I Forum di Amici della Vela
quadro accensione - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: quadro accensione (/showthread.php?tid=119874)

Pagine: 1 2


quadro accensione - gaspare.agate - 13-09-2016 21:23

Mi passa per la testa di rifare i cablagi del motore e sostituire la vecchia strumentazione del nanni kubota con questa centralina:
https://bernini-design.com/centralina-controllo-gruppo-elettrogeno/

Loro dicono che è fattibile, voi che ne pensate?
oppure ancora, forse meglio,
https://www.elcos.it/it/prodotti_dettaglio.php?ID=948&LINGUA=IT


RE: quadro accensione - N/A. - 13-09-2016 22:03

Ma perché?


RE: quadro accensione - gaspare.agate - 14-09-2016 07:36

Perché è compatto e mi permetterebbe di rinnovare il tutto

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


RE: quadro accensione - Timo - 14-09-2016 09:06

Il primo quadro ha un prezzo ottimo, forse è un po' sprecato per controllare un motore marino senza centralina ECU visto che il 90% dei parametri monitorati non sarebbero gestiti.
... magari però può essere riprogrammato ed adattato alle esigenze specifiche...


RE: quadro accensione - Fede55 - 14-09-2016 11:18

Sarà anche sprecata la potenza di calcolo, ma considerando quanto costano i quadri analogici che corredano i normali motori direi che sia comunque un affare ottimo. Quello che non ho capito bene è se ha un'uscita digitale in grado d'inserirsi su una rete NMEA per fornire informazioni anche al resto della strumentazione! Sarebbe il top!
"CANBUS + TELECONTROLLO GSM TCP-IP E MODBUS" farebbero ben sperare!
BV


RE: quadro accensione - gaspare.agate - 19-09-2016 21:15

e se mettessi una cinesata così a 40 e?

http://it.aliexpress.com/item/New-702K-AS-HC-Auto-Start-Generator-Controller-Board-Panel-Free-Shipping-with-Track-Number-12002843/32711058520.html?scm=1007.13339.33317.0&pvid=8dfed00d-df1f-4651-8389-3730b2bf18b7&tpp=1


RE: quadro accensione - Fede55 - 19-09-2016 22:20

(19-09-2016 21:15)gaspare.agate Ha scritto:  e se mettessi una cinesata così a 40 e?

http://it.aliexpress.com/item/New-702K-AS-HC-Auto-Start-Generator-Controller-Board-Panel-Free-Shipping-with-Track-Number-12002843/32711058520.html?scm=1007.13339.33317.0&pvid=8dfed00d-df1f-4651-8389-3730b2bf18b7&tpp=1

Diciamo che forse stiamo scendendo troppo in basso... Che da una parte possano chiedere troppo è vero (i 6/700€ di qualche pannello motore mi sembrano un pelo eccessivi) ma passare al fronte opposto... a questo punto mi chiedo come siano costruiti, con cosa li mettano insieme... e in questo caso il display mi pare veramente minuto: altro che esame della vista per patente nautica! Bisogna montarlo su un asta flessibile per poterselo mettere a due dita dal naso.
Però ribadisco che è un settore interessante quello che hai portato allo scoperto. Il primo modello che hai postato mi piace un sacco! E mi ferma dal continuare a costruire un pannello tradizionale! Se poi riuscisse a portare i dati del motore sulla rete digitale sarebbe proprio una bella chicca!
BV


RE: quadro accensione - Timo - 19-09-2016 22:58

(19-09-2016 21:15)gaspare.agate Ha scritto:  e se mettessi una cinesata così a 40 e?

http://it.aliexpress.com/item/New-702K-AS-HC-Auto-Start-Generator-Controller-Board-Panel-Free-Shipping-with-Track-Number-12002843/32711058520.html?scm=1007.13339.33317.0&pvid=8dfed00d-df1f-4651-8389-3730b2bf18b7&tpp=1

Mi spaventa la qualità della parte meccanica, già a osservare le chiavi di avviamento, così scadenti nemmeno nel camper di Barbie.
Poi magari funziona benissimo, ma per quanto tempo?


