![]() |
Ripristino interni mogano - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Ripristino interni mogano (/showthread.php?tid=105038) Pagine: 1 2 |
Ripristino interni mogano - Salvo2014 - 06-01-2015 23:34 Ciao a tutti, Dopo aver letto diverse discussioni sull'argomento interni ho le idee un po' confuse, quindi vi chiedo espressamente un parere. Dovrei ripristinare gli interni di un altura 1101 anno 1995, una signora che non mostra la sua età ma che inizia a avere i primi acciacchi, pareti interne con graffi, o scurite da piccole infiltrazioni o schiarite da usura. Come affrontare il problema? Devo carteggiare tutto o posso utilizzare direttamente una vernice e se si quale. Grazie a tutti Ripristino interni mogano - stick84 - 07-01-2015 12:38 Io quando ho da rifare a bordo dei lavori di quel tipo chiamo la ditta Pratelli vicino a viareggio. Sono molto bravi e i più economici che ho trovato. Generalmente le volte che sono venuti a bordo, hanno carteggiato le parti da ripristinare, carteggiando, stuccando, riverniciando a spruzzo e ridisegnando le venature con un pennellino. RE: Ripristino interni mogano - lupo planante - 07-01-2015 13:03 (07-01-2015 12:38)stick84 Ha scritto: Io quando ho da rifare a bordo dei lavori di quel tipo chiamo la ditta Pratelli vicino a viareggio. Sono molto bravi e i più economici che ho trovato. perchè sono andati in terrasanta.. Quando carteggi il mogano con orbitale e 150 per riportarlo a zero, bisogna starci su con gli occhi.... Bisogna stare attenti a quando la polverina che si crea passa da bianca a gialla. Li bisogna fermarsi altrimenti si va a spelare la lastra e si arriva sul supporto sotto...e bisogna ricreare le vene con pennellino, che di per se non è un problema, ma se non fatto a regola d'arte si vede lontano un miglio. Le pestate sul massello.... arrivi al grezzo, bagni con acqua bollente... si gonfia e ricarteggi a filo... certo che se sono caverne o buchi allora è diverso. Per la vernice: so che qui sono tutti per la poliuretanica bicomponenete... mani su mani.... Io che adoro il poro del legno e mi piace toccarlo e leggerlo con le mani, do una mano di fondo acrilico, e 2 mezze mani di opaco 30 gloss... L'acrilico NON ingiallisce con il sole e resiste all'umidità. RE: Ripristino interni mogano - Niña Boba - 07-01-2015 18:25 (07-01-2015 13:03)lupo planante Ha scritto:(07-01-2015 12:38)stick84 Ha scritto: Io quando ho da rifare a bordo dei lavori di quel tipo chiamo la ditta Pratelli vicino a viareggio. Sono molto bravi e i più economici che ho trovato. che marca? RE: Ripristino interni mogano - stick84 - 07-01-2015 18:34 Ma lui non ha scritto che si tratta di mogano... RE: Ripristino interni mogano - giomax7175 - 12-01-2015 17:20 (07-01-2015 18:34)stick84 Ha scritto: Ma lui non ha scritto che si tratta di mogano... lo ha scritto nel titolo mi pare ![]() RE: Ripristino interni mogano - stick84 - 12-01-2015 18:12 Non lo avevo notato! :-) letto frettolosamente! Che stordito :-) RE: Ripristino interni mogano - stick84 - 12-01-2015 18:14 Comunque il mogano esterno del capo di banda lo vernicio con l' epifanes varnish. Credo vada bene anche per l' interno... RE: Ripristino interni mogano - stick84 - 12-01-2015 20:18 Se è cosi conciato male da rifare tutto da capo, consiglierei rasiera e phone per togliere la vecchia vernice. Poi carteggerei con l ' 80 poi con la 150 ecc... fino alla 400. Poi pulisci tutto bene con anti silicone della 3M e pulisci con lo straccio appiccicoso per la polvere. Poi comincerei a verniciare con vernice molto diluita all ' inizio fino ad arrivare al 10% di diluente. RE: Ripristino interni mogano - lucianodb - 12-01-2015 20:51 guardate qua: 2 anni fa mi hanno "tirato sotto" la barca, ed è entrata acqua fino