![]() |
ST60 WIND mezzo morto [causa fulmine] - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: ST60 WIND mezzo morto [causa fulmine] (/showthread.php?tid=101338) |
ST60 WIND mezzo morto [causa fulmine] - crocchidù - 28-08-2014 14:35 Il mio ST60 Wind non funziona. La possibile causa è una tempesta di fulmini beccata con tutto l'impianto elettrico staccato (tranne il negativo delle batterie), ma probabilmente non è bastato. Noi eravamo in barca in attesa che tutto finisse. La barca di fronte a me sul pontile, disabitata, ha beccato un fulmine sull'albero che a detta del personale del marina ha bruciato il motore dell'elica di prua e relativa batteria (una puzza assurda). Tornando a me, la stazione del vento è interfacciata con il tridata e con l'autopilota, che funzionano perfettamente. Dalla stazione del vento si riesce a regolare l'illuminazione di tutti gli atri strumenti. Ho smontato la centralina in testa d'albero ed i contatti sono perfetti. Sia con la centralina attaccata, sia staccata lo strumento opera (o meglio non opera) nello stesso modo. All'accensione: lo strumento si presenta con la lancetta su 0 gradi e con i quadratini true/app lampeggianti [hide][attachment=2749][/hide] Poi ogni tanto segna 0 [hide][attachment=2750][/hide] Poi smettono di lampeggiare i quadratini true/app e sempre con le tre liniette sul display il quadratino si posizione solo su true Più o meno lo stesso problema evidenziato da Lanfranco in questo post, http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=68450&highlight=st60+non ma poi non riesco ad aprire gli altri indicati da IanSolo Che suggerite oltre a smontare il tutto e mandare all'assistenza Raymarine? RE: ST60 WIND mezzo morto - IanSolo - 28-08-2014 15:17 I trattini e il lampeggio indicano che manca il segnale che proviene dal trasduttore di testa d'albero (lo zero sporadico indica che si tratta di un componente elettronico piuttosto che di altro, non spiego perche' essendo troppo lunga storia), e' probabile che siano "deceduti" i sensori al suo interno (o almeno uno di essi), potrebbe anche essere interrotto semplicemente il cavo ma da cio' che dici (lo zero di cui sopra) e' poco probabile. Qui sotto i link che funzionano dove puoi trovare istruzioni sul da farsi, buon lavoro !! Credo pero' che dove ti trovi potrai fare ben poco a meno di non trovare un poco economico ricambio. http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=76090 http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=91994 http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=86729 http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=68450 http://www.micrio.com/products/5-raymari...parts.aspx http://home.comcast.net/%7Epreilley_454/...ensors.pdf RE: ST60 WIND mezzo morto - crocchidù - 28-08-2014 15:56 Mi metterò all'opera. Grazoe mille. ![]() RE: ST60 WIND mezzo morto - IanSolo - 29-08-2014 07:08 Ho dato un'occhiata ma nei pressi dell'area in cui stai adesso non ho trovato (almeno via internet) rivenditori che dispongano o abbiano a catalogo i componenti che servono. Se non risolvi diversamente cercali on-line presso RS Components o Mouser che li hanno e li consegnano in fretta (in Italia, in altri paesi non so). RE: ST60 WIND mezzo morto - crocchidù - 29-08-2014 16:17 Sono tornato ad Ancona. Grazie per la premura. RE: ST60 WIND mezzo morto - pedro55 - 30-08-2014 14:06 Il solito fantastico "Iansolo" RE: ST60 WIND mezzo morto - crocchidù - 27-09-2014 09:29 Alla fine abbiamo cambiato il cerchietto con tutti i cosi saldati ![]() Non ho fatto da solo, salvo lo smontaggio degli strumenti per le prove a banco e rimontaggio (sul GS40 tocca smontare tutto il cofano sopra il tambuccio che ha 400 viti da risiliconare una ad una, che je piasse ncolpo) .... e scusate se è poco. Grazie IanSolo il fulmine aveva ammazzato questo: [hide][attachment=3536][/hide] RE: ST60 WIND mezzo morto - mario.raffica - 29-09-2014 00:04 Ho subito anch'io un danno al ST60; lancetta ferma sullo zero e 3 trattini sulla velocità. Ho fatto riparare lo strumento in testa d'albero (€ 210 con messa a nuovo delle parti esterne), la stazione funziona sia per la direzione del vento che per la velocità (ho dovuto ovviamente calibrarlo) ma non mi distingue più il vento reale e apparente e i due puntini laterali lampeggiano. Se ho capito bene il manuale dice che è un problema di rete, ma cosa vuol dire? Grazie a chi mi volesse aiutare a capire RE: ST60 WIND mezzo morto - IanSolo - 29-09-2014 09:34 Significa che non sta ricevendo i dati dal collegamento SeaTalk, in particolare il cavo che arriva dal Tridata che gli deve fornire il dato di velocita' sull'acqua. I cavi sono stati tutti reinseriti? Fanno buon contatto? RE: ST60 WIND mezzo morto - mario.raffica - 29-09-2014 14:42 (29-09-2014 09:34)IanSolo Ha scritto: Significa che non sta ricevendo i dati dal collegamento SeaTalk, in particolare il cavo che arriva dal Tridata che gli deve fornire il dato di velocita' sull'acqua. Non ho controllato i collegamenti sul quadro in pozzetto perchè pensavo che il problema fosse solo in testa d'albero ![]() Infatti prima che si rompesse a barca ferma mi dava un valore apparente uguale a quello reale; perchè? addirittura senza il log in acqua considerato che il log non è sempre inserito in acqua (per evitare che si incastri e non funzioni quando mi serve ![]() Adesso mi chiedo cosa centra il dato di velocità sull'acqua con il fatto che i due puntini lampeggino contemporaneamente? Scusami se ti sembreranno considerazioni idiote ma non ci capisco niente. Grazie ancora RE: ST60 WIND mezzo morto - IanSolo - 29-09-2014 17:01 ----- Non ho controllato i collegamenti sul quadro in pozzetto perchè pensavo che il problema fosse solo in testa d'albero. ----- Corretto pensarlo vista l'indicazione presentata (i famosi 3 trattini) ma puo' darsi che per fare le verifiche e la riparazione il tecnico abbia mosso qualche collegamento (talora e' necessario per distinguere i guasti del trasduttore da problemi del cavo). ----- Infatti prima che si rompesse a barca ferma mi dava un valore apparente uguale a quello reale; perchè? addirittura senza il log in acqua considerato che il log non è sempre inserito in acqua (per evitare che si incastri e non funzioni quando mi serve. ----- Assolutamente logico !! Il vento reale viene calcolato dallo strumento usando i vettori di velocita' e direzione del vento apparente e velocita' di avanzamento sull'acqua della barca, a barca ferma o con log estratto il secondo valore e' zero e il risultato del calcolo equivale alla velocita' del vento apparente. ----- Adesso mi chiedo cosa centra il dato di velocità sull'acqua con il fatto che i due puntini lampeggino contemporaneamente? ----- Lo strumento sa solo che per eseguire i suoi calcoli gli servono dati dal bus SeaTalk (fra questi attende proprio la velocita' sull'acqua) e che non gli stanno arrivando (o non riesce a leggerli o non sono corretti) e informa di questa anomalia. |