![]() |
nuovo armo - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: nuovo armo (/showthread.php?tid=25011) |
nuovo armo - osef - 12-02-2009 16:01 Sto cercando nell'usato, ma quando trovo una barca interessante mi disarmo (scusate il gioco di parole) vedendo le foto della barca invelata: Mi riferisco allo IOR, con quelle rande minime e grande genoa. Chiedo: sostituire il boma con uno più lungo, cercando insomma di aggiornare l'armo, creerebbe troppo squilibrio? Ovviamente compensando a prua, magari con uno yankee oltre al fiocco. grazie nuovo armo - ale07 - 12-02-2009 16:47 IMHO... non sono ne rigger ne progettista ma per me fai un grosso errore, una schifezza totale, se modifichi una cosa ne conseguiranno altre .. magari poi cercherai di rivenderla con le ''MIGLIORIE '' apportate per quento mi riguarda la svaluti del 150% perchè andranno considerate riparazioni e RIPRISTINI ma io mi chiedo... perchè non ti cerchi un'altra barca se quegli armi lì non ti piacioni ![]() far queste cose è come stuprare una donna, siamo sullo stesso piano TOLLERANZA ZERO ![]() ki di gò nuovo armo - pieros - 12-02-2009 17:35 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da osef Sto cercando nell'usato, ma quando trovo una barca interessante mi disarmo (scusate il gioco di parole) vedendo le foto della barca invelata: Mi riferisco allo IOR, con quelle rande minime e grande genoa. Chiedo: sostituire il boma con uno più lungo, cercando insomma di aggiornare l'armo, creerebbe troppo squilibrio? Ovviamente compensando a prua, magari con uno yankee oltre al fiocco. grazie <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Secondo me, ![]() ![]() nuovo armo - Lo - 12-02-2009 18:09 ale esageri un po, anche se torto nn l'hai! Cmq modificare l'armo e' possibile, ma comporta diversi interventi indiretti alla barca, e c'e' sempre una percentuale di rischio che la cosa nn riesca bene o che vena troppo snaturata l'essenza e quindi il comportamneto della barca, che e' la risultante di mille forze in equilibrio piu o meno... Tanto dipende ldalla barca dal suo valore reale, di mercato e quello soggettivo per te. LA spesa e....altro. Certo che se fosse solo per una questione estetica LASSA STA!! ![]() nuovo armo - ale07 - 12-02-2009 18:20 se avessi esagerato avrei detto UNA CA@ATA BESTIALE come effettivemente penso cosa si vuol fare ??? ''AGGIORNARE L'ARMO.. iniziamo col boma per poi infilarsi magari a trasformare un testa d'albero in frazionato IMHO non sarebbe meglio lasciare le cose come stanno e magare pensare a un gioco di vele da paura rivolgendosi a veleria n° 1 e materiali AGIORNATI?? io sono un fortissimo sostenitore del fai da te se uno riesce ma non sostengo il perfetto progettista in un week end BV nuovo armo - zankipal - 12-02-2009 22:47 Per fare si può fare, se aumenti la randa dovrai avanzare il cento velico del fiocco con un fiocco più piccolo, ma occorre fare un po di calcoli e non andare a occhio. Se consideri che dovrai sostituire il boma, le vele e magari anche qualcosaltro per un risultato cmq da sperimantare il costo non so se vale la candela. Se cerchi una barca vecchiotta per una questione di costi, potresti cercare un vecchio modello da regata IOR frazionato, magari ti ritovi le volanti che rompono non poco ma esteticamente il piano velico sarà molto bello. nuovo armo - pieros - 12-02-2009 23:09 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da osef Sto cercando nell'usato, ma quando trovo una barca interessante mi disarmo (scusate il gioco di parole) vedendo le foto della barca invelata: Mi riferisco allo IOR, con quelle rande minime e grande genoa. Chiedo: sostituire il boma con uno più lungo, cercando insomma di aggiornare l'armo, creerebbe troppo squilibrio? Ovviamente compensando a prua, magari con uno yankee oltre al fiocco. grazie <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Ma ti sembra così brutto il piano velico che dici ? Immagine: [hide] Randa mq 14.50 - genoa mq. 29.00 Il mio EM 8.30 !!! nuovo armo - mauro-37 - 13-02-2009 01:13 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da pieros <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da osef Sto cercando nell'usato, ma quando trovo una barca interessante mi disarmo (scusate il gioco di parole) vedendo le foto della barca invelata: Mi riferisco allo IOR, con quelle rande minime e grande genoa. Chiedo: sostituire il boma con uno più lungo, cercando insomma di aggiornare l'armo, creerebbe troppo squilibrio? Ovviamente compensando a prua, magari con uno yankee oltre al fiocco. grazie <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Secondo me, ![]() ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Solo abbassando il boma sull'albero di 30cm (modifica fatta per adottare vele di un monotipo) per capirci, solo un metro di randa in più; null'altro. Mi ritrovo una barca molto orziera che costringe a continue correzioni al timone. su una barca simile senza modifica in condizioni meteomarine tranquille l'armatore regola le vele, lega il timone con un semplice elastico e scende a prendersi una birra o a fare la pipì. Vuoi un consiglio? ...Non farlo! Bv nuovo armo - zankipal - 13-02-2009 03:44 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mauro-37 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da pieros <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da osef Sto cercando nell'usato, ma quando trovo una barca interessante mi disarmo (scusate il gioco di parole) vedendo le foto della barca invelata: Mi riferisco allo IOR, con quelle rande minime e grande genoa. Chiedo: sostituire il boma con uno più lungo, cercando insomma di aggiornare l'armo, creerebbe troppo squilibrio? Ovviamente compensando a prua, magari con uno yankee oltre al fiocco. grazie <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Secondo me, ![]() ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Solo abbassando il boma sull'albero di 30cm (modifica fatta per adottare vele di un monotipo) per capirci, solo un metro di randa in più; null'altro. Mi ritrovo una barca molto orziera che costringe a continue correzioni al timone. su una barca simile senza modifica in condizioni meteomarine tranquille l'armatore regola le vele, lega il timone con un semplice elastico e scende a prendersi una birra o a fare la pipì. Vuoi un consiglio? ...Non farlo! Bv <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Metti un fiocco più piccolo e ritorna neutra.....poi bisogna vedere se cammina di più però ![]() nuovo armo - osef - 13-02-2009 03:59 Allora lascerò perdere oggi gli annunci dell'usato e aspetterò siano usate le barche di oggi nuovo armo - masino - 13-02-2009 07:35 Gli IOR del secondo periodo hanno spesso il randone ![]() Stag 32, X 3/4, X 119 ad es. Hanno però lo spi con superficie limitata... Che si fa poi ![]() ![]() ![]() nuovo armo - osef - 13-02-2009 19:36 grazie masino, interessante l'X119. A me non piace lo spi, preferisco il gennaker. Penso che un bompresso retrattile si possa istallare su qualsiasi barca. nuovo armo - mauro-37 - 14-02-2009 07:08 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zankipal <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mauro-37 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da pieros <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da osef Sto cercando nell'usato, ma quando trovo una barca interessante mi disarmo (scusate il gioco di parole) vedendo le foto della barca invelata: Mi riferisco allo IOR, con quelle rande minime e grande genoa. Chiedo: sostituire il boma con uno più lungo, cercando insomma di aggiornare l'armo, creerebbe troppo squilibrio? Ovviamente compensando a prua, magari con uno yankee oltre al fiocco. grazie <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Secondo me, ![]() ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Solo abbassando il boma sull'albero di 30cm (modifica fatta per adottare vele di un monotipo) per capirci, solo un metro di randa in più; null'altro. Mi ritrovo una barca molto orziera che costringe a continue correzioni al timone. su una barca simile senza modifica in condizioni meteomarine tranquille l'armatore regola le vele, lega il timone con un semplice elastico e scende a prendersi una birra o a fare la pipì. Vuoi un consiglio? ...Non farlo! Bv <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Metti un fiocco più piccolo e ritorna neutra.....poi bisogna vedere se cammina di più però ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] zankipal: non è esatto l'incontrario?? Se è orziera, spinge di più la randa, se metto una vela di prua più piccola peggioro le cose o sbaglio? nuovo armo - stefanofinn - 14-02-2009 07:54 Ma perchè devi complicarti la vita?????? Ricordati che un piano velico è studiato in base a dislocamento, linee d'acqua e piano di deriva quindi......lassa perde nuovo armo - miwiki - 14-02-2009 15:36 Sono d'accordo con stefanofinn. Nella mia ex barca,il precedente armatore, aveva sostituito il boma con uno più lungo, con poco vento tutto ok, ma già con una brezza di 12kn (vento reale) si sentiva una netta tendenza orziera,per la riduzione della randa bisognava avere mani di terzarolo sovradimensionate. Corressi la tendenza orziera facendo un piccolo compenso alla pala del timone,(lavoro consigliato