![]() |
Esercizio dimensionamento tessile paranco - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Esercizio dimensionamento tessile paranco (/showthread.php?tid=79423) |
Esercizio dimensionamento tessile paranco - ghibli4 - 30-10-2012 16:23 Essendo un 'esercizio' specifico non dovrebbe essere una ripetizione di thread ![]() Devo sostituire il paranco tessile del paterazzo e del vang, tessile stracotto diametro non riconoscibile. Parto dallo schema [hide] Il primo bozzello in alto, quello da 80 ha un carico di lavoro di 1000Kg rottura 2000Kg. A monte e' collegato a spiroidale da 6mm, ma uso lui come punto di calcolo. A questo punto il carico si splitta in due e devo installare una cima con carico di lavoro da almeno 500Kg, visto che si parla sempre di carico di lavoro 20% di quello di rottura, mi viene che devo mettere una tessile da almeno 4000Kg di rottura. Un tessile candidato potrebbe essere un 6mm in dynema scalzato, rottura 3950Kg. Ho calcolato giusto, oppure i 4000Kg sono applicabili solo a valle del bozzello da 60? ( lavoro 800, rottura 1600). Ovviamente tutto impiombato senza bocche di lupo o nodi. Ho il dubbio sul primo tratto di tessile che vien voglia di mettere un 7 o 8 mm. Esercizio dimensionamento tessile paranco - ghibli4 - 30-10-2012 16:35 L'errore sicuramente c'e' ma di calcolo ![]() Cerca cerca ho trovato http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=72784 E' quasi giusto il mio ragionamento. Esercizio dimensionamento tessile paranco - beppe_rm - 30-10-2012 23:59 è qui che si sente la mancanza di sailor13! Esercizio dimensionamento tessile paranco - BornFree - 31-10-2012 00:04 Ghibli4, per caso è un 31.7? Non sono un rigger ma credo che il dimensionamento di una manovrà cosi' sensibile come il paterazzo vada fatto calcolando l'elasticità del paranco e non solo il carico di lavoro Esercizio dimensionamento tessile paranco - shein - 31-10-2012 00:56 ghibli hai ragionato bene, devi solo tenere presente che le piombe devono essere fatte bene (rastrematura, bozzatura, ecc.) e che in caso di bocche di lupo la cima diminuisce il suo CR di circa il 30% (quindi o le eviti o aumenti il diametro). Considera anche che a parità di bozzello una cima più piccola vi scorre meglio e soffre meno (raggio di curvatura più 'comodo') quindi a parità di CR meglio una cima più piccola (tranne ovviamente per l'ultimo pezzo di cascata che nonostante sia quello con meno carico deve avere un diametro consono a essere impugnato e a lavorare bene nello strozzatore/stopper Esercizio dimensionamento tessile paranco - ghibli4 - 31-10-2012 03:31 no bocca di lupo, si rastrematura e bozzatura, no brummel. Ad occhio mi sono venute proprio belle. Ho deciso per un 6mm. i bozzelli hanno una gola molto ampia. Domani provo la sorrevolezza ma sono confidente.sono più preoccupato della lunghezza. Esercizio dimensionamento tessile paranco - fomalhaut - 31-10-2012 17:27 Salve, perchè no brummel? E' un ottimo sistema d'impiombatura in particolare per la treccia singola. Esercizio dimensionamento tessile paranco - ghibli4 - 31-10-2012 17:30 Non mi sembrava necessario su un paranco che e' quasi sempre in tensione. Altro errore nel mio post, non dyneema scalzato ma monotreccia. Ci fosse ancora Sailor sottolinerebbe la differenza tra i due. |