![]() |
Elica di prua - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Elica di prua (/showthread.php?tid=40508) |
Elica di prua - AlfredoMar - 01-04-2010 16:06 Ho un problema con l'elica di prua di un Oceanis 40' del Luglio 2009. Sento che arriva l'impulso elettrico a prua quando aziono il pulsante ma l'elica non parte. Potrebbe essere bloccata da qualcosa? Avete consigli? Grazie Elica di prua - Oceanis - 01-04-2010 16:37 hai sicuramente l'elica bloccata da un sacchetto di plastica ![]() Elica di prua - AlfredoMar - 01-04-2010 17:12 Immaginavo qualcosa del genere. Faccio intervenire il sub del marina. Grazie Elica di prua - Temasek - 01-04-2010 18:03 Non ridere, ![]() ![]() Elica di prua - lacamomilla - 01-04-2010 18:24 concordo con temasek prima di spendere prova con lo specchio e se è solo un sacchetto di plastica lo puoi togliere tu senza problemi Elica di prua - securmarbologna - 01-04-2010 19:59 Che bella idea! non ci avevo mai pensato. Grazie Elica di prua - Montecelio - 01-04-2010 20:25 Se l'impulso arriva e il motore non gira, non c'è un automatico o un fusibile che saltano? Elica di prua - Marcox - 01-04-2010 20:56 Me che ne sa di fusibili o magnetotermici...una domanda del genere...un 40' nuovo di pacca...puo' essere un problema la 'tariffa' del sommozzatore? ![]() Elica di prua - MaurizioLaCamoma - 02-04-2010 06:38 sig! Elica di prua - Pierr - 02-04-2010 08:27 Oltre al sacchetto o cimette galleggiante in alcune eliche di prua c'è una specie di spina di sicurezza che si puo' tranciare (sleipner ce l'ha ). La cosa peggiore che ti puo' essere capitata è quella di perdere l'elica. Elica di prua - gourmet - 02-04-2010 14:24 Bhè consolati... se non è il classico sacchetto tutto il resto 'dovrebbe' essere in garanzia... Elica di prua - dbk - 02-04-2010 18:01 L'impulso vuol dire scatta il relais? Prova a verificare se dopo il relais la tensione passa con un tester. Elica di prua - max440 - 02-04-2010 21:53 Potrebbe anche essere una caduta di tensione sui collegamenti Elica di prua - carcat - 02-04-2010 22:41 @Marcox cattivello...non si trattano così i nuovi arrivati Elica di prua - dapnia - 06-04-2010 01:03 Se si rompe la spinetta dell'elica il motore gira a vuoto e si sente. Se è qualcosa che blocca l'elica insistendo, anche poco, in genere brucia il fusibile o scatta l'interruttore, in ogni caso si sente il motore che 'mogna' sotto sforzo (mogna è un termine onomatopeico ed è prorpio il rumore che si sente: inconfondibile). Se non va punto e basta e non emette gemiti o rumori, non arriva tensione al motore ed è il teleruttore di potenza che non attacca, quindi si può verificare misurando se al relè di comando c'è tensione. Solitamente relè e teleruttore sono nello stesso blocco sull'arrivo dell'alimentazione al motore. Sull'alimentazione del comando c'è un fusibile da 5A, ubicato dalle parti del blocco relè, può anche essre bruciato quello. Se non è nulla di ciò, seguendo a ritroso la linea di alimentazione e di comando si trova il guasto. Un sommozzatore di marina in genere chiede adi 30 ai 50 Euro/ora o frazione, ma può solo togliere sacchetti o cavi nell'elica, difficilmente riesce a cambiare la spinetta smontando l'elica nel tunnel. Elica di prua - Tamata64 - 06-04-2010 07:37 Se ha una sua batteria dedicata, controlla la batteria stessa, potrebbe essere in corto. elica di prua - nest - 26-08-2011 14:44 Exturn Marinno, [hide]http://www.uchimata.fr/maintenance/dir_upload/partner/22/docs/Brochure-Italien.pdf[/hide] [hide]http://www.marinno.com/download/video/exturn-installation_hq.wmv[/hide] il mio armatore è intenzionato a montarlo, c'è qualche AdV che lo ha già montato o provato? elica di prua - dbk - 26-08-2011 15:40 Prima di montarmi l'elica tradizionale vista la complessità del lavoro l'avevo presa in considerazione. L'ho scartata perchè l'elica era molto costosa e l'idea di avere quell'ingombro esterno con il rischio di prendere cime e ovviamente attrito me l'hanno fatta escludere. Poi il lavoro con l'elica tradizionale è stato meno impegnativo del previsto. E il costo ca. il 50% della Exturn. elica di prua - dapnia - 26-08-2011 22:35 Va bene solo se, per ragioni strettamente tecniche e/o di conformazione dello scafo (irrisolvibili diversamente!) non si riesce a montare un BT tradizionale, o basculante, che sono sempre da preferire. elica di prua - magicvela - 26-08-2011 22:40 Ne ho visto uno montato su una barca che stava facendo carena, non a caso era austriaca, é un obrobbrio!! non lo monterei neanche se mi pagassero. E' grosso, ingombrante, ti rovina la linea di carena, e secondo me fa anche un sacco di resistenza, tutto il contrario di quello che un velista vorrebbe. Ovvio che é il mio personale parere. |