da esperti del mestiere),ritrovando un buon equilibrio della barca. La barca in questione; era di 10,40mt in legno del 69 linee classiche,con opera viva tipo alpa 9,50, ma con skeg parziale, quindi con un dislocamento maggiore dei classici IOR. un saluto nuovo armo - zankipal - 14-02-2009 18:52 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mauro-37 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zankipal <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mauro-37 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da pieros <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da osef Sto cercando nell'usato, ma quando trovo una barca interessante mi disarmo (scusate il gioco di parole) vedendo le foto della barca invelata: Mi riferisco allo IOR, con quelle rande minime e grande genoa. Chiedo: sostituire il boma con uno più lungo, cercando insomma di aggiornare l'armo, creerebbe troppo squilibrio? Ovviamente compensando a prua, magari con uno yankee oltre al fiocco. grazie <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Secondo me, ![]() ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Solo abbassando il boma sull'albero di 30cm (modifica fatta per adottare vele di un monotipo) per capirci, solo un metro di randa in più; null'altro. Mi ritrovo una barca molto orziera che costringe a continue correzioni al timone. su una barca simile senza modifica in condizioni meteomarine tranquille l'armatore regola le vele, lega il timone con un semplice elastico e scende a prendersi una birra o a fare la pipì. Vuoi un consiglio? ...Non farlo! Bv <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Metti un fiocco più piccolo e ritorna neutra.....poi bisogna vedere se cammina di più però ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] zankipal: non è esatto l'incontrario?? Se è orziera, spinge di più la randa, se metto una vela di prua più piccola peggioro le cose o sbaglio? <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Sbagli! ![]() Il centro velico è da guardare come la somma dei due centri velici separati, se riduci il fiocco il centro velico di questo si sposterà in avanti controbilanciando quello della randa che in questo caso non si è spostato indietro ma è aumantato di intensità Prova sulla tua barca a diminuire il fiocco e vedrai che la barca è meno orziera. nuovo armo - osef - 15-02-2009 05:40 interessante, bisogna solo provare nuovo armo - mauro-37 - 15-02-2009 17:12 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zankipal <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mauro-37 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zankipal <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mauro-37 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da pieros <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da osef Sto cercando nell'usato, ma quando trovo una barca interessante mi disarmo (scusate il gioco di parole) vedendo le foto della barca invelata: Mi riferisco allo IOR, con quelle rande minime e grande genoa. Chiedo: sostituire il boma con uno più lungo, cercando insomma di aggiornare l'armo, creerebbe troppo squilibrio? Ovviamente compensando a prua, magari con uno yankee oltre al fiocco. grazie <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Secondo me, ![]() ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Solo abbassando il boma sull'albero di 30cm (modifica fatta per adottare vele di un monotipo) per capirci, solo un metro di randa in più; null'altro. Mi ritrovo una barca molto orziera che costringe a continue correzioni al timone. su una barca simile senza modifica in condizioni meteomarine tranquille l'armatore regola le vele, lega il timone con un semplice elastico e scende a prendersi una birra o a fare la pipì. Vuoi un consiglio? ...Non farlo! Bv <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Metti un fiocco più piccolo e ritorna neutra.....poi bisogna vedere se cammina di più però ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] zankipal: non è esatto l'incontrario?? Se è orziera, spinge di più la randa, se metto una vela di prua più piccola peggioro le cose o sbaglio? <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Sbagli! ![]() Il centro velico è da guardare come la somma dei due centri velici separati, se riduci il fiocco il centro velico di questo si sposterà in avanti controbilanciando quello della randa che in questo caso non si è spostato indietro ma è aumantato di intensità Prova sulla tua barca a diminuire il fiocco e vedrai che la barca è meno orziera. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Provo e ti faccio sapere... BV |