![]() |
MANUTENZIONE WINCH - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: MANUTENZIONE WINCH (/showthread.php?tid=57557) |
MANUTENZIONE WINCH - guaglione - 09-05-2011 22:45 Un caloroso saluto a tutti voi. Vorrei sapere da voi ogni quanto tempo manutenzionate i winch della vostra barca, io sono tre anni circa e non ho mai fatto nessuna manutenzione, è il caso di lubrificarli, o lasciare il tutto come stanno visto che non ho al momento notato nessun problema. Grazie per i consigli. Spostato da Petrel MANUTENZIONE WINCH - Temasek - 09-05-2011 22:58 Almeno 'nà volta l'anno.... Però in Lavori a Bordo, non certo in Banchina. ![]() MANUTENZIONE WINCH - kriss - 10-05-2011 00:01 giusto, ma anche se non lo fai non succede niente MANUTENZIONE WINCH - sailor13 - 10-05-2011 00:42 Citazione:kriss ha scritto:complimenti, bella risposta. Allora non succede niente neanche se lasci le prese a mare aperte quanto lasci al barca da sola, o la corrente di banchina attaccata. MANUTENZIONE WINCH - Frizzz - 10-05-2011 01:09 Ciao Guaglió, io cerco di farlo tutti gli anni, possibilmente in trasferimento. Se guardi a questo link http://www.amicidellavela.it/manutenzione/MANUTENZIONE%20DEI%20WINCHES.pdftroverai un'utile guida scritta da Masino. BV. MANUTENZIONE WINCH - paepi - 10-05-2011 01:23 Citazione:Temasek ha scritto: tutti gli anni mi sembra sinceramente esagerato.... avendo avuto per le mani winch di 20 anni (mai aperti...), oserei dire che possono passare almeno 5 anni tra una revisione e l'altra, se la barca viene usata mediamente un mese l'anno. Se poi chi ci mette le mani non ha tempo da dedicare all'opera, aspetterei ancora piu' a lungo... MANUTENZIONE WINCH - mckewoy - 10-05-2011 01:32 Citazione:Temasek ha scritto: quoto, io faccio così. MANUTENZIONE WINCH - Trixarc - 10-05-2011 01:32 Dato che giusto giusto ieri avevo notato che i miei winch erano un po' 'duretti', sicuramente molto di più della mia ex-barca, ho pensato anch'io di documentarmi un po' e ho trovato questi link sul forum: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=44220 http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=35357 http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=37633 nell'ultimo ci sono pure due video MANUTENZIONE WINCH - guaglione - 11-05-2011 06:31 Grazie a tutti voi per i preziosi consigli,e le dritte da seguire. MANUTENZIONE WINCH - GT - 11-05-2011 14:34 Una volta all'anno, ma se ne salta uno non è un dramma. MANUTENZIONE WINCH - guaglione - 12-05-2011 04:06 Ragazzi alleluia, grazie ai vostri consigli e foto, oggi sono riscito a smontare, lubrificare ed ingrassare nonchè a rimontare i quattro winch.Ad essere sincero è stato molto facile seguendo il faile da voi inviatomi.fatta anche prova generale tutto ok. Grazie. ![]() ![]() ![]() MANUTENZIONE WINCH - Edolo - 12-05-2011 04:49 Si trovano su youtube dei filmati molto ben fatti che illustrano passo passo come fare. Capisco che l'amico Friizz che ha un multiscafo possa farlo in navigazione, ma per i monoscafi lo sconsiglio vivamente. Meglio in porto belli in orizzontale e senza null'altro a cui badare. Ciao MANUTENZIONE WINCH - sardbird - 13-05-2011 19:59 Vorrei ringraziare tutti per le discussioni sull' argomento e i vari filmati. Ieri finalmente ho fatto manutenzione ai 2 winch di scotta e stasera mi diverto con quelli delle drizze MANUTENZIONE WINCH - kitegorico - 13-05-2011 22:02 Ho questo video memorizzato tra i preferiti, ripromettendomi ogni volta che lo guardo di fare manutenzione ai winch anch'io. http://www.youtube.com/watch?v=3EQ_yD-0rvo