Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17) +--- Discussione: Vyspa, un quasi dinghy da restaurare (/showthread.php?tid=72824) |
Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 11-12-2012 01:18 [hide][/hide] La disposizione per il taglio [hide][/hide] Il primo taglio Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 11-12-2012 01:21 [hide][/hide] [hide][/hide] Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - andros - 11-12-2012 01:25 un lavorone! bravo! aaah,come mi prudono le mani quando vedo queste cose.. legnolegno,grattagratta,chiodichiodi, Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Rurik - 11-12-2012 01:32 Complimenti; verrà un ottimo lavoro! Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Novecento - 11-12-2012 01:43 Citazione:andros ha scritto:Io invece mi sono stancato solo a leggere. Indubbiamente ci vuole l'età giusta per ogni cosa...trent'anni di barche di legno manutenute sempre ed esclusivamente da solo cominciano ad essere tanti. Complimenti sentiti al mio corregionale per la perseveranza e l'impegno. Buon lavoro Billy Bob. Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 11-12-2012 15:44 Citazione:andros ha scritto:Grazie, Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 11-12-2012 15:46 Citazione:Rurik ha scritto:Grazie 'Rurik', con la vostra vicinanza ci sono più possibilità che avvenga Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 11-12-2012 15:47 Citazione:Novecento ha scritto:Grazie 'Novecento': non sottovalutare l'importanza del leggere, esserci e 'accompagnare' noi che ci cimentiamo dubbiosi e incerti. Ogni briciola d'incoraggiamento ci son momenti che sono essenziali e irrinunciabili. Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 11-12-2012 16:04 Devo farmi una idea sulla rinvergatura: leggo molto e vado su Youtube. Alcuni comenti son larghi in alcuni punti un cm, Ricordo che lo spessore del fasciame in mogano è di 1 cm. Settimana scorsa ho fatto un salto a Molfetta a chiacchierare con dei Mastri. Uno m'ha detto che su uno spessore così il calatafaggio non è cosa. Rinvergare e epossidica. Il legno è molto secco, saranno un paio d'anni che era all'asciutto, e non ho esperienza sul quanto possa gonfiarsi il legno. Ricordo acnhe che la barca sarà all'asciutto per gran parte dell'anno. Forse dovrò usare legno più morbido? forse rinvergare 5 mm e poi calatafare con fibra? boh! Ho visto restauri di scafi d'epoca da regata, rinvergati. Questo il link, è su Facebook: https://www.facebook.com/pages/H-409-S%C3%9CDWIND/103048969849885 Per chi non è su FB aggiungo due foto. [hide][/hide] [hide][/hide] Grazie ancora, enjoy Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Novecento - 11-12-2012 18:04 Attenzione rinvergatura e calafatura sono due cose differenti che non vanno mescolate: se fai la rinvergatura (come è logico con quella luce che hai) usi una fascia tronco conica possibilmente della stessa essenza del fasciame e la spingi dentro con forza dopo aver saturato abbondantemente il legno con epoxy pura e prima di mettere la rinvergatura un'altra passata di epoxy addensata per andare a colmare le imperfezioni (vuoti) del legno e quindi batti per bene dentro il comento il listello. 1, 2, 3...al mio via detrattori dell'epoxy scatenate l'inferno Continua così Billy Bob. Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 15-12-2012 02:50 Citazione:Novecento ha scritto:In effetti non sono 'innamorato' della epoxy. Nei cantieri che giro ormai è di casa ovunque, tant'è che di colle diverse non se ne parla proprio, oltre ad un paio che mi hanno detto 'Non usiamo colla', cosa ovvia per le barche da pesca che non hanno interni. Ho trovato interventi dove la rinvergatura si ferma prima della prua e poi si parte con il calatafaggio. Non pochi il calatafaggio lo fanno con epoxy, cosa che mi fa nascere ancora più domande. Tornando a noi..la barca sempre a secco e la luce spesso da 1 cm, sono le motivazioni