![]() |
Progetto software: Velinux (sistema operativo) - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Progetto software: Velinux (sistema operativo) (/showthread.php?tid=94725) Pagine: 1 2 |
Progetto software: Velinux (sistema operativo) - satanasso - 06-02-2014 01:12 Questo post nasce da queste due discussioni http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=93055 | http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=94342 in cui si parla di sitemi operativi integranti software specifici utili a chi va per mare. Si tratta di due distribuzioni Linux derivate dall'ultima LTS release di Ubuntu, la 12.04 (Precise Pangolin). Ho avuto modo di provarle entrambe prima virtualizzandole su Virtualbox e successivamente effettuando l'installazione su hard disk. Le macchine su cui è stata effettuata la prova sono: <ul><li>pc desktop Intel Core i5 3.6 Ghz 4GB RAM</li><li>netbook Acer Aspire One Intel Atom N455 1.6 Ghz 1GB RAM</li><li>netbook Asus EeePc Intel Atom N455 1.6 Ghz 2GB RAM</li><li>netbook Asus EeePc 4G Intel Celeron M 600 Mhz 512MB RAM</li></ul>Ovviamente sulla prima macchina - molto più performante di qualsiasi netbook - tutto è andato liscio e i due SS.OO. girano senza problemi, il discorso cambia quando le prestazioni della macchina cominciano a scendere - come nel caso dei tre netbook della prova - e ho notato come Navigatrix perda terreno nei confronti di Xinutop-nav fino a diventare completamente inutilizzabile sul piccolo EeePc 4G, mentre Xinutop-nav (a patto di non aprire otto schede nel browser) dimostra anche sul 'piccolino' una reattività decisamente accettabile. Fatte le mie prove mi son chiesto: perché non crearsi un'installazione personalizzata partendo da un S.O. minimale e integrandolo col meglio del software contenuto nelle due distribuzioni di cui sopra? #!Crunchbang Citazione:[u]Premessa[u]: sono un affezionato Debian user da ormai quattordici anni pertanto qui si parla di DebianInizialmente pensavo di partire da una netinstall finché non mi sono imbattuto in #!Crunchbang, una distribuzione completa pensata soprattutto per i netbook e le macchine di vecchia generazione. La distribuzione è offerta in tre gusti: 32 Bit<ul><li>kernel PAE (per macchine recenti)</li><li>kernel non-PAE (per macchine obsolete, potenzialmente i386)</li></ul>64 Bit<ul><li>Per macchine con processori di nuova ( ![]() Chi vuole provare #!Crunchbang può andarlo a scaricare qui Citazione:ATTENZIONELa distribuzione può essere utilizzata in modalità live oppure installata stabilmente sull'hard disk, le varie opzioni sono selezionabili al boot. Se avete optato per l'installazione sull'hard disk al primo avvio partirà automaticamente uno script che vi guiderà nell'aggiornamento dei pacchetti software all'ultima versione disponibile e vi proporrà l'installazione di alcuni task (ad esempio il sistema di stampa). È possibile che dopo l'aggiornamento del software qualcosa smetta di funzionare: io, per esempio, ho perso il 'tocco' sul touchpad. Niente di drammatico, tutto si risolve, basta chiedere... Se non sapete come fare per creare una chiavetta avviabile da un'immagine *.iso cercatelo su Google ![]() Software specifico Questi sono i software che ho installato su uno dei miei netbook; i primi tre sono specifici per la navigazione mentre il quarto riguarda l'interfaccia utente: OpenCpn È un plotter cartografico e molto altro, non credo ci sia molto da dilungarsi in quanto sul forum se ne è parlato molto. Opportunamente configurato e interfacciato con il resto della strumentazione (NMEA 0183) diventa un prezioso ausilio di governo. OpenCpn esiste sia nella forma binaria in pacchetti *.rpm (RedHat, SuSe, etc) e *.deb (Debian, Ubuntu, etc.), *.exe (Windows) e *.dmg (Mac). Sono