Messaggi: 189
Discussioni: 31
Registrato: Mar 2011
Salve a tutti , questa estate ero ospite sulla barca di un amico e ci è successo una cosa molto fastidiosa , nel serbatoio abbiamo trovato una melma marroncina che ci ha intasato tutto il circuito di alimentazione e la pompa di iniezione ma è passata indenne dai filtri , come sia arrivata li è un mistero , il benzinaio, primo imputato nega ogni responsabilità dicendo che nella stessa giornata ha fatto altri pieni e nessuno si è lamentato. Chiaramente dobbiamo riuscire a capire cosa è successo C'è chi parla di mucillagini che si formano nel gasolio Help qualcuno ha esperienza in materia ??
Messaggi: 4.872
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2010
Cerca 'diesel bug'. C'e' AMPIA letteratura in merito.
Messaggi: 184
Discussioni: 10
Registrato: Jun 2014
E' successo anche a me l'anno scorso... in navigazione, ma la barca era rimasta sull'invaso per un paio di anni. Sembra che si sviluppino dei batteri che si nutrono di gasolio

e che questi stanno tanto meglio quanto più il serbatoio rimane immobile.
A me però si erano intasati solo i due filtri del gasolio (che ho dovuto sostituire).
Poi ho svuotato il serbatoio ed ho comperato un battericida per gasolio in una azienda agricola. Ne aggiungo 20 ml (se ricordo bene) ad ogni pieno. E muovo la barca
Il tempo è una risorsa non rinnovabile.
Messaggi: 15.364
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(04-09-2014, 16:00)stefano.favi Ha scritto: melma marroncina che ci ha intasato tutto il circuito di alimentazione e la pompa di iniezione ma è passata indenne dai filtri
con una melma che passa indenne dai filtri, darei anche una bella bella guardata ai filtri.
al limite si intasino e blocchino tutto, ma un filtro che lascia passare melma...
Messaggi: 3.917
Discussioni: 197
Registrato: Aug 2008
06-09-2014, 15:42
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-09-2014, 15:42 da lucianodb.)
il gasolio d'oggi contiene una parte sempre maggiore di "biodiesel" derivato da coltivazioni agricole ..
col tempo degenera e sviluppa batteri ...
buona norma mettere sempre dei prodotti antibiotici specifici, tipo "FUEL BIOCIDE" o similari
Luciano
Messaggi: 721
Discussioni: 72
Registrato: May 2011
Questa dei batteri non la . manca solo l'alien naftagopodo
Si può navigare per un giorno, no? E' tutto lì: un giorno dopo l'altro. (cit)
Messaggi: 6.547
Discussioni: 97
Registrato: Mar 2010
Col biogasolio ci si può condire l'insalata.
Messaggi: 4.872
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2010
07-09-2014, 15:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-09-2014, 15:27 da lfabio.)
Non c'entra il biodiesel - meglio, se e' un cofattore e' abbastanza trascurabile. E non sono tanto convinto della prevalenza significativa di percentuali rilevanti di biodiesel nel gasolio commerciale.
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
07-09-2014, 22:10
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-09-2014, 07:30 da JARIFE.)
Nella maggior parte del gasolio attuale c'è una percentuale di derivazione bio fino al 10-12%.
La percentuale bio ha,purtroppo,una percentuale "fisiologica" di acqua superiore al gasolio normale.
Questo spiegherebbe,almeno in parte,il nesso tra la comparsa del "gasolio con % bio e la comparsa del problema batteri-alghe,mai frequente come negli ultimi anni.
Questi batteri vivono e proliferano formando le "alghe" in presenza di acqua, senza l'acqua non vivono e non proliferano,almeno non in modo significativo.
L'unico modo per contrastare questo fenomeno è : tenere il serbatoio del gasolio sempre pieno,soprattutto in inverno,per scongiurare la formazione di condensa,in più aggiungere lo specifico biocida e tensioattivo che, se il fenomeno è solo agli inizi,uccide i batteri e lega le particelle d'acqua al gasolio permettendo al motore di smaltirle senza creare danni o problemi al motore e all'impianto di iniezione.
BV
Messaggi: 745
Discussioni: 39
Registrato: May 2010
diluire benzina al 5% nel serbatoio e passa la paura (fonte: ADV)