che mi spingono a considerare la rinvergatura, mi chiedo ovviamente se, sullo stesso scafo possono esistere entrambe. Non avendo esperienza non so come andrebbero a scaricarsi le forze e se le rigidità asimmetriche che si creerebbero porterebbero a danni. Di certo l'epoxy darebbe più rigidità al tutto. Potrebbe sempre esistere, almeno in via teorica, la rinvergatura da 5 mm con epoxy e poi il calatafaggio con fibra: ovviamente nascono domande sul come pressare le verge contro una sola tavola..forse due da 5 mm ma solo una col collante? Ho l'impressione di averne dette non poche. Decidete voi di cosa ;-) Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 16-12-2012 00:22 Questo timone mi piace molto, anche se la pala la farei con la forma del dinghy standard. Eviterei la ferramenta inox. Mi piace anche l'idea del legno massello, ovviamente con tavole da incollare di taglio e con venatura inversa alternata. Ci penso..che ne dite? Ho trovato anche un modello con le cime che scorrono all'interno.. http://www.watercraftsonline.com/wp-contenthttp://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/2010/02/dinghy-rudder.jpg Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Rurik - 16-12-2012 00:59 Scusa Billy, belle le foto che hai messo, ma per dire qualcosa servono le tue! Prima cosa, lascerai la barca col legno a vista? Non ricordo se hai identificato l'essenza del legno del fasciame, sarà Mogano? Dipende anche da questo se gonfierà di più o di meno. Cmq l'idea di soluzioni tipo 5mm solo da un lato, fanno a pugni con le tue capacità. Magari un mastro saprebbe fare un lavoro che non si nota. Se poi vuoi cimentarti, conviene che prepari delle tavolette inchiodate a circa un cm in modo irregolare e fai delle prove. Se la barca starà a secco, come penso, non mi preoccuperei adesso ma allora, prevedendo di tenerla bagnata o al riparo da sole ed aria secca. Se poi il problema è di una o poche tavole, forse meglio sostituirle e procedere col calafato. http://www.rurik.it/Calafataggio.pdf Ei Roberto, guarda cosa ho trovato nel mio archivio ... [hide][/hide] Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 16-12-2012 21:08 Citazione:Rurik ha scritto:Grazie ancora e spero a presto. Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 16-12-2012 21:27 Qualche foto sull'avanzamento dei lavori [hide][/hide] Ho inciso uno scolatoio in modo che il piede d'albero che sarà sovrapposto abbia la scassa che si libera dall'acqua che dovesse infiltrarsi. Questo il link ad una foto già postata: il pezzo azzurro è quello con la scassa. http://forum.amicidellavela.ithttp://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Billydv/20126119179_pa01.jpg Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 16-12-2012 21:34 Tagli con seghetto per il ferro, giusto per tenermi preciso. Poi scalpello, lima, vetro ma anche la squadra ad angolo variabile..che ha uno spigolo ben tagliente. Anche il trapano con la ruota di carta smeriglia da 80 ha fatto un buon lavoro: l'ho usata in alternativa al seghetto e seguita dal vetro: è risultata la soluzione più veloce e precisa. [hide][/hide] Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 16-12-2012 21:35 Questo il risultato. [hide][/hide] Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 16-12-2012 21:40 Son passato alla contro ruota di prua. Devo rendere i pezzi complanari, ma prima elimino gli spigoli in modo da avere minore superficie da lavorare. Mi tengo abbondante per riservarmi la possibilità di ultime modifiche in fase di montaggio, visto che la barca non è qui. [hide][/hide] Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 16-12-2012 21:42 In lavorazione. [hide][/hide] Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Rurik - 16-12-2012 21:43 Molta inventiva per un ottimo risultato, sopratutto perché ci arrivi per gradi. Una sola lavorazione, tante possibilità di sbagliare: più passaggi meno rischio di un risultato 'sghembo'! |