I Forum di Amici della Vela
timone “pesante” a motore - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: timone “pesante” a motore (/showthread.php?tid=154749)



timone “pesante” a motore - Barbamoto - 17-07-2025 10:50

ho un Sun Odissey 31 e mi accorgo che andando a motore il timone risulta molto “pesante” sia in avanti che in retromarcia. Addirittura se per sbaglio si sposta leggermente dal centro prende vistose sbandate. Mi date qualche indizio per un’indagine?


RE: timone “pesante” a motore - rob - 17-07-2025 10:53

Beh in retro c'e' poco da fare salvo tenerlo molto stretto Smile


RE: timone “pesante” a motore - Wally - 17-07-2025 11:54

concentriamoci in avanti, in dietro è ovvio, la pala è appesa senza skeg ed è compensata giusto?, temo che l'asse sia storto o si stiano aprendo i gusci, boccole in che condizione sono? cosa si vede in acqua?


RE: timone “pesante” a motore - bullo - 17-07-2025 12:27

Non solo a motore ma anche a vela con mare in poppa il timone risulta duro non pesante se hai la boccola lasca


RE: timone “pesante” a motore - Barbamoto - 17-07-2025 18:12

@Wally puoi essere piú preciso? i gusci cosa sono? le boccole dell’asse?

@bullo purtroppo fino ad oggi non ho avuto possibilità di provare con vento decente, solo molto leggero, ma comunque a vela mi sembra molto piú leggero


RE: timone “pesante” a motore - Wally - 17-07-2025 18:43

la pala è formata da due metà e resinata assieme in un secondo momento


RE: timone “pesante” a motore - quarto di luna - 17-07-2025 18:53

puo essere l'effetto dell'elica sulla pala, sulla mia me ne accorgo quando accellero


RE: timone “pesante” a motore - bullo - 17-07-2025 19:10

Non mi sono spiegato, boccola dell'asse timone, se questa è lasca il timone brandeggia e diventa duro, cioè non rimane in asse e va dx e sn, i timoni a spada senza calcagnolo sono così. Fai un tuffo e contralla com'è, se va dx e sn se l'asse fa angoli di 2°/3 Ricordo su una M/n " Concordia aveva il timone a spada altre 3 scafo uguale timone col calcagnolo. Non si riusciva ad andar dritti, avevamo il frenello e per portarlo al centro in manovra bisognava ridurre la velocità al minimo e in due tirando da una parte e alzando dall'altra sulle caviglie per manovrare, c'era la boccola completamente consumata, M/N di 40 m. Tagliarono la testa al toro con la barca in bacino ci misero il calcagnolo


RE: timone “pesante” a motore - vonkapp - 21-07-2025 23:02

in retro il flusso dell'acqua tende ovviamente ad abbattere la pala da un lato o dall'altro... quindi direi che è normale a motore marcia avanti, sulla mia Attalia sento moltissimo l'effetto dell'elica. più sono alto di giri, più devo spingere a dx per tenere dritto il timone. non avendo ancora finito di montare l'autopilota, è una faticaccia. a vela il timone è abbastanza neutro


RE: timone “pesante” a motore - bullo - 22-07-2025 08:25

In parole povere senti di più l'effetto evolutivo in avanti anziche indietro. Concludo che anche l'elica è un'opppinione


RE: timone “pesante” a motore - clavy - 22-07-2025 10:43

Per chiarire le idee in retro non è il flusso dell'elica a colpire la pala, ma è il semplice arretramento della barca che fa "piantare" il timone in acqua. Si riscontra lo stesso fenomeno anche con due pale che sono fuori dal flusso. Quello che descrivi poi come fenomeno sulla tua barca sembra più un problema di allineamento tra asse e barca: non è che hai l'asse inclinato lateralmente per poter sfilare l'asse senza urtare lo skeg e l'angolo è eccessivo?


RE: timone “pesante” a motore - vonkapp - 22-07-2025 15:55

se dici a me, no. l'asse dell'elica è perfettamente in linea con la barca. Ho un'elica tripala. a 2200 giri tira parecchio il timone da un lato. andando all'indietro non ho mai dato molta manetta, quindi non so... immagino tiri dall'altro lato.
a vela il timone è praticamente neutro (con andature tranquille)