I Forum di Amici della Vela
valvole per chiusura acqua boiler - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: valvole per chiusura acqua boiler (/showthread.php?tid=153919)



valvole per chiusura acqua boiler - enio.rossi - 30-01-2025 13:12

I tubi gialli e neri che portano l'acqua dal motore al boiler (e viceversa) non hanno valvole di interruzione. Cosa ne pensate se tagliassi i tubi e mettessi delle valvole di interruzione sul tubo stesso? In entrambi o basta su uno?


RE: valvole per chiusura acqua boiler - Canadese - 30-01-2025 17:02

Anche il mio motore non aveva valvole sul liquido di raffreddamento che va anche al boiler. Il mio meccanico ne ha inserite due, anche se per interrompere l'afflusso basterebbe anche solo una valvola. Penso che due sono comodi se devi sostituire il liquido...


RE: valvole per chiusura acqua boiler - enio.rossi - 30-01-2025 17:06

Come ha fatto? Ha tagliato i tubi e ci ha infilato (tramite portagomma) due saracinesche ?


RE: valvole per chiusura acqua boiler - kavokcinque - 30-01-2025 17:18

Devo farlo anche io...


RE: valvole per chiusura acqua boiler - Canadese - 30-01-2025 17:18

esatto proprio così. Mi é servito anche quest'estate quando era caldissimo e non sentivo bisogno del boiler. Ho chiuso tutto e così il boiler non era caldo e conseguentemente non riscaldava l'ambiente

[hide][attachment=57022][/hide]


RE: valvole per chiusura acqua boiler - singleton - 30-01-2025 23:42

Per interrompere il circuito basta uno. Due rubinetti sono però utili a non perdere il liquido motore in caso di corrosione della serpentina del boiler.


RE: valvole per chiusura acqua boiler - GARIBALDI - 31-01-2025 00:12

io ho sul motore una valvola dove è attaccato il tubo che porta acqua al boiler. La posso chiudere o aprire,di solito è sempre aperta per avere acqua calda anche quando il motore è in moto.


RE: valvole per chiusura acqua boiler - Markolone - 31-01-2025 14:07

Stavo studiando anche io come aggiungere due valvole da usare in caso di perdita del boiler. Gli spazi sullo Yanmar 3YM20 sono un pò ristretti, ma girando in rete ho trovato chi ha eseguito la modifica sullo stesso motore. Questa la situazione ad oggi, senza rubinetti:
[hide][attachment=57025][/hide]
questa è una soluzione trovata in rete , spostando solo i tubi:
[hide][attachment=57026][/hide]
Ne approfitto in occasione della pulizia del circuito e sostituzione del refrigerante. A proposito, qualcuno conosce la procedura corretta per il lavaggio del circuito e quanto liquido in totale va rimpiazzato? nel dubbio ne ho acquistato 7 litri pronti all'uso. Devo acquistare valvole e raccordi e sarebbe bello conoscere prima il diametro interno delle tubazioni.


RE: valvole per chiusura acqua boiler - kavokcinque - 31-01-2025 20:24

Ma le batterie non soffrono li con quel caldo?
Mi sembra un posizionamento discutibile....


RE: valvole per chiusura acqua boiler - Markolone - 01-02-2025 14:57

(31-01-2025 20:24)kavokcinque Ha scritto:  Ma le batterie non soffrono li con quel caldo?
Mi sembra un posizionamento discutibile....

Sono posizionate così in molti modelli Beneteau.
Hanno previsto una ventilazione forzata del vano motore che è quasi più rumorosa del motore stesso.


RE: valvole per chiusura acqua boiler - kavokcinque - 01-02-2025 16:22

Anche a me la ventilazione è rumorosa, penso che dipenda dai cuscinetti che si rovinano velocemente.