RE: quadro accensione - gaspare.agate - 20-09-2016 06:32

Quoto Fede, andare a fare un lavoraccio per un quadretto che si brucia dopo due ore di funzionamento sarebbe inutile, ma sto cercando anche qualcosa di semplice che possa essere gestito ed installato con semplicità. Tutti hanno il comando remoto che puoi gestire dal pozzetto e l'arresto automatico in caso di allarme. La cosa che mi preoccupa è il relè da 1 o 2 amper per candelette e accensione


RE: quadro accensione - Fede55 - 20-09-2016 16:01

(20-09-2016 06:32)gaspare.agate Ha scritto:  Quoto Fede, andare a fare un lavoraccio per un quadretto che si brucia dopo due ore di funzionamento sarebbe inutile, ma sto cercando anche qualcosa di semplice che possa essere gestito ed installato con semplicità. Tutti hanno il comando remoto che puoi gestire dal pozzetto e l'arresto automatico in caso di allarme. La cosa che mi preoccupa è il relè da 1 o 2 amper per candelette e accensione

Non credo che sia un grande problema: anche se non sembra, ma un relais per il motorino d'avvaimento lo hai già. Uno identico per le eventuali candelette non credo che sposti i rischi!


RE: quadro accensione - gaspare.agate - 20-09-2016 20:44

(20-09-2016 16:01)Fede55 Ha scritto:  
(20-09-2016 06:32)gaspare.agate Ha scritto:  Quoto Fede, andare a fare un lavoraccio per un quadretto che si brucia dopo due ore di funzionamento sarebbe inutile, ma sto cercando anche qualcosa di semplice che possa essere gestito ed installato con semplicità. Tutti hanno il comando remoto che puoi gestire dal pozzetto e l'arresto automatico in caso di allarme. La cosa che mi preoccupa è il relè da 1 o 2 amper per candelette e accensione

Non credo che sia un grande problema: anche se non sembra, ma un relais per il motorino d'avvaimento lo hai già. Uno identico per le eventuali candelette non credo che sposti i rischi!

In effetti con un buon relè si potrebbe quasi rischiare...vi terrò aggiornati...


RE: quadro accensione - Fede55 - 21-09-2016 12:55

Sempre più carino... hanno (bernini design: BE124) anche un modulo per il controllo remoto tramite cellulare! Poi han proprio l'uscita CANBUS che, se non sbaglio, viene letta dalla rete nmea, il che significa che dovrei poter usare l'i70 come "strumento motore". Mi piace assai! E, ciliegina sulla torta, anche se in modo assai contorto, si apre anche una certa possibilità con un alternatore ad alta tensione...
Veramente, un prodottino che ha delle potenzialità non indifferenti. E' vero che in pratica si lascia inutilizzata tutta la parte di gestione del generatore elettrico, ma solo uno strumento contagiri costa assai più dell'intera centralina, per non parlare di un'interfaccia canbus per connettersi con la rete di bordo! E poi lo fanno in Italia!


RE: quadro accensione - gaspare.agate - 22-09-2016 21:59

credo che la be124 sia veramente completa, comunque tra una cosa e l'altra se ne andranno 1000 €, la nma è l'unica barca a vela con due motori


RE: quadro accensione - Fede55 - 22-09-2016 23:54

(22-09-2016 21:59)gaspare.agate Ha scritto:  credo che la be124 sia veramente completa, comunque tra una cosa e l'altra se ne andranno 1000 €, la nma è l'unica barca a vela con due motori

??


RE: quadro accensione - pepe1395 - 23-09-2016 03:44

(21-09-2016 12:55)Fede55 Ha scritto:  Sempre più carino... hanno (bernini design: BE124) anche un modulo per il controllo remoto tramite cellulare! Poi han proprio l'uscita CANBUS che, se non sbaglio, viene letta dalla rete nmea, il che significa che dovrei poter usare l'i70 come "strumento motore". Mi piace assai! E, ciliegina sulla torta, anche se in modo assai contorto, si apre anche una certa possibilità con un alternatore ad alta tensione...
Veramente, un prodottino che ha delle potenzialità non indifferenti. E' vero che in pratica si lascia inutilizzata tutta la parte di gestione del generatore elettrico, ma solo uno strumento contagiri costa assai più dell'intera centralina, per non parlare di un'interfaccia canbus per connettersi con la rete di bordo! E poi lo fanno in Italia!

Non è così semplice, il can bus dei motori segue lo standard J1939. Elettricamente è identico all'NMEA 2000 ma il linguaggio utilizzato è differente. Occorre quindi una conversione di protocollo che viene eseguita utilizzando una ciabattina Raymarine ECI-100 per motori Volvo, Yanmar, Yamaha ed alcuni altri. Vengono prodotte anche da Maretron con una lista di compatibilità più ampia ed Volvo ovviamente solo per i propri motori. In Italia c'è la San Giorgio Sein di Genova che costruisce convertitori J1939-NMEA 2000 con anche la possibilità di gestire ingressi analogici, ad esempio per sonde di livello (carburante, acque bianche, grigie e nere, ECC.). Li ho contattati in fiera e mi hanno fatto una ottima impressione.
BV!


RE: quadro accensione - Fede55 - 23-09-2016 09:36

(23-09-2016 03:44)pepe1395 Ha scritto:  Non è così semplice, il can bus dei motori segue lo standard J1939. Elettricamente è identico all'NMEA 2000 ma il linguaggio utilizzato è differente. Occorre quindi una conversione di protocollo che viene eseguita utilizzando una ciabattina Raymarine ECI-100 per motori Volvo, Yanmar, Yamaha ed alcuni altri. Vengono prodotte anche da Maretron con una lista di compatibilità più ampia ed Volvo ovviamente solo per i propri motori. In Italia c'è la San Giorgio Sein di Genova che costruisce convertitori J1939-NMEA 2000 con anche la possibilità di gestire ingressi analogici, ad esempio per sonde di livello (carburante, acque bianche, grigie e nere, ECC.). Li ho contattati in fiera e mi hanno fatto una ottima impressione.
BV!

E ti pareva! 39
Ovviamente un convertitore costerà una fucilata, anche a causa dello scarso numero di unità vendute!
Quindi la BE124 accetta l'ingresso di sonde sia digitali che analogiche, oltre che direttamente da un canbus, mi porta le uscite sul protocollo MODBUS... e mi fermo lì. Loro propongono un convertitore MODBUS-USB ma, a questo punto, avessi anche fisicamente un connettore nmea, se non uso le stringhe giuste la rete non le vedrà mai! Pazienza! Le ciliegine le han tolte. Rimane comunque un bello scatolo per accendere un motore ad un terzo circa di quel che costa un quadro analogico. E non è poco! Thumbsupsmileyanim


RE: quadro accensione - pepe1395 - 23-09-2016 12:55

Comunque prova a contattare SanGiorgio Sein, magari una soluzione te la trovano ad un prezzo decoroso. Nello stand Raymarine era presente un fuoribordo Honda che aveva incorporata una uscita diretta NMEA 2000, praticamente una mosca biancaSmiley2
Ai produttori non costa nulla aggiungere una uscita NMEA 2000, ma se lo facessero tu non dovresti comprare quella pletora di strumentini aggiuntivi per pressioni/temperatura/voltaggio e chi piu' ne ha più ne mettaSmiley26
Il mio Volvo D1-30F era dotato esclusivamente di contagiri con contaore e di un cicalino che ti avverte della presenza di un allarme, ma per sapere cosa stava succedendo dovevi comprare un altro strumento e via così. Tra l'altro il cicalino si limita ad avvertire che devi buttare il motoreSmiley26
BV!


RE: quadro accensione - gaspare.agate - 23-09-2016 15:22

(22-09-2016 23:54)Fede55 Ha scritto:  
(22-09-2016 21:59)gaspare.agate Ha scritto:  credo che la be124 sia veramente completa, comunque tra una cosa e l'altra se ne andranno 1000 €, la nma è l'unica barca a vela con due motori

??

Comprare due centraline, rifare il cablaggio visto che ci sei, qualche attuatore un paio di relè magari per non sovraccaricare ed ecco che il conto è subito fatto...


RE: quadro accensione - Fede55 - 23-09-2016 16:02

(23-09-2016 15:22)gaspare.agate Ha scritto:  
(22-09-2016 23:54)Fede55 Ha scritto:  
(22-09-2016 21:59)gaspare.agate Ha scritto:  credo che la be124 sia veramente completa, comunque tra una cosa e l'altra se ne andranno 1000 €, la nma è l'unica barca a vela con due motori

??

Comprare due centraline, rifare il cablaggio visto che ci sei, qualche attuatore un paio di relè magari per non sovraccaricare ed ecco che il conto è subito fatto...

Sì, con due motori raddoppi e credo tu sia persino ottimista... Sono i due motori che non mi spiego: hai un catamarano?
Quasi quasi ti conviene prendere la proposta a tre centraline che fanno...
BV


RE: quadro accensione - pepe1395 - 23-09-2016 19:40

L'aggeggio che ho visto della SanGiorgio gestisce 2 motori e costa circa 400 eurini.Smiley2
BV!