portate pazienza un altro po', sto facendo vari lavori all'impianto elettrico, aggiunte 2 batterie e nuovo inverter onda pura, una volta terminato tutto, monterò anche la cinesata nel modo più corretto, e credo funzionerà chine il Nasa originale. Sto solo pensando come fare per far leggere il pannello solare, che è l'unica cosa che ho installato collegandolo direttamente alle batterie, quindi funziona anche quando stacco tutto, così da averle sempre sotto carica, mentre il battery monitor lo vorrei montare sullo staccabatterie. Credo non ci siano soluzioni, o almeno non me ne vengono in mente per ora, farò a meno di sapere quanto carica il pannello, tanto ho il regolatore che mi dice tutto su di esso RE: Alternativa economica al Nasa Battery Monitor - Edolo - 11-10-2016 21:01 (11-10-2016 12:07)ste.fano Ha scritto: Questo è una figata: Le scritte in cinese però. ... ed anche il display sa un po' di anni 80... Inoltre quello scatolina sa proprio da bricoleurre RE: Alternativa economica al Nasa Battery Monitor - ste.fano - 11-10-2016 21:50 (11-10-2016 21:01)Edolo Ha scritto:(11-10-2016 12:07)ste.fano Ha scritto: Questo è una figata: Si hai ragione, ma sembra un modello nuovo appena uscito forse il sw lo miglioreranno. Guardandolo meglio ha altre 2-3 cose abbastanza interessanti: - non è spiegato ma sembra che faccia una specie di data logger per controllare l'andamento di tensione e corrente. - ha il sw per monitorarlo anche per windows oltre che android. - ha una connessione seriale per collegarlo ad un pc e magari si potrebbe pensare di interfacciarlo a openplotter e buttare i dati su nmea.. Per circa 30 euro mi sembra interessante per tanti usi. RE: Alternativa economica al Nasa Battery Monitor - Edolo - 11-10-2016 22:08 E che te ne fai di sti dati su NMEA? Poi non capisco una cosa. Arriva corredato con una app? RE: Alternativa economica al Nasa Battery Monitor - ste.fano - 11-10-2016 23:02 > E che te ne fai di sti dati su NMEA? Proprio tu lo chiedi? Questa domanda potresti farla per qualsiasi dato che va su nmea... Nmea è anche uno strumento per monitorare la barca da remoto e lo stato della batteria non è da trascurare quando lasci la barca per un periodo più o meno lungo, quando navighi poi puoi visualizzarla dal multifunzione. >Poi non capisco una cosa. Arriva corredato con una app? "All reading can be showed on PC software and Android APP." Aggiungo che il sensore hall rispetto allo shunt rende il cablaggio più semplice e sicuro, senza modifiche alla linea ad alta corrente originale (dove c'è il cavo da 50 per intenderci) BV! RE: Alternativa economica al Nasa Battery Monitor - Edolo - 12-10-2016 00:19 (11-10-2016 23:02)ste.fano Ha scritto: > E che te ne fai di sti dati su NMEA? Scusa eh Stefano... ma per remotizzare un dato non è che debba passare obbligatoriamente per NMEA, puoi averlo in qualsiasi formato, NMEA nasce per la rete di bordo non necessariamente per la remotizzazione. RE: Alternativa economica al Nasa Battery Monitor - ste.fano - 12-10-2016 00:38 Certo, avere tutto dentro nmea comunque semplifica, e poi se x i dati batteria è stata prevista una sentenza nmea un motivo ci sarà. Considera che sarà pure bruttino ma per fare le stesse cose che fa questo con altri strumenti devi spendere 10 volte tanto. Inviato con Tapatalk RE: Alternativa economica al Nasa Battery Monitor - vaimo - 18-10-2016 19:02 Anche a me arrivato il pezzo.... ho fatto un primo test su una batteria volante e senza andare a variare i vari parametri, ma non mi è sembrato molto sensibile nella misura degli assorbimenti.... Attendo Vincenzo che magari con più attenzione mi da indicazioni relative alla configurazione... |