I Forum di Amici della Vela
FUORIBORDO INTERNO - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: FUORIBORDO INTERNO (/showthread.php?tid=43564)

Pagine: 1 2


FUORIBORDO INTERNO - mazzola maurizio - 14-06-2010 17:06

Buon giorno a tutti e' da un po' che non scrivo, ora mi sono trasferito da Bardolino a Desenzano in Porto . Ho un problema , ed e' sempre il solito , il motore Farymann ogni tanto si spegne gia' controllato e pulito tutto quelle che si poteva fare e' stato fatto a parte il cilindro e pistone per motivi economici e di reperib.pezzi .
Prima ero alla boa con la barca e se si spegneva il motore bene o male rientravo e se c'era vento sostenuto non era un problema prendere la boa , ma ora in porto e' diverso se si spegne e sono davanti all'imbocco se ci dovesse essere vento sicuro andrei a scogli , avevo in mente di installare un fuoribordo pero' non applicandolo allo specchio di poppa ma al posto dell'entrobordo ,per cui dovrei forare il fondo tipo s.drive per capirci , per caso qualche pazzoide come me ha fatto questa mofifica ?? chiedo consigli e ascolto esperienze , ciao a tutti..


FUORIBORDO INTERNO - Frappettini - 14-06-2010 17:15

Mi pare un' intervento un po' troppo invasivo e che deprezzerebbe molto la tua barchetta.
Ti consiglio di prendere in considerazione o il ricondizionamento totale del tuo eb, o installare un fb a poppa.


FUORIBORDO INTERNO - Kraste - 14-06-2010 17:25

Citazione:Frappettini ha scritto:
Mi pare un' intervento un po' troppo invasivo e che deprezzerebbe molto la tua barchetta.
Ti consiglio di prendere in considerazione o il ricondizionamento totale del tuo eb, o installare un fb a poppa.

Quoto, anche perchè un intervento del genere costerebbe quanto una bella revisione generale del tuo Farymann... Wink


FUORIBORDO INTERNO - acquafredda - 14-06-2010 19:47

Io ho appena tolto dalla barca un accrocchio come quello che vorresti montare (motore 2T a miscela con S-drive 'infilzato' dentro al vano motore, per metterci un EB Diesel Volvo


FUORIBORDO INTERNO - Butler - 15-06-2010 01:07

Guarda che sono dei muli, possibile che non riesci a recuperarlo? Anche io ho un K34 (anzi adesso due), se si spegne ogni tanto non credo che sia un problema di pistone e cilindro.
Ho comprato un motore di scorta proprio per i ricambi che scarseggiano, ieri l'ho provato in giardino ed è partito senza problemi, sono motori monocilindrici di una semplicità e robustezza estrema, quando hai controllato la pompa C, la pompa d'iniezione e lo stesso iniettore hai praticamente visto tutto.
Ricordo che l'avevi già smontato, può darsi che abbia poca compressione e per questo non parte, dovresti cercarne uno usato buttato da qualcuno, io almeno così ho fatto anche se quello in barca ancora funziona egregiamente.


FUORIBORDO INTERNO - mckewoy - 15-06-2010 03:42

[hide][Immagine: 2010614213258_9.JPG][/hide]

questa è la 'losca' del mio fuoribordo yam 4 Tenpi 15 hp gambo lungo avviamento elettrico alternatore per la batteria.

quest'anno monto un'elica 4 pale passo 7' invece della standard 3 x 10' che era troppo carica.

spinge una barca da 8 metri per 3,5 tons.

esce a proravia del timone e pertanto non ho bisogno di brandeggiare

tiro su e pulisco, tiro su e lo porto dal meccanico per l'inverno.

il vano motore che non c'è sotto il pozzetto è questo

[hide][Immagine: 20091117195457_9.JPG][/hide]

io mi ci trovo bene e non disturba nel pozzetto da 2 metri ( sotto la barra del timone )

ciao, Carlo


FUORIBORDO INTERNO - mckewoy - 15-06-2010 03:55

[hide][Immagine: 201061421549_motorschacht.jpg][/hide]

questa è una versione recente


FUORIBORDO INTERNO - Giorgio - 15-06-2010 05:37

Citazione:mckewoy ha scritto:


[hide][Immagine: 201061421549_motorschacht.jpg][/hide]

questa è una versione recente

Si ma il tuo e' nato cosi'....altra cosa e' farlo.....lassa perdere...


