![]() |
Manutenzione coperta - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17) +--- Discussione: Manutenzione coperta (/showthread.php?tid=63134) |
Manutenzione coperta - I9218 - 03-10-2011 21:12 Ciao a tutti, quest'inverno vorrei eseguire un pò di manutenzione nel mio STAG 29. In particolare volevo sistemare alcune ragnatele nella vetroresina presenti nella coperta. In coperta ci sono alcune ragnatele vicino ai candelieri, non molto evidenti ma che vorrei sanare. Inoltre, un pò qua e là in coperta, anche a causa del tempo, ci sono piccoli graffi, danni alla vetroresina. Quello che volevo dare era : 1) Carteggiare e riapplicare il gelcot dove ci sono le ragnatele 2) Sistemare i danni in coperta con lo stesso metodo 3) Verniciare la coperta Avete qualche consiglio su come e quali materiali usare per fare questo tipo di lavoro??? E' una buona idea quella di riverniciare la coperta???? Intanto Ciao & Thks Manutenzione coperta - Leonardo696 - 05-10-2011 15:26 Citazione:Messaggio di I9218 I solchi delle ragnatele devi scarificarli (allargarli), in modo da poter fare le stuccature, qualunque prodotto tu abbia intenzione d'usare; se non scarifichi, non penetra in profondità e non lega con la struttura Se vuoi verniciare la coperta usa uno stucco poliestere e poi vernicia Buona idea verniciarla? Metti delle foto e si può essere precisi In base al suo stato di conservazione potrebbe non essere necessario e bastare una lucidatura Manutenzione coperta - SeaBrother - 05-10-2011 20:08 Anche io quest'inverno, avrei l'intenzione di fare lo stesso sulla coperta della mia barca.....quindi, chiedo il permesso ufficiale a Francesco(I9218) :Ddi inserirmi attivamente, magari postando anche qualche foto(dando ovviamente precedenza a lui(senza aprire una discussione identica). Grazie. Manutenzione coperta - I9218 - 06-10-2011 05:43 Ciao per le risposte... in effetti con delle foto forse rendo meglio l'idea dell'entità dei lavori... [hide] ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() Entro fine settimana mi procuro delle foto circa altri dettagli della coperta... per SeaBrother... inserisci pure tu delle foto della tua barca, credo ci possa aiutare a mettere a confronto l'entità dei lavori da fare.... THKYOUUUU Manutenzione coperta - marcelloblue - 07-10-2011 04:22 Tempo fa avevo aperto un thread analogo per la coperta della mia barca, un Hobby 25 guarda caso degli stessi anni dello Stag e anche dello stesso progettista (Luca Taddei). http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=43542 Io mi sono tenuto la coperta com'era, ma non sono contento. Solo che non ho tempo per fare il lavoro e se lo faccio fare mi costa più della barca. Manutenzione coperta - mmike - 07-10-2011 21:33 io credo non sarebbe male, nei punti di sforzo, togliere il gelcoat e rifare una o due mani di mat da 300 gr/mq poi stucare e verniciare. Manutenzione coperta - baudelaire - 07-10-2011 21:45 mi aggancio anche io perchè sno interessato a questo tipo di lavoro ! nella prossima primavera passo il kiwigrip sulla coperta del mio scafo e mi chiedevo dell'effetto estetico abbinando un prodotto come kiwigrip nuovo nuovo su una coperta pur sempre bianca ma invecchiata ! da qui l'idea di rifare tutto ! oppure come diceva leonardo vedere se ce la si può cavare con una lucidata ! ... posterò anche io le foto ! purtroppo ho la barca distante e con il brutto tempo che arriva ritarderò un pochino ! intanto però vi seguo !! ![]() Manutenzione coperta - Leonardo696 - 10-10-2011 07:06 Citazione:mmike ha scritto: Le ragnatele intorno alle basi dei candelieri, dei punti di attacco delle lande e simili, sono sicuramente segno di una struttura che ha avuto dei cedimenti, leggeri, nei punti di maggior fatica. Eliminare questi cedimenti e ridare consistenza alla struttura, in modo che le ragnatele e lesioni simili ricompaiano non dopo due anni ma dopo 10 o 15, è fattibile, ma richiede un lavoro molto lungo e impegnativo. Applicare una o due mani di mat per un raggio di 10/15 cm. intorno alla base del candeliere, serve a ben poco, dopo 2/3 anni, di norma ti ritrovi punto e a capo. Questo problema l'ho risolto anni addietro: lo scafo aveva una dozzina di candelieri 9 dei quali presentavano lesioni a ragnatela che si allungavano dalla base del candeliere