![]() |
barca orziera - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: barca orziera (/showthread.php?tid=92449) |
barca orziera - andros - 12-11-2013 07:16 facciamo un'ipotesi. armo TA- barca orziera per capire quanto bisogna dire che per tenere la barca in rotta con timone al centro la randa si deve appena caricare. nella bolina stretta la parte prodiera della randa resta scarica (per mantenere il timone neutro) genoa 130. con vento teso diventa molto orziera.se non scarico la randa c'è la possibilità di portare avanti la base d'albero di un 45cm.. se pole facere? barca orziera - tiger86 - 12-11-2013 13:23 Avere del back wind in bolina stretta vicino all'albero è normale. Che la barca diventi più orziera all'aumentare della pressione è altresì normale. All'aumentare del vento, appiattire le vele, portare avanti il piede, diminuire il rake (testa verso prua), cazzare alte, cazzare strallo di prua, cazzare eventuale baby, cazzare back, cazzare drizza o cunningham, ecc. sono tutte operazioni che vanno verso lo stesso senso, ossia riequilibrare la barca. Alcune servono direttamente a spostare il centro velico, altre agendo sul profilo delle vele oltre a scaricare pressione aiutano a spostare il cv. Quindi la risposta è sì Certo che o decidi di andare avanti indietro con il piede in funzione del vento, oppure lo regoli per vento medio e al variare della pressione intervieni sulle manovre correnti e sartiame, oppure vai avanti e indietro con tutto ![]() barca orziera - andros - 12-11-2013 15:44 caro tiger86, tutte le manovre che hai citato sono giuste ma prevedono che si abbandoni il timone e spesso girello per mari solingo. quindi un centraggio meno orziero potrebbe farmi vivere un poco meglio.credo. in ogni caso si può fare (?) barca orziera - bullo - 12-11-2013 16:34 La scassa in coperta è regolabile. Puoi spostare il piede albero in avanti di consenguenza devi cazzare anche lo strallo, sposti tutto in avanti. il CV della randa andrà un pò più avanti ma talmente poco che non sentirai nessun cambiamento. Ricordati di cazzare anche lo stralletto, se ricordo la regolazione ce l'hai con paranchetto rinviato in pozzetto. Vorrei sapere chi ti ha detto che il timone dev'essere neutro? La barca deve essere orziera il timone contribuisce alla PORTANZA forza che si oppone allo scaroccio. Quando sbanda il CV si sposta in fuori e le barche diventano orziere. Cazza il paterazzo, lo stralletto, punta bene le volanti, lo strallo farà meno catenaria le vele saranno più piatte, la randa, se diventa troppo orziera, la scarelli sotto vento. Altra soluzione per andare in barca senza muoversi è andare in giro con un bella motobarca. ![]() La vela è un'oppppppinione. barca orziera - tiger86 - 12-11-2013 16:56 Citazione:andros ha scritto: Alcune di quelle manovre si regolano meglio in banchina (strallo, sartie. Perdonami ma non so di che barca parli, vedo Bullo parlare di sartie volanti, quindi ogni caso è un po a se. barca orziera - Klaus - 12-11-2013 16:56 Vabbè, ma se fate così il 3d è già finito... ![]() C'avessi le vele stanche e un pò panzone, Andros ? Quelle pure aiutano parecchio all'orza... ![]() barca orziera - andros - 12-11-2013 18:28 teniamolo vivo sto 3d. allora la barca in questione è un mousse9.06 che tante soddisfazioni mi ha dato e spero me ne dia ancora. la randa è arrivata ed è in via di sostituzione. bullo,sto facendo un poco di teoria,lo sai che sono un velista,haihaihai,fai da tè... ![]() in più vengo dall'aeromodellismo e lì la neutralità esiste anzi,va ricercata. quindi un poco di pietà e dite pure che sono tutt'orecchi. ![]() ps:le volanti ci sono ma mai usate. barca orziera - stout - 12-11-2013 19:26 Ciao, io sono in una situazione simile ed anche peggio perché non la tengo dopo i 10 di reale, non ho le volanti, regolo solo il paterazzo e lo stralletto (più che altro perché l'albero non pompi) ho troppa sovrapposizione perché avrò un 140/150% in più la mia randa è un sacchetto (per ora mi tengo il sacchetto ![]() Con tutte le regolazioni che posso fare non ho grandi cambiamenti. La mia soluzione sarebbe farmi un genoa più piccolo, albert non lo sa ancora ma lo chiamerò a breve ![]() Ho un olimpico che armo quando ci sono più di 10 reali ed è una figata, solo che poi alle portanti pago.. barca orziera - einstein - 12-11-2013 19:30 Caro andros, il Mousse907 era la barca di un mio caro amico e la