RE: valvole per chiusura acqua boiler - fontma - 01-02-2025 20:08

(31-01-2025 14:07)Markolone Ha scritto:  Stavo studiando anche io come aggiungere due valvole da usare in caso di perdita del boiler. Gli spazi sullo Yanmar 3YM20 sono un pò ristretti, ma girando in rete ho trovato chi ha eseguito la modifica sullo stesso motore. Questa la situazione ad oggi, senza rubinetti:
[hide][/hide]
questa è una soluzione trovata in rete , spostando solo i tubi:
[hide][/hide]
Ne approfitto in occasione della pulizia del circuito e sostituzione del refrigerante. A proposito, qualcuno conosce la procedura corretta per il lavaggio del circuito e quanto liquido in totale va rimpiazzato? nel dubbio ne ho acquistato 7 litri pronti all'uso. Devo acquistare valvole e raccordi e sarebbe bello conoscere prima il diametro interno delle tubazioni.
Visto il poco spazio nel vano motore della foto,valuterei se possibile metterle interrompento i tubi con valvolina e portatubi come da altra foto postata prima,fuori, dove hai miglior accessibilità, magari vicino al boiler, tutti quei raccordi saldati che partono dal motore non mi ispira o per niente.


RE: valvole per chiusura acqua boiler - Markolone - 01-02-2025 22:08

(01-02-2025 20:08)fontma Ha scritto:  Visto il poco spazio nel vano motore della foto,valuterei se possibile metterle interrompento i tubi con valvolina e portatubi come da altra foto postata prima,fuori, dove hai miglior accessibilità, magari vicino al boiler, tutti quei raccordi saldati che partono dal motore non mi ispira o per niente.

Non piacciono neppure a me, mentre la soluzione di Canadese mi sembra più affidabile, manutenibile, meno sensibile alle vibrazioni e facile da realizzare.
In alternativa, restando sempre vicino al motore potrei intercettare i tubi nella parte posteriore del vano prima che si infilino nel mega gavone che contiene il boiler.


RE: valvole per chiusura acqua boiler - enio.rossi - 04-02-2025 10:35

(31-01-2025 20:24)kavokcinque Ha scritto:  Ma le batterie non soffrono li con quel caldo?
Mi sembra un posizionamento discutibile....

Anche io ho le batterie nella sala motori ed adesso che sto pensando di sostituirle con LIFEPO4 mi sto preoccupando della temperatura (credo che il BSM stacchi ai 55°). Avete idea di che temperatura ci sia in sala motori?


RE: valvole per chiusura acqua boiler - lord - 04-02-2025 11:23

Le valvole le ho viste sempre posizionate sul motore.
La batterie piazzate nel vano sembrano un po' a rischio; qualsiasi perdita di liquido dal motore può diventare un problema.


RE: valvole per chiusura acqua boiler - Gioviy - 04-02-2025 16:28

(04-02-2025 10:35)enio.rossi Ha scritto:  Anche io ho le batterie nella sala motori ed adesso che sto pensando di sostituirle con LIFEPO4 mi sto preoccupando della temperatura (credo che il BSM stacchi ai 55°). Avete idea di che temperatura ci sia in sala motori?
io ho un volvopenta D1-30 ed ho posizionato un termostato con due sonde che rilevano la temperature del vano motore e del blocco motore; d’estate il vano motore non supera i 52 gradi ed 89 gradi il blocco motore.
La temperatura arriva a 55 solo quando si spegne il motore e si avvia in automatico la ventola che attacca e stacca in paio di volte per dieci minuti prima di riportare la temperatura sotto i 55 gradi
Ho sostituito la ventola assiale originaria e molto rumorosa con un ventilatore radiale del sistema di ventilazione interna di una panda preso da un rottamaio


RE: valvole per chiusura acqua boiler - kavokcinque - 04-02-2025 22:24

(04-02-2025 10:35)enio.rossi Ha scritto:  Anche io ho le batterie nella sala motori ed adesso che sto pensando di sostituirle con LIFEPO4 mi sto preoccupando della temperatura (credo che il BSM stacchi ai 55°). Avete idea di che temperatura ci sia in sala motori?
E' stratificata, in basso abbastanza meno che in alto.
Io ho messo il termostato che fa partire la ventola a meta' altezza con attivazione a 52°
cosi' per dare un'idea di massima.
Poi ci sono le variabili ampiezza del vano, tipo del motore, sigillatura e coibentazione.