![]() |
drifter o code 0 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: drifter o code 0 (/showthread.php?tid=69705) |
drifter o code 0 - perez - 11-03-2012 23:13 volevo montare sul mio sun2000 murato sul bompresso un drifter o un code 0, l'idea è di usarlo nel basso lago di garda quando cè poco vento(praticamente quasi sempre, 360giorni all'anno) ma secondo voi quale dei 2 stringe meglio il vento? rispetto al mio gennaker asimmetrico quanti gradi riesco a stringere di più? grazie mille e buon vento drifter o code 0 - tiger86 - 12-03-2012 00:08 Si Vince. Però andrebbe fatta la differenza IRC/ORC... Perez il Drifter era la vecchia vela da 'deriva' da 'bavesèe'. Il Code0 è la vela che tu desideri, ma tieni conto che il suo range è molto stretto sia in termini di pressione che di angolo. E' una vela da boline larghe, quindi stringere si fa per dire... drifter o code 0 - mckewoy - 12-03-2012 01:42 Citazione:Vince_VR ha scritto: chiariscimi. il drifter ( al contrario del code 0, dell'MPS e del genny ) va inferito. tu dici che può essere murato sul bompresso. grazie. drifter o code 0 - barcapolacca - 12-03-2012 16:03 Ma quante vele, ma quante paranoie sui compensi ![]() Drifter o Code0 che sia perez vuole aumentare i metri quadri quando c'è poco vento e poca onda e giocare davanti al porticciolo senza girare su se stesso quando il lago è liscio liscio e in lontananza si vede la nebbiolina che nasconde la costa dall'orizzonte limitato. Personalmente ho una certa esperienza in questo. ![]() Senza dargli un nome fai fare una vela abbastanza piatta con uno strallo in tessile cucito nell'inferitura, le misure per un SUN (8 metri di albero?) saranno più o meno 8,50X4,50 e il materiale Dacron o Nylon a ferzi orizzontale, valore 45/50 euro a Mq. Se vuoi proprio essere comodo aggiungici un frullino piccolo piccolo per avvolgerla, ce ne sono fra gli 80 e 200 euro. Triradiali, stecche e altre diavolerie sono roba da sparaboe ![]() Fattivamente: sulla mia ho armato un genoa in dacron preso da un A21 a cui ho infilato neo garrocci una drizza in spectra da 6mm, con 5 nodi di reale stringo 40° sull'apparente e faccio 3 nodi, da quando ho questa vela il gennaker è nella sua sacca inutilizzato. Seconda soluzione è l'acquisto di una vela da regata più leggera, io credo che il genoa dei Meteor sarebbe più o meno adatto. Lo scorso anno ho aiutato un amico a farne una e la proposta del velaio è caduta sul Nylon da 1.5 Oz con taglio triradiale e fettuccia di ghinda per un totale di 520 euro e sistema avvolgitore Dinghi RWO 120 euro. drifter o code 0 - mckewoy - 12-03-2012 16:09 Citazione:Vince_VR ha scritto: dunque il drifter ha ghinda e garrocci. interessante. grazie drifter o code 0 - einstein - 12-03-2012 17:14 Citazione:barcapolacca ha scritto: Beh, non è un gran che, li faresti anche con il genoa. Con 5 nodi di reale, col tuo barchino dovresti fare almeno da uno ad un nodo e mezzo in più. ciao drifter o code 0 - barcapolacca - 12-03-2012 17:21 Citazione:einstein ha scritto: Si ma tu parli di barche vere ![]() Il viko non ha il genoa ne lo può armare per le sartie a murata. Il drifter o il code, o il genoa mutuato come nel mio caso, sono da portare sul bompresso/delfiniera esterni alle draglie. Per fare 5 nodi, che poi è la mia velocità critica ![]() drifter o code 0 - einstein - 12-03-2012 17:41 Citazione:barcapolacca ha scritto: E' proprio come un Bonin31 tirato. ![]() ciao drifter o code 0 - perez - 13-03-2012 04:13 credo che barcapolacca abbia capito, la stazza sinceramente m'interessa poco, le regate mi hanno un pò stancato,ormai vado solo con barche di altri, mi piacerebbero regate in solitario ma sul garda cè poco,anzi niente, una vela per venti leggeri,che ha peschiera farebbe stracomodo,che mi salvi la giornata, che purtroppo nel basso garda.... pensavo al drifter perchè appunto dovrebbe stringere un pò di più del mio gennaker,(anche se un buon traverso riesce a tenerlo), murarlo sul bompresso, poi la vela comunque devo farla passare all'esterno della battagliola,e con un bozzello riportarla sui winch senza purtroppo aver il carrello. avete qualche dritta quindi per montare un drifter con un frullino e spendere poco? il meno possibile ovviamente. barcapolacca: usare un genoa del meteor? credi che vada bene? o ne sei certo? dove hai trovato il frullino a quel prezzo? grazie mille dei preziosi consigli e buon vento drifter o code 0 - barcapolacca - 13-03-2012 14:50 Non conosco le dimensioni del SUN, ma credo non sia così diverso dal Viko, 7 metri altezza, J con bompresso 220 cm, ho issato il genoa di un meteor e se pur con una base che potrebbe essere più lunga andava bene. Più che altro devi verificare dove andrà murato, non avendo carrelli il punto di scotta è fondamentale, sul Viko mi sono attaccato alla base dei candelieri, ma è una soluzione limite temo praticabile solo su barche come la mia che hanno carichi pari a quelli di una deriva. Qui c'è tutto l'elenco: http://www.mezzomarinaio.com/mdt/viewtopic.php?f=8&t=1323 drifter o code 0 - perez - 13-03-2012 17:08 non è che il sun2000 sia stra alberato, ma,(senza offesa) è decisamente più alberato del viko, e vado decisamente più forte ![]() ![]() proverò a chiedere in prestito qualcosa e poi provo, oppure a farmi fare un preventivo. per i bozzelli, io faccio un buco sulla falchetta e poi ci metto un grillo,come è in origine per il gennaker per ora grazie e buon vento drifter o code 0 - barcapolacca - 13-03-2012 17:16 Certo che è più alberrato, il Viko è lungo 5 metri, per la velocità con le ariette dovresti provare, il Firstino fino a 5/6 nodi me lo pappo a colazione, il meteor deve faticare parecchio per superarmi.. Per i rinvii se hai già il circuito del gennaker usa quello. Provare ad issare qualche vela è la soluzione migliore, quando comprai la mia rimasi stupito nel vedere quel genoa enorme che si sposava perfettamente. |