inoltre disponibili i sorgenti compilabili su qualsiasi piattaforma. La pagina di download fornisce informazioni precise. Citazione:Nota: per il momento ho installato la versione precompilata per Ubuntu, non l'ho usato molto quindi non sono in grado di riferire di eventuali problemi, ad ogni modo la disinstallerò e compilerò direttamente i sorgenti così come ho fatto con zyGrib (vedi sotto).zyGrib zyGrib è un programma per scaricare e visualizzare dati delle previsioni meteo utilizzando il formato standard GRIB. Le mappe sono sovrapponibili a quelle del plotter OpenCpn. I binari *.deb sono precompilati per Ubuntu e io ho preferito scaricare i sorgenti e compilarli da me. XTide XTide è un pacchetto che fornisce previsioni su maree e correnti in una varietà di formati. Possono essere generati grafici, elenchi e calendari oppure si può avere un orologio per il desktop con le maree. È contenuto nei repository ufficiali di Debian e si installa normalmente col gestore dei pacchetti preferito. Xfce #!Crunchbang viene fornito col window manager OpenBox, che a me non piace tanto e che ho sostituito con Xfce4, un ambiente desktop funzionale e sorprendentemente leggero che uso da anni. Questo è uno screenshot: [hide] ![]() Velinux, perché no? A questo punto, fatte tutte le considerazioni di cui sopra, mi son chiesto perché non creare, con l'aiuto degli AdV interessati, una nuova distribuzione che <ul><li>possa realmente girare sul piccolo G4</li><li>sia localizzata in italiano</li><li>sia facilmente installabile su qualsiasi macchina Intel</li><li>abbia un'interfaccia utente non troppo traumatizzante per chi proviene da altri sistemi operativi</li><li>sia dotata di tutti i software utili a chi va per mare</li></ul> Citazione:Qui sarebbe opportuno aprire un sondaggio per conoscere le varie esigenze di ciascuno ma non so come si fa; ho visto che c'è una sezione 'sondaggi attivi' ma non mi pare che sia possibile aprirne uno. Chiedo lumi a qualche admin.Per il momento mi fermo qui, scusate la prolissità e qualche passaggio un po' fumoso. Attendo i vostri feedback per valutare insieme la fattibilità del progetto. Progetto software: Velinux (sistema operativo) - Orso Grigio - 06-02-2014 01:24 Citazione:Messaggio di satanasso quindi sul mio AMD Turion64 nemmeno ci provo ? ![]() ![]() Progetto software: Velinux (sistema operativo) - satanasso - 06-02-2014 01:29 Citazione:Orso Grigio ha scritto:Nient'affatto, l'architettura del Turion64 è retrocompatibile col kernel 32-bit. Progetto software: Velinux (sistema operativo) - Edolo - 06-02-2014 02:07 Il solco è tracciato Satanasso!! Ora non resta che riempirlo d'acqua e navigarci ![]() ![]() Ti riconfermo il mio contributo per qualsiasi attività che sia in grado di svolgere nel progetto (per le altre ci si attrezza ![]() Che dici Satanasso? Ce lo appuntiamo un Plug-In per il barografo? ![]() http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=94475 Complimenti!! ![]() ![]() ![]() Progetto software: Velinux (sistema operativo) - SoulSurfer - 06-02-2014 02:09 bellastoria!!! Progetto software: Velinux (sistema operativo) - robertobaffigo - 06-02-2014 02:15 ho un vecchio ma efficiente power book g4 (l'ultimo processore mac), mi sembra di aver sentito dire che ci si può istallare linux... potrebbe funzionare con i sistemi/programmi a cui state lavorando? grazie Progetto software: Velinux (sistema operativo) - satanasso - 06-02-2014 02:28 Citazione:robertobaffigo ha scritto:#!Crunchbang non è portato su architetture diverse da Intel (e AMD, tranquillo Orso Grigio ![]() Progetto software: Velinux (sistema operativo) - robertobaffigo - 06-02-2014 02:46 per ora devo finire la barca.... ma poi visto che il mio piccolino gira ancora sicuramente farò come dici.. e