I Forum di Amici della Vela
Avviamento a spinta - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Avviamento a spinta (/showthread.php?tid=58297)



Avviamento a spinta - acarloz - 26-05-2011 19:05

Ho notato che se innesto la marcia avanti oltre i quattro nodi la rotazione dell'elica ha abbastanza forza da far girare anche il motore.

Da qui un paio di considerazioni gratuite:



  • se gira il motore allora gira la pompa dell'acqua salata (col rischio di allagare il motore)?
  • questa rotazione, nella pura teoria, potrebbe essere sfruttabile per avviare il motore?



Avviamento a spinta - gianfranco malfatti - 26-05-2011 19:10

Citazione:Messaggio di acarloz
Ho notato che se innesto la marcia avanti oltre i quattro nodi la rotazione dell'elica ha abbastanza forza da far girare anche il motore.

Da qui un paio di considerazioni gratuite:



  • se gira il motore allora gira la pompa dell'acqua salata (col rischio di allagare il motore)?
  • questa rotazione, nella pura teoria, potrebbe essere sfruttabile per avviare il motore?
lo sai,che non ciò capito una cippa?[:253]


Avviamento a spinta - marinaio2364 - 26-05-2011 19:20

tutto è possibile, però non ci dici che motore hai a bordo, marca e tipo, poi vorrei capire se gira solo l'asse elica o anche il motore ( albero motore, bielle e pistoni).
nel caso tutto girasse, la possibilità di allagamento motore, e possibile ma non credo che a 4 kn tu riesca a fare girare un motore specie se diesel.
facci sapere


Avviamento a spinta - lacamomilla - 26-05-2011 19:24

Citazione:marinaio2364 ha scritto:
tutto è possibile, però non ci dici che motore hai a bordo, marca e tipo, poi vorrei capire se gira solo l'asse elica o anche il motore ( albero motore, bielle e pistoni).
nel caso tutto girasse, la possibilità di allagamento motore, e possibile ma non credo che a 4 kn tu riesca a fare girare un motore specie se diesel.
facci sapere
quoto ma in tal caso potrebbe anche darsi che sia spompo


Avviamento a spinta - acarloz - 26-05-2011 19:40

nanni mercedes 180. che sia spompo è probabile ma non a livelli da rottamazione. Non ancora, almeno Smile
Se con l'invertitore a marcia avanti l'elica gira (più lentamente che a folle, ovvio) immagino debba girare anche tutto il resto Big Grin

la discussione è puramente teorica, in quanto quelle due volte che ho provato (per bloccare l'elica, tranne poi inserire la retro) il motore non è partito (e nulla glielo impediva, anche col quadro elettrico spento): immagino che, se anche fosse, la rotazione sia troppo lenta.


Avviamento a spinta - acarloz - 26-05-2011 19:46

Citazione:gianfranco malfatti ha scritto:
Citazione:Messaggio di acarloz
Ho notato che se innesto la marcia avanti oltre i quattro nodi la rotazione dell'elica ha abbastanza forza da far girare anche il motore.

Da qui un paio di considerazioni gratuite:



  • se gira il motore allora gira la pompa dell'acqua salata (col rischio di allagare il motore)?
  • questa rotazione, nella pura teoria, potrebbe essere sfruttabile per avviare il motore?
lo sai,che non ciò capito una cippa?[:253]

Big GrinBig GrinBig Grin
vado a vela, a motore spento inserisco la marcia avanti: l'elica rallenta ma continua a girare, trascinandosi dietro l'albero motore e tutto quello che c'è collegato (pompa dell'acqua, alternatore, pompa AC). Il motore il teoria potrebbe partire? Se non parte (e non parte, nella realtà), vado incontro agli stessi pericoli di potenziale allagamento del motore che ho insistendo col motorino di avviamento senza chiudere preventivamente la presa a mare?

PS: tengo a precisare che durante la navigazione a vela il mio invertitore rimane usualmente o a folle o, a basse velocità, in retro. Smile


Avviamento a spinta - bifrak - 26-05-2011 19:49

se avete un invertitore idraluico......tutto gira anche a marcia innestata......se è meccanico mi sembra strano!