FUORIBORDO INTERNO - Guest - 15-06-2010 06:27

Citazione:Messaggio di mazzola maurizio
... avevo in mente di installare un fuoribordo pero' non applicandolo allo specchio di poppa ma al posto dell'entrobordo ,per cui dovrei forare il fondo tipo s.drive per capirci , per caso qualche pazzoide come me ha fatto questa mofifica ?? chiedo consigli e ascolto esperienze , ciao a tutti..
Certo che esistono cose del genere...ma costano una botta.

[hide][Immagine: 201061502517_DimStbd.jpg][/hide][hide][Immagine: 201061503037_h25-18.jpg][/hide]


Ma se ti serve solo per manovrare, valuta un propulsore elettrico. Costa MOLTO meno di un Sdrive.

[hide][Immagine: 201061502640_batBotten.gif][/hide]


FUORIBORDO INTERNO - wind e sea - 15-06-2010 20:54

io avevo un 6 m con fuoribordo dentro pozzetto a pruavia del timone...rispetto ad un entrobordo ricordo solo vantaggi a parte il consumo che adesso con i moderni 4 tempi è pari ad un eb...inoltre mettendo un tappo idoneo (leva e metti in navigazione)sotto, all'uscita del gambo, si evitano le turbolenze ed è molto più economico di avere un'elica chiudibile....se poi si guasta basta cambiare il fb con un altro....
secondo me si potrebbe fare anche l'alloggiamento abbastanza largo da permettere al motore di ruotarvi dentro per migliorare la manovrabilità in retro


FUORIBORDO INTERNO - wind e sea - 15-06-2010 20:56

se pigli una cima nell'elica non c'è bisogno di buttarsi sotto con il coltelloBig Grin


FUORIBORDO INTERNO - Estrovelico - 16-06-2010 01:50

Citazione:Messaggio di mazzola maurizio
Buon giorno a tutti e' da un po' che non scrivo, ora mi sono trasferito da Bardolino a Desenzano in Porto . Ho un problema , ed e' sempre il solito , il motore Farymann ogni tanto si spegne gia' controllato e pulito tutto quelle che si poteva fare e' stato fatto a parte il cilindro e pistone per motivi economici e di reperib.pezzi .
Prima ero alla boa con la barca e se si spegneva il motore bene o male rientravo e se c'era vento sostenuto non era un problema prendere la boa , ma ora in porto e' diverso se si spegne e sono davanti all'imbocco se ci dovesse essere vento sicuro andrei a scogli , avevo in mente di installare un fuoribordo pero' non applicandolo allo specchio di poppa ma al posto dell'entrobordo ,per cui dovrei forare il fondo tipo s.drive per capirci , per caso qualche pazzoide come me ha fatto questa mofifica ?? chiedo consigli e ascolto esperienze , ciao a tutti..

E' un ottima soluzione, se la barca ha un gavone a poppa che ti permette di farlo....
è una soluzione gia adottata da alcuni con successo, non hai la scocciatura del motore appeso allo specchio, certo che se oltre alla domanda mettevi anche delle foto della barca invece di sparare affermazioni alla pene di cane si poteva discutere con cognizione di causa!


FUORIBORDO INTERNO - Sloopy Joe - 16-06-2010 02:26

Se la barca è predisposta, ok... farlo apposta non mi pare una buona idea Sadsmiley

In questa discussione si vede la mia :

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=13961&whichpage=1

Qui si vede com'è posizionato:


[hide][Immagine: 200821021322_Y82T-2.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 200821191928_20073221828_Elica.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 200821191952_200732218146_carena.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2008212193258_Pozzetto.jpg][/hide]


FUORIBORDO INTERNO - Estrovelico - 16-06-2010 02:36

Mi pare che anche la tua non fosse predisposta...Cool, nel senso che l'hai predisposta tu! L'importante è che in un modo o nell'altro ci sia lo spazio per poterlo piazzare, o nel gavone di poppa, o come hai fatto tu, o in qualsiasi altro modo sia possibile farlo, se la barca te lo consente, ma la soluzione è buona, purchè il motore sia montato sempre e comunque su una slitta che consenta di sollevare il piede fuori dall'acqua quando si naviga a vela e quando la barca è ferma all'ormeggio!!!


