![]() |
|
strallo di prua blocca la drizza del fiocco - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: strallo di prua blocca la drizza del fiocco (/showthread.php?tid=119786) |
strallo di prua blocca la drizza del fiocco - Stefano86 - 09-09-2016 Salve a tutti,ho un problema sulla mia piccola deriva, in pratica l'attacco dello strallo di prua sull'albero blocca lo scorrere della drizza del fiocco sulla puleggia, ho provato regolando le sartie portando l'albero più avanti, cercando di aumentare l'angolo tra i due ma non avuto risultati, non ho una grande esperienza, qualcuno sa darmi una mano su come risolvere? Grazie RE: strallo di prua blocca la drizza del fiocco - Piccolouomo - 09-09-2016 Così ad occhio non sembra interferire, lo fa sempre o solo quando l'albero è in qualche modo sotto carico? RE: strallo di prua blocca la drizza del fiocco - bellatrix - 09-09-2016 Attendi pareri più autorevoli! Cmq una soluzione potrebbe essere quella di usare una puleggia più piccola in modo da distanziare la drizza dallo strallo! Ps: a rigor di logica se porti l'albero più avanti riduci l'angolo anziché aumentarlo.. RE: strallo di prua blocca la drizza del fiocco - lxl_F.18_lxl - 09-09-2016 Prova a girare sottosopra la piomba dello strallo, qualche mm di libertà dovresti guadagnarlo. RE: strallo di prua blocca la drizza del fiocco - Temasek - 09-09-2016 Se non trovi una puleggia più piccola, prova a spostare l'asse della puleggia, un centimetro più in basso. (devi rifare il foro...) In alternativa: installa una drizza con un diametro minore. In dyneema sarebbe l'ideale. RE: strallo di prua blocca la drizza del fiocco - France WLF Sailing Team - 09-09-2016 (09-09-2016, 13:01)Stefano86 Ha scritto: Salve a tutti,ho un problema sulla mia piccola deriva, in pratica l'attacco dello strallo di prua sull'albero blocca lo scorrere della drizza del fiocco sulla puleggia, ho provato regolando le sartie portando l'albero più avanti, cercando di aumentare l'angolo tra i due ma non avuto risultati, non ho una grande esperienza, qualcuno sa darmi una mano su come risolvere? La drizza di una deriva, in ogni caso, non lavora, è semmai il gratile del fiocco su cui viene scaricato il carico quando questo è in uso, ci sta che durante l'issata la penna si vada ad incastrare sulla piomba dell'attuale strallo (che è a riposo nel momento in cui belin bene la drizza), per gravità ti casca proprio sulla drizza o sul nodo della stessa alla penna. Giusto? Potresti ripristinare lo strallo con uno spectra (o Dyneema) scalzato, fai una prova prima di tagliarlo, alle brutte puoi abbracciare l'albero e fermarti dalla parte opposta, dove c'è il bullone per intendersi, così riesci a risparmiare qualche mm dell'impiombatura che farai. Puoi comunque passare dal punto di attacco attuale, ma impiombando lo strallo a poppavia dove ci sono i bulloni appunto. RE: strallo di prua blocca la drizza del fiocco - France WLF Sailing Team - 09-09-2016 ..e mi pare che un trefolo si sia già rotto in quello strallo, ma starei tranquillo, per quello che deve reggere va bene ugualmente! RE: strallo di prua blocca la drizza del fiocco - Pellicano - 09-09-2016 Allora, in genere le derive da regata sono attrezzate con la ghinda. Mi spiego: un cavo di acciaio che passa dentro l'albero davanti la cassa di deriva, che esce dalla puleggia a pruavia sotto lo strallo, che tiene un cavo (sempre di acciaio che passa dentro l'inferitura del fiocco che è cava (cucita). In questo modo il fiocco è libero di salire e scendere entro i limiti delle piombe dei cavi di acciaio in alto e della posizione della mura. In alto la penna del fiocco si lega con uno stroppo di spectra alcavo di acciaio che entra nell'albero (e qui si possono regolare le diverse altezze della mura a seconda delle condizioni), nell'occhio di