![]() |
Rotaia randa si o no? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Rotaia randa si o no? (/showthread.php?tid=127133) Pagine: 1 2 |
Rotaia randa si o no? - Nimbo - 30-09-2017 09:10 sono a chiedere un parere / consiglio. Sulla mia barca (mini650) la randa e' inferita con cursori che scorrono nell'albero. Purtroppo questa soluzione crea molti attriti se la vela ha un minimo di portanza, rendendo complesso sia dare tela che ridurre. Sto ipotizzando di montare una rotaia esterna all'albero con relativi carrelli. La richiesta e' questa voi che fareste? ci sono altre soluzioni? quali controindicazioni ci vedete? ho gia' alcune proposte (economicamente abbastanza differenti) e uno in particolare mi consigliava di eliminare qualche carrello tra le stecche (5 full batten No top square) senza modificare la randa. Cosa faccio? lascio tutto come sta? la monto? alternative? ps. Albero 11 metri in alluminio. RE: Rotaia randa si o no? - lord - 30-09-2017 09:51 Non conosco la tua attrezzatura, ma sulle mani sui class ho visto dei cannigun, non ho mai avuto possibilità di usarli, ma penso agevolino di parecchi la presa della mani. Che non vada su quando porta, credo si cosa normale . Non e' che hai l'albero impastato di sale ecc. ? RE: Rotaia randa si o no? - lord - 30-09-2017 10:01 I carreli funzionano anche in poppa, ma peso e costo sono da valutare... RE: Rotaia randa si o no? - Nimbo - 30-09-2017 11:22 I cunningam li ho per le prime due mani ma non per la terza e neppure per ammainare. Per il discorso peso... Faccio due conti e poi posto cosi' mi consigliate ![]() RE: Rotaia randa si o no? - RMV2605D - 30-09-2017 12:23 Hai valutato i carrelli che scorrono nell'inferitura, senza rotaia? Io mi trovo benissimo con i carrelli Luftshuttle, 5 in tutto in corrispondenza delle stecche, normali cursori intermedi. Ho provato la randa prima solo con i cursori ed era difficilissima da calare, messi i carrelli basta mettersi al vento e mollare la drizza e tutta la randa scende nel lazy-bag come una fucilata. Il mio albero è di 17,70 m di cui 15m di inferitura. ![]() ![]() ![]() RE: Rotaia randa si o no? - GT - 30-09-2017 13:51 (30-09-2017 12:23)RMV2605D Ha scritto: Hai valutato i carrelli che scorrono nell'inferitura, senza rotaia? +1 RE: Rotaia randa si o no? - Nimbo - 30-09-2017 18:46 Ci avevo pensato, ma rorrei che scendessero anche senza metterli al vento. Di certo potrebbe essere un test da fare se la spesa non e' eccessiva.... Adesso cerco e vedo se e' fattibile RE: Rotaia randa si o no? - bullo - 30-09-2017 19:49 Il Cunnigam io l'ho visto solo solo sopra l'angolo di mura mai sopra la brancarella per le mani di terzaruolo. SEcondo voi cos'è il Cunnigam. RE: Rotaia randa si o no? - Nimbo - 30-09-2017 20:42 Bullo hai ragione in realta' il mio non e' un cunningam (lo avevo sul 420/470) semplicemente ho messo un'alabasso nel punto di mura delle mani. Bullo non hai consigli o pareri? RE: Rotaia randa si o no? - mimita - 30-09-2017 20:48 Nimbo ..zzo ! Dai retta a RMV ,a meno che tu non abbia una inferitura piccolissima ,gli shuttle sono La soluzione ! Se metti una rotaia più i carrelli ,a parte la spesa vai ad appesantire un casino e quando abbatti ,il,pacco dei carrelli diventa molto ingombrante .imho RE: Rotaia randa si o no? - Nimbo - 01-10-2017 10:46 Mi sono letto le discussioni sugli Shuttle e ho letto che non sono ottimali per le canaline cilindriche come la mia, ma sono meglio un'altro tipo (di cui adesso non ricordo il nome) il costo e' differente, ma neppure troppo se penso di cambiare sia i carrelli delle stecche che i cursori RE: Rotaia randa si o no? - lord - 01-10-2017 11:00 (30-09-2017 19:49)bullo Ha scritto: Il Cunnigam io l'ho visto solo solo sopra l'angolo di mura mai sopra la brancarella per le mani di terzaruolo. Bullo perdona l'ignoranza ! Hai ragione, gli ho chiamati così per farmi capire, ma avranno un altro