I Forum di Amici della Vela
manutenzione dissalatore - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: manutenzione dissalatore (/showthread.php?tid=58448)



manutenzione dissalatore - N/A - 30-05-2011 21:36

a breve dovrò riavviare il dissalatore che ho (un anno di vita) e volevo sapere quali interventi eseguire.
Avevo comprato una sorta di kit di pulizia preventiva da utilizzare prima della pausa invernale (dei sali ed acidi antibatterici) che però non ho utilizzato.
Ora, cosa dovrei fare secondo voi? avvio normalmente e basta? o converrebbe comuqnue fare qualcosa (in tal caso non ho la più pallida idea di cosa fare)?


manutenzione dissalatore - Gianni Mandrioli - 30-05-2011 21:42

Dicci qualcosina di più:
marca e modello per esempioSmileSmileSmile


manutenzione dissalatore - dapnia - 30-05-2011 21:46

Kermit, Kermit: lui sa tutto sul dissalatore (il suo).
[:246]


manutenzione dissalatore - N/A - 30-05-2011 21:53

è uno schenker 12v da 60 lt/ora, modello elettronico con procedure pe rlavaggio automatico o manuale!
Kermit, illuminami!


manutenzione dissalatore - GT - 30-05-2011 22:57

Avresti dovuto preparlo per la lunga sosta invernale usando gli appositi prodotti. Adesso gli fai fare lo stesso un giro con i suoi prodotti: li sciogli in un secchio bello grande,ci ficchi il tubo di carico e quello d'uscita acqua dolce e fai girare il dissalatore fino all'esaurimento dell'acqua nel secchio. Successivamente ripeti l'operazione riempendo il secchio di sola acqua dolce. Infine gli fai il solito lavaggio.
Da 9/10 anni funziona benissimo così, ma io l'acqua del dissalatore la uso solo per lavarmi e non da bere.


manutenzione dissalatore - anonimone - 30-05-2011 22:59

Citazione:Messaggio di TestaCuore
Avevo comprato una sorta di kit di pulizia preventiva da utilizzare prima della pausa invernale (dei sali ed acidi antibatterici) che però non ho utilizzato

L'hai lasciato in lavaggio automatico per tutto l'inverno??

Altrimenti auguri.

BV


manutenzione dissalatore - N/A - 30-05-2011 23:11

si, l'avevo lasciato in alvaggio automatico ogni volta che lo usavo.
ma a parte i prodotti che forniscono loro, quali prodotti potrei utilizzare (che si trovano facilmente in commercio)? Ovviamente darei un'occhiata anche al filtri.


manutenzione dissalatore - anonimone - 30-05-2011 23:17

Citazione:GT ha scritto:
Adesso gli fai fare lo stesso un giro con i suoi prodotti: li sciogli in un secchio bello grande,ci ficchi il tubo di carico e quello d'uscita acqua dolce e fai girare il dissalatore fino all'esaurimento dell'acqua nel secchio. Successivamente ripeti l'operazione riempendo il secchio di sola acqua dolce. Infine gli fai il solito lavaggio.

Sarebbe meglio leggersi il manuale.

Non so se Schenker è diverso ma quando fai il lavaggio coi prodotti bisogna togliere pressione alla pompa (pena il rischio di rovinare la membrana).

Se togli pressione dallo scarico acqua dolce non esce nulla, il trattamento va fatto con il carico e lo scarico dell'acqua salata.

BV


manutenzione dissalatore - anonimone - 30-05-2011 23:21

Citazione:TestaCuore ha scritto:
si, l'avevo lasciato in alvaggio automatico ogni volta che lo usavo.

Cosa vuol dire ogni volta che l'usavi?

Diciamo che l'hai usato l'ultima volta 4 mesi fa, in questo tempo l'hai sempre lasciato acceso con abbastanza acqua nei serbatoi per fare il suo lavaggio automatico ogni 5 giorni oppure no?

In altri termini, quando andavi via dalla barca lasciavi le batterie accese (o almeno un collegamento diretto per il dissalatore) o no?

