![]() |
allungamento pala timone - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: allungamento pala timone (/showthread.php?tid=104023) Pagine: 1 2 |
allungamento pala timone - andros - 24-11-2014 13:06 spero che la sezione timoni sia qui. ![]() pala timone allungata di 30cm portando la forma da ellittica a trapezioidale per una superfice stimata a 10dmq. il centro di questa superfice aggiunta ha un braccio di leva di 135cm. lo scafo è uno ior degli anni 80 velocità limite sui 7\8 nodi. Linea di galleggiamento 10mt circa circorum. la domanda che sorge spontanea è: reggerà la struttura portante della pala appesa? ma la domanda che mi frulla nella testa è:perchè mi allunghi la pala? ![]() RE: allungamento pala timone - einstein - 24-11-2014 13:19 Di che barca si tratta? RE: allungamento pala timone - francocr68 - 24-11-2014 13:38 normalmente allunghi la pala e diminuisci la corda, mi sembra molto strano che siano passati da una pala ellittica (ultimi IOR e inizio IMS) ad una trapezioidale (primi IOR) RE: allungamento pala timone - mimita - 24-11-2014 14:11 Se posso dare la mia...lunghissima ![]() ![]() ![]() ![]() RE: allungamento pala timone - bullo - 24-11-2014 14:38 10 m al gall. è xè un seconda IOR, 12 m. de barca. RE: allungamento pala timone - ZK - 24-11-2014 14:44 se allunghi la pala e' per migliorarne il rendimento.. (tuttavia sono parecchio concorde con mimita) piu portanza con meno attrito. quello che cambia e' l' angolo di barra necessario a generare la forza che ti serve per manovrare. quella forza e' la stessa, con la pala lunga e con la pala corta. il centro di applicazione di quella forza si sposta in ragione di quanto si e' spostato il baricentro della pala. per farla facile (rettangolare) e' a meta della lunghezza, diciamo 50 su un metro-65 su un metro e 30. a parita di forza il momento che l' asse deve sopportare passa da 50X a 65X un 15% non dovrebbe incidere molto su un pezzo che dovrebbe avere un sovradimensionamento di almeno 10 volte. pero sta modifica se non ti convince.. perche la fai (subisci) RE: allungamento pala timone - andros - 24-11-2014 14:48 ho l'impressione che sia stata fatta per aggiungere manovrabilità in retro. descritta come: -barca veloce e manovriera ma con difficoltà di manovra ( in retromarcia?)- RE: allungamento pala timone - francocr68 - 24-11-2014 15:03 se è un 2a classe IOR come ha ipotizzato Bullo secondo me devi interpretare "difficoltà di manovra" come difficoltà di conduzione... ...è difficile da portare!! la cosa è plausibile pensando ad uno IOR da oltre 12m ( Two Ton?) con albero rastremato 3/4, pennacino, almeno 3 paia di volanti, strallo cavo, 10 vele di prua diverse, RE: allungamento pala timone - nedo - 24-11-2014 15:46 (24-11-2014 15:03)francocr68 Ha scritto: se è un 2a classe IOR come ha ipotizzato Bullo secondo me devi interpretare "difficoltà di manovra" come difficoltà di conduzione... Il massimo del relax insomma ![]() RE: allungamento pala timone - lfabio - 24-11-2014 16:32 Anch' io ho la stessa perplessita' di Franco (che poi e' quella di mimita). Perche' passare da una sezione ellittica a una trapezioidale? A meno che la ragione non sia: non sapevamo fare l' ellittica piu grande. Nel qual caso mi permetto di suggerire una fuga a gambe levate. RE: allungamento pala timone - albert - 24-11-2014 16:39 (24-11-2014 16:32)lfabio Ha scritto: Anch' io ho la stessa perplessita' di Franco (che poi e' quella di mimita). Vabbè....mi aggiungo anch'io a questa fazione ![]() RE: allungamento pala timone - mimita - 24-11-2014 17:42 se la sezione elittica esistente ,come penso, è frutto di un disegno