nome. E' piu' corretto dire che lavorano come dei cunnigum. La nomenclatura e' importante. Quale nome hanno ? Alabasso ? Borosa di mura ? RE: Rotaia randa si o no? - nedo - 03-10-2017 16:41 (30-09-2017 09:51)lord Ha scritto: Non conosco la tua attrezzatura, ma sulle mani sui class ho visto dei cannigun, non ho mai avuto possibilità di usarli, ma penso agevolino di parecchi la presa della mani. L'albero impastato di sale o anche di sabbia dato che ultimamente dopo la pioggia la coperta è sempre rossa, ...! Magari dico una banalità ma lubrificare i garrocci ogni tanto mentre la issi è salutare ... Dopo varie prove con svariati lubrificanti, ultimo lo spray con olio di lino tecnico che ha dato ottimi risultati, ho trovato da un fornitore quello che cercavo, ovvero un prodotto con caratteristiche lubrificanti superiori e per uso miratamente industriale, l'uovo di Colombo ![]() 500 ml spray costano circa 30,00 + iva ma il risultato è eccellente... Sale cazzando a mano dal pozzetto senza il minimo sforzo sino in cima e scende a razzo nel lazy appena aperto lo strozzatore ... prima di imbarcarti in spese perché non provare, magari ti accontenta lo stesso ! ![]() https://www.interflon.com/it/prodotti/1019/interflon-lube-tf RE: Rotaia randa si o no? - Nimbo - 09-10-2017 15:19 Ciao Nedo, ho trovato il lubrificante che dici, l'ho dato dopo aver pulito decentemente la canalina dell'albero, che non era particolarmente sporca, e devo ammettere che la scorrevolezza è notevolmente migliorata. Visto il risultato per il momento metterò in soffitta il discorso rotaia / carrelli. Si presenta però un'altro problema.... nell'apertura dove si inseriscono i cursori nell'albero (che non ho idea di come si chiama, beata ignoranza) ho messo due guance in alluminio avvitate su due fori che erano già presenti sull'albero per evitare la fuoriuscita dei cursori, che però non li lasciano scorrere liberamente sia in issata che in ammainata. ho visto in alcune foto che esistono dei "tappi" di chiusura di questa apertura che non creano spessore sull'albero, ma non ho idea di come si chiamano, come funzionano (montaggio e smontaggio) e di dove trovarli.... Mi aiutate?!?!? ![]() ![]() RE: Rotaia randa si o no? - Utente non piu' attivo - 09-10-2017 15:47 (30-09-2017 18:46)Nimbo Ha scritto: Ci avevo pensato, ma rorrei che scendessero anche senza metterli al vento. Di certo potrebbe essere un test da fare se la spesa non e' eccessiva.... Adesso cerco e vedo se e' fattibile Non credere che con i carrelli esterni a sfera la randa scenda da sola, soprattutto con vento. RE: Rotaia randa si o no? - Nimbo - 09-10-2017 15:56 Vincenzo, mi e' capitato con sistema Harken di mollare la drizza randa con vento in poppa e la randa e' venuta giu' in 3 secondi e la raffica che ci ha investito era ia' sopra i 20kn quando ho aperto, quindi non e' che credo, lo so. RE: Rotaia randa si o no? - Utente non piu' attivo - 09-10-2017 17:21 A me non succede nemmeno senza vento, per 1/4 resta su. Con vento scende per metà. E questo solo se si molla di colpo la drizza RE: Rotaia randa si o no? - Nimbo - 09-10-2017 17:56 personalmente la drizza la mollo sempre.... Se devi ammainare non vedo motivo per farlo lentamente RE: Rotaia randa si o no? - Scetti - 09-10-2017 18:50 ma costa una 50ina di euri ... il MClube harken ne costa la metà... è molto meglio questo? RE: Rotaia randa si o no? - Utente non piu' attivo - 09-10-2017 21:00 (09-10-2017 17:56)Nimbo Ha scritto: personalmente la drizza la mollo sempre.... Se devi ammainare non vedo motivo per farlo lentamente È che dipende se hai un lazy bag e jack o meno e da quanto attrito fa la drizza sulle varie pulegge, in base al suo diametro, in base al peso della randa....etc etc etc Per me i carrelli a sfera da piace averli più per l'issata che per l'ammainata, lì si che ti semplifica la vita, tutto più leggero e issi a mano fino in testa anche rande belle grandi |