mura c'è un cunningam rinviato al prodiere in genere a base d'albero. Lo strallo tiene l'albero solo a riposo, sul carrello di alaggio; quando si mette a segno il piano velico con tensioni tarate per le diverse condizioni di vento e di mare, è mollo! Tanto è vero che si mette di spectra (per evitare rotture accidentali) con in testa per 20cm circa un elastico interno, in modo che in navizazione non dia fastidio sbattendo sulla vela messa a segno. Spero di essere stato chiaro Saluti e buon vento RE: strallo di prua blocca la drizza del fiocco - pepilene - 09-09-2016 Ma le sartie piombate così sono sicure? RE: strallo di prua blocca la drizza del fiocco - Cloudbuster - 09-09-2016 (09-09-2016, 20:52)pepilene Ha scritto: Ma le sartie piombate così sono sicure? L' albero è poggiato sul pavimento ![]() A vederlo così lo strallo non sembra interferire con la drizza .... controlla piuttosto che la puleggia scorra liberamente e volentieri RE: strallo di prua blocca la drizza del fiocco - Stefano86 - 10-09-2016 grazie per tutta quest''attenzione, nella foto l'albero era steso e tutte le manovre non lavoravano, probabilmente la soluzione più semplice è quella di prendere una drizza più sottile, anche se mi chiedo perchè prima non dava probelmi... RE: strallo di prua blocca la drizza del fiocco - clavy - 10-09-2016 Prova a fare delle foto con tutto armato prima da lontano e poi da vicino del problema e dei dettagli come incappellaggio, lande, base albero, mastra (punto in cui l'albero passa attraverso la coperta), penso che gli AdV più esperti di derive saranno prodighi di consigli. strallo di prua blocca la drizza del fiocco - Stefano86 - 10-09-2016 Questa è una a foto con l'albero armato... RE: strallo di prua blocca la drizza del fiocco - albert - 10-09-2016 (09-09-2016, 13:01)Stefano86 Ha scritto: Salve a tutti,ho un problema sulla mia piccola deriva ..... Nel tuo profilo risulterebbe che la tua piccola deriva sia un Sunfish ...... ma questa non è l'attrezzatura di un Sunfish ...... Hai cambiato deriva o hai adattato una attrezzatura diversa al Sunfish? In ogni caso la J (distanza albero - attacco dello strallo) della deriva è evidentemente troppo corta per questa attrezzatura, perciò lo strallo è troppo poco inclinato (vedi l'inclinazione della landa) e tocca sulla puleggia. Pepilene comunque ha ragione: l'inox 1x19 non si impiomba con redance e tallurit, perchè si spezzano i trefoli. Va impiombato con i suoi terminali ad occhio e a forcella. RE: strallo di prua blocca la drizza del fiocco - Stefano86 - 10-09-2016 Albert hai ragione non è un sunfish ma un Piaf, quindi devo rifare uno strallo più lungo? Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk RE: strallo di prua blocca la drizza del fiocco - albert - 10-09-2016 Da quel poco che si vede non ti so dire quale sia il vero problema. Fai 3 passi indietro e fotografa l'insieme albero/barca. Certo l'albero sembra un po' ossidato e richiede un po' di manutenzione. Verifica le piombe che non abbiano trefoli rotti; eventualmente taglia e fai piombare dei terminali a misura. Il terminale corretto dovrebbe già risolvere il problema, causato probabilmente anche dalla drizza di diametro abbondante. Ultima ratio, sostituisci la puleggia o falla tornire di qualche mm. Ciao RE: strallo di prua blocca la drizza del fiocco - sailor13 - 10-09-2016 [quote='albert' pid='439000687' dateline='1473540223'] Pepilene comunque ha ragione: l'inox 1x19 non si impiomba con redance e tallurit, perchè si spezzano i trefoli. Va impiombato con i suoi terminali ad occhio e a forcella. [/. oltretutto "ingombrano" molto meno e fanno scorrere liberamene la drizza, se questo è il problema. Rifai lo strallo con i temrinali corretti, e arma le sartie alte senza quel grillo, ma entra direttamente con l'occhio fra le landine. |