![]() |
impossibilità della sostituzione zinchi - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: impossibilità della sostituzione zinchi (/showthread.php?tid=124467) Pagine: 1 2 |
impossibilità della sostituzione zinchi - ricominciodaqui - 06-05-2017 19:52 ciao, so che ci sono alcune discussione su questo argomento ma non sono riuscito a trovare qualcosa di simile al mio caso.. Bene vi spiego il mio problema. Sono un felice possessore di uno yanmar 2gm20 a cui sto facendo la manutenzione "base" (cambio filtri, olio, girante) oltre queste cose sono da due giorni che provo a svitare i bulloni che tengono gli zinchi; premetto che questo tipo di motore monta due zinchi uno sul blocco motore e l'altro sulla testata, il sistema che adotta yanmar è costituito da un bullone del 24 con lo zinco avvitato direttamente sullo stesso bullone.. ecco che finalmente sono arrivato al mio problema, cioè che i bulloni sono praticamente inchiodati, sono due giorni che provo con ogni metodo possibile, scaldare i bulloni con la fiamma, inondarli di crc, batterli con mazzetta da 3 kg, ho provato anche a dirgli parole dolci ma niente.. i bulloni rimangono li con lo sguardo beffardo... ora chiedo a voi.. esiste un esorcismo oppure qualche modo che non ho ancora sperimentato?.. RE: impossibilità della sostituzione zinchi - ricominciodaqui - 06-05-2017 20:39 inoltre quanto può stare una barca senza la sostituzione degli zinchi? perche la mia barca è stata comprata circa un'anno fa e non so se l'armatore precedente li ha mai sostituiti.. impossibilità della sostituzione zinchi - marcofailla - 06-05-2017 21:27 ma lo zinco é ancora sodo o polverizzato? e in ogni caso relax hai tutto il tempo che vuoi per convincere il bullone Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: impossibilità della sostituzione zinchi - RMV2605D - 06-05-2017 21:32 Chiave a battere? [attachment=26573] ![]() ![]() RE: impossibilità della sostituzione zinchi - ricominciodaqui - 06-05-2017 21:53 non ho potuto vedere le condizioni dello zinco, ho usato chiavi a crick. tubo, spaccate e chiuse.. ! non soò più cosa fare! ![]() RE: impossibilità della sostituzione zinchi - lupastro - 07-05-2017 01:43 su di un 3gm30 ho da circa 5/6 anni lo stesso problema, riesco amsostituire solo quello sul lato posteriore della testata. Prossimamente provero' a farmi una chiave tubolare corta con una leva lunga, smontando,il collettore di scarico per poterla girare.... Speriamo bene... RE: impossibilità della sostituzione zinchi - crafter - 07-05-2017 06:12 Ho avuto lo stesso problema su un 2qm15. Ho fatto con un avvitatore ad aria compressa, quello che usano i gommisti. RE: impossibilità della sostituzione zinchi - ricominciodaqui - 07-05-2017 09:54 (07-05-2017 01:43)lupastro Ha scritto: su di un 3gm30 ho da circa 5/6 anni lo stesso problema, riesco amsostituire solo quello sul lato posteriore della testata. 5/6 aani con uno zinco solo? ogni quanto lo cambi? RE: impossibilità della sostituzione zinchi - ricominciodaqui - 07-05-2017 10:04 (07-05-2017 06:12)crafter Ha scritto: Ho avuto lo stesso problema su un 2qm15. Ho fatto con un avvitatore ad aria compressa, quello che usano i gommisti. sei riuscito "tranquillamente" a togliere il bullone?.. dato che non ho ne la pistola e neanche il compressore volevo lasciarla come ultima spiaggia questa soluzione.. RE: impossibilità della sostituzione zinchi - Novecento - 07-05-2017 16:19 Con quello che dice crafter lo sviti di sicuro perchè sono a battere, tuttavia "ammorbidiscilo" un paio di volte al giorno con un buon prodotto per un po' di giorni magari picchettandolo con un martello per facilitare l'introduzione tra i filetti dello sbloccante ![]() Bob