A vedere questo video sembra una passeggiata. Prima o poi tenterò anch'io.... MANUTENZIONE WINCH - irruenza - 13-05-2011 22:11 Citazione:kitegorico ha scritto: La prima discussione che Trixarc ha postato è una mia discussione: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=44220 e credimi....se ci sono riuscito io...con la mia proverbiale manualità da 'gatto di marmo'...ci possono riuscire tutti...!! ![]() ![]() ![]() Come diaciamo da queste parti: è proprio una belinata!! ![]() ![]() ![]() MANUTENZIONE WINCH - nikisail - 14-05-2011 01:09 mai fatta ![]() ![]() e funzionano sempre MANUTENZIONE WINCH - corradocap - 14-05-2011 13:29 Citazione:kitegorico ha scritto: il video è carino, ma è troppo 'asettico'. si parta da un concetto: il winch che smontiamo è usato, non nuovo di pacca (altrimenti non aveva senso smontarlo ![]() Per cui ci sarà in giro del grasso e probabilmente del gasolio per pulirlo, ergo... c'è il fondato rischio di combinare un 'inguacchio'. Pertanto il primo suggerimento è: crearsi una zona di lavoro 'protetta' se si lavora a bordo, perchè basta poco per sporcare o far confusione con i (pochi) pezzi rimossi. Calma e precisione sono il segreto. p.s. il documento in PDF del buon Masino è decisamente più realistico. MANUTENZIONE WINCH - RMV2605D - 14-05-2011 14:12 Ha ragione Corrado Cap, se non si vuole fare guai sul teck e perdere pezzi (incredibile come saltano le mollette!) una buona preparazione, proteggere il teck, magari con fogli di cartone, bucare un vecchio lenzuolo ed infilarci la campana, risalire sulle draglie e fissarlo con comuni mollette da bucato, una volta preparato il tavolo operatorio si lavora meglio! Piuttosto che il gasolio usate il petrolio bianco, quello delle lampade, ne basta un bicchiere, operare in una vaschetta con un pennello morbido e poi asciugare bene i pezzi con carta (i famosi rotoloni). Con il pennello ingrassare bene i pezzi man mano che si montano (io uso grasso al teflon, costa un botto ma se ne usa poco, non indurisce, non emulsiona nè saponifica e non sporca. Non ingrassare mollette e perno dei nottolini ma metterci una goccia di olio specifico (và benissimo quello per macchine da cucire, è venduto col suo oliatore che dura una vita e costa poco non essendo venduto da un negozio nautico). Non consiglierei di farlo in crociera, a meno di avere il set ricambi (mollette e nottolini) a bordo, per non rischiare di rovinare la crociera alla ricerca della molletta scomparsa! Qualcuno chiede ogni quanto farlo: quando serve! Si sente bene quando tende ad indurire, quando non si sente più lo scatto dei nottolini con rumore metallico. Se si ha l'avvertenza di lavarli con abbondante acqua dolce, orientando il getto anche alla base in modo che penetri sotto la campana, ogni volta possibile, durano anche 5-10 anni. ![]() ![]() ![]() MANUTENZIONE WINCH - sardbird - 16-05-2011 20:34 La mia manutenzione è finalmente finita. I winch di rizza mi hanno dato un problema in +. Sono degli Harchen da 40 e non hanno le brugole per smontare anche la parte + interna. sono riuscito a smontare solo gli ingranaggi più laterali ma il perno centrale non sono riuscito a toglierlo dalla sua sede . Con un pò di pazienza ed un piccolo pennello sono comunque riuscito a lavarlo con il gasolio ed a mettere il grasso sugli ingranaggi che riuscivo a raggiungere dalla sede. Ho rimontato tutto ed alla fine emmettevano un dolce ticchettio ela prova maniglia superata di slancio. Ho avuto anche parecchi ingaggi di alcuni diportisti per i loro winch Grazie ancora per le informazioni |