![]() |
Randa steccata e terzaroli - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Randa steccata e terzaroli (/showthread.php?tid=99528) Pagine: 1 2 |
Randa steccata e terzaroli - velacutter - 16-06-2014 18:58 Ciao a tutti, ho la randa steccata con cursori in canalina, per prendere mano di terzaroli con manovra classica, è quasi impossibile, anche con vento leggero la randa non scende. Dove sbaglio? stecche troppo compresse? Scende bene solo prua al vento. Grazie a tutti per info e consigli. RE: Randa steccata e terzaroli - ghibli4 - 16-06-2014 19:10 (16-06-2014 18:58)velacutter Ha scritto: Ciao a tutti, Hai la randa steccata full batten? Allora sbagli ad avere i cursori in canalina. Lascando il boma e calzando un po' il genoa a portare il rifiuti del genoa/fiocco sulla randa un po' aiuti, ma alla fine la stecca punterà sempre sull'albero e non ti scende se non aggrappandoti. Ho voluto provare anche io, ma poi sono corso a comprare i carrellini. RE: Randa steccata e terzaroli - Markolone - 16-06-2014 19:35 A me scende ma la mia randa è solo 14mq. Causa forma della canalina non si poteva adattare nessun carrello in commercio. Ovviamente i cursori in corrispondenza delle stecche sono opportunamente dimensionati. RE: Randa steccata e terzaroli - mckewoy - 16-06-2014 20:39 trattasi di alabasso detto anche retiever. il problema con i cursori in canalina sono forse i cursori che si accatastano e ti impediscono di portare la borosa sul boma ( stesso problema dei carrelli ). io ho fatto fare una randa con le stecche alte puntate e quelle inferiori libere a servire una sola mano abbondante. i cursori tra mura e borosa escono lateralmente e tutta l'abbondanza viene ritenuta dal lazy jack. RE: Randa steccata e terzaroli - RMV2605D - 16-06-2014 20:45 Quando, alcuni anni fa, ho fatto la prima randa fullbatten la ho provata con i cursori: difficile da issare e quasi impossibile da fare scendere. Il velaio mi ha subito messo carrelli sulle stecche e la penna, lasciando i cursori intermedi: una bomba, bisogna mettersi al vento ma basta allentare l'avvolgitore della drizza (tutta metallica) e la vela cade tutta nel Lazy Bag. Per prendere terzaroli mi metto comunque di bolina sotto autopilota con l'avvolgibile, se serve ridotto, ben cazzato, scarrello sottovento e lasco la scotta randa, così basta mollare la drizza e la vela, che sbatte nel forte vento, scende da sola. Incoccio la brancarella (o più esattamente uno degli anelli cuciti in una fettuccia infilata nella brancarella) nel corno di trozza e drizzo forte, poi punto la borosa della mano, recupero l'imbando delle altre, punto la scotta e passo la gassa cucita in una fettuccia con un anello (che serve a bloccare la fettuccia con una decina di centimetri di gassa che sporge dalla brancarella di bugna) faccio un nodo bandiera tra la gassa e l'estremità della fettuccia passata attorno al boma (così la bugna è bloccata sul boma ma può scorrere e la borosa serve solo come tesabase) poi mi metto sull'andatura desiderata e regolo tutto. Da solo ci metto non più di 5 minuti, ritengo invece molto difficile fare l'operazione in andature portanti, quasi impossibile fare scendere la randa! Se serve avvolgo tutto il genoa, armo lo strallo amovibile, incoccio un fiocco 2 o 3 e vado via tranquillo, provato con 45 knt, 3 mani e fiocco 3, si passeggia da signori. ![]() ![]() ![]() RE: Randa steccata e terzaroli - gommo - 16-06-2014 22:52 come ti hanno già detto, non mi stupisce che una full-batten con cursori abbia difficoltà a scendere se non sei perfettamente nel vento. il minimo sforzo fa bloccare i cursori. lo stesso problema c'è quando devi modificare la tensione della drizza. ricorda di farlo sempre e solo durante il cambio di mura e con vela in bando. Se porta rischi di strappare qualcosa. RE: Randa steccata e terzaroli - shein - 17-06-2014 00:17 ci sono cursori e Cursori, (per un 30' ancora si puo' ovviare) RE: Randa steccata e terzaroli - bullo - 17-06-2014 09:29 Rmv se non ho capito male dopo aver cazzato la borosa l'angolo di scotta non è a posto e vai in varea del boma con con uno stroppo per legare l'angolo di scotta verso il basso. Se così fosse diffido tutti di effettuare una manovra del genere, la consisero pericolosa, si può cadere in acqua fuori bordo. Generalmente cazzando la borosa il tiro si posiziona in modo che tiri verso il basso e contemporaneamente indietro. Perciò basta cazzare la borasa e la presa dei terzaruoli è finita. RE: Randa steccata e terzaroli - RMV2605D - 17-06-2014 14:18 (17-06-2014 09:29)bullo Ha scritto: Rmv se non ho capito male dopo aver cazzato la borosa l'angolo di scotta non è a posto e vai in varea del boma con con uno stroppo per legare l'angolo di scotta verso