I Forum di Amici della Vela
regolazione sartie - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: regolazione sartie (/showthread.php?tid=105414)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


RE: regolazione sartie - LiberaMente - 15-06-2021 14:37

Stiamo dando per scontato che il rake sia giusto.

Io ho un due crocette in alluminio, con sartiame tondino, crocette con quartiere significativo (non ho dato preciso, penso circa 20-22 gradi) e lande in falchetta. Strallo a 9/10, no volanti.

La barca è armata con fiocchi 107 max (fiocco 1 e 2, poi si scende), A0, A1 e A2 in testa. Rake 3,5 gradi.

Inizialmente gestivo con una tabella di intensità basata sulla tuning guide della North Sails per il Sydney 38 OD (stesso armo e scafo del mio 39 CR), intervenendo al variare del vento prima sullo strallo, e poi su alte e basse. Intermedie da non toccare salvo situazioni estreme (over 24).

Poi ha fatto una sessione di tuning con Roberto Spata. Mi ha trovato la regolazione base (8-12 di vento reale) perfetta.

Abbiamo fatto un paio di uscite, un giorno con vento che è variato dai 5 ai 12 nodi e un giorno con 15-18.

Alla fine il suo consiglio è stato di gestire la regolazione dell'albero lavorando solo su alte e basse.

da 4 a 8 meno due giri alte meno uno basse (ogni giro sono circa 2,5mm). Da 8 a 12 base. Da 12 a 16 +2 alte +1 basse. Da 16 a 20 +2 alte + 1 basse. over 20 +2 alte, + 1 basse e +2 strallo.

All'inteno degli step lavorare col paterazzo, Cunningham drizze, base e carrelli.

Faccio così da tre anni e mi trovo benissimo. Ho fatto una piccola variazione della regolazione base quando ho cambiato randa, d'accordo col velaio, uscendo e verificando col log.

Così a fare regolazione ci metto cinque minuti, e funziona davvero bene. Consiglio vivamente, a chi vuole avere l'albero ben regolato, di fare una messa a punto con un professionista bravo (ma di quelli veri, non i tanti che si vendono come tali) e farsi mettere a punto una tabella di regolazione per la propria barca.

Se poi si tratta di fare una regolazione base buona sempre valgono le regole raccontate in questo filo.


RE: regolazione sartie - jacques-2 - 16-06-2021 07:42

Mi piace. Non facilissimo individuare il professionista "vero" in loco, che di certo c'è, ma non lo sai....


RE: regolazione sartie - LiberaMente - 16-06-2021 08:49

(16-06-2021 07:42)jacques-2 Ha scritto:  Mi piace. Non facilissimo individuare il professionista "vero" in loco, che di certo c'è, ma non lo sai....

Io un nome lo ho fatto, prova a sentire lui. Tieni però presente che per fare le cose bene devi avere carena pulita, equipaggio come in regata per avere il raddrizzamento necessario e vele in ordine. Poi ci vuole un po' di fortuna per trovare la giornata col vento giusto.