I Forum di Amici della Vela
Drizza in dynema genoa si ovalizza - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Drizza in dynema genoa si ovalizza (/showthread.php?tid=112004)



Drizza in dynema genoa si ovalizza - frinky - 18-10-2015 20:06

Ciao a tutti,
Ho appena sostituito a drizza del genoa, sono 35 mq ed ho messo un 10 marlow.
Ho notato che si e' ovalizzata ed appiattita , e sullo stopper perde.... Ma come e' possibile ? Cosa ne pensate?
Grazie bv


RE: Drizza in dynema genoa si ovalizza - GT - 18-10-2015 22:48

Sugli stopper potrebbero essersi consumate le guance.
Ovalizzazione non saprei.


RE: Drizza in dynema genoa si ovalizza - Tatone - 18-10-2015 23:25

Purtroppo, le drizze in dyneema mettono a durissima prova gli stopper, che devono essere di qualità eccellente per bloccarle, altrimenti scivolano. La cosa che puoi fare è procurarti un metro di calza di una drizza normale del 12 e metterlo sopra quella di dyneema, cucendolo proprio nella zona di arresto e regolazione dello stopper. Soluzione rapida ed efficace, cambiare lo stopper sarebbe moooolto più costoso...


RE: Drizza in dynema genoa si ovalizza - Gundam - 18-10-2015 23:56

(18-10-2015 20:06)frinky Ha scritto:  Ciao a tutti,
Ho appena sostituito a drizza del genoa, sono 35 mq ed ho messo un 10 marlow.
Ho notato che si e' ovalizzata ed appiattita , e sullo stopper perde.... Ma come e' possibile ? Cosa ne pensate?
Grazie bv

Che stopper hai?


RE: Drizza in dynema genoa si ovalizza - rob - 19-10-2015 00:38

(18-10-2015 20:06)frinky Ha scritto:  Ciao a tutti,
Ho appena sostituito a drizza del genoa, sono 35 mq ed ho messo un 10 marlow.
Ho notato che si e' ovalizzata ed appiattita , e sullo stopper perde.... Ma come e' possibile ? Cosa ne pensate?
Grazie bv

mi viene in mente che la gola della puleggia possa essere troppo "ampia", se per esempio prima c'era un poliestere di uno o due diametri sopra, la puleggia potrebbe avere una gola tonda per una cima da 12-14, se ci fai passare un 10mm tende a schiacciarsi e appiattirsi, la gola dovrebbe essere per un diametro inferiore, e più a "V" in modo da contenere lateralmente lo spiaccicarsi della cima in tensione; d'altro canto, una cima ad alto modulo lavora meglio se girando attorno ad una puleggia non rimane totalmente circolare (nel qual caso la sollecitazione sulle fibre esterne diventa >> di quella sulle fibre interne) ma assume una forma un po' ellissoidale dove le disparità di sollecitazione fra le varie fibre vengono ridotte
insomma a materiali più sofisticati, un po' più di sofisticazione d'utilizzo non fa male Smile


RE: Drizza in dynema genoa si ovalizza - frinky - 19-10-2015 06:49

Ciao, gli stopper sono lewmar , che sia un incompatibilita stopper/drizza in dynema direi di no, visto che ho sostituito anche la drizza randa con un 10 dynema goffredi e va alla grande.
Verifichero le guance del singolo stopper.
La cosa strana e' che la drizza sia diventata ovale e ci rimane anche senza carico.


RE: Drizza in dynema genoa si ovalizza - LiberaMente - 19-10-2015 08:51

Sugli stopper spinlock è' possibile sostituire la camma interna. Ad esempio sul modello intermedio, quello che ho montato io, di default la camma è 8-12 ma è disponibile come ricambio la 6-10. Io per gli spi ho drizze da 8 in dyneema e per farle tenere ho cambiato le camme. Non so se lewmar offra la stessa soluzione, altrimenti devi aggiungere un pezzo di calza come suggerito, ma devi fare i raccordi molto bene, altrimenti rischi che ti si blocchi in issata e ammainata.


RE: Drizza in dynema genoa si ovalizza - scornaj - 19-10-2015 09:25

(19-10-2015 08:51)LiberaMente Ha scritto:  Sugli stopper spinlock è' possibile sostituire la camma interna. Ad esempio sul modello intermedio, quello che ho montato io, di default la camma è 8-12 ma è disponibile come ricambio la 6-10. Io per gli spi ho drizze da 8 in dyneema e per farle tenere ho cambiato le camme. Non so se lewmar offra la stessa soluzione, altrimenti devi aggiungere un pezzo di calza come suggerito, ma devi fare i raccordi molto bene, altrimenti rischi che ti si blocchi in issata e ammainata.

quoto: io ho messo calza aggiuntiva ove serve, peraltro allunga la vita della drizza. ma il lavoro va fatto bene.