![]() |
Boma e base della randa - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Boma e base della randa (/showthread.php?tid=152375) |
Boma e base della randa - vitocorleone - 04-06-2024 18:09 Nel boma della mia barca la base della randa è un cavetto di acciaio che entra e "magicamente" esce vicino all'albero trasformandosi in una cima (ma mi sa che è così un po' per tutte le barche ![]() [hide][attachment=55482][/hide] RE: Boma e base della randa - bullo - 04-06-2024 19:26 Se ho capito si tratta del tesa base. Levi l'acciaio e sostituisci con cima in dinema, se in diretta basta sostiure l'acciao col tessile, se dentro c'è un paranco apri il boma levando il coperchio in varea, levi i rivetti basta il trapano punta da 4 o da 5 non so, poi li rimetti. La base della randa si mette in forza col tesa base più o meno, s'ingrassa o si smagrisce la parte basse della randa. RE: Boma e base della randa - ibanez - 04-06-2024 19:33 Bullo, ma è corretto dire cima del tesa base? RE: Boma e base della randa - vitocorleone - 04-06-2024 20:45 @bullo Nessun problema per “trapanare” i rivetti, ho una buona manualità per queste cose. Mi è molto utile sapere che devo “aprire” dalla parte dell’amantiglio. Provo e vi aggiorno RE: Boma e base della randa - lord - 05-06-2024 08:45 Il cavo d'acciaio magari è solidale ad un bozzello e il tessile gira su questo. Puoi certamente sostituire l'acciaio col dyneema RE: Boma e base della randa - albert - 05-06-2024 08:58 Dai un'occhiata, perchè se all'interno c'è un rinvio od un paranco, questo è fissato dalla parte della trozza e non della varea. A volte senza smontare nulla basta collegare un messaggero al capo del tesabase che esce in varea ed estrarre tutto dalla parte della trozza, se il terminale sotto è forato. RE: Boma e base della randa - vitocorleone - 14-07-2025 15:19 Aggiornamento: ho trapanato i 6 rivetti e sfilato la varea, sfilato il parte il cavetto in acciaio e individuata giuntura con cima. Ho tolto la cima e ne ho legata una nuova sufficientemente lunga per arrivare in pozzetto. Con l'occasione ho messo anche una cima per la mano di terzaroli che mancava. [hide][attachment=58021][/hide] RE: Boma e base della randa - Barbamoto - 09-08-2025 20:32 Scusate se mi accodo in questa discussione. Innanzitutto complimenti per la soluzione. Io ho un problema simile. Ho acquistato un Sun Odissey 31( ho pubblicato un altro post circa il timone che sento “duro” e sto ancora cercando soluzione) adesso però mi accorgo che il precedente proprietario ha tolto le nodose completamente. Oggi ho cercato di passare una sonda nel nome pensando ingenuamente che potevo attraversare tutta la lunghezza e quindi legare una cima e sfilarla. Purtroppo non sono riuscito a passarla perché si fermava dopo meno di un metro. Ci sono ostacoli dentro? Come posso risolvere il problema? Scusate se faccio domande da “acqua dolce” ma avrei bisogno di aiuto. RE: Boma e base della randa - bullo - 10-08-2025 08:21 Nodose? Quale problema? RE: Boma e base della randa - Barbamoto - 10-08-2025 11:55 Errore! Non ho visto correzione automatica. Intendevo BOROSE e naturalmente intendevo nel BOMA non nel nome. RE: Boma e base della randa - bullo - 10-08-2025 12:32 Levi le " nodose" e non ci leghi un messaggero, spago, per poi ripassarle? Misteeeri dicono a Chioggia RE: Boma e base della randa - Barbamoto - 10-08-2025 13:17 Infatti. Questo ho trovato. Come rimediare? RE: Boma e base della randa - st00042 - 10-08-2025 19:16 Alcuni spaccati dei boma selden. Sul sito Selden ci sono diverse informazioni [attachment=58143][attachment=58144] |