![]() |
Mastra dell'albero - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Mastra dell'albero (/showthread.php?tid=110756) |
Mastra dell'albero - capatosta - 01-09-2015 13:08 Ho comprato un platu B25. So già che è una barca che non ha una buona letteratura, quindi astenetevi da commenti malevoli. Per me è una specie di sfida che voglio vedere come va a finire. La barca è in buono/ottimo stato di manutenzione. Il difetto principale che rilevo è la mastra dell'albero. L'albero è bloccato con zeppe solo a poppa e nella parte poppiera dei lati, a prua e nella parte a pruavia dei lati c'è uno spazio libero di 3-4 mm che non mi piace. Non mi piace perché essendo completamente libero è difficile limitare l'infiltrazione di acqua che anche con la pioggia estiva riempie la sentina e non mi piace perché sull'onda si sente l'albero che va avanti e indietro, Di poco però si sente l'albero che i suoi 2-3 mm di spostamento li fa all'altezza della mastra. Ci ha troppa libertà che non mi sembra faccia bene. La cosa più semplice da fare è riempire di tanti piccoli pezzetti di legno tutto il perimetro della mastra ma mi piacerebbe trovare invece un materiale relativamente non comprimibile che sia possibile adattare alla forma dell'albero e poi fare entrare, con piccoli e attenti colpi di martello, tra albero e mastra. Avete qualche suggerimento da darmi? Ciao capa RE: Mastra dell'albero - Edolo - 01-09-2015 13:53 Spartite? RE: Mastra dell'albero - mimita - 01-09-2015 14:20 Io con un 38 ,ho fatto un anello tra albero e collare con una gomma dura spessore circa un cm e mezzo altezza tre cm ,così da ammortizzare eventuali sbarcamenti dell'albero. Dopo oltre ventitré anni ,neanche sverniciato. RE: Mastra dell'albero - shein - 01-09-2015 15:01 Tavoletta di legno o teflon e dremel? Troppo facile?! RE: Mastra dell'albero - capatosta - 01-09-2015 15:02 (01-09-2015 13:53)Edolo Ha scritto: Spartite? Spartite??? RE: Mastra dell'albero - capatosta - 01-09-2015 15:19 (01-09-2015 15:01)shein Ha scritto: Tavoletta di legno o teflon e dremel? Troppo facile?! Non conosco il dremel ma la tavoletta di legno o di Teflon non andrebbe bene perché mi serve qualcosa che sia possibile curvare in una direzione. Per capirci devo avere qualcosa che è possibile assimilare a una porzione di cilindro. Una striscia di gomma dura andrebbe invece bene ma non saprei, una volta effettuata la misura con il calibro, dove trovarla di quello spessore preciso. E mi chiedo, se non fosse perfettamente calibrata, come sia possibile diminuirne lo spessore nei punti in cui lo spessore debba essere diminuito.... grazie cmq RE: Mastra dell'albero - ZK - 01-09-2015 15:38 non puoi imparare a sopportare l' oscillazione? inutile che chiudi li, l' acqua ti entra comunque dalla drizza randa. RE: Mastra dell'albero - capatosta - 01-09-2015 15:59 (01-09-2015 15:38)ZK Ha scritto: non puoi imparare a sopportare l' oscillazione? inutile che chiudi li, l' acqua ti entra comunque dalla drizza randa. l'acqua entra da dovunque e va dovunque negli alberi passanti... ho già posseduto mezza dozzina di barche con alberi passanti... ma
ciao capa RE: Mastra dell'albero - Temasek - 01-09-2015 16:17 L'acqua entra comunque,....però l'albero (nella mastra) và bloccato. Per tenere fermo il mio, ho dei cunei in legno, un giorno non risaliva, neanche se presa a fucilate, alla fine il problema era dato da dei cunei che erano caduti. (circa 1 cm di gioco laterale). Ci costringeva ad andare col timone alla poggia, in modo anomalo. ( Come viaggiare col freno a mano tirato) Và bloccato anche nella direzione poppa prua,perchè un'accellerazione dato da un'aumento del vento, si trasmette alla scafo immediatamente, se l'albero è saldo dentro la sua mastra, invece si disperde (parzialmente) in modo elastico, se l'albero oscilla dentro la mastra. Un pò palloso, ma tantè ![]() Al posto dei cunei, vorrei costruire da un blocco di PVC o da un grosso tagliere in Teflon, un parallellepipedo che abbraccia (morsetta) il profilo dell'albero, con gli