I Forum di Amici della Vela
Boma e base della randa - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Boma e base della randa (/showthread.php?tid=152375)



Boma e base della randa - vitocorleone - 04-06-2024 18:09

Nel boma della mia barca la base della randa è un cavetto di acciaio che entra e "magicamente" esce vicino all'albero trasformandosi in una cima (ma mi sa che è così un po' per tutte le barche Smiley1).
Il problema è che la cima è cortissima e non arriva in pozzetto, vorrei pertanto riuscire a sostituirla e aggiungere anche una cima per la seconda mano di terzaroli, visto che ho spazio. Ma come faccio ad aprire il boma secondo voi? io vedo solo rivetti nella parte verso poppa e nella parte verso l'albero. Marca sconosciuta... (la foto è del momento che ho smontato un po' di roba..) Grazie a tutti

[hide][attachment=55482][/hide]


RE: Boma e base della randa - bullo - 04-06-2024 19:26

Se ho capito si tratta del tesa base. Levi l'acciaio e sostituisci con cima in dinema, se in diretta basta sostiure l'acciao col tessile, se dentro c'è un paranco apri il boma levando il coperchio in varea, levi i rivetti basta il trapano punta da 4 o da 5 non so, poi li rimetti.
La base della randa si mette in forza col tesa base più o meno, s'ingrassa o si smagrisce la parte basse della randa.-


RE: Boma e base della randa - ibanez - 04-06-2024 19:33

Bullo, ma è corretto dire cima del tesa base?


RE: Boma e base della randa - vitocorleone - 04-06-2024 20:45

@bullo Grazie per il consiglio. Nessun problema per “trapanare” i rivetti, ho una buona manualità per queste cose. Mi è molto utile sapere che devo “aprire” dalla parte dell’amantiglio. Provo e vi aggiorno


RE: Boma e base della randa - lord - 05-06-2024 08:45

Il cavo d'acciaio magari è solidale ad un bozzello e il tessile gira su questo.
Puoi certamente sostituire l'acciaio col dyneema


RE: Boma e base della randa - albert - 05-06-2024 08:58

(04-06-2024 20:45)vitocorleone Ha scritto:  @bullo Grazie per il consiglio. Nessun problema per “trapanare” i rivetti, ho una buona manualità per queste cose. Mi è molto utile sapere che devo “aprire” dalla parte dell’amantiglio. Provo e vi aggiorno

Dai un'occhiata, perchè se all'interno c'è un rinvio od un paranco, questo è fissato dalla parte della trozza e non della varea.

A volte senza smontare nulla basta collegare un messaggero al capo del tesabase che esce in varea ed estrarre tutto dalla parte della trozza, se il terminale sotto è forato.