![]() |
Coppercoat, passati due anni: risultati. - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Coppercoat, passati due anni: risultati. (/showthread.php?tid=58585) |
Coppercoat, passati due anni: risultati. - pacman - 03-06-2011 06:14 Ci Siamo! Spostata la barca a Viareggio (grazie alla dritta di Scoglio), alata sulla banchina Lenci ho completato oggi la carteggiatura e domani se non piove inizio a dare la Coppercoat. Un amico mi ha prestato una rotorbitale Rupes con aspiratore, ma comunque ho impiegato due giorni e mezzo per eliminare totalmente l'antivegeto (un posteriore pazzesco e tanti dolori muscolari). [hide] ![]() Il rettangolo bianco è il risultato di come è stata data l'antivegetativa al primo varo (la barca ha due anni e ha un solo strato di av). [hide] ![]() [hide] ![]() Nei prossimi giorni aggiornerò questo thread man mano che i lavori avanzano. Buon vento Pacman Coppercoat, passati due anni: risultati. - pippu2007 - 03-06-2011 13:49 grazie non lesinare foto e particolari delle varifasi con quantità e tempi Coppercoat, passati due anni: risultati. - caricabasso - 03-06-2011 14:01 Ti consiglio un primer epossidico prima di stendere la coppercoat a meno che la barca non sia stata trattata con antiosmosi. Quando stendi la coppercoat cura che la suoperficie sia accuratamente sgrassata,magari utilizzanto specifici prodotti per carrozzeria. Coppercoat, passati due anni: risultati. - pacman - 04-06-2011 04:06 Oggi ho provveduto a mascherare dalla linea di galleggiamento in su, ho coperto con epossidica le parti del bulbo dove ieri ho carteggiato e dato il ferox. Finalmente con l'aiuto del meccanico del posto siamo riusciti a rimuovere l'elica che i 'meticolosissimi' addetti del cantiere, dove l'anno scorso ho fatto il cambio dell'elica, avevano calzato talmente tanto sull'asse che non c'era proprio pericolo che scappasse da sola. Qualche mese fa ho preso la trappa nell'elica e la boccola si è rovinata, per toglierla ho dovuto calare completamente il timone e sfilare l'asse dell'elica dopo aver rimosso il mancione. [hide] ![]() Quest'altra immagine è dell'astuccio che pensavo fosse in inox ed invece è in composito con una camicia inox solo nel tratto terminale. [hide] ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() Pacman Coppercoat, passati due anni: risultati. - kermit - 04-06-2011 17:16 Dai che mi sembra stia venendo molto bene ![]() Coppercoat, passati due anni: risultati. - Montecelio - 04-06-2011 18:40 E questa non è un Bavaria! Coppercoat, passati due anni: risultati. - otto - 04-06-2011 20:23 Alla faccia della qualita':)Due anni e' messa cosi!? Coppercoat, passati due anni: risultati. - pacman - 05-06-2011 02:13 Citazione:otto ha scritto:A cosa ti riferisci in particolare? La barca è stata due anni consecutivi in acqua senza mai tirarla su; il danno alla boccola l'ho fatto io perché qualche mese fa ho preso la trappa nell'elica, per il resto mi sembra normale che ci siano piccole cose da sistemare. D'altronde è il modo migliore per conoscere a fondo la barca ed avere chiaro in mente cosa fare se ci si trova in mezzo al mare con qualcosa che non funziona. Pacman Coppercoat, passati due anni: risultati. - pacman - 05-06-2011 02:17 Citazione:Montecelio ha scritto:Ciao Pino, anche io sono rimasto piacevolmente colpito dagli anelli inox e la boccola con la pronzina; per inciso oggi ho rimontato asse elica e timone e ho controllato la boccola superiore che è in teflon senza bronzina che mi sembra ragionevole visto che il vero sforzo è fatto dalla boccola inferiore. Pacman Coppercoat, passati due anni: risultati. - pacman - 05-06-2011 02:23 Citazione:kermit ha scritto:Ciao Marcello, oggi non me la sono sentita di iniziare con tutta la carena per cui ho abbassato quattro tacche e ho lavorato su quelle, miscelando la coppercoat a piccole dosi per capire quanto tempo ho a disposizione dopo la miscelazione, quanto rende in termini di copertura e quanto deve essere carico il rullo per una stesura ottimale. Domani tiro su le tacche e vai con il tango! Pacman Coppercoat, passati due anni: risultati. - pacman - 05-06-2011 02:29 La mattinata è iniziata con la pulizia dell'asse elica che nella parte interna all'astuccio aveva un po' di calcare salino. Tolto quello una bella passata di carta 1000 ad acqua e poi lucidatura a specchio con il trapano. Ho fatto le quattro taccate e iniziato a passare la coppercoat anche al tunnel dell'elica di prua dopo aver rimosso le eliche che vernicerò a parte. Ho concluso la giornata pulendo minuziosamente l'elica (una Variprop a quattro pale) su cui ho adottato il procedimento per la lucidatura