![]() |
Briglia volante delfiniera - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Briglia volante delfiniera (/showthread.php?tid=111488) |
Briglia volante delfiniera - lupo planante - 29-09-2015 13:19 Come la fareste? Nel senso da poter togliere e mettere con facilità Irruenza, ho fatto "cerca" ma non ho trovato nulla ![]() RE: Briglia volante delfiniera - Franc - 29-09-2015 13:29 Cavo in acciaio, o esotico, con pellicano e richiamo con elastico quando non in opera. Ciao L'ipotesi è questa: [hide][attachment=12601][/hide] Ciao RE: Briglia volante delfiniera - ADL - 29-09-2015 14:00 facilità relativa, perchè sempre a prua devi andare. piomba lato barca, paranco n vie lato delfiniera, rinviato lungo la stessa e ivi strozzato (se cazzabile a mano, nessun problema strutturale). quando non in opera molli tutto e grazie al generoso imbando l'apposito elastico se la richiama vicino alla barca istessa se la delfiniera è appositamente progettata per sopportare il carico di compressione il detto paranco può anche essere nascosto dentro la delfiniera stessa e sbuca solo una cima. tipo tendibase demoltipicato nel boma per capisse. RE: Briglia volante delfiniera - lupo planante - 30-09-2015 10:45 (29-09-2015 14:00)ADL Ha scritto: facilità relativa, perchè sempre a prua devi andare. e no, la delfiniera è chiusa, in carbonio con un punto solo di mura passante, dove sotto ho l'attacco della briglia. RE: Briglia volante delfiniera - ADL - 30-09-2015 11:08 modifica solo la briglia con un paranco che va sulla delfiniera stessa, appena a prua del pulpito. per i tuoi scopi è il minimo sindacale (neanche troppo bello da vedere...) RE: Briglia volante delfiniera - albert - 30-09-2015 11:21 Sarò duro di comprendonio, ma non ho capito il problema, se si tratta di disarmarla perchè da fastidio per l'ormeggio o l'ancoraggio. Ci metti un Tylaska (o un T-bone) all'estremità superiore: quando devi agganciare o sganciare la briglia, metti un ginocchio sulla delfiniera che si flette in giù, quando lo togli la briglia torna in tensione. Per metterla a riposo la agganci su un anellino in barca attaccato ad un elastico al pulpito. Ciao RE: Briglia volante delfiniera - lupo planante - 30-09-2015 12:38 (30-09-2015 11:21)albert Ha scritto: Sarò duro di comprendonio, ma non ho capito il problema, se si tratta di disarmarla perchè da fastidio per l'ormeggio o l'ancoraggio. Albert, la delfiniera non si flette manco di 1 mm anche se ci vado in punta io che sono na quintalata. E' proprio perchè quando brandeggia la barca le cime di ormeggio sfregano sulla briglia RE: Briglia volante delfiniera - shein - 30-09-2015 13:34 Ormeggiala alla delfiniera ![]() RE: Briglia volante delfiniera - Yoda - 30-09-2015 15:04 Posso proporre un'idea che mi piacerebbe adottare anche sulla mia? - Stroppo con anello tipo antal fissato dove hai il foro poco sopra la linea di galleggiamento. - Bozzellino passacavo che attraversa la delfiniera subito davanti allo strallo di prua. - Briglia che parte dalla punta della delfiniera, scende all'anello antal e da li risale lungo il dritto di prua e tramite il passacavo ti arriva in barca dove la metterai in tensione. Non so se sia la soluzione già proposta da ADL. Mi pare che così la briglia sia regolabile facilmente e che non provochi compressione sulla delfiniera/bompresso. Ciao Franco RE: Briglia volante delfiniera - albert - 30-09-2015 17:17 (30-09-2015 12:38)lupo planante Ha scritto: Albert, la delfiniera non si flette manco di 1 mm anche se ci vado in punta io che sono na quintalata. Beh, mi sembra strano .... ma allora vuol dire che hai esagerato con le fibre e che puoi tranquillamente togliere la briglia ![]() RE: Briglia volante delfiniera - lupo planante - 30-09-2015 17:38 (30-09-2015 17:17)albert Ha scritto:(30-09-2015 12:38)lupo planante Ha scritto: Albert, la delfiniera non si flette manco di 1 mm anche se ci vado in punta io che sono na quintalata. SI BHE... che ho abbondato di fibra piuttosto che lesinare è palese, ma la briglia non posso toglierla perchè in su pernea sul vitone e si alza, mentre verso il basso non si ca perchè c'è quel labbro di carbonio che abbraccia la parte tonda dello scafo che sale RE: Briglia volante delfiniera - albert - 30-09-2015 17:46 (30-09-2015 17:38)lupo planante Ha scritto:(30-09-2015 17:17)albert Ha scritto:(30-09-2015 12:38)lupo planante Ha scritto: Albert, la delfiniera non si flette manco di 1 mm anche se ci vado in punta io che sono na quintalata. Sì, ma allora, se si muove senza che si rompa nulla, continuo a non vedere il problema: fai la briglia che si agganci con la delfiniera bassa (tra l'altro pende un po' in giù che non è bello) e quando va in lavoro col gennaker si alza di un paio di centimetri facendo perno sul vitone..... chettefrega se in bolina la briglia non è tesissima ? Se ti da fastidio che si muova in navigazione, mettici un pezzetto di gomma sotto che faccia da ammortizzatore in modo che stia alta e si abbassi q.b. solo quando ci metti il ginocchio o il piede sopra. Ciao RE: Briglia volante delfiniera - ADL - 01-10-2015 08:32 (30-09-2015 15:04)Yoda Ha scritto: Posso proporre un'idea che mi piacerebbe adottare anche sulla mia?piuomeno, io però suggerisco di parancare per non scoglionarsi a tirare/ non dover mettere uno stopper da guerra ma un normale strozzatore RE: Briglia volante delfiniera - nedo - 01-10-2015 09:54 A che serve parancare, nel caso specifico dato che la delfiniera è incernierata, a mio parere la briglia va semplicemente puntata e l'operazione va fatta prima di applicare il carico della mura..... ![]() |