Apriamo una zattera SL airmar neptune: Aiuto Valvola bombola co2 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Apriamo una zattera SL airmar neptune: Aiuto Valvola bombola co2 (/showthread.php?tid=116537) |
Apriamo una zattera SL airmar neptune: Aiuto Valvola bombola co2 - marcofailla - 15-04-2016 20:18 Annoiato dalla presenza di una zattera senza limiti x 10 persone scaduta da nove!!! anni a bordo l'ho sbarcata. La mia intenzione é prendere una zattera costiera per 4 persone. (Punto) Siccome sono curioso ho aperto questo oggetto misterioso... Devo dire fatto e impacchettato bene perché era tutto un condizioni immacolate, nessuna traccia di nulla (tipo muffe, polvere, umidità, materiali sbriciolati ecc) Il canottone é in ottimo stato, direi come nuovo, domani mi cerco un posto e lo gonfio, con il compressore dalla apposita valvola, peseró la bombola e verificheró la tenuta in pressione del tutto. I punti critici credo siano tre Le valvole di sicurezza, credo servano a sfiatare un eccesso di pressione L'attacco dei due tubi della co2 compressa che sono a prima vista protetti da cerotto E la valvola a sgancio sulla bombola I primi due punti posso in qualche modo testarli, li smonto e guardo. non so invece come comportarmi con la valvola per verificare il corretto funzionamento cioè se scorre il pistoncino Accetto consigli Thankssss A scanso di equivoci ribadisco: la zattera la ricompro nuova! RE: Aiuto su: Valvola automatica bombola co2 zattera airmar neptune - Navax - 16-04-2016 01:23 Bravo. Fai tutte le prove ed aggiornaci. Anche io ho intenzione di farmi una revisione da solo. Apriamo una zattera SL airmar neptune: Aiuto Valvola bombola co2 - marcofailla - 17-04-2016 10:21 Eccola Sembra buona, vediamo quanto dura in pressione... Chiaramente la bombola é carica, il peso lordo segnato sulla stessa (9,64 kg) corrisponde alla misura sulla mia bilancia (9,7 kg) Gli accessori attaccati con la colla di sono staccati facilmente E cioè la luce di segnalazione e il beccuccio che raccoglie l'acqua piovana / umidità Dentro c'erano dieci bottiglie da 1, 5 litri di acqua minerale che non ho trascinato fuori per la foto, una era rotta, forse addirittura in fabbrica perché sembrava schiacciata come fosse sotto vuoto La polverina bianca sulla cappottina "sembra" talco, ma potrebbe benissimo essere un medicinale anti nuda per esempio Questa é una bella pensata, peccato sia così piccolo e da un lato solo Serve a raccogliere l'acqua Sotto c'è un tubicino che porta l'acqua in un sacchetto di plastica RE: Apriamo una zattera SL airmar neptune: Aiuto Valvola bombola co2 - Arcadia - 17-04-2016 15:10 Molto interessante. anch'io ho una nettuno arimar da sei posti morbida che oramai sono tre anni che dorme in garage perchè è stata sostituita da una costiera Secondo me la bottiglia schiacciata è stata inserita vuota altrimenti avresti dovuto notare muffa all'interno dove si sarebbe dovuta spargere RE: Apriamo una zattera SL airmar neptune: Aiuto Valvola bombola co2 - Navax - 17-04-2016 15:40 É molto bella! Come hai fatto ad aprire il guscio? Di forza tipo cozza? Ti seguo. Voglio vedere.come.si ripiega , mi pare un'impresa... Apriamo una zattera SL airmar neptune: Aiuto Valvola bombola co2 - marcofailla - 17-04-2016 16:38 La mia zattera era in un borsone morbido con la zip, non saprei per il contenitore rigido, sarà un incastro chiuso a pressione Comunque.. Venticinque gradi sotto il pieno sole di Sicilia. A sette ore Il salsicciotto superiore é un po piu mollo rispetto alla camera inferiore, poca roba davvero ma apprezzabile al tatto (c'è una pompa a mano dentro alle dotazioni che sarebbe grande abbastanza da recuperare quanto perso, anche se devo confessare di essere un pochettino deluso) Per il ripiegaggio é semplicissimo Sgonfi con l'aspirapolvere e in pratica tiri il vuoto dai tappi di gonfiaggio e poi li chiudi. Già diventa una cotoletta...Poi pieghi il tutto (tre pieghe longitudinali mi pare, forse 4? e poi arrotoli) lo rimetti nel suo sacco