BV

PS: per i filtri, quello da 5 micron puoi anche semplicemente lavarlo (basta vedere in che condizioni è) quello al carbone va cambiato ogni 6 mesi una volta bagnato.


manutenzione dissalatore - N/A - 30-05-2011 23:42

il lavaggio automatico prevede che ad ogni utilizzo (e solo ad ogni utilizzo, non in automatico ogni 5 giorni) il sistema lavava con stesso l'acqua dolce prodotta il circuito. da fine agosto non l'ho più utilizzato/acceso...è rimasto così!


manutenzione dissalatore - kermit - 31-05-2011 00:04

Anch'io ho uno Shenker e per quanto mi riguarda cerco di utilizzare poco i prodotti chimici che riducono la vita delle membrane semipermeabili.
Personalmente all'inizio stagione sostituisco i filtri (sia quello filtrante sia quello ai carboni attivi anticloro) e faccio fare un lungo lavaggio in acqua dolce.

Al fine di evitare che il controlavaggio in acqua dolce mandi in sovraccarico la pompa dell'acqua di bordo suggerisco di farlo predisponendo una presa d'acqua in pressione dalla banchina che pressurizzi tutto l'impianto della barca.
Un controlavaggio di circa mezz'ora basta per rimettere bene in funzione tutto il dissalatore, suggerisco anche di fare delle misurazioni del tasso TDS e della produttività in termini di LT/ora per verificare la perfette efficienza del dissalatore.


manutenzione dissalatore - N/A - 31-05-2011 00:31

grazie mille kermit
per l'ingresso acqua dolce lamia barca è già dotata di sistema di allaccio diretto di tutto l'impianto a quello della banchina.
per i prodotti seguirò i tuoi suggerimenti (di non usarli). Sul manuale loro dicevano di utilizzarli in caso di puzza di uovo marcio. ti è mai capitato di sentire questa puzza?
inoltre, sempre secondo quanto scritto nel manuale, si consiglia (quando si effettua il lavaggio con questi rpodotti) di aprire la valvola di depressurizzazione a 45°..ma secondo me è un errore...perchè aprendola di soli 45 gradi non può accadere che vada a finire il prodotto chimico nei serbatoi?
ricapitolando, quindi, faccio fare un lavaggio manuale (inserendo prima il bypass dell'elettronica che viene quindi disabilitata) per mezz'ora senza usare alcun prodotto e senza scollegare alcun tubo! Dopo cambio i filtri. Giusto? e se nel cambiar ei filtri dovessi sentire questa fantomatica puzza?


manutenzione dissalatore - anonimone - 31-05-2011 00:54

Citazione:TestaCuore ha scritto:
da fine agosto non l'ho più utilizzato/acceso...è rimasto così!

E allora rimane valido il messaggio iniziale di auguri.

Il prodotto base non serve per fare una 'pulizia' ma serve per non far proliferare batteri/alghe nei lunghi periodi di inutilizzo.

Tu hai lasciato la stessa acqua da agosto nella membrana, pompe, filtri... fai un po' tu.

BV


manutenzione dissalatore - N/A - 31-05-2011 01:36

in effetti ci sono 2 prodotti, uno per la permanenza invernale ed uno per pulire. ho telefonato la casa prodiuttrice e mi hanno consigliato di usare a questo punto soltanto il prodotto a base di acidi e sotituire i filtri (se aprendoli sentirò puzza di uovo marcio), altrimenti, come procederò solo con il lavaggio 8come suggerito da kermit.


manutenzione dissalatore - kermit - 31-05-2011 01:45

Io la puzza di uovo marcio non l'ho mai sentita ma per evitare di tenere la stessa acqua interna al dissalatore per lungo tempo ogni tanto lo faccio comunque funzionare anche se non mi serve acqua.

Il miglior sistema per mantenere un dissalatore efficiente è utilizzarlo spesso. Anche in banchina se l'acqua del porto non è schifosa puoi accenderlo senza problemi


manutenzione dissalatore - N/A - 31-05-2011 14:32

nel mio porto anceh i topi muoiono infettatiBig GrinBig Grin