I Forum di Amici della Vela
percorso cima avvolgifiocco - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: percorso cima avvolgifiocco (/showthread.php?tid=58789)



percorso cima avvolgifiocco - domenica2 - 08-06-2011 06:29

nella barca che avevo prima il tamburo del rollafiocco era sottocoperta e non avevo mai nemmeno immaginato che, invece, averlo sopra comporta una serie di impicci a cui non ero abituato. Mi da fastidio per prendere la cima del corpo morto e passarla verso la bitta, mi da fastidio sulla bitta perche' ci si sovrappone con precisione millimetrica, e ancora mi da fastidio perche' copre anche la bitta a mezzanave. Voi che fate, sopportate in silenzio? dopo un po' ci si abitua e non ci si fa piu' caso? e mettere un bozzello con un elastico che, al momento dell'ormeggio richiami la cima verso la parte alta del pulpito e' una fesseria? (vedi linea nera sulla foto).
Aspetto notizie

[hide][Immagine: 20116802725_cima avvolgifiocco 1.jpg][/hide]


percorso cima avvolgifiocco - berlicche - 08-06-2011 16:20

nella mia il primo bozzello tiene la cima bassa a ridosso dell'interno della falchetta , quindi la cima corre accanto alla bitta - non sopra - e non impiccia.
forse ti basta spostare il bozzello sulla falchetta subito a poppavia del pulpito, oppure più giù sul pulpito, facendo altrettanto sul secondo bozzello per farla correre raso-coperta.


percorso cima avvolgifiocco - Blu - 08-06-2011 17:30

La cima deve uscire dal tamburo con un angolo di 90°. Quindi il primo bozzello non si tocca ! Al limite lo regoli se l'angolo non è retto.
Vedi se puoi alzare leggermente il secondo a poppavia del primo.
Ma il tangone non ti da noia ?


percorso cima avvolgifiocco - stefano702 - 08-06-2011 18:27

Citazione:Messaggio di domenica2
nella barca che avevo prima il tamburo del rollafiocco era sottocoperta e non avevo mai nemmeno immaginato che, invece, averlo sopra comporta una serie di impicci a cui non ero abituato. Mi da fastidio per prendere la cima del corpo morto e passarla verso la bitta, mi da fastidio sulla bitta perche' ci si sovrappone con precisione millimetrica, e ancora mi da fastidio perche' copre anche la bitta a mezzanave. Voi che fate, sopportate in silenzio? dopo un po' ci si abitua e non ci si fa piu' caso? e mettere un bozzello con un elastico che, al momento dell'ormeggio richiami la cima verso la parte alta del pulpito e' una fesseria? (vedi linea nera sulla foto).
Aspetto notizie

E' quello che ho sempre sostenuto!!
Io sulla mia, che ho in costruzione, ho realizzato un passaggio ponte che consente (avendo lo spazio) di montare un rollafiocco normale sottocoperta.SmileSmile

[[hide][hide][hide][img]http://img707.imageshack.us/img707/2561/ridimensionadidscn4333.jpg[hide][img][/hide][/hide]

[[hide][hide][hide][img]http://img812.imageshack.us/img812/760/ridimensionadidscn4340.jpg[hide][img][/hide][/hide]


percorso cima avvolgifiocco - Trixarc - 08-06-2011 22:05

E pensare che sulla precedente barca avevo il tamburo dell'avvogifiocco sottocoperta nel gavone dell'ancora e questa soluzione mi faceva dannare l'anima. Io trasportavo spesso la barca con il carrello; nell'abbattere l'albero dovevo contemporaneamente far uscire il tamburo dell'avvogifiocco, che dopo le prime volte non smontavo più, dall'apposito foro a prua. Questa operazione in contemporanea all'albero era assai complicata. Dovevo far curvare ad arco il tubo di alluminio e contemporaneamente ruotare il tamburo, etc. etc. Poi per rifissare lo strallo alla sua landa con la contemporanea presenza del suddetto tamburo in quell'alloggiamento in basso...Un casino! Vedevo il mio amico senza avvolgifiocco che smontava e rimontava tutto in un attimo. Alla fine fui costretto a praticare un bruttissimo taglio alla vetroresina da un lato del foro. Così le cose funzionavano meglio ma l'aspetto era pessimo. Mi sono sempre detto: ma non era meglio un bell'avvolgifocco ben in vista? Oggi ho da poco una barca con l'avvolgifiocco esterno e ancora non posso giudicare.
[hide][Immagine: 201168155819_Avvolgi1.jpg][/hide]
Foro prima della cura
[hide][Immagine: 201168155858_Avvolgi2.jpg][/hide]
Foro dopo la cura


percorso cima avvolgifiocco - leonidamare - 08-06-2011 23:05

Citazione:Messaggio di domenica2
nella barca che avevo prima il tamburo del rollafiocco era sottocoperta e non avevo mai nemmeno immaginato che, invece, averlo sopra comporta una serie di impicci a cui non ero abituato. Mi da fastidio per prendere la cima del corpo morto e passarla verso la bitta, mi da fastidio sulla bitta perche' ci si sovrappone con precisione millimetrica, e ancora mi da fastidio perche' copre anche la bitta a mezzanave. Voi che fate, sopportate in silenzio? dopo un po' ci si abitua e non ci si fa piu' caso? e mettere un bozzello con un elastico che, al momento dell'ormeggio richiami la cima verso la parte alta del pulpito e' una fesseria? (vedi linea nera sulla foto).
Aspetto notizie

[hide][Immagine: 20116802725_cima avvolgifiocco 1.jpg][/hide]



eheeh:
l'unico suggerimento in proposito, considerato che hai l'ancora a destra , e' quello di spostare la cimetta sulla sinistra . E' un lavoro di 5 minuti (immagino ci siano passascotte da mettere sui candelieri di sx).

ho stessa configurazione: zero problemi.
bv


percorso cima avvolgifiocco - mantonel - 13-06-2011 14:43

io ti consiglio di cambiare la cimetta. quella che hai non va bene se, come sembra, e'a trefoli attorcigliati.