FUORIBORDO INTERNO - mckewoy - 16-06-2010 03:07

Citazione:Estrovelico ha scritto:
Mi pare che anche la tua non fosse predisposta...Cool, nel senso che l'hai predisposta tu! L'importante è che in un modo o nell'altro ci sia lo spazio per poterlo piazzare, o nel gavone di poppa, o come hai fatto tu, o in qualsiasi altro modo sia possibile farlo, se la barca te lo consente, ma la soluzione è buona, purchè il motore sia montato sempre e comunque su una slitta che consenta di sollevare il piede fuori dall'acqua quando si naviga a vela e quando la barca è ferma all'ormeggio!!!

dove si compra una slitta?? di che tipo??

@ sloopy joe. il tuo motore sta all'interno di un box, da dove prende l'aria?? serve anche come insonorizzante??

ciao, Carlo


FUORIBORDO INTERNO - Sloopy Joe - 16-06-2010 14:59

No, Estro, la barca esce così dalla casa... se osservi bene il vano, noterai che è perfettamente rifinito a gelcoat; poi ci sono i fori per far passare il cavo per la batteria e il tubo benzina, con i copri fori

Citazione:Estrovelico ha scritto:
Mi pare che anche la tua non fosse predisposta...Cool, nel senso che l'hai predisposta tu! L'importante è che in un modo o nell'altro ci sia lo spazio per poterlo piazzare, o nel gavone di poppa, o come hai fatto tu, o in qualsiasi altro modo sia possibile farlo, se la barca te lo consente, ma la soluzione è buona, purchè il motore sia montato sempre e comunque su una slitta che consenta di sollevare il piede fuori dall'acqua quando si naviga a vela e quando la barca è ferma all'ormeggio!!!



FUORIBORDO INTERNO - Sloopy Joe - 16-06-2010 15:05

Osserva la prima foto: il motore è a vista nella parte anteriore ... io ho realizzato una sorta di chiusura con un pannello di legno che è solo appoggiato, e dunque non impedisce l'entrata dell'aria; il pannellino non è altro che uno schermo fonoassorbente, non si vede ma dietro c'è incollato un foglio di gomma nera fonoassorbente. Siccome il motore è due tempi, nei lunghi trasferimenti mi dava un po' fastidio Wink

Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:Estrovelico ha scritto:
Mi pare che anche la tua non fosse predisposta...Cool, nel senso che l'hai predisposta tu! L'importante è che in un modo o nell'altro ci sia lo spazio per poterlo piazzare, o nel gavone di poppa, o come hai fatto tu, o in qualsiasi altro modo sia possibile farlo, se la barca te lo consente, ma la soluzione è buona, purchè il motore sia montato sempre e comunque su una slitta che consenta di sollevare il piede fuori dall'acqua quando si naviga a vela e quando la barca è ferma all'ormeggio!!!

dove si compra una slitta?? di che tipo??

@ sloopy joe. il tuo motore sta all'interno di un box, da dove prende l'aria?? serve anche come insonorizzante??

ciao, Carlo



FUORIBORDO INTERNO - mckewoy - 16-06-2010 17:57

ottima soluzione!! pensavo di fare un coperchio tipo cassa ma copierò la tua soluzione. il mio motore è un 4 tempi e fa poco casino. hai una foto con la slitta sollevata?? come fai per la barra del timone??

ciao, Carlo


FUORIBORDO INTERNO - mazzola maurizio - 17-06-2010 15:07

ora mi guardo un po' intorno e poi decidero' che fare , comunque lo faro' quest'inverno eventualmente rifaro' la plancetta esterna di poppa
e lo mettero' fuori se vedro che ci sono troppi problemi , nel pozzetto comunque lo escludo gia' , voglio il pozzetto grande e sgombro e poi e basso rispetto la linea d'acqua , comunque valutero' le varie soluzioni ipotizzate grazie a tutti ...


FUORIBORDO INTERNO - Sloopy Joe - 17-06-2010 15:20

Il motore è due tempi e dunque fa un po' di rumore... la barra non interferisce, il motore è fisso, lo puoi smontare ma devi svitare i perni... non capisco cosa intendi per slitta. Appena posso inserisco quanche altra foto

Citazione:mckewoy ha scritto:
ottima soluzione!! pensavo di fare un coperchio tipo cassa ma copierò la tua soluzione. il mio motore è un 4 tempi e fa poco casino. hai una foto con la slitta sollevata?? come fai per la barra del timone??

ciao, Carlo