per una quindicina di cm. Abbiamno smontato tutti i candelieri e gli accessori che davano fastidio, comnpresa logicamente la falchetta. Abbiamo rimosso il gelcoat per tutta la lunghezza della copoerta ed una larghezza di circa 25 cm, analogamente sull'opera morta. Si è poi proceduto a rimuovere alcuni strati di vtr operando a scalare. Ne abbiamno tolto di meno in adiacenza al gelcoat rimasto e di più mano a mano che si arrivava alla congiunzione tra coperta e opera morta, questo per permettere di collegare al vecchio i nuovi fogli di mat. So per certo che ha resistito perfettamente per 12 anni, poi ho perso di vista lo scafo in quanto è andato a godersi la vecchiaia ad Antigua Manutenzione coperta - Poolk - 19-12-2011 22:33 ciao a tutti, io ho preso da pochissimo uno stag24... x la futura stagione penso che nn farò nessun lavoro estetico inquanto incombe la voglia di iniziare a veleggiare.... ma tra un'anno lo ritengo opportuno. e nonostante la barca nn sia messa male, a mio parere presenta qualche lavoro da fare. tra i lavori, la verniciature della coperta, è la parte che mi fa sorgere un dubbio... premetto che di ragnatele ne ho molto poche e piccole, ma leggendo mi sono + o meno fatto un'idea... il dubbio mi viene riguardo alla fase di sverniciatura della parte con l'antiscivolo (antiskid o come preferite chiamarlo ![]() x evitare di dover ricostruire l'antiscivolo, posso usare uno sverniciatore? se no che altro?? grazie. ciao Manutenzione coperta - Giorgio - 20-12-2011 05:37 Toccare antisdrucciolo.....ahi ahi ahi ahi signora Longari..... ![]() Manutenzione coperta - Poolk - 20-12-2011 15:46 no giorgio, le poche ragnatele che ci sono nn si trovano sull'antisdrucciolo. ma sono cmq davvero poca roba. x stavolta nn cado sull'uccello!!! ![]() xò siccome nn mi piace l'idea di lasciare la coperta riverniciata a macchie, volevo sapere se c'era un modo x poter evitare questo effetto!! premetto che la barca è stata verniciata alla 'carlona' e nn so con che tipo di vernice! la mia malsana idea era quella di passare con uno straccio imbevuto di 'diluente' (o altro) sull'antisdrucciolo x sciogliere la vernice in superfice, x poi toglierla lavando la coperta! che dite? Manutenzione coperta - Le Grand Bleu - 21-12-2011 03:15 io per eliminare tutti i vecchi strati di vernice e riportare la coperta a gelcoat uso lo sverniciatore neutro (gel). Lo metti (abbondante), lo lasci agire il tempo necessario a far sollevare la vernice e lo togli con spatola nelle parti lisce, straccio ed idropulitrice sull'antisdrucciolo. Attenzione che se lasciato troppo a lungo tende ad ammorbidire leggermente il gelcoat tanto da inciderlo con la spatola. In tal caso meglio ripetere più volte in tempi differenti la stessa operazione piuttosto che cercare di riportare a tutti i costi a gelcoat in un'applicazione sola. Attualmente in commercio si trovano sia sverniciatori neutri (praticamente tutti) che all'acqua (più indicati, meno aggressivi, più costosi, con tempi di applicazione più lunghi, di difficile reperibilità....ma se li trovi, da preferire ai primi!) spero di essere stato utile Manutenzione coperta - Giorgio - 21-12-2011 03:20 brrrrrrrrrrrrrrr....gli sverniciatori....lui ha la coperta con su della roba....mica e' a gelcoat spero....quindi non sa cosa trova.....brrrrrrrr ![]() Manutenzione coperta - Poolk - 21-12-2011 22:46 grazie delle risposte. diciamo che ho la coperta verniciata male, è vernice bianca e non gelcoat, ma nn so di che tipo!! di logica dovrebbe essere poliuretanica bicomponente. ma chissa se hanno usato la logica!!! ![]() grazie le grand bleu, ed immagino che lo si possa trovare in qualsiasi ferramenta o negozi di brico!? grazie ciao Manutenzione coperta - Le Grand Bleu - 22-12-2011 04:07 si, io ho trovato eccezionale lo 'sverniciatore verde' della Baldini (sul sito sono riportati tutti i negozi che vendono i suoi prodotti). Prezzo attorno ai 9-11€ a litro. (è di quelli all'acqua) altrimenti altri tipi di sverniciatore neutri vanno bene (bisogna avere più attenzioni). Prezzo attorno ai 7-7,5 € a litro Manutenzione coperta - Poolk - 22-12-2011 15:35 perfetto!!! vi ringrazio.. x querst'anno me la godo così com'è, ma almeno so se posso intervenire sulla verniciatura della coperta senza stravolgere tutta la barca!! ciao |