salpa ancora non si sblocca liberando la frizione
#21
(24-09-2014, 07:54)etabeta 1° Ha scritto: Luciano ti consiglio di imparare ad eseguire la manovra con frizione . al primo ancoraggio cn vento forte e qualche difficoltà con gli spazi te la vedrai veramente brutta.
Se hai 20/30 nodi mentre cali 30 mt di catena col verricello ci menti un tempo significativo e la barca ti parte via di molti metri. Viceversa per caduta butti giù molta catena in pochissimi secondi.

Bv

Come dicevo sopra, la mia barca precedente non aveva il salpa ancore.
Sul 381 ho trovato il giocattolo nuovo e sai come sono i bambiniSmiley4
Promesso, il prossimo ancoraggio sfriziono di brutto!!!!!!
Cita messaggio
#22
A me sulla barca di un amico è capitato di mollare la frizione e poco dopo la catena è saltata fuori dal barbotin filando in caduta libera. Ho dovuto "sfrizionare" a mano per recuperare la catena che scendeva a balla, non senza qualche rischio. Da allora su quella barca do ancora a mano. Però penso di aver individuato il problema in un cattivo allineamento tra salpa e puleggia sul musone.
Se è la prima volta che si sfriziona o se si è su una barca che non è la propria, almeno per la prima volta consiglierei scarpe e guanti.
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#23
(24-09-2014, 09:44)Edolo Ha scritto: almeno per la prima volta consiglierei scarpe e guanti.


sempre, sempre, il numero di falangi partite via non si conta; chi si ricorda Colas? aveva perso mezzo piede proprio con la catena che volava via.


Altro incidente frequente per gli sposati, lo "scappucciamento" dell'anulare con un qualcosa che si aggancia alla fede e la strappa via.
Cita messaggio
#24
Chiedere alla mia amica half past nine...
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#25
io, anzi mia moglie non ha mai filato la catena con il pulsante del telecomando ma molla la frizione. I vantaggi sono molteplici ma a me è sufficiente che mia moglie centri sempre l'unica chiazza di sabbia tra la poseidonia, oppure mi controlli la prua per le manovre con vento al traverso durante gli ormeggi.
In ogni caso è un operazione semplice e non capisco il perché si debba utilizzare un telecomando.
L'ultima prova risale a quest'estate quando siamo rimasti senza motore e abbiamo ormeggiato con tanto vento e a vela, operazione oserei dire perfetta a Malfatano in una chiazza di sabbia senza possibilità di errore.
BV
Cita messaggio
#26
(24-09-2014, 12:41)timeout Ha scritto: io, anzi mia moglie non ha mai filato la catena con il pulsante del telecomando ma molla la frizione. I vantaggi sono molteplici ma a me è sufficiente che mia moglie centri sempre l'unica chiazza di sabbia tra la poseidonia, oppure mi controlli la prua per le manovre con vento al traverso durante gli ormeggi.
In ogni caso è un operazione semplice e non capisco il perché si debba utilizzare un telecomando.
L'ultima prova risale a quest'estate quando siamo rimasti senza motore e abbiamo ormeggiato con tanto vento e a vela, operazione oserei dire perfetta a Malfatano in una chiazza di sabbia senza possibilità di errore.
BV
Dici poco ? Moglie da non mollare ! La mia ( credo unica al mondo ,quest'anno è riuscita ,giuro,a fare un nodo con la catena subito dopo l'ancora tanto da ricevere dagli amici a bordo il soprannome di Houdini per tutto agosto ! Però ama cucinare a bordo ( emiliana) e questo sopperisce,ah se sopperisce ! Smiley4Smiley4
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#27
Mimita, mai sottovalutare le donne!!!
Tua moglie non ha fatto un nodo, era un sistema innovativo per bloccare la catena senza forzare sul barbotin.Smiley32
Fossi in te aprirei una discussione in meritoSmiley4
Cita messaggio
#28
iO MIA MOGLIE A PRUA NON LA MANDO E NON L'HO MAI MANDATA (scusate, scappato maiuscolo).
Lei sta al timone/motore e io la telecomando da prua. Siamo diventati negli anni piuttosto efficienti e difficilmente sbagliamo una manovra.
matteo
P.S. L'ancora si scende aprendo la frizione sulla campana e controllandone la velocità: piuttposto veloce finchè l'ancora non tocca il fondo, poi regolata sulla velocità di scarroccio della barca. Per me è la soluzione migliore
Cita messaggio
#29
Frizione tutta la vita! La mia ragazza era un po' spaventata dal casino e quantitativo di catena che scendeva, ma ora va alla grande. Consiglio per chi ha Lofran'S serie Cayman: di tanto in tanto magari a fine stagione smontare il salpa e pulire bene la base di appoggio, la salsedine e corrosione galvanica col tempo sbriciola il materiale lasciando i prigionieri . me ne sono accorto tardi (solo quando ho visto ballare tutto) morale 450€ tra scatola ingranaggi e revisione.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Commutatore Lewmar DC86-46P per salpa ancora Oceanis411 5 573 10-07-2025, 07:05
Ultimo messaggio: BornFree
  Frizione passo d'uomo Lewmar Rino 7 3.615 09-06-2025, 09:17
Ultimo messaggio: gpcgpc
  fermo salpa ancora bloccato giuslo 9 828 20-04-2025, 21:55
Ultimo messaggio: giuslo
  Base Salpa ancore spaccata Scirocco88 14 1.379 19-12-2024, 11:51
Ultimo messaggio: Scirocco88
  Modello Salpa Ancora Sconosciuto Bert 5 940 08-06-2024, 20:59
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione hobie 140 59.934 12-03-2024, 00:58
Ultimo messaggio: LEO71
  La catena si incastra quando la salpo con il salpa ancora eugenio.denti 23 4.412 29-07-2023, 09:31
Ultimo messaggio: sergiot
  informazioni salpa ancora [Airon] Clint 5 1.250 15-05-2023, 17:11
Ultimo messaggio: Clint
  Lofrans - Salpa ancora Cayman fuori produzione Lupoalberto 7 1.752 11-03-2023, 10:32
Ultimo messaggio: Lupoalberto
  Revisione o sostituzione salpa ancora ocirne 17 3.746 08-03-2023, 10:30
Ultimo messaggio: ginettosub

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)