spessori giusti per tenerlo centrato (lateralmente) nella mastra e bloccandolo con dei cunei nel senso poppa prua. RE: Mastra dell'albero - albert - 01-09-2015 16:35 (01-09-2015 15:02)capatosta Ha scritto:(01-09-2015 13:53)Edolo Ha scritto: Spartite? Spartite ! https://www.spartite.com/Default.aspx?SiteID=3 RE: Mastra dell'albero - Avel - 01-09-2015 16:41 (01-09-2015 16:35)albert Ha scritto:(01-09-2015 15:02)capatosta Ha scritto:(01-09-2015 13:53)Edolo Ha scritto: Spartite? Ho dannato mesi con l acqua dalla mastra e sto per tentare la spartite ma costa non poco. Se applicata a divere il risultato è certo? RE: Mastra dell'albero - albert - 01-09-2015 16:53 (01-09-2015 16:41)Avel Ha scritto:(01-09-2015 16:35)albert Ha scritto:(01-09-2015 15:02)capatosta Ha scritto:(01-09-2015 13:53)Edolo Ha scritto: Spartite? Se applicata a dovere il risultato è più che certo. Attenzione che bisogna lubrificare l'interno della mastra e rettificare eventuali sottosquadri per evitare di spiantare la coperta quando si vorrà sfilare l'albero. Consiglio comunque, a protezione della spartite dagli uv e dai ristagni d'acqua, di mettere un collarino in sunbrella "per bellezza". Ciao RE: Mastra dell'albero - Avel - 01-09-2015 17:05 Grazie Albert Mi sono convinto A breve mi attivo RE: Mastra dell'albero - calajunco - 01-09-2015 17:07 (01-09-2015 15:19)capatosta Ha scritto:Il dremel è un attrezzino per piccoli lavori di precisione.(01-09-2015 15:01)shein Ha scritto: Tavoletta di legno o teflon e dremel? Troppo facile?! Se vuoi te lo presto volentieri. RE: Mastra dell'albero - capatosta - 01-09-2015 17:34 (01-09-2015 16:41)Avel Ha scritto: Ho dannato mesi con l acqua dalla mastra e sto per tentare la spartite ma costa non poco. Costa non poco che cosa significa? Non sono riuscito a trovare i prezzi sul sito, più per curiosità che per altro se accerti quanto costa fammi sapere per piacere grazie RE: Mastra dell'albero - capatosta - 01-09-2015 17:38 (01-09-2015 17:07)calajunco Ha scritto: Il dremel è un attrezzino per piccoli lavori di precisione.Ho visto cosa è il dremel. Deve essere proprio un gioiellino. Temo però che trattandosi di uno spessore abbastanza limitato sia difficile se non impossibile fare un rilievo preciso della situazione, cosa che invece riuscii a fare sul J J24 perché lo spazio tra albero e coperta in quel caso era abbastanza ampio e la mastra era pressappoco rettangolare quindi almeno una delle 2 sagome era facile da rilevare. Grazie capa RE: Mastra dell'albero - Avel - 01-09-2015 17:58 Se non ricordo male il kit viene sui 300 euro Ma non ricordo bene Ricordo sicuramento molto di pou rispetto un paio di tubi di sika RE: Mastra dell'albero - mimita - 01-09-2015 18:07 Trova un pezzo piatto di gomma dura ,con il " frullino " e il disco lamellare e un po di manualità la profili,poi quando l'hai provata ,la cacci dentro definitamente col martello di gomma. Cunei e altro tengono solo su un punto ,un collare di gomma assorbe lo sforzo in modo omogeneo e non danneggia il profilo in caso di un cedimento o di un colpo di frusta. Più facile da dire che da spiegare. RE: Mastra dell'albero - mania2 - 01-09-2015 18:16 (01-09-2015 13:08)capatosta Ha scritto: Ho comprato un platu B25.ma se metti le zeppe fisse a prua dell'albero influenzi la flessione, quando cazzi il paterazzo l'albero non fletterà più bene e non smagrisci la randa. Va bene invece limitarlo lateralmente. RE: Mastra dell'albero - ZK - 01-09-2015 18:25 (01-09-2015 18:16)mania2 Ha scritto:(01-09-2015 13:08)capatosta Ha scritto: Ho comprato un platu B25.ma se metti le zeppe fisse a prua dell'albero influenzi la flessione, quando cazzi il paterazzo l'albero non fletterà più bene e non smagrisci la randa. so fatte cosi le mastre del b 25, con l' albero libero in avanti, non voglio scendere in ipotesi azzardate e difficili che non ne conosco i dati, bloccarlo in avanti puo creare una piccola inversione per la quale potrebbe non essere calcolato e che nel caso e' sicuramente piu pericolosa che perdere il timone. |