Avviamento a spinta - acarloz - 26-05-2011 20:00

Citazione:bifrak ha scritto:
se avete un invertitore idraluico......tutto gira anche a marcia innestata......se è meccanico mi sembra strano!

mi sorge il dubbio di essere addirittura più ignorante di quanto pensavo... Blush


Avviamento a spinta - Frappettini - 26-05-2011 20:42

Mi sembra molto strano che il motore giri e poi, anche se avesse la forza per far girare il motore la rotazione avviene al contrario.


Avviamento a spinta - caricabasso - 26-05-2011 21:09

Molto strano,se hai un invertitore meccanico è impossibile.
Inoltre se gira l'albero motore dovrebbe comunque bruciare gasolio al minimo di gas e dovresti sentire odore di gas di scarico.
Qiando spegni il motore l'elettrostop chiude l'invio di gasolio dalla pompa ad iniezione.in posizione di riposo,amche al minimo,la pompa ad iniezione funziona.
Diverso sarebeb per lo yanmar che ha l'elettrostop che funziona al contrario.


Avviamento a spinta - drizza - 26-05-2011 21:53

hai l'invertitore con innesto a coni che lascia libera la rotazione inversa , ossia a marcia avanti innestata l'asse può girarelibero solo nel senso della retro ecco perchè con la retro l'elica non gira , ma potresti farlo girare a mano nel senso della marcia avanti .
spero di essermi spiegato
ciao


Avviamento a spinta - AIRONE - 26-05-2011 22:08

Quando si va a vela per fermare la rotazione dell' elica e farla chiudere, su certi invertitori meccanici (compreso il mio) é indispensabile, oltre che spegnere il motore, innestare la marcia indietro e non la marcia avanti o il folle altrimenti l'elica,l' asse e parte del cambio continuano a girare.
Dentro l' invertitore ci sono 2 frizioni ( una per la marcia a vanti e una per la marcia indietro) che attaccano o staccano secondo dove arriva la spinta (dal motore o dall' elica) e dalla posizione della leva del cambio.
B.V.


Avviamento a spinta - acarloz - 26-05-2011 23:24

Citazione:Frappettini ha scritto:
Mi sembra molto strano che il motore giri e poi, anche se avesse la forza per far girare il motore la rotazione avviene al contrario.

così, su due piedi, avrei detto che l'elica ruota nel senso con il quale si avvita nell'acqua, cioè in avanti.Blush


Avviamento a spinta - acarloz - 26-05-2011 23:26

Citazione:drizza ha scritto:
hai l'invertitore con innesto a coni che lascia libera la rotazione inversa , ossia a marcia avanti innestata l'asse può girarelibero solo nel senso della retro ecco perchè con la retro l'elica non gira , ma potresti farlo girare a mano nel senso della marcia avanti .
spero di essermi spiegato
ciao

non ho capito... Blush


Avviamento a spinta - acarloz - 26-05-2011 23:34

Citazione:caricabasso ha scritto:
Molto strano,se hai un invertitore meccanico è impossibile.
Inoltre se gira l'albero motore dovrebbe comunque bruciare gasolio al minimo di gas e dovresti sentire odore di gas di scarico.
Qiando spegni il motore l'elettrostop chiude l'invio di gasolio dalla pompa ad iniezione.in posizione di riposo,amche al minimo,la pompa ad iniezione funziona.
Diverso sarebeb per lo yanmar che ha l'elettrostop che funziona al contrario.

il circuito del gasolio non ha elettrostop: stiamo parlando di un motore istallato 30 anni fa Smile

il mio dubbio era infatti proprio questo: se gli ingranaggi interni del motore girano allora il gasolio continua ad essere pompato nelle camere di combustione. Che io in navigazione non senta il puzzo del carburante incombusto non sarebbe strano: primo perché la rotazione è lenta e il gasolio sarebbe poco; secondo perché, come premesso, non navigo con l'invertitore ingranato in avanti, dato che tanto l'elica non si blocca.


Avviamento a spinta - Edolo - 27-05-2011 00:23

Se hai un'alzavalvole potresti provare... però chi le scalda le candelette?
Ciao