postumo,fatto come succedeva per minimizzare la resistenza del timone,si tratterà senza dubbio di una pala ( grossolanamente) stretta e profonda con una sezione che funziona meno alle basse velocità e di più all'aumentare della stessa, e cioè tutte le caratteristiche che ti mettono in difficoltà in marcia indietro. Un esempio : anche la mia barca!e per questo quando manovro in retro, sembro Alonso,altrimenti....vado dritto più o meno. Difficile la botte piena....e...! Però quando la barca cammina,e tota n'ata cosa ![]() ![]() ![]() ![]() RE: allungamento pala timone - lfabio - 24-11-2014 17:49 In effetti e' una possibile spiegazione. Ma perche', volendo rifare il timone di nuovo per motivi che ahime' conosco anche troppo bene, si torna a una sezione trapezioidale? RE: allungamento pala timone - rob - 24-11-2014 18:23 Giusto per chiarire, non è il profilo ellittico "fisico" (la forma a ellisse della pala) che minimizza la resistenza indotta delle appendici, ma la distribuzione ellittica della portanza. La forma ellittica fisica a sezione di tipo costante ce l'ha, ma si puo' benissimo ottenere una distribuzione ellittica della portanza (quindi stessa resistenza indotta minima) anche in un profilo fisicamente trapezoidale, certo bisogna saperlo fare ![]() Nel caso sopra, da quel che dice andros mi sembra non abbiano ridotto la corda, hanno solo allungato la pala aggiungendo un pezzo in fondo (vero?), se è cosi' significa superficie maggiore come effetto preponderante su tutto il resto: presumibilmente perché la barca scappava via un po' troppo o era poco controllabile. Altri motivi per aumentare la superficie di un timone boh ? RE: allungamento pala timone - lfabio - 24-11-2014 18:51 Il problema - dimostrato che io sappia - e' che quel che dici e' verissimo, ma il profilo trapezioidale di solito porta notevolissimo trascinamento 'in alto' verso l' attacco senza portare beneficio, per cui si tenta di evitare. La superficie di un timone che io sappia si aumenta perche' manca control authority in qualche circostanza, no? C'e' l' altra possibilita', ovvero 'corda piu corta, pala che stalla prima', che e' l' altra grande fregatura. Bisogna capire se la circostanza sono solo le basse velocita' in manovra o anche le alte velocita' al lasco che e' il grande classico soprattutto per queste barche, che io sappia. RE: allungamento pala timone - bullo - 24-11-2014 18:57 Sarà mica un comet 13? Ho indovinato? Vai sicuro. RE: allungamento pala timone - lupo planante - 24-11-2014 19:01 (24-11-2014 14:11)mimita Ha scritto: Se posso dare la mia...lunghissima ... ma un bel disegnino?? RE: allungamento pala timone - andros - 24-11-2014 19:08 ho parlato di forma ellittica a sproposito (parzialmente) foto minimalista ma non ho riuscito meglio :-p RE: allungamento pala timone - lfabio - 25-11-2014 06:08 OK, traendo vantaggio dal fuso lo chiedo per primo: che e' quella cosa? Non mi viene in mente alcun motivo per fare un timone cosi'. RE: allungamento pala timone - albert - 25-11-2014 08:52 Ti riferisci all'originale (mi sembra un Wauquiez) o della correzione.... Probabilmente, dato che l'originale era rastremato al contrario di quel che si fa attualmente, si è voluto porre rimedio senza però impegnare troppe energie in progetto e realizzazione.... ![]() Nei primi anni '80 si usava quel tipo di rastrematura, ne avevo uno anch'io su un 3/4 ton che avevo progettato e il difetto era che risultava troppo compensato alle alte velocità e stallava dunque al lasco senza alcun preavviso sulla barra.... P.S. In altro 3d mi si da del vecchiarello.....come farei a sapere certe cose se non lo fossi ? ![]() |