I Forum di Amici della Vela
preservare il genoa-consigli - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: preservare il genoa-consigli (/showthread.php?tid=48251)



preservare il genoa-consigli - dino73 - 04-10-2010 17:12

Secondo voi, durante i periodi di inutilizzo, è meglio lasciare la vela avvolta nell'avvolgifiocco (quindi senza fare pieghe) ed opportunamente coperta con calza copri fiocco, o disarmarla e, piegata, conservarla nel suo sacco. In sintesi, è meglio all'esterno, seppur coperta, ma senza piegature, o all'interno ma piegata. Vela in Sandwich Mylar.


preservare il genoa-consigli - Scarabocchio - 04-10-2010 17:18

la mia volgare in dacron se ne sta ben piegata all'asciutto nella cabina di popppa.


preservare il genoa-consigli - Frappettini - 04-10-2010 17:24

C'è un' altra maniera di conservazione: nella sacca ma NON piegata, messa alla rinfusa per non far cadere le pieghe sempre nello stesso punto; io ho adottato questo sistema.


preservare il genoa-consigli - anonimone - 04-10-2010 17:33

Se non hai problemi d'ingombro interno alla barca, la cosa migliore è arrotolare la vela e metterla dentro a pagliolo.

BV


preservare il genoa-consigli - carcat - 04-10-2010 17:37

se possibile...arrotolata...all'interno


preservare il genoa-consigli - GT - 04-10-2010 17:42

Ho provato la calza coprifiocco (o come la si voglia chiamare) quest'anno.
L'idea sarebbe buona per il sole, ma non per la pioggia che passa egualmente e asciuga dopo con il rischio di muffe in particolare sui laminati.
Poi, se non è stretta bene,(caso ricorrente su stralli lunghi) con vento inizia a sbattere tipo bandiera con conseguenze dannose sia per lo strallo che per la vela.
Io l'ho tolta da mezzo.


preservare il genoa-consigli - RMV2605D - 04-10-2010 19:56

Citazione:GT ha scritto:
Ho provato la calza coprifiocco (o come la si voglia chiamare) quest'anno.
L'idea sarebbe buona per il sole, ma non per la pioggia che passa egualmente e asciuga dopo con il rischio di muffe in particolare sui laminati.
Poi, se non è stretta bene,(caso ricorrente su stralli lunghi) con vento inizia a sbattere tipo bandiera con conseguenze dannose sia per lo strallo che per la vela.
Io l'ho tolta da mezzo.

Certo che se non è fatta bene e si lascia sbattere perchè non si stringe come si dovrebbe...è meglio non metterla!
Hai mai provato ad analizzare se è fatta bene e cercato di stringerla correttamente?
Il nemico principale delle vele è il sole, l'acqua non fà male, anzi, toglie i residui di sale che sono dannosi.

Big GrinBig GrinBig Grin


preservare il genoa-consigli - GT - 04-10-2010 20:09

Citazione:RMV2605D ha scritto:
Citazione:GT ha scritto:
Ho provato la calza coprifiocco (o come la si voglia chiamare) quest'anno.
L'idea sarebbe buona per il sole, ma non per la pioggia che passa egualmente e asciuga dopo con il rischio di muffe in particolare sui laminati.
Poi, se non è stretta bene,(caso ricorrente su stralli lunghi) con vento inizia a sbattere tipo bandiera con conseguenze dannose sia per lo strallo che per la vela.
Io l'ho tolta da mezzo.


Certo che se non è fatta bene e si lascia sbattere perchè non si stringe come si dovrebbe...è meglio non metterla!
Hai mai provato ad analizzare se è fatta bene e cercato di stringerla correttamente?
Il nemico principale delle vele è il sole, l'acqua non fà male, anzi, toglie i residui di sale che sono dannosi.

Big GrinBig GrinBig Grin
Non credo di essere incapace. Penso, piuttosto, che sia fatta un pò abbondante e per questo non l'ho più usata.
Riproverò tra poco quando tolglierò il genoa 110% e rimetterò il 150%. Se continuasse a non convincermi ne farò altro uso.
Quanto alla formazione di muffe, ho un bel genoa in sandwich/Mylar praticamente tutto verde per la muffa formatasi dopo averlo lasciato inutilizzato per circa 5 mesi invernali.
Inutile dire che i motivi per cui è rimasto lì inutilizzato ci sono e qui si parla di proteggere il genoa in periodi di inutilizzo.


preservare il genoa-consigli - mckewoy - 04-10-2010 20:19

Citazione:carcat ha scritto:
se possibile...arrotolata...all'interno

io sono favorevole al sacco lungo. mediamente 4 metri di base, lo pieghi in due e lo sdrai su una cuccetta.

la mia barca non ha motore entrobordo e lo spazio, lungo due metri, mi fa da cala vele.

Mc Kewoy


preservare il genoa-consigli - RMV2605D - 04-10-2010 20:53

Citazione:GT ha scritto:
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Citazione:GT ha scritto:
Ho provato la calza coprifiocco (o come la si voglia chiamare) quest'anno.
L'idea sarebbe buona per il sole, ma non per la pioggia che passa egualmente e asciuga dopo con il rischio di muffe in particolare sui laminati.
Poi, se non è stretta bene,(caso ricorrente su stralli lunghi) con vento inizia a sbattere tipo bandiera con conseguenze dannose sia per lo strallo che per la vela.
Io l'ho tolta da mezzo.


