![]() |
INTERYACHT - IT Vagabond 33 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35) +--- Forum: Barche di ieri (/forumdisplay.php?fid=37) +--- Discussione: INTERYACHT - IT Vagabond 33 (/showthread.php?tid=96115) Pagine: 1 2 |
INTERYACHT - IT Vagabond 33 - zorrolavolpe - 28-03-2014 03:47 buonasera possiedo da poco un vagabond 33 della interyacth qualcuno puo darmi delle dritte su questa imbacazione vi ringrfazio https://nautipedia.it/index.php/INTERYACHT_VAGABOND_33 vagabond 33 - andros - 28-03-2014 04:17 non è un fulmine di guerra. per le virate con vento fresco devi sventare un poco il fiocco altrimenti non viri.(by marcello) per il resto barca robusta. altro nin zò. vagabond 33 - bullo - 28-03-2014 05:49 E' un moto sailor vanno un pò meglio quelli armati a sloop, ha un 50 hp di solito il perkins a 2400 giri vai al massimo velocità critica se aumenti i giri si abbassa solo di poppa. vagabond 33 - zorrolavolpe - 31-03-2014 03:33 buonasera scusate il ritardo e armato a sloop monta un motore nanni 40 hp la mia difficolta sta nel fare manovre di poppa cosa ne pensate di un'elica di poppa grazie saluti vagabond 33 - andros - 31-03-2014 03:44 elica di poppa?non c'è? ![]() in retro ci devi fare la mano.prova e riprova e ci fai la mano vagabond 33 - GARIBALDI - 31-03-2014 04:14 Bè l'elica di poppa c'è ed solo quella,per il resto occorre farci anche 2 mani.Purtroppo queste barche hanno il problema nell'ormeggio di poppa,per il resto son barche vere. vagabond 33 - giapao - 31-03-2014 15:16 lo sloop magari andrà pure un po' di più... ma il ketch (su cui ho navigato un pochino) era davvero fermo... mi sa che userai spesso il motore... ![]() vagabond 33 - bullo - 31-03-2014 19:44 La barca ha lo skeg e in retro sente meno di un timone a spada, ha bisogno di più acqua per manovrare. Devi fare pratica e l'occhio, certi anche dopo trent'anni non cè l'hanno. Vedi come manovrano i Veneziani e cosa fanno i Tirrenici. Es. : Servizio pubblico a Venezia, gli unici al mondo a lavorare in quella maniera, in Tirreno una corsa di linea invece di un'ora durerebbe 5 ore. Non offendentevi è così. ![]() vagabond 33 - robertobaffigo - 31-03-2014 21:09 ...infatti nella fretta ogni tanto schiacciano qualcuno... RE: vagabond 33 - zorrolavolpe - 13-11-2014 15:43 Buongiorno Ho trovato il modo di installare un elica di poppa Con un motore elettrico quelli da pesca alla carpa Con una slitta che va su e giù così riesco a manovrare Appena lo installo faccio delle foto Su rum corda RE: vagabond 33 - epeter - 13-11-2014 16:23 ? Cioé, mi sembra di capire che stai mettendo un secondo motore, fb elettrico, per manovrare in porto. Ma che sei sicuro?? Non conosco il vagabond, so sole che questa estate nel porto di Taverna, in Corsica, ne avevo vista una in vendita a circa 19.000 RE: vagabond 33 - Montecelio - 13-11-2014 16:48 (13-11-2014 15:43)zorrolavolpe Ha scritto: Buongiorno Sarai pure Zorro, ma Volpe, mica tanto! ![]() RE: vagabond 33 - soravia - 13-11-2014 17:56 Skeg, chiglia lunga, effetto elica ed un timone non troppo sensibile rendono difficile la manovra per attraccare di poppa specie se innesti la retro all'ultimo: se poi c'è vento al traverso non ce la fai. Meglio l'ormeggio di prua. RE: vagabond 33 - France WLF Sailing Team - 13-11-2014 19:09 (31-03-2014 03:33)zorrolavolpe Ha scritto: la mia difficolta sta nel fare manovre di poppa Ho avuto quasi esclusivamente barche a chiglia lunga (di legno, d'epoca, pesanti..) in porto con la retro non si direzionano, ma con un pò di manico le mandi quasi dove vuoi, ti spiego come ho fatto con tutte le barche a chiglia lunga o semi lunga che ho timonato, partendo dal presupposto che l'elica sia sinistrorza: -Traguardi il tuo posto barca e non ti dirigi li, ma ad una lunghezza alla sua sinistra, perpendicolarmente alla banchina. -Quando sei a meno