di plastica trasparente (che é ben più largo della sacca vetta e propria) e tiri il vuoto anche li, la fettuccia di sgancio della bombola passa dal collo del sacco, questo dovrebbe agevolare il rientro nella sua sacca morbida con la zip o rigida di plastica Tieni conto poi che le dotazioni puoi non metterle dentro al tutto ma fuori (comodo per tenerle sott'occhio, integrarle, sostituirle eccc) avendo la precauzione però di uscire dal pacco anche una cimetta ben legata alla zattera cui assicurare le stesse dotazioni alla bisogna (cioé prima di salpare...) Apriamo una zattera SL airmar neptune: Aiuto Valvola bombola co2 - marcofailla - 18-04-2016 11:39 24 h Moscezza... La camera superiore é ancora sufficientemente gonfia ma la cappottina moscia non si può vedere Cercherò con della saponata la perdita La bombola invece la stacco e la porto dal mio velaio Lui revisiona bombole in generale e anche subacquee, ci mette mano lui RE: Apriamo una zattera SL airmar neptune: Aiuto Valvola bombola co2 - Alvise - 19-04-2016 20:11 Grazie del resoconto, molto interessante. Anche io ho una Arimar neptune (6 posti). Trovo un po' inquietante il fatto che alcune camere si sgonfino, ma in effetti da 9 anni senza revisione possiamo sperare che il problema sia li. Mi ha colpito il fatto che sia facile ripiegarla , e qui potremmo riprendere un discorso fatto tempo fa sulla congruità delle tariffe di revisione e la manodopera necessaria all'operazione... Apriamo una zattera SL airmar neptune: Aiuto Valvola bombola co2 - marcofailla - 19-04-2016 20:30 Scusate ma... Mi sono accorto di aver dimenticato i tappi delle valvole di sfiato di sicurezza aperti.... Peraltro i tappi sono gli unici colorati di rosso... Qualcosa vorrà di!!! C'è un nuovo test in corso Vi tengo aggiornati RE: Apriamo una zattera SL airmar neptune: Aiuto Valvola bombola co2 - Edolo - 19-04-2016 23:44 Secondo me questa discussione starebbe bene anche nella nuova sezione sicurezza Ben fatto Marco! RE: Apriamo una zattera SL airmar neptune: Aiuto Valvola bombola co2 - Lupino - 20-04-2016 11:27 posso fare una domanda? non hai provato a farla aprire e gonfiare da sola per vedere se era ancora funzionante? Apriamo una zattera SL airmar neptune: Aiuto Valvola bombola co2 - marcofailla - 20-04-2016 12:10 Allora, intanto la premessa é che non ho alcuna esperienza al riguardo la mia è solo curiosità... Detto questo la bombola ha un peso lordo stampigliato sopra, e a distanza di parecchi anni corrisponde al decimo di chilo Linnesco é cerato dentro per cui magari basta una procedura per verificarlo del tipo: staccare i tubi dalla zattera attaccarli a un manometro, azionare lo spinotto tirandoo la cinghia e verificare la pressione, poi in qualche modo rispingere dentro lo spinotto di chiusura e ribloccarlo con la cera (cera? Stucco? Boh?) Ma ripeto, non ho alcuna idea di come sia realmente fatto dentro per cui non so dire. Chiudendo anche i tappi delle valvole di sicurezza la pressione a 24 h tiene bene, ho quindi levato i tappi e i bocchettoni (sotto al tappo c'è la membrana che fa da valvolina, se attacchi li l'aspirapolvere questo chiude la membrana e non tira l'aria da dentro) Un comune aspirapolvere é un grado di schiacciarlo totalmente Dopodiché si piega facile E si arrotola utilizzando la bombola come punto di riferimento Dopodiché si mette il tutto in un sacco di plastica e si tira il vuoto Qui mi sono fermato perché il sacco era bucato e non tirava il vuoto Ho controllato bene e ho visto che la cinghia di sgancio non esce dalla bocca del sacco ma da un buco al fondo del sacco che é tenuto chiuso da del biadesivo Vi aggiorno appena trovo un sacco utile all'uopo Ri-ribadisco, non mi affiderei mai a una zattera farlocca revisionata in casa ma garage per garage la si controlla, la si alleggerisce e si tiene di rispetto, in una oretta si apre si gonfia e si chiude secondo me, nel mezzo 24 ore per controllare la tenuta in pressione bastano che se c'è una perdita in poche ore già si nota BV |