I Forum di Amici della Vela
Luci di via ad intermittenza - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Luci di via ad intermittenza (/showthread.php?tid=154045)



Luci di via ad intermittenza - eiasu - 25-02-2025 22:36

Le tre luci in testa d'albero a volte vanno a volte no. Accendo l'interruttore dedicato e a volte si accendono al primo colpo, altre volte devo spegnere e riaccendere, altre volte non si accendono proprio. Ho messo qui qualche foto delle batterie, degli interruttori e del voltmetro. [hide]https://photos.app.goo.gl/YdJ9gUZgRuxGAMFTA[/hide] Capisco che ci sono troppe poche informazioni per una diagnosi ma c'è qualcosa che potrei fare? Ho comprato un multistrumento elettronico ma devo ancora studiarmi come funziona. Gli altri interruttori, radio vhf e servizi 12V, funzionano correttamente, invece il quarto l'ho trovato già disabilitato e non funzionante. Grazie


RE: Luci di via ad intermittenza - Wally - 25-02-2025 22:59

Alimenta direttamente e vedi, poi i morsetti che delle luci esterne tendono, ad ossidarsi.


RE: Luci di via ad intermittenza - BornFree - 26-02-2025 04:18

In testa ci sono luci a LED oppure lampadine convenzionali? Le prime a fine vita potrebbero dare comportamenti strani


RE: Luci di via ad intermittenza - neli marullo - 26-02-2025 08:16

+1


RE: Luci di via ad intermittenza - essebibi - 26-02-2025 08:37

- Voltaggio insufficiente (LED) o voltaggio non costante (connettori ossidati?) - LED a fine vita, come già detto Quando avrai imparato a usare il voltmetro, misura la tensione dopo l'interruttore. Se "balla" o se è troppo bassa, il problema è lì. Se il problema è il connettore o il portalampada in testa d'albero, diventa tutto più complicato.


RE: Luci di via ad intermittenza - eiasu - 26-02-2025 08:59

Allora le luci sono a led. Dal consumo degli ampere mi accorgo se le luci sono accese oppure no, mi spiego, Di giorno non riesco a vedere se le luci sono effettivamente accese, ma dal consumo degli ampere, quando le luci non si accendono, anche con l'interruttore acceso, il consumo è zero, stabilmente zero. Quando invece le luci si accendono assorbono circa 0,25 Ampere. L'amperometro oscilla sempre un pochettino, principalmente per la corrente fornita dal pannello solare,ma poco, balla solo di qualche centesimo di ampere.


RE: Luci di via ad intermittenza - spinner - 26-02-2025 10:21

Per prima cosa devi escludere che sia l'interruttore il colpevole verificando, con un tester, se apre e chiude regolarmente il contatto e fornisce tensione 12v ed ovviamente che i cavi siano regolarmente collegati. Se è regolare il problema sarà in testa d'albero. Lampadina, porta lampada o cablaggio ossidato. Devi quindi salire e fare manutenine e nel caso cambiare lampadina. Ma luce fonda l'hai ?


RE: Luci di via ad intermittenza - eiasu - 14-03-2025 23:36

Luce di fonda non ce l'ho, isso una luce led con drizza randa all'occorrenza. Ho provato con tester, ho misurato 13,79V, era la prima volta che lo usavo. Ho visto che per ogni sezione degli interruttori ci sono 3 connettori, uno negativo, uno sempre a 13,79v e uno collegato all'interruttore che da 0V con circuito aperto e 13,79v con circuito chiuso. In realtà le luci di via funzionano e qualche volta no, credo che per capire dove sta il problema dovrei controllare la tensione quando le luci non si illuminano e capire se c'è tensione ai morsetti oppure no, giusto? Allego foto degli interruttori, voltmetro e connettori. Ho fatto bene?
[hide][attachment=57278][/hide][hide][attachment=57277][/hide][hide][attachment=57279][/hide][hide][attachment=57280][/hide][hide][attachment=57281][/hide][hide][attachment=57282][/hide][hide][attachment=57283][/hide]


RE: Luci di via ad intermittenza - megalodon - 15-03-2025 09:36

Prova svita il tappo del portafusibile della linea luci e verifica se ossidato e puliscilo, è probabile che il problema sia li o in testa d'albero...


RE: Luci di via ad intermittenza - Wally - 15-03-2025 09:51

I contatti e fili alle luci li hai controllati sono i piú suscettibili di ossidazione


RE: Luci di via ad intermittenza - megalodon - 15-03-2025 14:59

Riguardando le foto, il capocorda sullo shunt è estremamente ossidato, presumo sia posizionato sulla linea generale e sicuramente non favorisce un bun passaggio di corrente, se la stessa ossidazione è presente sui contatti dello switch, del fusibile o del portalampada, giustifica il lampeggio, il basso assorbimento della luce led è maggiormente penalizzata dalle ossiddazioni, con correnti maggiori spesso perforano le ossidazioni.


RE: Luci di via ad intermittenza - eiasu - 15-03-2025 16:29

Controllerò anche il portafusibile, scusate l'ignoranza ma non capisco qual è il capocorda dello shunt


RE: Luci di via ad intermittenza - megalodon - 16-03-2025 09:07

La foto sotto quella del pannello interruttori, si vede su una base plastica blu, il circuitino elettronico dello strumento che misura la corrente, su quel circuito stampato c'è una basetta in rame a valore resistivo calibrato per creare una caduta di tensione leggibile dallo strumento, si chiama shunt, su quel resistore viene fatta passare tutta la corrente assorbita dall'impianto. Se per l'ossido aumenta la resistenza, non passa più o passa meno corrente...


RE: Luci di via ad intermittenza - Arcadia - 16-03-2025 13:53

sostituisci i capicorda ossidati e metti anche un velo di grasso al litio dappertutto


RE: Luci di via ad intermittenza - eiasu - 16-03-2025 17:07

Comprerò il grasso al litio,nel frattempo posso usare il multifunzione per controllare il funzionamento dello shunt, cosa potrei controllare?


RE: Luci di via ad intermittenza - Discola - 16-03-2025 18:15

Fai un ponte (con 2 fili)e porta i 12 V direttamente ai fili che vanno ad alimentare la lampada in testa d'albero. se continua a lampeggiare il problema è la su. Se non lampeggia metti a posto come suggerito capicorda ecc.


RE: Luci di via ad intermittenza - eiasu - 17-03-2025 18:44

Riguardando meglio le foto si vede che la parte più ossidata è la rondella sopra il capicorda shunt e la basetta che collega i due capocorda. Che tipo di rondella è più indicata per questo utilizzo? L'acciaio inox nautico è abbastanza un conduttore per poter essere utilizzato a questo scopo?


RE: Luci di via ad intermittenza - megalodon - 17-03-2025 19:27

non mi sembra uno shunt da altissime correnti, penso che la rondella inox possa andare bene...


RE: Luci di via ad intermittenza - poltro71 - 18-03-2025 11:34

Già che sei lì, dai un occhio al fastom azzurro più a sinistra collegato a quella vite che funge da morsettiera (ultima foto). Non so a che utenza sia dedicato, ma è pinzato fuori guaina; potrebbe essere un problema o crearli in futuro. Poi...io sono un acceso sostenitore del risparmio dove e quando si può, ma quel bullone usato come morsettiera non si può proprio guardare. 32