di due lunghezze dalle barche ormeggiate dai una bella virata a sinistra ed innesti la retro (con una generosa dose di gas). L'effetto della virata e quello evolutivo dell'elica ti fanno girare la barca quasi di 180°. In tutto questo il timone sarà sempre girato a sinistra. -Non appena la barca si ferma, siccome difficilmente con una sola manovra si pone a 180°, dai un colpo di motore avanti (il timone è sempre girato a sinistra) e la barca continua a girare su se stessa. -Questa operazione la farai una o due volte, l'importante è non procedere troppo in avanti, ma cercare di farla ruotare senza fare strada ed il giro dovrà essere fatto un pelo oltre la tua direzione ottimale (diciamo che la poppa deve traguardare il lato destro del tuo posto barca, servirà per quando avrai abbrivio in poppa con il timone scontrato a "sinistra"). -Cerca di prendere l'abbrivio in retro e togli motore, a questo punto il timone ha un minimo effetto sulla direzione puoi provare a scontrarlo a destra o a sinistra per entrare più precisamente. -Se hai bisogno di fare correzioni grosse falle sempre in marcia avanti con il timone preventivamente girato verso la direzione desiderata, poi ridai retro ed entri. Sii generoso di gas e quando metti retro per entrare cerca di farlo con un pò di velocità sennò non la direzioni, stessa cosa per il timone, le mezze misure non esistono (o tutto a sinistra o tutto a destra). Se c'è una cosa che alle barche con chiglia lunga non piace sono proprio le manovre troppo conservative, è bene essere decisi, se ti metti li a fare piccoli spostamenti con piccole dose di gas la barca scarroccia o a destra o a sinistra (a seconda del vento). Ovviamente ogni barca ha dei tempi di risposta alla manovra diverse, devi impratichirti bene ma fallo sempre pensando all'effetto evolutivo dell'elica (ah, se hai un'elica destrorza il discorso di cui sopra vale sempre ..ma devi ribaltarlo in maniera speculare e dove leggi "sinistra" cambialo pure on "destra" e viceversa). Mettere un motore aggiuntivo che sposta la poppa non credo aiuti perchè dubito che sia in grado di far ruotare su se stessa una barca ferma a chiglia semi-lunga, quindi non credere di arrivare davanti al tuo posto barca di traverso, azionare il motore e veder la barca ruotare facilmente, secondo me fai prima ad imparare bene la primissima manovra di cui sopra (arrivare decisi e farla ruotare di 180°). RE: vagabond 33 - zorrolavolpe - 13-11-2014 20:31 Buonasera Ho visto questa installazione fatta da un mio amico su una barca identica alla mia Funziona benissimo quando deve fare manovra cala il motore in acqua Una volta ormeggiato lo ritira su Sursum corda RE: vagabond 33 - franco53 - 14-11-2014 20:28 ma perchè non ormeggiare di prua?ah dimenticavo è da sfigati....ma chi se ne frega RE: vagabond 33 - Orso Grigio - 14-11-2014 21:29 (14-11-2014 20:28)franco53 Ha scritto: ma perchè non ormeggiare di prua?ah dimenticavo è da sfigati....ma chi se ne frega Perché poi il problema lo hai in uscita e non cambia di molto Io ho il fondo piatto e la deriva mobile ma a marcia indietro sono nella cakka lo stesso La fortuna è che il mio motore è un fuoribordo Una volta legato il telecomando del motore alla barra del timone, manovrando a marcia indietro, posso fare evoluzioni da trapezista (ed ormeggio di prua) RE: vagabond 33 - Anto61 - 14-11-2014 21:37 L'unica è avere acqua, partire in retro da lontano e far si che il timone senta l'abbrivio .... RE: vagabond 33 - andros - 14-11-2014 22:01 a zoro! ma perchè sursum corda? n'è mejo un frascati o un bel grappino? vuoi mettere? sursum sgniàpa ![]() ![]() RE: vagabond 33 - zorrolavolpe - 14-11-2014 22:13 (13-11-2014 16:48)Montecelio Ha scritto:buonasera(13-11-2014 15:43)zorrolavolpe Ha scritto: Buongiorno non per polemizzare ma ZORRO in spagnolo vuol dire VOLPE sursum corda |