se possibile ribusserò a questa porta grazie Progetto software: Velinux (sistema operativo) - satanasso - 06-02-2014 06:15 Citazione:robertobaffigo ha scritto:Quando, certe volte, si dice il caso... Cercando altro mi sono imbattuto in questa vecchia ma sempre valida testimonianza di installazione di Debian su di un PowerMac G4. Buona lettura. Progetto software: Velinux (sistema operativo) - passionevela - 06-02-2014 20:39 Ciao Satanasso, se ti fa piacere ti offro il mio contributo. Fammi sapere se e come posso contribuire. Grazie Progetto software: Velinux (sistema operativo) - kennyblake - 06-02-2014 21:35 e annamo... ![]() ![]() avendo debian solo sul pc in casa,non ho mai visto come si comporta con le varie pennine internet,forse da quel punto di vista ubuntu poteva essere superiore ma non credo che ci sia nulla di insormontabile... Progetto software: Velinux (sistema operativo) - satanasso - 07-02-2014 03:39 Citazione:@velami Citazione:@kennyblakeÈ gradito il contributo di tutti (ça va sans dire). Magari fate un PM con un curriculum informale indicando specifiche conoscenze in ambito Linux in modo da poterci suddividere i compiti. Il progetto seguirà le linee guida di Debian secondo quanto indicato nella Debian Reference. Ottime anche le guide del team di Debianizzati.org, la community di riferimento del mondo Debian in Italia. È già online il sito web del progetto, niente di eccezionale ma è pulito e veloce; c'è un'area per le news, un wiki e un forum di discussione. Ecco due screenshot: [hide] ![]() [hide] ![]() Non fornisco ancora l'indirizzo perché sto dando le ultime limature, inoltre è ancora vuoto. Anche il sito, se il progetto prende piede, avrà bisogno di collaboratori. Progetto software: Velinux (sistema operativo) - Orso Grigio - 06-03-2014 16:31 Scaricato CrunchBang ed avviato LIVE da CD sul mio vecchio portatile Fujitsu AMD Turion64 da dove non ero riuscito a far partire Xinutop non mi ha fatto fare nessun settaggio, si e autoinstallato portandomi direttamente in OpenBox scheda audio e rete riconosciuti in auto la suite software e sufficiente per gli usi normali /navigare, scrivere, visualizzare foto, video, film, etc... ho dovuto scaricare ed installare i drivers per la stampante che funziona in locale ed ora sto vedendo di farla funzionare sulla rete di casa mi resta il problema della tastiera ... ho seguito le tue istruzioni, Satanasso, esegue il comando, effettua l-installazione e configura correttamente la tastiera per quanto riguarda lettere e numeri ma NON per la parte grafica e punteggiatura ... accenti, parentesi, chiocciola, etc... ho scaricato Xfce4, ho provato a scompattarlo ed installarlo ma qualcosa non ha funzionato ... per; era tardi ... ci riprovo oggi ... [hide] ![]() questa che vedete [ la schermata di OpenBox ... non molto bella effettivamente ma funzionale nonostante i continui accessi al CD per eseguire i comandi, i tempi di lavoro sono notevolmente inferiori alle lentezze del WinXP Progetto software: Velinux (sistema operativo) - ewaqc66 - 06-03-2014 18:00 ciao Orso, stai lavorando con crunch in live o lo hai installato? La tastiera che non ti riconosce tutta la punteggiatura è quella internazionale (probabilmente il trattino o segno meno lo hai al posto del punto di domanda). non vorrei dire un'eresia ma se non lo installi non puoi cambiare alcune cose di default tipo la tastiera. >Per quanto riguarda Xfce4 su terminale scrivi 'sudo apt-get install xfce4 xfce4-goodies' sempre che tu abbia installato crunchbang altrimenti non puoi. Buon vento 'binario' Progetto software: Velinux (sistema operativo) - Orso Grigio - 06-03-2014 18:22 Citazione:ewaqc66 ha scritto: aahh grazie ... effettivamente, come dicevo, non l-ho installato, lo avvio da CD ... volevo vedere di cosa si trattava non avendo mai avuto esperienze di Linux adesso ci giro per un po- e poi penso di partizionare il mio HD in modo da avere un dual boot altra domanda> il mio pc viene visto dalla rete domestica ma non riesco a condividere la stampante ... anche questo si risolve con l-installazione su disco fisso ? Progetto software: Velinux (sistema operativo) - ewaqc66 - 06-03-2014 18:36 mmmm fammi capire: la stampante è installata su quel laptop o altro pc? da come scrivi penso sia la seconda ipotesi. quindi dovresti avere il sistema di stampa sul tuo pc linux, se sei in live non penso (bada non è oro colato quello che scrivo)che sia installato. Forse è meglio che tu faccia una bella installazione e , se sei effettivamente a digiuno di questa pratica, forse è meglio seguire una delle tante guide che trovi googlando. questa per esempio http://www.flussiliberi.it/2013/04/installazione-di-crunchbang-waldorf/ se hai problemi e per non andare fuori tema con la discussione puoi sempre scrivermi in mp. Ahh io sto giusto scrivendoti con il pc che uso per lavoro e ho Crunchbang.... quindi funziona Progetto software: Velinux (sistema operativo) - Orso Grigio - 06-03-2014 18:53 Citazione:ewaqc66 ha scritto: penso sia meglio continuare in pubblico, potrebbe essere interessante anche per altri il nostro scambio la guida che mi indichi e' proprio quella che avevo scaricato dal sito che hai linkato mi aspettavo di dover seguire la fase di installazione cosi' come indicato dalla piccola guida, schermata dopo schermata, inserire le scelte di lingua, tastiera, etc.. invece quella fase l'ha saltata tutta ... appena avviato il boot da CD ha iniziato l-autoinstallazione e se n'e' andato dritto in OpenBox mo' vedo di ricapitolare le cose e cerco di capirci meglio gmille p.s. la stampante e' su questo pc dove sto facendo girare Crunchbang Progetto software: Velinux (sistema operativo) - ewaqc66 - 06-03-2014 19:48 Ora vado a memoria, una volta fatto partire il cd (o la chiavetta usb)lo script di installazione ti chiede cosa vuoi fare, non mi sembra che parta in automatico con la live. In ogni caso dovrebbe darti delle opzioni tra cui live (non installa nulla) e installa su hd e memory test. Forse hai inavvertitamente premuto enter sulla scelta live. Ahh la schermata iniziale di scelta è cambiata rispetto a quella del link. per la stampante dovresti sincerarti se la livefaccia partire tutti i processi per la stampa, quindi click pulsante destro mouse sulla scrivania e mi pare su settings dovresti trovare il menu per la stampante se non lo hai vuol dire che non è stato installato il sistema di stampa. Progetto software: Velinux (sistema operativo) - Orso Grigio - 06-03-2014 21:46 Citazione:ewaqc66 ha scritto: quando avvio da CD il menu iniziale offre tre scelte Live sessione Install Memory test se non si sceglie una delle tre voci premendo invio non succede nulla quindi io scelgo 'Live sessione', premo invio e parte l-avvio da CD che mi porta direttamente in OpenBox ad ogni modo sto cercando in rete e sto trovando molto materiale esplicativo, anche in italiano, come qui per esempio http://linuxguide.altervista.org/Guida_Crunchbang/index.html sto seguendo la guida, sono gia' riuscito a modificare il Menu di Openbox inserendo voci in italiano ... e insomma come detto sopra ci voglio perdere qualche giorno e poi penso di passare all-installazione fissa se poi Satanasso e C. arrivano con il Velinux, meglio ancora Tks ![]() Progetto software: Velinux (sistema operativo) - klikk - 06-03-2014 21:56 Ciao, progetto molto interessante: non mi intendo abbastanza di Linux per aiutarvi nello sviluppo, ma posso certamente darvi una mano per la gestione del sito internet. Bravi, ottima iniziativa! |