RE: impossibilità della sostituzione zinchi - lupastro - 07-05-2017 17:35 (07-05-2017 09:54)ricominciodaqui Ha scritto:(07-05-2017 01:43)lupastro Ha scritto: su di un 3gm30 ho da circa 5/6 anni lo stesso problema, riesco amsostituire solo quello sul lato posteriore della testata. ogni anno quello sulla testata RE: impossibilità della sostituzione zinchi - ciro_ma_non_ferrara - 07-05-2017 18:22 Ho anch'io un 3GMD e son stato 5 0 6 anni senza cambiarlo, poi mi sono intestardito. Io e il meccanico con tutte quattro le mani a spingere su una lunga chiave chiusa e con le vene del collo ingrossate, alla fine ha mollato. In alternativa si può usare la chiave che ho descritto, un cric da auto, una tavoletta di legno da posare su un punto d'appoggio robusto ortogonale alla spinta e travetti di legno a far da prolunghe. Secondo me è meglio questo metodo che la mazzetta con la quale potresti far danni alla testa del bullone. RE: impossibilità della sostituzione zinchi - ricominciodaqui - 08-05-2017 09:26 (07-05-2017 18:22)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto: Ho anch'io un 3GMD e son stato 5 0 6 anni senza cambiarlo, poi mi sono intestardito. 5 o 6 anni senza cambiare lo zinco?.. e non hai avuto nessun danno dovuto alle correnti galvaniche?.. RE: impossibilità della sostituzione zinchi - ricominciodaqui - 08-05-2017 09:44 buondi stavo vedendo gli esplosi del motore, e mi sono reso conto che il porta zinco della testata e alloggiato in una sorta di vaschetta che si potrebbe svitare forse piu comodamente, posto la foto per far capire meglio, secondo voi posso svitare la vaschetta in questione e cambiare lo zxinco da "dietro".. per ovviare il problema dell'impossibilità di svitare il porta zinco.. La vaschetta in questione è il numero 38.. RE: impossibilità della sostituzione zinchi - ciro_ma_non_ferrara - 08-05-2017 09:52 Dei due zinchi ho sempre controllato annualmente quello posteriore e vedendo che il consumo era progressivo ma non importante non mi sono preoccupato più di tanto. Dopo i 5 o 6 anni, dopo che si era consumato al 50%, mi sono deciso a intervenire alla o la va o la spacca. In effetti di quello bloccato ne restava un 20% non di più, suppongo che anche il precedente proprietario non lo cambiasse tanto spesso. Comunque almeno apparentemente nessun danno. RE: impossibilità della sostituzione zinchi - ciro_ma_non_ferrara - 08-05-2017 10:02 Ti ho portato l'esempio del mio 3GMD che ha due anodi, il tuo mi pare ne abbia solo uno, ma il sistema è ugualmente valido. Riguardo allo smontare la "vaschetta", si può smontare tutto, l'importante è dotarsi preventivamente della guarnizione che sicuramente si danneggerà durante lo smontaggio e che in ogni caso conviene cambiare. RE: impossibilità della sostituzione zinchi - Discola - 08-05-2017 10:05 devi cercare di far leva con qualche tubo... ho avuto lo stesso problema quando avevo Yanmar. L'idea della pistola a aria compressa non è male. Una volta che sei riuscito a svitare quando rimonti, un filo di grasso nautico e l'anno dopo zero problemi a svitarlo. RE: impossibilità della sostituzione zinchi - rob2612 - 08-05-2017 12:03 Mai mettere grasso nei bulloni che tengono gli zinchi, altrimenti non fanno il suo sporco lavoro. RE: impossibilità della sostituzione zinchi - ciro_ma_non_ferrara - 08-05-2017 14:19 Un velo sulla filettatura non credo infici lo sporco lavoro. ![]() RE: impossibilità della sostituzione zinchi - ricominciodaqui - 08-05-2017 16:12 (08-05-2017 10:05)Discola Ha scritto: devi cercare di far leva con qualche tubo... ho avuto lo stesso problema quando avevo Yanmar. già fatto, purtroppo non ho potuto continuare in quel modo dato che stavo spanando il bullone.. |