che ho usato per l'asse elica. L'obiettivo è provare il metodo sperimentato da Kermit quest'anno, lucidatura a specchio e passata di grasso blu prima del varo. Buon vento Pacman Coppercoat, passati due anni: risultati. - otto - 05-06-2011 04:17 Citazione:pacman ha scritto:Scusa ma forse sono stato frainteso ,io non mi riferivo al lavoro che meticolosamente stai facendo ,ma mi sembra che una barca di due anni con gia' fioritura di ruggine sia un po eccessivo anche perche per tutti i soldi che costa se permetti io da un marchio come quello pretenderei qualcosa di piu, mi scuso ma questo e' il mio pensiero , vabbe' che barca = pollo da spennare purtroppo questa e' la mentalita' ![]() Coppercoat, passati due anni: risultati. - kitegorico - 05-06-2011 13:14 Io il primer lo stò facendo rimuovere xchè darò due mani di epoxy prima di passare la coppercoat. In un altro post c'era chi giustamente sosteneva che non ha senso risparmiare su un lavoro che dovrebbe sostituire per almeno 5-7 anni i lavori annuali di carena. E poi è vero che la CC è già impermeabile di suo ma è pur sempre soltanto una Antivegetativa (è quindi x potersi consumare vuol dire che è idrosolubile). Anch'io poi volevo smontare il timone per poterlo lavorare meglio ma altri armatori di 411 mi hanno consigliato di lasciarlo lì dov'è e siccome sinora hanno sempre avuto ragione loro, non ho toccato nulla. E perchè non dare la CC anche sull'elica? C'è chi lo stà facendo (previa mano di epoxy), e c'è chi l'ha data sulle prese a mare (che sono anche in ottone).... P.S. Personalmente mi sono convinto a dare la CC perchè avrei così approfittato per dare, dopo 12 anni, a uno scafo che per tutto il tempo era stato in acqua (e che spero dopo questi lavori ci possa rimanere per almeno altri venti) una protezione antiosmosi. Non credo che l'avrei fatto su una barca di appena due anni, però ognuno giustamente ha le sue idee. Coppercoat, passati due anni: risultati. - umeghu - 05-06-2011 14:35 Citazione:otto ha scritto:In tutta la mia barca ci sono alcuni particolari che mi hanno fatto 'girare le scatole': supporto del timone autmatico in acciaio zincato con fioriture dopo 4 anni, rubinetteria idem ma al primo anno, specchi che perdono l'argentatura. Il supporto l'ho fatto in inox 306 (mica doveva essere lucido e smagliante, sta in un gavone...), metà dei rubinetti sono stai cambiati in garanzia, gli specchi anche. Resta il fatto che al momento dell'acquisto di un 40' il prezzo pagato era certamente meno della metà di quello di un marchio 'blasonato' e di poco superiore,, a parità di potere d'acquisto, al prezzo cui, 16 anni prima, avevo comprato un 30 piedi. Coppercoat, passati due anni: risultati. - otto - 05-06-2011 19:40 Citazione:umeghu ha scritto:Grazie Umeghu vedo che hai colto in pieno il senso del mio discorso ciao Otto ![]() Coppercoat, passati due anni: risultati. - umeghu - 05-06-2011 21:24 Citazione:kermit ha scritto: Parlavo, ovviamente, del 393; visto che il problema l'aveva anche un altro armatore, dal fabbro ne ho fatti fare 3. Il 411 non so come sia sistemato, però se fosse un supporto a 90° con 4 fori per faccia, ne ho un pezzo avanzata: mi avvisi e la prima volta che passi sopra casa ti mando un pallone che peschi col gancio.... Coppercoat, passati due anni: risultati. - umeghu - 05-06-2011 21:28 Citazione:kermit ha scritto:STRAQUOTO!! Anzi, sto pensando di proporre al nostro Club Nautico di fare una convenzione per far acquistare il prodotto a prezzo scontato ed incoraggiare tutti i neo-armatori a metterla sulle barche nuove: è una grossa semplificazione delle operazioni di piazzale a inizio stagione (meno invasi, meno personale, meno inquinamento.....). Ma questo ovviamente perchè siamo onlus no profit. Coppercoat, passati due anni: risultati. - kermit - 05-06-2011 22:23 Okkio Umeghu a propagandare troppo i benefici del CC ![]() ![]() Coppercoat, passati due anni: risultati. - pacman - 06-06-2011 00:38 Citazione:otto ha scritto:Nessun problema Otto, avevo capito che facevi riferimento alla barca e non ai lavori il problema è che in barca non dovrebbero proprio esserci pezzi di ferro zincato... con le barche attuali per un prezzo un po' più abbordabile c'è da accetare dei compromessi. Ti dico solo che un HR46 usato di 4 anni costa intorno ai 700mila, immagino che da nuovo costi il triplo di un Beneteau. Pacman Coppercoat, passati due anni: risultati. - kitegorico - 06-06-2011 00:39 Citazione:kermit ha scritto: Daccordissimo. A condizione come dici tu di metterla prima del varo. Mi dispiacerebbe grattare con una rotorbitale uno scafo di una barca di appena due anni. ![]() |