ricordo ben bilanciata, con un buon passo sull'onda. Se le vele non sono spanciate, non hai modificato la lunghezza dello strallo e tutto è rimasto come da progetto (vedi rake), non dovresti avere alcun problema. ciao barca orziera - andros - 12-11-2013 19:54 einstein,io non ho toccato niente,non ne sarei in grado. intendiamoci,io della barca son contento ma mi sono trovato con venti tesi per lungo tempo e questa tendenza è alla lunga faticosa. chiedevo quindi lumi se fosse possibile fare qualcosa per alleggerirmi un pochino. ![]() aggiungo: lo strallo non ha regolazioni,è fisso. barca orziera - einstein - 12-11-2013 20:38 Allora, cerchiamo di quantificare 'venti tesi' e relativa tela a riva. [?][?][?] ciao barca orziera - bullo - 12-11-2013 20:40 Ho fatto con il mousse 3 500x2 e se non avessi usato le volanti l'albero l'avrei perso (in acqua). Ma il tuo non pompa? non vai mai a guardarlo da sotto? Fare lezione qua è difficile. Questa primavera vieni a venezia, magari in barca da Lolli che facciamo qualche uscita, le cose da fare bisogna toccarle con mano. Sempre magna e bevi, va bene. Però i fondamentali bisogna impararli. La vela e il mangiare sono un'oppppinione. ![]() barca orziera - albert - 12-11-2013 22:10 Dico anch'io la mia ![]() Bullo ha detto una verità : Quando sbanda il CV si sposta in fuori e le barche diventano orziere. E questo è il motivo fondamentale per cui con vento forte le barche orzano e straorzano. I centimetri di rake in più o in meno fanno qualcosa, ma non possono correggere metri di spostamento del CV rispetto ai centri di deriva e di resistenza. Mi permetto di contestualizzare un'affermazione di einstein, se quel suo amico col mousse è anche il mio amico ![]() Altra cosa: un conto è avere un leggero backwind del genoa nella parte anteriore della randa, un conto è lascare la randa perchè troppo grassa, mantenendone solo la balumina che porta. In quest'ultimo caso, la pressione totale diminuisce, la barca si raddrizza e dunque diventa meno (stra)orziera, ma in ogni caso resterà sempre 'dura' e non si potrà mai averla centrata (non neutra) perchè il centro di applicazione delle forze aerodinamiche della randa si sarà spostato verso poppa, più o meno in corrispondenza del centro della parte 'gonfia' della vela, anzichè a circa il 30 % della corda media della randa, rendendo la barca comunque estremamente orziera. Ciao P.S. dimenticavo: spostare avanti la base d'albero (in chiglia) di 4/5 cm con tutto il resto invariato diminuisce il prebend ed aumenta dunque il grasso della randa.....non mi sembra bene, viste le premesse. barca orziera - ilbianconiglio - 12-11-2013 22:16 Citazione:andros ha scritto: 1. basta questo a rendere eccessivamente orziero il tuo mousse: hai voja pure a terzarolare, se fa troppa pancia ti butta giù comunque più del dovuto, darai timone più del dovuto, frenerai più del dovuto. 2. ecco, io direi, pian pianino, principia ad usarle ![]() barca orziera - andros - 12-11-2013 22:29 non so cosa dire..grazie può bastare? ![]() per rispondere a einstein:qualcosa come 25kn al traverso (o più) a tutta tela ma ero ingarellato con un tizio.. ![]() per dire.. quando ho deciso di prendere una mano ho perso oltre 14° di miglio. ![]() gran galoppata. lo rifarei domani. ![]() barca orziera - Klaus - 12-11-2013 23:09 Citazione:andros ha scritto:Insomma, fattela fare bella magra sta randa... ![]() barca orziera - einstein - 13-11-2013 03:37 Citazione:albert ha scritto: Si, è quell'amico, effettivamente la barca l'ho provata <font face='Arial Black]dopo[color='Arial Black] che gli hai rifatto le vele. ![]() ciao barca orziera - kermit - 14-11-2013 03:03 Per curiosità che angolo di pre-rake ha la barca e già che ci siamo su che angolo di pre-rake ci si orienta su una barca sportiva? Secondo voi intorno ad un valore di 3 gradi è una bestemmia? barca orziera - mckewoy - 14-11-2013 04:14 a me l'albero che non è dritto non me piace. lo posso stortà pe adeguamme alle condizioni strane ma deve partì pe esse dritto. Fausto cià le vele che una manda affanqulo quell'altra. le facesse nuove magari semplici ter-tera. ma nuove. poi ne parliamo. credo barca orziera - ilbianconiglio - 14-11-2013 04:14 Citazione:kermit ha scritto: secondo me, qualora fosse un frazionato, sarebbe pressoché perfetto mentre su un TA dovrebbe esser circa 1/3; il problema, semmai, è la precisione nella misurazione ![]() |