al livello visibile in questa fotografia, aggravato il danno dall'acido delle batterie (esplose) [hide][attachment=6429][/hide] ho asciugato per 5 mesi la barca (a terra) con deumidificatore sempre acceso e poi ho "lavorato" sul legno (mogano), e questo è il risultato: [hide][attachment=6430][/hide] ho fatto tutto da me, in maniera semplice, soprattutto tanto olio di gomito ... chi volesse i dettagli può contattarmi in MP saluti a tutti, Luciano RE: Ripristino interni mogano - lfabio - 13-01-2015 15:33 Fa lo stesso, Luciano, se ti contatto senza MP? ![]() RE: Ripristino interni mogano - onda di prua - 13-01-2015 15:40 Ciao Luciano, a parte la disgrazia dell'acqua che ti é entrata dentro, mi dispiace molto x te, hai fatto un grande opera!! Mi sembra meglio di prima. Ho intenzione di fare qualche piccolo ritocco anch'io nella mia. Parlo di semplici botterelle in qua ed in là, dovuti da urti sbadati di pentole, paioli ecc ecc. Cosa mi consigli, levigare tutto oppure solo quelle parti danneggiate?? Ciao RE: Ripristino interni mogano - bullo - 13-01-2015 19:11 Per gli interni non serve vernice poliuretanica meglio la mono è più bella, consiglio Epifani da dare con pennello allungarla con dilatatore es: Ovatrol 30%, si vedono meno i segni del pennello. Carteggiare con Water Proof 600 ad umido,Se serve portare a legno consiglio di farlo con un pezzo di vetro, non serve carteggiare la superficie è già pronta così. Ocio che il polso quando si da deve piegarsi. Pitturare è un'oppppppppinione. RE: Ripristino interni mogano - stick84 - 14-01-2015 14:30 (13-01-2015 19:11)bullo Ha scritto: Per gli interni non serve vernice poliuretanica meglio la mono è più bella, consiglio Epifani da dare con pennello allungarla con dilatatore es: Ovatrol 30%, si vedono meno i segni del pennello.Ciao bullo. Il dilatatore a cosa serve? Non basta il suo diluente ? Il dilatatore fa in modo che si vedano meno le pennellate? Non l' ho mai usato... RE: Ripristino interni mogano - bullo - 14-01-2015 21:42 il diluente ti serve per le prime mani, perchè la pittura penetri meglio nel legno e serve per pulire i pennelli, secondo me ancora meglio, per le prime mani,è un'impregnante per legno sempre della stessa casa. Il dilatatore fa si che la pittura invece di fare le grinze si dilati diventi più stesa senza far vedere, quasi, i segni del pennello. Mai visto i taxi a Venezia, tutti a vernice lucida, la maggior parte viene fatta a pennello usando Epifani e dilatatore e la mano di chi li pittura a pennello. Ripristino interni mogano - stick84 - 14-01-2015 21:47 Ecco forse perché il capo di banda pur venendo abbastanza bello non riesco a farlo venire lucido che sembri vetro, si vedono sempre delle piccole imperfezioni. Prima dell'inizio della stagione provo a dargli una mano con il dilatatore di cui hai scritto il nome. RE: Ripristino interni mogano - lucianodb - 14-01-2015 23:33 (13-01-2015 15:40)onda di prua Ha scritto: Ciao Luciano, a parte la disgrazia dell'acqua che ti é entrata dentro, mi dispiace molto x te, hai fatto un grande opera!! fatti sentire, magari passi da me e ti faccio vedere tutta la sequenza fotografica del lavoro e parliamo dei dettagli (e ci beviamo anche una bottiglia giusta !) Luciano RE: Ripristino interni mogano - lucianodb - 14-01-2015 23:34 (13-01-2015 15:33)lfabio Ha scritto: Fa lo stesso, Luciano, se ti contatto senza MP? fammi avere il tuo indirizzo e-mail, grazie luciano.debiasi chiocciola libero.it RE: Ripristino interni mogano - lfabio - 14-01-2015 23:40 Bullo, e se qualcuno volesse la finitura opaca? RE: Ripristino interni mogano - bullo - 14-01-2015 23:56 Gli dai quella opaca. Stik Cos' hai una nave con l'impavesata, non so se qui sappiano cos'è il capo di banda, dovresti spiegarlo. |