Scotta che esce da self tail - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Scotta che esce da self tail (/showthread.php?tid=89503) |
Scotta che esce da self tail - claupic - 26-08-2013 19:12 Sulla mia barca sono installati due winch Harken Barbarossa 48.2 con self tail.Sono vecchiotti, ma dopo una bella pulizia e ingrassata funzionano molto bene. L'unico problema è che quando cazzo la scotta tende ad uscire troppo presto dal selftail (prima di aver completato il giro) e questo mi costringe a tenere in tensione la scotta a valle del winch per evitare che scappi fuori completamente da selftail, cosa che con vento potrebbe diventare pericolosa. Questo problema di fatto rende necessaria la presenza di una seconda persona e quindi praticamente inutile il selftail. Ipotizzando che il problema sia risolvibile e che la scotta sia di diametro idoneo. Tre domande: - Cosa genera il problema? - Qual'è il pezzo di ricambio giusto per risolverlo? - Sapete se Harken produce ancora i pezzi di ricambio per winch vecchiotti? Allego una foto del winch interessato: [hide][/hide] Grazie mille Scotta che esce da self tail - ilverococco - 26-08-2013 19:57 Non c'é nessun problema, semplicemente la scotta é troppo grossa Ho avuto la stessa esperienza Scotta che esce da self tail - Absolut - 26-08-2013 19:59 Provo a dire: probabilmente il self tail non è della misura giusta per la tua scotta. prova a vedere se smontando il winch (magari con l'ausilio del suo schema che penso puoi scaricare dal sito Harken), puoi trovare e spostare degli spessori che servono a distanziare le due guance del self tail. A me è successa la stessa cosa con dei winch Antal ed ho risolto così. ciao. Scotta che esce da self tail - RMV2605D - 26-08-2013 20:46 Il winch self tailing e la scotta devono sposarsi bene! Forse prima di cambiare qualcosa sul winch provare una scotta più adatta. I miei winch Antal montati sulla barca del 1987 per il genoa ( marcati 227 e corrispondenti all'attuale Antal W 60) trattenevano male la vecchia scotta da 12 mm, piuttosto rigida, da quando ho messo la scotta che compare in foto, credo da 18mm, molto morbida, che si manovra con le mani benissimo e che non si impiglia mai né fa volte, il problema è risolto. Immagine: [hide][/hide] 102,73 KB Ne abbiamo già parlato qui: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=35641 Scotta che esce da self tail - pepe1395 - 26-08-2013 21:01 Citazione:RMV2605D ha scritto:Quoto al 100%, lascia stare i Winch e cambia la scotta. Buon vento! Scotta che esce da self tail - rob - 26-08-2013 21:54 lo spessore del 'morso' della gola puo' essere regolato, se dall'alto premi uniformemente verso il basso la faccia superiore della ganascia e poi la ruoti, si riesce ad allargare o restringere la gola della ganascia, quindi lo adatti a scotte di vario diametro i miei vechci Barbarossa sono cosi', prova a vedere se i tuoi... bv aggiunta mistero del forum, ora ho visto la tua foto ingrandita e direi che è proprio cosi': la faccia superiore della ganascia è molto alta e si vede che la si puo' abbassare premendola e ruotandola almeno i miei con la ganascia aperta sono identici Scotta che esce da self tail - claupic - 26-08-2013 22:10 Bene, mi date delle ottime notizie. Proverò a stringere la ganascia come suggerito da Rob. Anche perchè il diametro della scotta mi sembra adeguato e mettere una scotta più grande mi sembra un po' esagerato su un 35'. P.S: Confortato dal consiglio di Rob sono andato sul sito Harken, dove si trovano manuali ed esplosi di tutti i winch e andando a cercare quello del 48.2 prima serie emerge proprio che ha le ganasce regolabili premendo e girando in senso antiorario. Diverso il discorso per i modelli piu' recenti che invece utilizzano un sistema di regolazione automatico. Allego il manuale per uso di chi dovesse avere lo stesso problema in futuro. Grazie a tutti Appena vado in barca provo e poi vi dico Allegato: [hide][img]immagini/icon_paperclip.gif[/img][/hide]4606.5-98.pdf 194,43 KB Scotta che esce da self tail - rob - 26-08-2013 22:27 prova in diretta winch con la ganascia stretta, prende probabilmente dell'8-10 [hide][/hide] ganascia premuta e ruotata con due scatti, ecco qui al massimo prende una cima del 14 [hide][/hide] c'è anche uno scatto intermedio, sono tre dimensioni in tutto bv Scotta che esce da self tail - claupic - 26-08-2013 23:53 Direi che il mio è settato su aperto al massimo, con la mia scotta il settaggio intermedio dovrebbe essere quello buono. Grazie mille dell'aiuto e della gentilezza. Scotta che esce da self tail - randasteccata - 28-08-2013 20:16 La scotta di diametro un po' abbondante dovrebbe non creare problema. Semmai è la scotta di diametro più piccolo che tende a uscire dalla gola del self-tailing. Io ho però notato che molto dipende da dove la scotta va a finire dopo essere uscita dal self. Mi spiego: se la scotta cade liberamente nel vuoto e con un angolo tale da favorirne l'avvitamento nel senso orario (seguendo quindi il senso di avvolgimento sulla campana) tutto ok; altrimenti, indipendentemente dal diametro, tende ad uscire. Io ho risolto facendo ruotare l'unghia del self (è sufficiente smontare la testa del winch con la vite centrale e poi rimontarla con l'unghia nella posizione voluta) in modo da far cadere la scotta nel modo appropriato. BV a tutti Scotta che esce da self tail - sailor13 - 28-08-2013 20:47 anche il numero dei colli sulla campana influisce sulla tenuta: se ci sono troppi colli, la cima nel self-tailing ha poca tensione e tende ad uscire prima di arrivare all'espulsore; se invece hai pochi colli sulla campana, rischi che ci sia troppa tensione sull'ultimo giro di scotta e di danneggiare il meccanismo del self-tailing. |