il basso. No Bullo, evidentemente mi sono spiegato male, cazzando la borosa questa tende la bugna in basso ed indietro ma non permette una regolazione fina che invece assicura lo stroppo (che fa le veci della rotaia di bugna) insieme alla borosa (che fa sopratutto la funzione del tesabase). Mi trovo bene così facendo e, visto che ci si mette un attimo e che fatto con ancora la randa sventata, ma il boma bloccato con scotta puntata e carrello bloccato tutto sottovento, ci si può sostenere sulla varea e operare agevolmente (ragazzo di 73 anni). ![]() ![]() ![]() RE: Randa steccata e terzaroli - velacutter - 24-06-2014 11:17 Grazie per info e consigli, mi sto interessando per i carrelli Luffshuttle, anche se devo rivolgermi al velaio in quanto Essemarine non vende ai privati. RE: Randa steccata e terzaroli - RMV2605D - 24-06-2014 13:30 (24-06-2014 11:17)velacutter Ha scritto: Grazie per info e consigli, mi sto interessando per i carrelli Luffshuttle, Io li ho da diversi anni e vanno benissimo con la randa full-batten su Comet 420 (inferitura randa = E 15 m), messi di corsa dopo prima prova negativa della vela nuova con cursori normali (il velaio aveva detto:prova e me li farai mettere - aveva ragione!) ![]() ![]() RE: Randa steccata e terzaroli - edramon - 24-06-2014 13:38 (16-06-2014 19:10)ghibli4 Ha scritto:(16-06-2014 18:58)velacutter Ha scritto: Ciao a tutti, Anche io ho la randa full batten con cursori in canalina (a dire la verità in corrispondenza delle stecche ho i carrelli), ma non c'è nessun proble di ammainata o presa terzaroli. RE: Randa steccata e terzaroli - ghibli4 - 24-06-2014 14:17 (24-06-2014 13:38)edramon Ha scritto: Anche io ho la randa full batten con cursori in canalina (a dire la verità in corrispondenza delle stecche ho i carrelli), ma non c'è nessun proble di ammainata o presa terzaroli. Appunto ![]() RE: Randa steccata e terzaroli - gian5445 - 12-09-2014 22:22 [quote='RMV2605D' pid='14680248' dateline='140 ... e passo la gassa cucita in una fettuccia con un anello (che serve a bloccare la fettuccia con una decina di centimetri di gassa che sporge dalla brancarella di bugna) faccio un nodo bandiera tra la gassa e l'estremità della fettuccia passata attorno al boma (così la bugna è bloccata sul boma ma può scorrere e la borosa serve solo come tesabase) Ti chiedo conferma, scusa! Incocci la borosa nella bugna con una gassa avente un dormiente di 10cm che fissi su un anello tenuto dalla fettuccia che gira attorno al boma? É uNa sistemazione permanente ? Con randa a base libera? E trattasi di fettuccione, direi... e un nodo a bandiera basta?? Grazie! :89::89::89: [/quote] RE: Randa steccata e terzaroli - phoenix.1 - 12-09-2014 22:52 è un piacere leggere come "opera agevolmente un ragazzo di 73 anni". Complimenti, e poi dà speranza a chi come me non è lontanissimo da quella età RE: Randa steccata e terzaroli - RMV2605D - 13-09-2014 08:59 (12-09-2014 22:22)gian5445 Ha scritto: [quote='RMV2605D' pid='14680248' dateline='140[/quote] RE: Randa steccata e terzaroli - bullo - 13-09-2014 20:22 Non ho capito nulla! La borosa deve tirare verso il basso e verso poppa una volta cazzata la mano è presa. Non mi servono le regolazioni che faccio a tutta randA più o meno grassa lascando più o meno la base. Quando prendo i terzaruoli c'è vento e la randa mi serve magra. Non si deve andare in varea a lavorare con mare. Le borose sono già preventivamente passate e pronte ad essere usate e cazzate. Anche il meolo sulle rande serie fa il giro e si cazza dalla base albero, inferitura e non in balumina. Ripeto non ho capito nulla. I terzarupoli sono un'oppppppinione. RE: Randa steccata e terzaroli - mckewoy - 13-09-2014 21:55 è necessario che le stecche rimangano a 90° rispetto all'albero. altrimenti se cede la balumina i cursori si mettono per traverso e non scorrono. io cimetta che prende il cursore della seconda stecca e drizza a seguire. RE: Randa steccata e terzaroli - albert - 13-09-2014 22:38 (13-09-2014 21:55)mckewoy Ha scritto: è necessario che le stecche rimangano a 90° rispetto all'albero. altrimenti se cede la balumina i cursori si mettono per traverso e non scorrono. L'accoppiamento puntastecca / cursore (o carrello) deve consentire un certo grado di libertà in verticale alla stecca. Se non è così uno od entrambi gli accessori non sono stati scelti correttamente. RE: Randa steccata e terzaroli - mckewoy - 13-09-2014 22:44 (13-09-2014 22:38)albert Ha scritto:(13-09-2014 21:55)mckewoy Ha scritto: è necessario che le stecche rimangano a 90° rispetto all'albero. altrimenti se cede la balumina i cursori si mettono per traverso e non scorrono. su questo nessun dubbio ma.....ci arrangiamo. nonostante tutto ho una randa ![]() ![]() ![]() |