iniezione diretta od indiretta.
#1
Dando una scorsa ai cataloghi dei vari produttori di motori diesel per uso nautico, mi ha incuriosito un fatto, in merito al quale, non riesco a trovare spiegazione soddisfacente. E' mera curiosità la mia, ma visto che nel forum vi è più di qualcuno a vario titolo esperto in materia, sarei grato per una delucidazione.
Fermo restando che tutti e due i sistemi di iniezione Piccoletto egregiamente, mi chiedo perchè nei motori diesel ad uso nautico, con potenza sino a circa 70/80 HP, sia pressochè generalizzata l'iniezione indiretta a scapito dell'iniezione diretta che, mi sembrerebbe da preferire. Perchè tale scelta? Per eventuali intrinsiche caratteristiche di funzionamento del motore indiretto o, molto banalmente perchè in tale configurazione, sono i motori che saranno poi marinizzati?
Cita messaggio
#2
E' vero. La butto la... l'indiretta costa meno?
C'è da dire poi che è strano: nei motori terrestri (da cui poi derivano i marini) anche piccoli l'iniezione indiretta nei diesel appartiene a un'era geologica fa.
Cita messaggio
#3
1° Sotto il litro di cc. il diretta non è di facile esecuzione.
2° L'indiretta fa meno rumore.
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Cita messaggio
#4
(01-08-2014, 18:06)Mikey Ha scritto: C'è da dire poi che è strano: nei motori terrestri (da cui poi derivano i marini)

Non era la filosofia di Yanmar fino a qualche anno fa
Cita messaggio
#5
L'indiretta è un sempreverde, ho sempre immaginato che facciano questa scelta perché è più semplice e costa poco.
Tanto per tirare fuori 20-30cv litro va bene pure lo spruzzino per stirare a mo' di iniettore.
Un piccolo diesel automobilistico tira fuori più del doppio della potenza, magari anche con una turbina a geometria variabile e norme severissime per i gas di scarico. Lì un'iniezione molto evoluta è necessaria.
Cita messaggio
#6
La mia verità è che i motori medio piccoli oggi usati nella nautica sono per la maggior parte derivati direttamente o indirettamente dalle auto di 20-25 anni fa quando tutti i diesel erano ad iniezione indiretta con precamera. Solo pochi motori nautici odierni sono ad iniezione diretta ma non hanno niente a che vedere con quelli delle attuali auto.
I primi sono iniezione diretta a bassa pressione e senza elettronica mentre nell'auto abbiamo da ormai 10-15 anni motori iniezione diretta common rail che lavorano ad alta pressione con elettronica molto spinta.
BornFree
Cita messaggio
#7
Per quanto ho capito io, l'iniezione diretta non ha bisogno delle candelette di preaccensione. Nel caso del mio motore (VP 2003) il risultato è un motore la cui elettronica è zero. In teoria, grazie all'alzavalvole, può partire con una manovella (non ho ancora mai provato!)
Insomma, iniezione diretta=motore moooolto semplice. E prestazioni di conseguenza. Vantaggi: con un minimo di capacità riesco a metterci le mani, senza fare disastri. Svantaggi: a freddo parte con più difficoltà, rumoroso, ecc. Ma nel complesso sto usando un motore del 1984, con x ore motore (non hanno montato/mantenuto il contaore) che gira bene. Ulteriore problema: mi hanno sconsigliato lo sbarco per riportarlo a zero ore. Costi dei ricambi proibitivo, pezzi ormai introvabili, preventivi praticamente pari al nuovo. Insomma, fin che va...
Federico
Cita messaggio
#8
Per quanto riguarda i motori recenti, il problema e' di emissioni con le nuove normative. L' iniezione diretta ha solo vantaggi ma fin quando i diportisti non capiranno quello che navi e pescherecci han capito da tempo, ovvero che anche in ambito marino il common rail da solo vantaggi, si torna all' iniezione indiretta per contenere le emissioni. Cosi han detto in diversi, discretamente affidabili.

Da notare che tra gli altri pregi dell' iniezione diretta c'e' un avviamento - a freddo ma anche a caldo - enormemente piu semplice e sicuro oltreche' una maggior propensione al funzionamento piu o meno corretto a freddo.

Tradotto, quella volta che si accende il motore per emergenza e si deve essere sicuri che parta e che possa subito erogare potenze notevoli, quella e' una delle volte nelle quali l' iniezione diretta e' vantaggiosissima. L' altra e' dal distributore.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Riparazione perdita da pompa iniezione volvo d2 santicuti 3 1.133 27-08-2025, 03:08
Ultimo messaggio: ddzamp
  VP MD7 pompa iniezione CAV Wally 3 1.205 21-12-2023, 10:53
Ultimo messaggio: Wally
  Pompa iniezione volvo penta Adrianomol 4 1.905 10-08-2022, 22:18
Ultimo messaggio: lorenzo.picco
  O ring pompa iniezione volvo d2 55 hambco 8 2.663 06-05-2021, 12:12
Ultimo messaggio: hambco
  Dubbio amletico revisione pompe iniezione Ruggerini MM191 Wally 10 3.007 07-03-2020, 11:37
Ultimo messaggio: Wally
  Regolazione portate pompe iniezione. Wally 2 2.155 29-11-2019, 10:29
Ultimo messaggio: Wally
  Info su pompa iniezione CAV ulixe 6 2.519 19-03-2019, 19:37
Ultimo messaggio: rob
  Perdita sulla pompa di iniezione Stranizzadamuri 9 4.405 24-05-2017, 10:33
Ultimo messaggio: corradocap
  pompa iniezione MD7A cicciobene 10 3.912 27-03-2017, 12:05
Ultimo messaggio: cicciobene
  volvo penta md2b iniezione fulip 8 4.707 27-07-2016, 22:01
Ultimo messaggio: maurotss

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: