![]() |
Rifacimento coperta natante - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Rifacimento coperta natante (/showthread.php?tid=149588) |
Rifacimento coperta natante - Joshua7 - 04-04-2023 15:56 dopo diversi anni mi sono deciso di rifare autonomamente la coperta della mia barca per dargli un aspetto più gradevole. Ammetto di non essere pratico e che non ho troppe conoscenze ![]() ![]() Pertanto, vi chiedo quali prodotti posso utilizzare (magari con riferimenti utili all'acquisto) e come procedere (cosa fare ![]() Per aiutarvi a capire lo stato attuale della coperta, allego al post una foto ![]() Grazie ![]() RE: Rifacimento coperta natante - marmar - 04-04-2023 23:00 Mah! Difficile rispondere. Con più foto si capirebbe, magari serve solo olio di gomito, acido ossalico, etc. RE: Rifacimento coperta natante - bullo - 05-04-2023 08:20 Rifare o pitturare? Questo è il problema. RE: Rifacimento coperta natante - mpxy_pc - 05-04-2023 09:15 Se non hai particolari esigenze o problemi specifici, puoi tranquillamente usare la funzione "cerca" e vedrai che ci sono diverse discussioni sull'argomento che parlano di come ripristinare le più disparate situazioni, dalle più semplici "zampe di gallina" fino al core...con indicazioni di prodotti e processi. Ps: appena arriva il caldo rifarò anch'io la mia coperta ed ho trovato tutte le informazioni in questo modo. Buon lavoro! Pps: Di che barca si tratta? vedo che il profilo è vuoto e non risulta nemmeno una presentazione nell'apposita sezione... RE: Rifacimento coperta natante - Joshua7 - 05-04-2023 17:27 (05-04-2023 08:20)bullo Ha scritto: Rifare o pitturare? Questo è il problema.-mi accontento di pitturarla ![]() (05-04-2023 09:15)mpxy_pc Ha scritto: Se non hai particolari esigenze o problemi specifici, puoi tranquillamente usare la funzione "cerca" e vedrai che ci sono diverse discussioni sull'argomento che parlano di come ripristinare le più disparate situazioni, dalle più semplici "zampe di gallina" fino al core...con indicazioni di prodotti e processi. Si ho provato ma non ho trovato risposte soddisfacenti. Comunque si tratta di un classico "meteor", abbastanza datato ma in ottime condizioni (a parte la coperta ![]() Non ci sono zampe di gallina e credo sia sufficiente carteggiare e applicare uno smalto. Il problema è che non so quali prodotti utilizzare, quante mani di vernici applicare... RE: Rifacimento coperta natante - Argo74 - 05-04-2023 19:45 (05-04-2023 17:27)Joshua7 Ha scritto: mi accontento di pitturarla Non credo dato che ho piu volte spiegato come lo faccio, comunque, vuoi un lavoro ben fatto? Io uso International, Interprotect per riempire la porosità, 3 mani, poi Undercoat per dare profondità al colore, una mano, e poi Perfection per il colore, 3 mani. sulla scheda tecnica è spiegato per filo e per segno. Ci son anche altri metodi altrettanto validi ma tutti prevedono fatica, tempo, e spesa. Ovviamente si può anche usare la tempera per i muri se si vuole, ognuno sceglie ciò che preferisce. RE: Rifacimento coperta natante - mpxy_pc - 05-04-2023 23:18 Dai un’occhiata anche qui… https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=146001&highlight=Restauro+coperta+meteor RE: Rifacimento coperta natante - luca boetti - 06-04-2023 13:11 E' un lavoro lungo se vuoi che sia perfetta, la preparazione richiede un sacco di tempo, carteggiare stuccare, risanare, primer... Almeno 3/4 mani di prodotti vari , il ciclo lo trovi su tutte le schede tecniche delle pitture, poi devi vedere che marca di prodotti vuoi, io nel mio pozzetto e sullo scafo ho usato la Marlin della Stoppani, un ottimo rapporto qualità/prezzo, per invece l antisdrucciolo, Interdeck della international, anche lei a buoin prezzo, facile da applicare e un risultato ottimo. Dovresti vedere la quantità di pittura che ti serve e poi comparare le diverse marche: Boero, Stoppani, International, Awl Grip, jotun... Anche chiedere il prodotto specifico a seconda della applicazione, rullo, pennello, spruzzo. La pitturazione delle barche é un procedimento complesso e costoso, se lo vuoi fare da te , fatti aiutare o paga qualcuno che lo abbia gia' fatto, almeno per la mano finale. Sulla mia ho sbagliato l ultima mano sullo scafo, era troppo caldo, e ho buttato via 5kg di poliuretanica e una giornata di lavoro RE: Rifacimento coperta natante - Joshua7 - 07-04-2023 19:57 (05-04-2023 19:45)Argo74 Ha scritto: Io uso International, Interprotect per riempire la porosità, 3 mani, poi Undercoat per dare profondità al colore, una mano, e poi Perfection per il colore, 3 mani. Ti ringrazio per la risposta e i suggerimenti. Se non ho inteso male, applichi prima 3 mani di un "primer" (Interprotect). Successivamente una mano di "sotto smalto" (Perfection Pro Undercoat) e infine 3 mani di smalto. Di quest'ultimo "Perfection" non ho trovato riscontro sul sito internet di International: dovrebbe essere "Interdeck" o sbaglio? Grazie ancora. (06-04-2023 13:11)luca boetti Ha scritto: io nel mio pozzetto e sullo scafo ho usato la Marlin della Stoppani, un ottimo rapporto qualità/prezzo, per invece l antisdrucciolo, Interdeck della international, anche lei a buoin prezzo, facile da applicare e un risultato ottimo. Quindi hai utilizzato due prodotti differenti per la coperta? Nel mio caso (barca piccola) penso sia sufficiente utilizzate solo Interdeck che è antisdrucciolo per tutte le superfici. Cosa ne pensi? RE: Rifacimento coperta natante - Argo74 - 07-04-2023 20:16 (07-04-2023 19:57)Joshua7 Ha scritto: Ti ringrazio per la risposta e i suggerimenti. http://www.ydramarine.com/nautica/smalti/162-perfection-smalto-poliuretanico-bicomponente-a184-bianco.html RE: Rifacimento coperta natante - Joshua7 - 08-04-2023 18:28 (07-04-2023 20:16)Argo74 Ha scritto: http://www.ydramarine.com/nautica/smalti/162-perfection-smalto-poliuretanico-bicomponente-a184-bianco.html scusami se insisto con le domande ma vorrei assicurarmi di aver compreso bene. Per lo smalto utilizzi solo "International Protection"? E per le parti anti sdrucciolo cosa applichi? Grazie ancora. RE: Rifacimento coperta natante - Argo74 - 08-04-2023 21:38 (08-04-2023 18:28)Joshua7 Ha scritto: scusami se insisto con le domande ma vorrei assicurarmi di aver compreso bene. http://www.ydramarine.com/nautica/additivi/614-international-non-slip-additive.html Per la cronaca il consumo ESATTO su una coperta di 10,60 per 3,66 metri di larghezza, compreso pozzetto, nella sua interezza, comprese quindi panche e superfici verticali è di una confezione da 2.5 kg di prodotto (primer, sottosmalto, smalto) per ogni mano. |