Certo che se non è fatta bene e si lascia sbattere perchè non si stringe come si dovrebbe...è meglio non metterla!
Hai mai provato ad analizzare se è fatta bene e cercato di stringerla correttamente?
Il nemico principale delle vele è il sole, l'acqua non fà male, anzi, toglie i residui di sale che sono dannosi.

Big GrinBig GrinBig Grin
Non credo di essere incapace. Penso, piuttosto, che sia fatta un pò abbondante e per questo non l'ho più usata.
Riproverò tra poco quando tolglierò il genoa 110% e rimetterò il 150%. Se continuasse a non convincermi ne farò altro uso.
Quanto alla formazione di muffe, ho un bel genoa in sandwich/Mylar praticamente tutto verde per la muffa formatasi dopo averlo lasciato inutilizzato per circa 5 mesi invernali.
Inutile dire che i motivi per cui è rimasto lì inutilizzato ci sono e qui si parla di proteggere il genoa in periodi di inutilizzo.

Non avevi detto che lo lasci inutilizzato per circa 5 mesi invernali!

In questo caso è ovvio che è preferibile smontarlo, lavarlo ed asciugarlo per bene e poi metterlo nel suo sacco sottobordo o, meglio, a terra in posto fresco, asciutto e buio!

Il fatto che sia diventato verde indicherebbe più alghe che muffe.

Le alghe proliferano in ambienti ossigenati, umidi ed illuminati; una calza larga, di tessuto leggero e di colore chiaro sarebbe ideale.

Il mio genoa in laminato mylar con taffettà dacron su un lato è sempre nella sua calza bella stretta, di tessuto pesante blu scuro, da almeno 5 anni ininterrottamente ed è ancora buono e pulito.

E' da dire che settimanalmente almeno una uscita a vela la faccio anche d'inverno, tranne casi eccezionali.

Big GrinBig GrinBig Grin


preservare il genoa-consigli - easy221 - 04-10-2010 20:57

Tirarlo giù e piegarlo per bene non è un lavorone...anzi dovrebbe rientrare in uno dei piaceri della barca...
Io, fossi in te, se la barca sta ferma 5 mesi d'inverno, mi porterei via tutte le vele a casa...


preservare il genoa-consigli - refolik - 04-10-2010 22:17

concordo con easy221 meglio togliere tutto


preservare il genoa-consigli - mds - 04-10-2010 23:02

è sicuramente meglio togliere tutto, e conservare in un posto fresco e asciutto (garage o cantina)
piegato morbido in sacca lunga lasciata aperta per far passare l'aria
la tecnica dell'arrotolamento, ancorchè valida, è di difficile realizzazione perché occupa molto spazio

lasciare all'aperto significherebbe:
umido, freddo, caldo, acqua piovana, calza da cambiare periodicamente, un minimo di resistenza della calza alle raffiche invernali che, alla lunga, possono far 'lavorare' l'attrezzatura

e poi, sopprattutto, armare e disarmare la barca può essere un lavoro molto divertente (se fatto in operosa compagnia)


preservare il genoa-consigli - GT - 05-10-2010 00:43

Riepiloghiamo:
1 - è stato chiesto un suggerimento per periodi di inutilizzo;
2 - la calza ho provato a metterla quest'anno e mi sono reso conto che non è stata fatta bene;
3 - ho già scritto che i motivi per i cinque mesi di non utilizzo c'erano proprio per evitare 4 suggerimenti di togliere tutto ( non mi sono assolutamente divertito a trovarmi da un minuto all'altro costretto in un letto per più di 4 mesi;
4 - il verde è diventato il colore predominante ma c'è anche una buona dose di nero ed entrambi non si tolgono più in nessuna maniera alghe o muffe che siano.

E' normale per me riporre verso fine novembre le vele arrotolate in un locale asciutto insieme alle scotte ed alle drizze, il tutto ben lavato e asciugato. Dopo aver rimontato vele,scotte e drizze vecchie, in genere preparo la barca con un ingrassaggio dei componenti e una pulizia dei legni interni, sentina ecc. perchè d'inverno per lo più vado a sciare e in barca faccio un uscitina ogni tanto. Tutto questo richiede un week end a novembre e uno alla fine della neve ed è giusto che sia fatto, ma, quando ti capitano degli accidenti, mica stai a pensare alla barchetta e alle vele.


preservare il genoa-consigli - dino73 - 08-10-2010 13:12

Grazie a tutti. Effettivamente disarmare la vela di prua non è neppure un lavoro troppo lungo.....altra cosa è invece disarmare la randa...


preservare il genoa-consigli - torcido - 08-10-2010 14:57

Dai, non fare il pigro!


preservare il genoa-consigli - easy221 - 08-10-2010 17:09

dai piegare una randa e un fiocco in 2 ci metti meno di 5 minutiBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin